.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 691208  /   2023

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   16497  /   2023

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   15347  /   2023

Unità di riferimento Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti - U.I. Gare e Appalti

Data esecutività 20/10/2023

Data pubblicazione 20/10/2023

Oggetto PROCEDURA NEGOZIATA CON IL CRITERIO DEL MINOR PREZZO PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI INERENTI ALL’ INTERVENTO DI “RISTRUTTURAZIONE DELL'EX CASA DEL CUSTODE AD USO MENSA NELLA SCUOLA PRIMARIA FORTUZZI, VIALE GIURINI 2, BOLOGNA” (COD. INT. 6780), FINANZIATO NELL’AMBITO DEL PNRR, DALL’UNIONE EUROPEA, NEXTGENERATION EU, MISSIONE 4, COMPONENTE 1, INVESTIMENTO 1.2 “PIANO DI ESTENSIONE DEL TEMPO PIENO E MENSE” - CIG: A00C3FDCE1 IMPORTO APPALTO: EURO 590.005,08 - ESITO DELLA FASE DI AFFIDAMENTO

.





Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
M4C1 – Investimento 1.2. – “Piano di estensione del tempo pieno e mense”
CUP: F35E22000580006
CUI: L01232710374202300008
CIG: A00C3FDCE1
COD. INT.: 6780
LA DIRIGENTE RESPONSABILE

Richiamati:
- il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE, 2007) – versione consolidata 410445/2022 (GU2016/C202/1 del 07.06.2016);
- il regolamento (UE) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18.07/2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione;
- il regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio del 14.12.2020, che prevede uno strumento dell’Unione Europea per la ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
- il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12.02/2021, di introduzione del dispositivo per la ripresa e la resilienza;
- la l. 144/1999, che istituisce il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni sull’attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR), approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13.07.2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14.07.2021;
- il d.l. 59/2021, conv. in l. 101/2021, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
- il d.l. 77/2021, conv. in l. 108/2021, “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
- il d.l. 80/2021, conv. in l. 113/2021, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”;
- il d.m. del Ministero dell’economia e delle finanze del 15.09.2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
- il d.l. 152/2021, conv. in l. 233/2021, “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
- il d.p.c.m. del 15.09.2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
- il d.m. del Ministero dell’economia e delle finanze dell’11.10.2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’articolo 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n. 178”;
- le circolari del Ministero dell’economia e delle finanze nn. 31, 32, 33 del 2021; 4 e 6 del 2022 e ss.mm.ii.
Richiamati inoltre:
- l’art. 17 reg. UE 2020/852, che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do No Significant Harm), e la comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01, recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
- i principi trasversali previsti dal PNRR, compreso il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;
- gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell’art. 2 reg. (UE) 2021/241, per “traguardi e obiettivi” le misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, e nello specifico intendendo:
• per targets (obiettivi) i risultati quantitativi
• per milestones (traguardi) i risultati qualitativi.
Dato atto che:
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità alle indicazioni del regolamento (UE) 2021/241, che all’art. 3 ne definisce l’ambito di applicazione individuandone i pilastri:
transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per la prossima generazione;
- il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;
- le 6 missioni sono rispettivamente:
Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
Missione 4: istruzione e ricerca;
Missione 5: inclusione e coesione;
Missione 6: salute.
Rilevato che:
- nell’ambito della Missione 4, si colloca la Componente M4 C1 in cui trova spazio l’Investimento 1.2 "Piano di estensione del tempo pieno e mense", dell’intervento di ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna, (CUP F35E22000580006) il cui obiettivo è quello di migliorare l’offerta educativa fin dalla prima infanzia e offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale;
- il Ministero dell’Istruzione ha approvato e pubblicato con P.G. n. 48038 del 02 dicembre 2021 un “Avviso Pubblico per la presentazione di proposte per la realizzazione di strutture da destinare ad asili nido e scuole di infanzia, da finanziare nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università -Investimento 1.2 "Piano di estensione del tempo pieno e mense", a cui il Comune di Bologna ha presentato la propria candidatura con il progetto di cui trattasi;
- con decreto del Direttore generale e coordinatore dell’Unità di missione del PNRR 29 dicembre 2022, n. 111, il Ministero dell’istruzione e del merito – Unità di missione del PNRR, verificata la coerenza con gli obiettivi del Piano e la conformità ai criteri di selezione adottati, ha approvato le graduatorie relative all'avviso pubblico PG n. 48038 del 02 dicembre 2021 e ha ammesso a finanziamento la suddetta proposta progettuale – CUP F35E22000580006;
- in data 28/02/2023, è stato sottoscritto l’accordo di concessione di finanziamento tra il Comune di Bologna e il Ministero dell’istruzione per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi al progetto di “Ristrutturazione dell’ex casa del custode ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi, viale Giurini 2, Bologna” - CUP F35E22000580006;

Considerato che:
- con determinazione a contrarre prop. DD/PRO/2023/14085, rep. DD/2023/13914, P.G. 629177/2023, esecutiva dal 26/09/2023, è stato approvato il progetto esecutivo relativo all’intervento in oggetto, dell’importo complessivo di € 780.953,92, di cui € 590.005,08 quale importo di appalto e con lo stesso atto si è proceduto alla individuazione delle modalità di finanziamento e imputazione contabile della relativa spesa, nonchè a disporre l’avvio della procedura di gara;
- con determinazione PG 630536/2023 del 27/9/2023, dell’U.I. Gare e Appalti è stata indetta, sulla base di quanto stabilito dalla sopracitata determinazione a contrarre, P.G. 629177/2023, la procedura negoziata per l'affidamento dell'intervento inerente i lavori di “Ristrutturazione dell'ex Casa Del Custode ad uso mensa nella Scuola Primaria Fortuzzi, Viale Giurini 2, Bologna” (Cod. Int. 6780)” con le seguenti caratteristiche:
criterio del minor prezzo ed esclusione automatica delle offerte anomale qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, ai sensi del combinato disposto degli artt. 50 co. 1 lett. c) e 54 D.Lgs. 36/2023 nonché art. 1, co. 2 lett. b) D.L. 76/2020 conv. L. 120/2020
invito a n. 5 soggetti selezionati dall'”Elenco di Operatori Economici per l'esecuzione di lavori pubblici” istituito presso il Comune di Bologna;
- gli operatori economici sono stati selezionati dal RUP, mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici sopracitato, nel rispetto delle modalità attuative dello stesso, come segue: consultazione, tramite il portale, nel rispetto del principio di rotazione, di cui all’art. 49 co. 2 D.Lgs. 36/2023, degli operatori economici regolarmente abilitati e qualificati nella Categoria SOA prevalente e classe di importo relativa alla gara di cui trattasi;
- l’importo stimato dell’appalto ai sensi dell’art.14 co. 4 D.Lgs. 36/2023, tenuto conto di qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi risulta pari ad euro 708.006,10, così costituito:
importo lavori a base di gara pari ad euro 549.716,74 di cui euro 171.188,81 quale costo stimato della manodopera
costi della sicurezza non soggetti a ribasso risultanti da PSC pari a euro 40.288,34
previsione di opzione ex art. 120 co. 9 D.Lgs. 36/2023 - c.d. quinto d’obbligo – dell’importo complessivo stimato in complessivi euro 118.001,02 - che costituisce mera opzione e non un impegno dell'Ente;
- entro il termine fissato per la presentazione delle offerte (ore 18:00 del giorno 10 ottobre 2023), sono pervenute, tramite la piattaforma Sater, n. 2 offerte e precisamente:
Ragione Sociale
Codice Fiscale
Partita IVA
Comune
Registro di Sistema
Data ricezione
SANTORO RENT S.R.L.
03397920715
03397920715
Pietracatella
PI308660-23
09/10/2023 13:38:40
RES.CO S.R.L.
01624341200
04332660374
Bologna
PI310447-23
10/10/2023 17:45:18

Richiamati i verbali di gara, pubblicati nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito del Comune di Bologna http://atti9.comune.bologna.it/atti/wp_vgara.nsf) svoltesi in seduta pubblica:
P.G. n. 672633/2023 del 11/10/2023 - avvio e sospensione della prima seduta pubblica di gara inerente la verifica della documentazione amministrativa
P.G n. 683916/2023 del 17/10/2023 - esito soccorso istruttorio e apertura offerte economiche
P.G n. 690907/2023 del 20/10/2023 - esito soccorso procedimentale e indicazione miglior offerente.

Valutato che, sulla base del “calcolo economico” effettuato dalla piattaforma SATER, il miglior offerente risulta essere Santoro Rent s.r.l., che ha offerto un ribasso pari a 4,33%;

In relazione al numero delle offerte ammesse a tutte le fasi di gara (inferiori a 5) non si è proceduto, in applicazione dei disposti di cui all’art. 54 co. 1 D.Lgs. 36/2023, alla individuazione della soglia cd “di anomalia”, fermo restando la facoltà in capo al RUP di avvalersi dei disposti di cui all’ultimo periodo del citato co. 1 dell’art. 54, prima di disporre l’aggiudicazione;

Visti:
- il D. Lgs. n. 36/2023;
- l'art. 107 del D.Lgs. 267/2000 e l'art. 44 dello Statuto del Comune di Bologna;
- la determinazione dirigenziale P.G. n. 595368/2023 di adeguamento del flussi organizzativi relativi alle procedure di gara per lavori pubblici, servizi e forniture e affidamenti diretti, conseguente al nuovo codice dei contratti pubblici;
DETERMINA

- di dare atto che, ad esito della procedura sopra descritta, l’operatore economico Santoro Rent s.r.l.:
è risultato in possesso dei requisiti speciali prescritti dalla lettera di invito
ha offerto il miglior ribasso percentuale, pari a 4,33%;
- di dare atto, pertanto, ai fini del prosieguo della procedura, che Santoro Rent s.r.l. P.IVA/C.F. 03397920715 di Pietracalla (CB), è individuato come miglior offerente;
- la presente determinazione, unitamente all’offerta del miglior offerente e dichiarazioni correlate, nonché i verbali citati, viene trasmessa:

al RUP, per le valutazioni di competenza, preordinate all'aggiudicazione, in merito a:

congruità dell’offerta, ex art. 54 co. 1 ultimo periodo D.Lgs. 36/2023

dichiarazione di equivalenza delle tutele del CCNL applicato, ex art. 11 co. 4 D.Lgs. 36/2023;


all’U.I. Amministrativa del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Verde al fine dell’immediato avvio dei controlli sui requisiti di ordine generale;

- di dare atto che, nelle more della verifica dei requisiti di cui sopra è applicabile, in virtù di quanto stabilito dall’art. 225, co. 8 D.Lgs. 36/2023, l’art. 8 D.L. n. 76/2020 conv. L. 120/2020, a tenore del quale è sempre consentita, da parte del RUP, la consegna dei lavori in via d’urgenza/l’esecuzione dell’appalto in via anticipata.



LA DIRIGENTE RESPONSABILE

Avv. Maria Pia Trevisani







Allegati al documento