.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 522815  /   2019

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   6230  /   2019

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   7051  /   2019

Unità di riferimento Manutenzione

Data esecutività 22/11/2019

Data pubblicazione 22/11/2019

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO AI LAVORI DI RESTAURO RISANAMENTO CONSERVATIVO E MIGLIORAMENTO STRUTTURALE SISMICO DELLA PALAZZINA DI PROPRIETA' COMUNALE SITO IN VIA L. BERTI 2/4 DA ADIBIRE A SEDE DEI VIGILI URBANI DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA E ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO DELL'AUTORIMESSA ANNESSA DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 900.000,00.

.




COD. INT. 6032
COD. CUP F37B18000110004
COD. CUI L01232710374201800222
IL DIRETTORE

Premesso che

con delibera di Giunta DG/PRO/2018/25, P.G. n° 406481/2018, Rep. n° DG/219/22 del 03/10/2018, è stato approvato, tra gli altri, il progetto di fattibilità dell'intervento "Interventi di consolidamento e adeguamento della palazzina e dell'autorimessa di via L. Berti da destinare a sede dei vigili del quartiere Porto-Saragozza" - cod. int. 6032 - per un importo complessivo di Euro 900.000,00 che con il presente progetto si intende realizzare;

l'intervento denominato “Interventi di consolidamento e adeguamento della palazzina e dell'autorimessa di via L. Berti da destinare a sede dei vigili del quartiere Porto-Saragozza” cod. int. 6032 è stato inserito nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2019-2021 e dell’Elenco annuale 2019 così come modificato con il terzo adeguamento approvato con con delibera di Consiglio Comunale proposta n. DC/PRO/2019/105, repertorio n. DC/2019/80, P.G. n. 341193/2019, esecutiva dal 25/07/2019, nell’annualità 2019;

con determinazione dirigenziale P.G. n. 397724/2019 esecutiva dal 10/09/2019 è stato individuato – ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. - il Responsabile di Procedimento dell'intervento di cui sopra nella persona del Geom. Giuseppe Sorice, in sostituzione dell'Ing. Isabella Calamelli nominata a suo tempo con determinazione dirigenziale P.G. 370214/2018, esecutiva ai sensi di legge;

Rilevato che

l'intervento di cui trattasi interessa il complesso edilizio ex mercato del bestiame di cui fanno parte la palazzina di Via L. Berti n. 2/4 e l’autorimessa di Via L. Berti n. 2/7, collocato nel Quartiere Porto, costruito agli inizi del 900 ed è di proprietà del Comune di Bologna;

l'edificio di via L. Berti civico 2/4, oggetto di intervento, si articola su 3 livelli, seminterrato, piano terreno e piano primo, come l'edificio sito al civico 2/6 già oggetto di precedente ristrutturazione;

il suddetto edificio sito in via Berti n. 2/4 presenta all'apparenza un buono stato conservativo del paramento murario esterno, con qualche locale cavillatura in corrispondenza delle chiavi delle finestre ad arco e alcune lesioni localizzate di limitata entità a livello del piano terreno, invece internamente il fabbricato presenta uno stato di maggior degrado con solaio orizzontale del primo piano leggermente avvallato in alcune posizioni, serramenti interni obsoleti da sostituire e serramenti esterni obsoleti, in cattivo stato manutentivo, e con caratteristiche di sicurezza e prestazione energetica inadeguate;

l'autorimessa sita in via Lodovico Berti 2/7, accessibile tramite rampa a doppio senso di marcia dalla suddetta via, è stato realizzato alla fine degli anni 80, con collaudo statico datato 1990, al livello interrato posto al di sotto del Giardino “Lo Russo”, all'interno del complesso ex mercato del bestiame, interessa una superficie utile di circa 830 mq e si sviluppa su un unico livello, interrato, e ha una forma planimetrica rettangolare ed altezza media interna di 3,30 m;

pertanto gli interventi previsti, come meglio specificati dal Responsabile del Procedimento nella documentazione allegata parte integrante al presente provvedimento, consistono principalmente in:
- realizzazione di tutte le opere necessarie al consolidamento della palazzina, delle strutture in elevazione e partizioni orizzontali della stessa (copertura e solaio del primo piano);
- riorganizzazione e rifunzionalizzazione degli spazi interni al fine di realizzare nuovi uffici e spazi di servizio ad uso della Polizia Municipale di zona;
- sostituzione dei serramenti interni ed esterni alla palazzina;
- adeguamento dell'immobile sito in Via L. Berti n. 2/7 alle norme vigenti in materia di prevenzione incendi per le autorimesse, piano seminterrato, ad uso autorimessa delle palazzine sedi del Comando di Polizia Municipale del Quartiere Porto – Saragozza, al fine della presentazione ai vigili del fuoco della Segnalazione certificata di Inizio attività di cui all'art. 4 del D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 e dell'art. 4 del DM 7/08/2012 “Disposizioni relative alle modalità di
presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare ai sensi dell'art. 2 comma 2 del DPR 1 agosto 2011, n, 151”, per l'attività n. 75 categoria 1A;

Visti, parti integranti del presente atto, il progetto esecutivo relativo all'intervento di cui trattasi, redatto dai seguenti progettisti: progettista generale - architettonico nella persona dell'Arch. Giulio Cosentino del Settore Manutenzione, progettista delle strutture nella persona dell'Ing. Giovanni Manfredini del Settore Manutenzione, progettista degli impianti nella persona del P.I. Davide Sola incaricato con determinazione dirigenziale P.G. n. 492072/2018, esecutiva ai sensi di legge), nonché la dichiarazione di validazione del progetto, ai sensi dell'art. 26 comma 8 del D.lgs. 50/2016, redatta in data 02/08/2019 dal Responsabile del Procedimento Ing. Isabella Calamelli del Settore Manutenzione;

Preso atto che la spesa complessiva di euro 900.000,00 relativa al progetto di cui trattasi risulta così ripartita:





Preso atto, inoltre, che

come da dichiarazioni dei progettisti, il progetto di cui trattasi è stato redatto nel rispetto di tutte le norme tecniche e legislative vigenti in materia, inoltre l’area e l’edificio su cui verrà realizzato l’intervento è di proprietà comunale e l'immobile risulta essere soggetto alle norme di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” per cui è stato acquisito apposito parere da parte della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara al prot. n. 21117 del 01/10/2018 (registrato con P.G. n. 127071/2019) allegato in atti al presente provvedimento, inoltre, in particolare, per la parte impiantistica e strutturale è stata accertata la conformità del progetto alla disciplina dell’attività edilizia di cui all’art. 9, comma 3, della L.R. n° 15 del 30/07/2013 e s.m.i.;

Dato atto che

l' ufficio di Direzione lavori viene individuato come segue:
- Direttore Lavori: Arch. Giulio Cosentino
- Direttore operativo strutture : Ing. Giovanni Manfredini
- Direttore operativo: Ing. Eleonora Mandes
- Ispettore di Cantiere: Geom. Greta Pasi
- Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione: Geom. Giuseppe Sorice
tutti del Settore Manutenzione

la durata prevista per l'esecuzione dei lavori di cui trattasi risulta di 240 giorni naturali e consecutivi;

allo svolgimento dell'intero procedimento tecnico amministrativo, parteciperanno in relazione alle effettive esigenze connesse alla natura dell'intervento valutate dal Responsabile del Procedimento, le strutture dedicate del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, dell'area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti Opere Pubbliche e dell'Area Risorse Finanziarie come da elenco allegato in atti;

Rilevato che

al finanziamento della spesa complessiva di euro 900.000,00 si provvederà contro avanzo di amministrazione sul Capitolo U64670-000 del PEG, come meglio dettagliato nella tabella di cui al dispositivo del presente atto, e variazione approvata con deliberazione di Consiglio n° Proposta DC/PRO/2019/55, P.G. n. 221011/2019 , n° Repertorio DC/2019/44 esecutiva dal 14/05/2019, con risorse assegnate con delibera di Giunta n° Proposta: DG/PRO/2019/83, P.G. . n. 223437/2019 , n° Repertorio: DG/2019/91 esecutiva dal 15/05/2019;

in relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi, come da cronoprogramma agli atti del settore, è necessario creare il Fondo pluriennale vincolato n. 1935 per euro 645.848,85 rimodulando lo stanziamento 2019 del Cap. U64670-000 al Cap. R64670-000 sul Conto Finanziario U.2.02.01.09.019 come da documenti allegati al presente atto;

in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento non comporta maggiori oneri diretti o indotti a carico del Comune di Bologna in quanto trattasi di edificio esistente, come da nota del Responsabile del Procedimento parte integrante del presente provvedimento;

Dato atto inoltre che

all'esatta individuazione delle modalità di aggiudicazione dei lavori si provvederà con successiva determinazione dirigenziale;

con deliberazione consiliare DC/PRO/2018/37 del 20/12/2018, PG N. 532850/2018, repertorio DC/2018/38 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2019 - 2021. Sezione Strategica e Sezione Operativa;

con deliberazione consiliare DC/PRO/2018/40 del 20/12/2018, PG N. 532852/2018, repertorio DC/2018/40 è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2019 - 2021;

con deliberazione di Giunta DG/PRO/2018/91 del 20/12/2018, PG n. 532956/2018, repertorio DG/2018/123 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2019 - 2021;

che della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'assessore Virginia Gieri ai sensi dell'art. 19 del Regolamento Generale sull'Ordinamento degli Uffici e Servizi;

che ai sensi dell'art. 183 comma 7 del D.Lgs. n. 267/2000, questo atto viene trasmesso al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'espressione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;

del rispetto dell'art.183 comma 8 del D.lgs. n. 267/2000;


Visti:
- gli artt. 11 e 12 del Regolamento di Contabilità;
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna e artt. 11 e 12 del Regolamento di Contabilità;
- gli artt. 107 e 147 - bis comma 1 del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000;
- l'art. 175 - comma 5 - quater lettera b) del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267/2000, che pone in capo ai responsabili della spesa le variazioni di bilancio fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati;

DETERMINA

1. di approvare il progetto esecutivo relativo a lavori di restauro, risanamento conservativo e miglioramento strutturale sismico della palazzina di proprieta' comunale sito in via Berti 2/4 da adibire a sede dei vigili urbani del Quartiere Porto - Saragozza e adeguamento impiantistico dell'autorimessa annessa, dell'importo complessivo di euro 900.000,00 (oneri fiscali al 10% compresi);

2. di prendere atto dell'attestazione di validazione del progetto da parte del Responsabile Unico del Procedimento, datata 02/08/2019, parte integrante della presente determinazione;

3. di impegnare la somma complessiva di euro 900.000,00 relativa all'intervento di cui trattasi, con imputazione contabile come indicato nelle seguenti tabelle:









4. di individuare i componenti dell'Ufficio di Direzione lavori viene individuato come segue:
- Direttore Lavori: Arch. Giulio Cosentino
- Direttore operativo strutture : Ing. Giovanni Manfredini
- Direttore operativo: Ing. Eleonora Mandes
- Ispettore di Cantiere: Geom. Greta Pasi
- Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione: Geom. Giuseppe Sorice
tutti del Settore Manutenzione

5. di dare atto che:

- il Geom. Giuseppe Sorice, del Settore Manutenzione, è individuato quale Responsabile del Procedimento di cui trattasi in sostituzione dell'Ing. Isabella Calamelli;

- per il progetto di cui trattasi è stata conseguita autorizzazione - ai sensi dell'art. 21 comma 4 del D.lgs. 42/2004 - della competente Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara prot. n. 21117 del 01/10/2018 (registrato con P.G. n. 127071/2019), allegato in atti al presente provvedimento;

- in relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi, come da cronoprogramma agli atti del settore, è necessario creare il Fondo pluriennale vincolato n. 1935 per euro 645.848,85 rimodulando lo stanziamento 2019 del Cap. U64670-000 al Cap. R64670-000 sul Conto Finanziario U.2.02.01.09.019 come da documenti allegati al presente atto;

- con separata determinazione dirigenziale si provvederà a determinare le modalità di aggiudicazione dei lavori di cui trattasi;

- in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento non comporta maggiori oneri diretti o indotti a carico del Comune di Bologna in quanto trattasi di edificio esistente, come da nota del Responsabile del Procedimento parte integrante del presente provvedimento;

- il Responsabile Unico del Procedimento potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.;

- allo svolgimento dell'intero procedimento tecnico amministrativo, parteciperanno in relazione alle effettive esigenze connesse alla natura dell'intervento valutate dal Responsabile del Procedimento, le strutture dedicate del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, dell'area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti Opere Pubbliche e dell'Area Risorse Finanziarie come da elenco allegato in atti.






Allegati al documento