.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 713457  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   13927  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   14044  /   2025

Unità di riferimento Manutenzione della Città e Progetto Bologna Verde

Data esecutività 01/10/2025

Data pubblicazione 01/10/2025

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO ALL’INTERVENTO DI MITIGAZIONE ACUSTICA SCUOLA PRIMARIA SILVANI DI VIA SELVA DI PESCAROLA (COD. INT. 6985) DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 300.000,00. IMPEGNO DI SPESA DI COMPLESSIVI EURO 300.000,00. DETERMINA A CONTRARRE.

.


Importo: 300.000,00
CUP: F32B25000080002
Codice intervento programma: 6985
CUI: L01232710374202500011

FS5485666

IL DIRETTORE

Premesso che

l’immobile oggetto dell’intervento, la Scuola primaria Silvani sita in via Selva di Pescarola n. 29, a Bologna, fa parte del patrimonio immobiliare del Comune di Bologna ed è identificato con il Codice Edificio n. 1113 è individuato al NCEU al Foglio 209, mappale 617;

Premesso inoltre che

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2025/6045, N. Repertorio: DD/2025/5431, P.G. N.: 222350/2025, esecutiva dal 10/04/2025, è stato nominato Responsabile Unico del Progetto relativo all’Intervento di mitigazione acustica Scuola primaria Silvani di via Selva di Pescarola (Cod. Int. 6985), il Geom. Mirko Lelli;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2025/6165, N. Repertorio: DD/2025/5546, P.G. N.: 233945/2025, esecutiva dal 11/04/2025, è stato approvato il Quadro Esigenziale relativo all’Intervento di mitigazione acustica Scuola primaria Silvani di via Selva di Pescarola (Cod. Int. 6985) per un importo di euro 300.000,00;

Considerato che

il progetto prevede interventi di manutenzione straordinaria consistenti nella mitigazione acustica dell’intero edificio ed è mirato al miglioramento del benessere interno, sia dal punto di vista del rumore che delle condizioni microclimatiche dell’intero edificio scolastico e, conseguentemente, di tutti gli utenti che ne fruiscono (bambini e personale scolastico);

l’edificio è sottoposto a tutela ai sensi del combinato disposto degli artt. 10 c. 1 e 12 c. 1 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. “Codice dei beni culturali e del paesaggio” ed il progetto di cui trattasi, redatto nel rispetto delle vigenti normative in materia, è stato autorizzato con prescrizioni, ai sensi dell’art. 21 c. 4 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., dalla competente Soprintendenza Archeologica Belle Arti, e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara con comunicazione prot. 35302 del 30.10.2024, agli atti del Settore;

Preso atto che

si rende ora necessario procedere all’approvazione del Progetto Esecutivo relativo all’Intervento di mitigazione acustica Scuola primaria Silvani di via Selva di Pescarola (Cod. Int. 6985) dell'importo complessivo di euro 300.000,00, così suddiviso:
euro 223.500 per lavori (di cui euro 217.179,62 per "Infissi" ed euro 6.320,38 per Importo oneri sicurezza di cui al Decreto Legislativo 81/2008);
euro 11.370,71 per "Spese tecniche";
euro 49.170,00 per IVA al 22% sui Lavori;
euro 3.576,00 per Incentivo per funzioni tecniche art. 45 c.3 D.lgs 36/2023 e ss.mm.ii.;
euro 12.133,29 per "Imprevisti";
euro 250,00 per contributo ANAC;

Visti

il progetto esecutivo dell'intervento, composto dagli elaborati allegati parte integrante al presente provvedimento, che occorre ora approvare, dell'importo complessivo di euro 300.000,00, redatto dal progettista Geom. Mirko Lelli;

il rapporto conclusivo di verifica del progetto, sottoscritto in data 24/07/2025 dall’Ing. Simone Stella in contraddittorio con il progettista Geom. Mirko Lelli;

l’attestato di validazione del progetto, sottoscritto in data 24/07/2025 dal Geom. Mirko Lelli, in qualità di Responsabile Unico del Progetto, ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e artt. 34, 39 e 40 della sezione IV dell’allegato I.7 al D.Lgs. 36/2023, in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013 e ss.mm.ii.;

Preso atto inoltre che

il quadro economico del progetto esecutivo risulta suddiviso come da allegato quale parte integrante del presente provvedimento;

Dato atto che

il valore globale stimato dell'appalto, come previsto nei documenti di gara, calcolato computando anche il quinto d'obbligo che costituisce mera opzione e non un impegno dell'Ente, unicamente al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art.14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e quindi la procedura di affidamento applicabile, risulta essere pari ad euro 268.200,00, ed è articolato nei seguenti termini:
- importo a base di gara pari ad euro 217.179,62 (soggetti a ribasso) comprensivi di euro 49.474,81 quali costi della manodopera, cui aggiungere gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per euro 6.320,38, per un totale complessivo di euro 223.500,00;
- previsione stimata dell’opzione ex art. 120, c. 9 d.lgs. 36/2023, c.d. quinto d’obbligo, per l’importo di euro 44.700,00;

il Responsabile Unico del Progetto ha indicato, con propria nota allegata parte integrante alla presente determinazione i seguenti elementi essenziali del contratto, criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:
- TIPO DI PROCEDURA: procedura negoziata ai sensi dell’art. 50 co. 1 lett. c) del D.Lgs. 36/2023;
- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, secondo il METODO A, di cui all’Allegato II.2 al Codice;
- NUMERO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: numero minimo di operatori economici pari a 5 come previsto dall’art. 50, co. 1, lett. c), del D.Lgs. 36/2023 (N=5);
- MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: vista l'operatività e le modalità attuative dell”Elenco di Operatori Economici per l’esecuzione di lavori pubblici” istituito presso il Comune di Bologna (Delibera di Giunta P.G. n. 436086/2020 e da ultimo adeguato con determinazione dirigenziale P.G. n 481091/2025) e visto il relativo avviso pubblico e le modalità attuative del suddetto elenco, gli operatori economici da invitare sono individuati dal RUP, nel rispetto della regola sulla rotazione, di cui all’art. 49 co. 2 D.Lgs. 36/2023, mediante consultazione del predetto Elenco, tramite relativo portale, e selezione nominativa degli operatori economici regolarmente abilitati e qualificati, con riferimento alla Categoria SOA prevalente per classifica adeguata all’importo complessivo dell’appalto; L’elenco degli operatori economici da invitare alla procedura di cui trattasi verrà inoltrato al competente U.O. Gare Opere Pubbliche a seguito dell’adozione della determina a contrarre, al fine del rispetto dei principi di riservatezza ex art. 35 del D.Lgs 36/2023.
- SUDDIVISIONE IN LOTTI: il progetto di cui trattasi non è suddivisibile in lotti funzionali, in quanto l’opera per una migliore funzionalità, richiede una realizzazione unitaria ed una esecuzione integrata;
- TEMPO PER LA PRESENTAZIONE OFFERTE: il tempo minimo per la presentazione delle offerte è di 10 giorni; potranno essere previsti tempi maggiori anche in relazione alla eventuale concomitanza di altre procedure e/o altre particolari casistiche;
- SUBAPPALTO: il subappalto è disciplinato dall'art. 119 del D.Lgs. 36/2023; in riferimento a quanto disposto dall’art. 119 co. 17, non è consentito il c.d. subappalto a cascata, per le motivazioni di cui all’art. 43 del CSA - Parte I;

alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;

ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. N. 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri - Settore Gare e Appalti - per la successiva indizione della gara;

Dato atto inoltre che

l’art. 25 del D.Lgs. 36/2023 dispone che “le Stazioni appaltanti e gli Enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;

le suddette piattaforme telematiche procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;

Atteso che

l’intervento è previsto nel vigente Programma triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2025/71, Rep. DC/2025/72, PG n. 540401/2025 esecutiva dal 15/07/2025, nell’annualità 2025, con codice intervento di riferimento 6985 “Intervento di mitigazione acustica Scuola primaria Silvani di via Selva di Pescarola” per Euro 300.000,00;


al finanziamento dell’importo complessivo di euro 300.000,00 si provvede mediante risorse disponibili sul Bilancio 2025, Capitolo U64744-000 “REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, DERIVANTE DAL GETTITO DELL'IMPOSTA REGIONALE EMISSIONI SONORE AEROMOBILI - IRESA PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE ACUSTICA DI EDIFICI PUBBLICI - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE” mediante avanzo di amministrazione applicato con Variazione al Bilancio di previsione DC/PRO/2025/33, Variazione al PEG DG/PRO/2025/73, esecutiva dal 02/04/2025, come meglio dettagliato nelle tabelle di cui al dispositivo del presente atto;

in relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi, come da cronoprogramma agli atti del settore, si è reso necessario creare il Fondo pluriennale vincolato n. 3178 per euro 214.373,00 come da documenti allegati al presente atto, come segue:
- dal Cap. U64744-000 del 2025 al Cap. R64744-000 del 2026 per Euro 203.002,29 (Conto finanziario U.2.02.01.09.003);
- dal Cap. U64744-000 del 2025 al Cap. R64744-000 del 2026 per Euro 11.370,71 (Conto finanziario U.2.02.03.05.001);

l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento non comporta alcun maggiore onere, diretto o indotto, a carico del Comune;

si rende necessario nominare l’ufficio di Direzione Lavori, così composto:
Direttore dei Lavori: Geom. Gianpiero Guido;
Direttore Operativo Beni Culturali: Arch. Anna Vitale;
Ispettore di cantiere: Ing.Valeria Piccirelli e Arch. Cecilia Nelli;
Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: Ing. Simone Stella;

Dato atto che

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Visti

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.;

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. approvare il progetto esecutivo composto dagli elaborati allegati parte integrante al presente provvedimento, relativo all’Intervento di mitigazione acustica Scuola primaria Silvani di via Selva di Pescarola (Cod. Int. 6985) dell'importo complessivo di euro 300.000,00;

2. approvare il quadro economico suddiviso come da prospetto allegato quale parte integrante;

3. prendere atto dell'attestazione di validazione del progetto, sottoscritto in data 24/07/2025 dal Geom. Mirko Lelli, in qualità di Responsabile Unico del Progetto, ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e artt. 34, 39 e 40 della sezione IV dell’allegato I.7 al D.Lgs. 36/2023, in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013 e ss.mm.ii.;

4. impegnare euro 300.000,00 come segue:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020106202
CDRDescrizione CDRTF
012Gestione Immobili e Impianti a ReteSettore Manut. d.Citta' e ProgettoBologna Verde14
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U64744-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, DERIVANTE DAL GETTITO DELL'IMPOSTA REGIONALE EMISSIONI SONORE AEROMOBILI - IRESA PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE ACUSTICA DI EDIFICI PUBBLICI - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE1304
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2025250,000325007952U.2.02.01.09.003Fabbricati ad uso scolasticoI0000113549AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE6985
202581.801,000325007957U.2.02.01.09.003Fabbricati ad uso scolasticoP6985
20253.576,000325007958U.2.02.01.09.003Fabbricati ad uso scolasticoI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6985

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020106202
CDRDescrizione CDRTF
012Gestione Immobili e Impianti a ReteSettore Manut. d.Citta' e ProgettoBologna VerdeFD
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
R64744-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, DERIVANTE DAL GETTITO DELL'IMPOSTA REGIONALE EMISSIONI SONORE AEROMOBILI - IRESA PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE ACUSTICA DI EDIFICI PUBBLICI - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE1304
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2026190.869,000326001288U.2.02.01.09.003Fabbricati ad uso scolasticoP6985
20268.780,790326001289U.2.02.01.09.003Fabbricati ad uso scolasticoP6985
20263.352,500326001290U.2.02.01.09.003Fabbricati ad uso scolasticoP6985
202611.370,710326001291U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimentiP6985
5. costituire, per la spesa di euro 214.373,00, il fondo pluriennale vincolato n. 3178, rimodulando gli stanziamenti come riportato nelle seguenti tabelle:

VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
202502010620214
CDRDescrizione CDR
012Gestione Immobili e Impianti a ReteSettore Manut. d.Citta' e ProgettoBologna Verde
CapitoloDescrizione capitolo
U64744-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, DERIVANTE DAL GETTITO DELL'IMPOSTA REGIONALE EMISSIONI SONORE AEROMOBILI - IRESA PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE ACUSTICA DI EDIFICI PUBBLICI - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.2.02.01.09.000Beni immobili0000003178214.373,00-214.373,000,00

VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
2026020106202FD
CDRDescrizione CDR
012Gestione Immobili e Impianti a ReteSettore Manut. d.Citta' e ProgettoBologna Verde
CapitoloDescrizione capitolo
R64744-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, DERIVANTE DAL GETTITO DELL'IMPOSTA REGIONALE EMISSIONI SONORE AEROMOBILI - IRESA PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE ACUSTICA DI EDIFICI PUBBLICI - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.2.02.01.09.000Beni immobili00000031780,00203.002,29203.002,29
U.2.02.03.05.000Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti00000031780,0011.370,7111.370,71
6. adottare, secondo quanto esposto in premessa sulla base di quanto stabilito dal RUP, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 17 c. 1 D.Lgs 36/2023, la presente determina a contrarre, mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 50 co. 1 lett. c) del D.Lgs. 36/2023, con un numero minimo di operatori economici previsto dall’art. 50 co. 1 lett. c) D.Lgs. 36/2023 (N=5), con il criterio del prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice, selezione da parte del RUP degli operatori economici da invitare mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici per l’esecuzione di lavori pubblici istituito presso il Comune di Bologna, e in base a tutti gli elementi indicati nel documento per l’indizione allegato parte integrante al presente provvedimento;

6. dato atto inoltre che:

- con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2025/6045, N. Repertorio: DD/2025/5431, P.G. N.: 222350/2025, esecutiva dal 10/04/2025, è stato nominato Responsabile Unico del Progetto relativo all’Intervento di mitigazione acustica Scuola primaria Silvani di via Selva di Pescarola (Cod. Int. 6985), il Geom. Mirko Lelli;

- l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento non comporta alcun maggiore onere, diretto o indotto, a carico del Comune;

- ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. N. 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri - Settore Gare e Appalti, per la successiva indizione della gara;

- alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;

- l’Ufficio Direzione Lavori è così composto:
Direttore dei Lavori: Geom. Gianpiero Guido;
Direttore Operativo Beni Culturali: Arch. Anna Vitale;
Ispettore di cantiere: Ing.Valeria Piccirelli e Arch. Cecilia Nelli;
Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: Ing. Simone Stella;

- il Responsabile del Progetto potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.





Allegati al documento