Capofila: P.G. n. 145704/2022
LA DIRETTRICE
Premesso che:
- la tettoia "Coltivatori Diretti", detta comunemente tettoia 'Nervi', si situa in via Fioravanti all'altezza del civico 22 e fa parte del più ampio comparto dell'ex Mercato Ortofrutticolo;
- l'area è stata oggetto di un importante e lungo intervento di recupero che ha portato alla trasformazione della tettoia in uno spazio pubblico coperto (‘piazza coperta’) di 5.882 mq lordi, nonché alla costruzione di un nuovo edificio polifunzionale di uso pubblico che verrà quindi restituito alla città;
Premesso inoltre che con determinazione dirigenziale P.G.n. 145704/2022 è stato approvato l'avviso pubblico per l'assegnazione per attività estive nell'area della “Tettoia Nervi”, nell'ambito di Bologna Estate 2022, allo scopo di realizzare un progetto pilota di gestione culturale coerente con le finalità del DM 2 dicembre 2021 rep. 430 del Ministero della Cultura a favore della realizzazione di progetti di arti performative in aree periferiche, che abbiano una ricaduta in termini di inclusione sociale, riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, nonché di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, con particolare riferimento a un'utenza giovanile;
Rilevato che:
- ai sensi dell'avviso, le iniziative e i progetti devono avere un carattere prevalentemente professionale nell'ambito dello spettacolo del vivo e devono essere distribuiti su differenti fasce orarie, garantendo anche un presidio nelle ore notturne, oltre alla relazione con le attività della Casa di Quartiere e altre iniziative di carattere sociale già previste nell'area;
- sono ammessi a partecipare all'avviso i soggetti finanziati nell'ambito del Fondo Unico per lo Spettacolo, ovvero gli organismi professionali operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno tre anni, come risultante dagli oneri versati al Fondo Pensioni lavoratori dello spettacolo;
Dato atto che:
- l'avviso è scaduto in data 27 aprile 2022 ed entro il termine di scadenza sono pervenute n. 2 proposte progettuali per attività estive nell'area della “Tettoia Nervi” nell'ambito di Bologna Estate 2022;
- come previsto nell'avviso soprarichiamato, con determinazione dirigenziale P.G.n. 202310/2022 del 29/04/2022 è stata nominata la commissione di valutazione delle proposte progettuali pervenute, nella seguente composizione:
Giorgia Boldrini, Direttrice del Settore Cultura e Creatività, in qualità di Presidente della Commissione;
Giovanni Ginocchini, Direttore U.I. Spazio Pubblico e Impronta Verde, in qualità di membro;
Donato Di Memmo, Direttore del Quartiere Navile, in qualità di membro;
Marinella Maleti del Settore Cultura e Creatività, U.O. Staff di Direzione, in qualità di membro;
Giulia Naldi del Settore Cultura e Creatività, U.O. Rigenerazione Urbana e Arte Pubblica, in qualità di membro
- in data 29 aprile 2022 alle ore 14:00 la Commissione, si è riunita per la prima volta dando avvio ai propri lavori di valutazione;
- dopo aver valutato l'ammissibilità delle domande di partecipazione pervenute, ha esaminato le due proposte progettuali presentate e, come da verbali allegati in atti, in data 11 maggio 2022, a conclusione delle proprie attività, ha attribuito i rispettivi punteggi e formulato la seguente graduatoria di merito dei progetti presentati;
| ESTRAGON | OZONO FACTORY |
Livello qualitativo della proposta in termini di offerta culturale diversificata, integrazione con attività sportive, ricreative e di socialità e inserimento nel contesto territoriale (fino a 20 punti) | 16 | 12 |
Potenzialità di inclusione sociale, riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, nonché di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale attraverso le arti performative, con particolare riferimento a un’utenza giovanile (fino a 15 punti) | 9 | 8 |
Congruità e adeguatezza degli allestimenti rispetto al luogo e alle attività previste (fino a 15 punti) | 8 | 8 |
Fattibilità tecnica ed organizzativa e adeguatezza dell’apparato organizzativo, con particolare riferimento al tema della sicurezza integrata (fino a 20 punti) | 15 | 12 |
Congruità e sostenibilità economica (fino a 15 punti) | 11 | 8 |
Attenzione ad azioni volte alla sostenibilità ambientale e contrasto al cambiamento climatico (fino a 15 punti) | 9 | 9 |
TOTALE | 68 | 57 |
Dato atto che ai sensi dell'art. 6 dell'avviso la soglia minima per l'ammissione alla fase di co-progettazione era fissata in 60 punti su 100;
Verificati, sulla base dei verbali allegati in atti, gli esiti della valutazione espressa dalla Commissione giudicatrice;
Considerato che, come previsto all'art. 3 dell'avviso, con il proponente del progetto di massima selezionato verrà avviata una fase di co-progettazione, curata dal Settore Competente, volta ad approfondire le modalità di realizzazione e i contenuti del progetto presentato, e all'esito della quale sarà definita l'entità effettiva del contributo;
Ritenuto, pertanto, necessario procedere con l'approvazione della graduatoria di merito dei progetti presentati, come sopra riportata, ammettendo il progetto di ESTRAGON Società cooperativa alla successiva fase di co-progettazione;
Dato atto:
- che con successivo apposito provvedimento, all'esito della fase di co-progettazione, sarà definita l'entità effettiva del contributo e costituito il necessario impegno di spesa;
- che della presente determinazione è stata data informazione al Sindaco;
Visto l'art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
Visti gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna;
D E T E R M I N A
- di prendere atto, per le ragioni esposte in premessa, degli esiti della valutazione espressa dalla Commissione giudicatrice sulle proposte progettuali pervenute a seguito dell'avviso pubblico per attività estive nell'area della “Tettoia Nervi”, nell'ambito di Bologna Estate 2022, approvato con la sopraindicata determinazione dirigenziale P.G.n. 145704/2022, che, come da verbale allegato in atti, individua il progetto presentato da ESTRAGON Società cooperativa come miglior progetto culturale di gestione temporanea da realizzare nell'area;
- di approvare la graduatoria di merito dei progetti presentati, come sopra riportata;
- di ammettere pertanto il progetto di ESTRAGON Società cooperativa alla successiva fase di co-progettazione, come previsto all'art. 3 dell'avviso, all'esito della quale sarà definita l'entità effettiva del contributo;
- di dare atto che con successivo apposito provvedimento sarà definita l'entità effettiva del contributo e costituito il necessario impegno di spesa.