Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane” 2014-2020
ASSE 6 "Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT EU-FESR)
AZIONE BO 6.1.1b PROGETTO "L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE NUOVE TECNOLOGIE PER LA TRASFORMAZIONE DELLE BIBLIOTECHE"
Progetto finanziato dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
CIG CONVENZIONE Intercent-ER n. 8151070BBE
LA DIRETTRICE
Premesso:
- che il Comune di Bologna è destinatario dei fondi del Programma Operativo Nazionale Città metropolitane (PON Metro 2014-2020), approvato con Decisione della Commissione Europea C(2015)4998 del 14 luglio 2015, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile che, in linea con le strategie dell'Agenda urbana europea, mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l’inclusione sociale nelle 14 Città Metropolitane;
- che con deliberazione di Giunta comunale prog. n. 10 PG n. 19042/2017 del 24/01/2017, è stato approvato il Piano Operativo di Bologna che individua le operazioni (progetti) da realizzare nell'ambito del PON Metro nell’ambito della dotazione finanziaria di spettanza dell'Organismo Intermedio, successivamente aggiornato con deliberazioni prog. n. 302 del PG n. 456009/2017 del 19/12/2017, prog. n. 183 PG n. 354648/2018 del 04/09/2018, PG n. 339865/2019 esecutiva dal 24/07/2019, e con determinazioni del responsabile dell’O.I. PG n. 221697/2020 del 05/06/2020 e PG n. 522386/2020 del 10/12/2020;
- che successivamente la Commissione Europea nell’ambito del Piano europeo per la ripresa Next Generation EU (noto come Recovery Fund) ha proposto uno strumento denominato REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe) concepito come uno strumento flessibile a sostegno dei territori più colpiti dalla pandemia Covid-19, che fornisce risorse aggiuntive ai programmi esistenti relativi ai Fondi strutturali;
- che con lettera Reg. Uff. U009523 del 20/07/2021 l’Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 ha comunicato al Comune di Bologna l'incremento della dotazione finanziaria del PON Metro a euro 122.265.663,02 suddiviso per assi, a valere in parte sul FESR e in parte sul FSE, comprendente le risorse aggiuntive per il finanziamento degli interventi REACT-EU, nell’ambito delle misure assunte dalla Commissione Europea per il superamento dell'emergenza pandemica;
- che con Decisione di esecuzione della Commissione C(2021) 6028 del 9.8.2021 è stata approvata la modifica del programma operativo "PON Città Metropolitane" con l’inserimento di tre nuovi assi prioritari all'obiettivo tematico "Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia" (REACT-EU) ed è stata conseguentemente incrementata la dotazione finanziaria complessiva per il programma operativo;
- che con deliberazione di Giunta Comunale DG/PRO/2021/309, P.G. n. 574393/2021 del 21/12/2021 sono state approvate le modifiche al Piano Operativo di Bologna nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON METRO) comprensivo delle risorse aggiuntive REACT EU con le relative schede illustrative delle operazioni tra le quali il progetto: BO6.1.1b "L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie per la trasformazione delle biblioteche”;
- che con determinazione P.G. n. 32477/2022 del 21/01/2022 il responsabile dell'Organismo Intermedio ha ammesso a finanziamento il progetto: BO6.1.1b "L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie per la trasformazione delle biblioteche”;
- che con successive determinazioni PG n. 81415/2022 del 17/02/2022 e PG n. 205805/2022 del 02/05/2022 e il responsabile dell'Organismo Intermedio ha integrato l'ammissione al finanziamento del progetto suddetto, aggiornando la scheda progetto;
- che per il progetto BO6.1.1b "L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie per la trasformazione delle biblioteche”, l'amministrazione comunale assume la qualifica di soggetto beneficiario;
Premesso inoltre:
- che il Comune di Bologna intende creare un unico sistema di gestione e offerta dei servizi, centralizzando le funzionalità di back-office, di gestione e di front-end, e incrementando la digitalizzazione complessiva dei processi, anche in funzione di supportare la programmazione della offerta culturale della città;
- che il progetto è finalizzato all’attivazione di una serie di stream progettuali di evoluzione e integrazione che attengono il progetto PON Metro 2014-2020 React EU, finalizzati ad attivare un intervento di innovazione e revisione dell’ecosistema Card Cultura, secondo quanto definito con il Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città e Bologna Welcome;
- che l’intervento si inserisce all’interno del piano operativo di attuazione del PON Metro 2014-2020 React EU, nell’ambito degli interventi previsti sull’Asse 6 “Ripresa verde, digitale e resiliente” e, in particolare, nel piano di lavoro del progetto “BO6.1.1b - L'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie per la trasformazione delle biblioteche” che si pone i seguenti obiettivi: migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare la gestione e la conservazione delle collezioni, ridurre i costi associati ai servizi, aumentare il coinvolgimento del pubblico, migliorare la progettazione dell’esperienza utente, espandere le possibilità offerte all’utenza;
Considerato:
- che, in questa prospettiva, si prevede la realizzazione di nuovi siti web e di piattaforme di CRM per migliorare le strategie di ascolto e di risposta ai bisogni degli utenti (fidelizzati, occasionali e potenziali);
- che la nuova piattaforma Card Cultura dovrà garantire l’integrazione con l’Agenda di Cultura Bologna per l’acquisizione degli eventi, l’utilizzo del sistema per le notifiche mail e newsletter, l’integrazione con i sistemi di pagamento richiesti, l’integrazione con un’app che permetta agli operatori delle strutture convenzionate (cinema, musei, teatri) di tracciare gli accessi tramite QRcode, la gestione dell’accesso con credenziali SPID all’area riservata, la gestione e il tracciamento di tutte le informazioni che riguardano la Card Cultura: vendita, rinnovi, campagne promozionali, la gestione della vendita e della prenotazione di accessi ed eventi, il monitoraggio e l’analisi dei comportamenti degli utenti, la gestione e l’aggiornamento di tutte le attività svolte offline (registrazione utenti, vendite, prenotazioni), la generazione di report standard e riguardanti gli accessi;
Rilevato:
- che in data 21 luglio 2020 è stata stipulata, con Rep. RSPIC/2020/186, la convenzione fra Intercent-ER e il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. (mandataria) – Municipia S.p.A., Dedagroup Public Services S.r.l., HSPI S.p.A, Net Service S.p.A e PROGEL S.p.A (mandanti), CIG 8151070BBE, per la prestazione di servizi di di sviluppo, evoluzione e gestione di sistemi informativi a supporto delle amministrazioni del territorio regionale;
- che la convenzione rende disponibili, per le amministrazioni aderenti, servizi di gestione, manutenzione, sviluppo delle architetture informatiche e supporto specialistico per le infrastrutture hardware e software;
- che i tecnici del Settore Innovazione Digitali e Dati valutano adeguati alle esigenze dell'Amministrazione le soluzioni e i servizi proposti dalla convenzione quadro in relazione alle attività richieste;
Ritenuto pertanto opportuno aderire alla Convenzione Quadro stipulata in data 21 luglio 2020, da Intercent-ER con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. (mandataria) – Municipia S.p.A., Dedagroup Public Services S.r.l., HSPI S.p.A, Net Service S.p.A e PROGEL S.p.A (mandanti), CIG 8151070BBE, per la prestazione di servizi di di sviluppo, evoluzione e gestione di sistemi informativi a supporto delle amministrazioni del territorio regionale, per la durata di 24 mesi, per una spesa complessiva di euro 150.000,00 IVA inclusa;
Precisato
- che, come risulta dal Piano esecutivo dei servizi agli atti del Settore, l'esecuzione dei servizi richiesti dall' Amministrazione, all'interno del R.T.I., sarà a cura di Municipia S.p.A.;
- che il presente affidamento è inserito nel Programma Biennale degli acquisti di Beni e Servizi 2022-2023 approvato con deliberazione consiliare P.G. N. 321625/2022 del 17/05/2022;
- che ai sensi dell'art. 31, comma 1, del D. Lgs. n. 50/2016 il RUP della presente procedura è la Direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale, dott.ssa Veronica Ceruti;
Dato atto che
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123 , DC/PRO/2021/133 , PG n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124 , DC/PRO/2021/119 , PG n.580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294 , DG/PRO/2021/275 , PG n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297 , DG/PRO/2021/312 , PG n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;
Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
Visto l’atto del Sindaco P.G. 400560/2022 del 30 giugno 2022 di proroga della scadenza degli incarichi dirigenziali con decorrenza dal 1/07/2022 al 31/10/2022;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati
1) di aderire, per le ragioni esposte in premessa, alla convenzione stipulata in data 21 luglio 2020, da Intercent-ER con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. (mandataria) – Municipia S.p.A., Dedagroup Public Services S.r.l., HSPI S.p.A, Net Service S.p.A e PROGEL S.p.A (mandanti), CIG 8151070BBE, per la prestazione, nell’anno 2022, di servizi di di sviluppo, evoluzione e gestione di sistemi informativi a supporto delle amministrazioni del territorio regionale, per una spesa complessiva di euro 150.000,00 IVA inclusa;
2) di impegnare, per l'adesione al contratto quadro sopra menzionato, la somma di euro 150.000,00 IVA inclusa imputandola come da tabella sotto riportata;
3) di accertare la somma di euro 150.000,00 incrementando l’accertamento n. 622000064 costituito al bilancio 2022 capitolo E20972-000 “React-EU asse 6 azione 6.1.1 - progetto "L'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie per la trasformazione delle biblioteche" del P.E.G.