.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 519564  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   7846  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   9732  /   2025

Unità di riferimento Edilizia Pubblica

Data esecutività 04/07/2025

Data pubblicazione 04/07/2025

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO DELL’INTERVENTO PNRR M5 C2 I1.2 “PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ", LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRESSO L’IMMOBILE STRUTTURA VIS DI VIA CAMPANA 3/51: LOTTO 1 (COD. INT. 6853) PER EURO 300.000,00 E LOTTO 2 (COD. INT. 6854) PER EURO 250.000,00. IMPEGNO DI SPESA DI COMPLESSIVI EURO 526.000,00. DETERMINA A CONTRARRE.

.


Importo: 526.000,00
CUP: lotto 1 2F34H22000220006; lotto 2 F34H22000230006
Codice intervento programma: lotto 1 6853; lotto 2 6854
CUI: lotto 1 L01232710374202400003; lotto 2 L01232710374202400004

FS5289616

Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU


Missione 5 Componente 2 Investimento 1.2 “percorsi di autonomia per persone con disabilità"


LA DIRETTRICE

Richiamati

-il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE, 2007) - versione consolidata (GU 2016/C 202/1 del 7.6.2016);
-il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione;
-il Regolamento (UE) 2020/2094, che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
-il Regolamento (UE) 2021/2412 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
-la Legge n. 144 del 17 maggio 1999 che istituisce il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni sull’attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
-il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14 luglio 2021;
-il Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
-il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
-il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”;
-il decreto MEF 6 agosto 2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
-il Decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
-il DPCM del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
-il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178;
-le circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze nn.31, 32, 33 del 2021; 4 e 6 del 2022 e ss.mm.ii.;

Richiamati inoltre

-l’articolo 17 Regolamento (UE) 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do no significant harm), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
-i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;
-gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, per «traguardi e obiettivi» le misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, e nello specifico intendendo:
-per target (obiettivi) i risultati quantitativi;
-per milestone (traguardi) i risultati qualitativi;

Dato atto che

il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità con le indicazioni del Regolamento (UE) 2021/241, che all’art.3 ne definisce l'ambito di applicazione individuandone i pilastri: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per la prossima generazione;

il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;

le 6 missioni sono rispettivamente:
Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
Missione 4: istruzione e ricerca;
Missione 5: inclusione e coesione;
Missione 6: salute.

Rilevato che

nell'ambito della Missione 5, si colloca la Componente 2, in cui trova spazio l'Investimento 1.2, il cui obiettivo è quello di fornire i servizi socio-sanitari comunitari e domiciliari alle persone con disabilità per garantirne l'autonomia, al fine di superare qualsiasi barriera nell’accesso all’alloggio e al mercato del lavoro e, in particolare, si fornirà assistenza, soprattutto, alle persone con disabilità anche gravi che non possono contare sull’assistenza genitoriale o familiare;

nell’ambito della Missione di cui sopra si inseriscono gli interventi relativi al lotto 1 e lotto 2 che hanno la finalità di ridurre le barriere architettoniche all’interno degli ambienti, migliorarne l’accessibilità e l’uso attraverso l’introduzione di piccoli sistemi di domotica. Parallelamente si eseguiranno degli interventi circoscritti per consolidare alcuni elementi strutturali;

Premesso che

in data 6 maggio 2022, con Decreto prot. n. 94, è stato approvato l’elenco dei progetti degli ambiti sociali territoriali ammessi al finanziamento nazionale e idonei al finanziamento ma non finanziati, per linea di finanziamento e per Regione, ai sensi del Decreto Direttoriale n. 5 del 15.02.2022, con cui è stato adottato dalla Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale l’Avviso pubblico N/1 per la presentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali Territoriali da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità, Investimento 1.3 - Housing temporaneo e stazioni di posta, finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu;

sono risultati ammissibili al finanziamento i due interventi identificati con CUP F34H22000220006 e F34H22000230006 relativi rispettivamente al primo e secondo lotto di lavorazioni previsti per l’immobile di via Campana 3-51, di proprietà del Comune di Bologna;

Premesso, inoltre, che

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/17582, N. Repertorio: DD/2023/16244, P.G. N.: 740543/2023, esecutiva dal 07/11/2023, è stato approvato, tra gli altri, il quadro esigenziale dell’intervento “Lavori di manutenzione straordinaria sull'immobile in via Campana - lotto 1”, azione B, COD. CUP. F34H22000220006, Cod.int. 6853, il cui quadro economico è stato finanziato con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/5629 N. Repertorio: DD/2024/5935 P.G. N.: 274124/2024, esecutiva dal 19/04/2024, per l'importo complessivo di euro 300.000,00;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/17582, N. Repertorio: DD/2023/16244, P.G. N.: 740543/2023, esecutiva dal 07/11/2023, è stato approvato, tra gli altri, il quadro esigenziale dell’intervento “Lavori di manutenzione straordinaria presso l'immobile di via Campana 3/51 - lotto 2”, azione B, COD.INT. 6854, COD. CUP: F34H22000230006, il cui quadro economico è stato finanziato con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/5634 N. Repertorio: DD/2024/5982 P.G. N.: 274772/2024, esecutiva dal 19/04/2024, per l'importo complessivo di euro 250.000,00;

con Determinazione Dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/19483, N. Repertorio: DD/2024/19172, P.G. N.: 899924/2024, esecutiva dal 20/12/2024, in merito ai lavori di manutenzione straordinaria presso l’immobile di via Campana 3/51, da finanziare nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 5 - Componente 2 - Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità (Progetto individualizzato, Abitazione, Lavoro) – struttura VIS di via Campana” Lotto 1 (cod. int. 6853) e Lotto 2 (cod. int. 6854), è stato approvato il servizio di redazione degli elaborati per le parti elettriche e meccaniche da integrare all’impianto esistente con la relativa Direzione operativa impiantistica, il supporto per il rispetto dei requisiti DNSH e la certificazione energetica a fine lavori (lotto 1) per un importo di euro 7.764,75 (esclusi oneri previdenziali e fiscali), e il servizio di redazione del PSC, del piano di manutenzione delle opere impiantistiche e di CSE (lotto 2) per un importo di euro 9.543,24 (esclusi oneri previdenziali e fiscali);

contestualmente, con la medesima determinazione dirigenziale P.G. N.: 899924/2024, esecutiva dal 20/12/2024, sono stati affidati, per un importo complessivo di euro 21.960,38, all'operatore economico IDEALTA SOCIETA’ COOPERATIVA:
il servizio di redazione degli elaborati per le parti elettriche e meccaniche da integrare all’impianto esistente con la relativa Direzione operativa impiantistica, il supporto per il rispetto dei requisiti DNSH e la certificazione energetica a fine lavori (LOTTO 1);
il servizio di redazione del PSC, del piano di manutenzione delle opere impiantistiche e di CSE (LOTTO 2);

con Determinazione Dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/20279, N. Repertorio: DD/2025/217, P.G. N.: 12876/2025, esecutiva dal 09/01/2025, l’ing. Calogera Tiziana Napoli è stata nominata quale Responsabile Unico di Progetto (RUP) dell’intervento “Lavori di manutenzione straordinaria sull'immobile in via Campana - lotto 1 e lotto 2”, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 36/2023, in sostituzione dell’Arch. Anna Vitale (nominata con P.G. N.: 730004/2023, esecutiva dal 03/11/2023);

Rilevato inoltre che

entrambi gli interventi che verranno realizzati (lotto 1 e lotto 2) hanno come finalità principale quella di favorire l’accoglienza di persone con disabilità fisico e mentale, in particolare:
tra gli obiettivi principali del Lotto 1 vi sono la riduzione delle carenze strutturali (vulnerabilità), costituite dall’assenza di connessione tra gli elementi strutturali verticali e orizzontali e, tra gli elementi orizzontali e di copertura, che compongono l’intero corpo di fabbrica, lavori di manutenzione idonei a garantire la migliore funzionalità possibile degli spazi con il rifacimento di due bagni;
tra gli obiettivi principali del Lotto 2 vi sono la riduzione delle carenze strutturali (vulnerabilità), costituite dall’assenza di connessione tra gli elementi strutturali verticali e orizzontali e, tra gli elementi orizzontali e di copertura, che compongono l’intero corpo di fabbrica, i lavori di manutenzione idonei a garantire la migliore funzionalità possibile degli spazi con il rifacimento di tre bagni, sostituzione e automatizzazione delle tapparelle;

Preso atto che

si rende ora necessario procedere all’approvazione del Progetto Esecutivo relativo all’intervento PNRR M.5 C.2 I.1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” - struttura VIS di Via Campana: lavori di manutenzione straordinaria presso l’immobile di Via Campana 3/51_LOTTO 1 (COD.INT. 6853) e LOTTO 2 (COD.INT. 6854), per l’importo complessivo di euro 550.000,00;

Visti

il progetto esecutivo relativo all'intervento di cui trattasi, composto dagli elaborati progettuali disponibili al link https://drive.google.com/drive/folders/1SWPeAHEVz564WCnWB2Eydn156aY_0BkX, che occorre ora approvare, dell'importo complessivo di euro 550.000,00 (euro 300.000,00 per il lotto 1 - cod. int. 6853, ed euro 250.000,00 per il lotto 2 - cod. int. 6854);

il rapporto conclusivo di verifica, redatto dall’Ing. Calogera Tiziana Napoli, Dirigente del Settore Edilizia Pubblica del Comune di Bologna, ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 36/2023 e dell’allegato 1.7 al D.Lgs. 36/2023, in contraddittorio con i progettisti;

il verbale di validazione del progetto, sottoscritto digitalmente dal Responsabile Unico del Progetto Ing. Calogera Tiziana Napoli, in data 28/04/2025, ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e artt. 34, 39 e 40 dell’allegato I.7 al D.Lgs. 36/2023, in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013 e ss.mm.ii.;

Preso atto inoltre che

il quadro economico del progetto esecutivo del Lotto 1 (cod. int. 6853), come da prospetto allegato parte integrante al presente provvedimento, risulta rimodulato rispetto al quadro economico finanziato con determina dirigenziale P.G. N.: 274124/2024, a seguito di una più congrua riallocazione delle risorse per esigenze di adeguamento progettuale;

il quadro economico del progetto esecutivo del Lotto 2 (cod. int. 6854), come da prospetto allegato parte integrante al presente provvedimento, risulta rimodulato rispetto al quadro economico finanziato con determina dirigenziale P.G. N.: 274772/2024, a seguito di una più congrua riallocazione delle risorse per esigenze di adeguamento progettuale;

Dato atto che

il valore globale stimato dell'appalto, come previsto nei documenti di gara, calcolato computando anche il quinto d'obbligo che costituisce mera opzione e non un impegno dell'Ente, unicamente al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art.14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e quindi la procedura di affidamento applicabile, risulta essere pari ad euro 501.094,04, ed è articolato nei seguenti termini:
- importo a base di gara pari ad euro 370.000,00 (soggetti a ribasso) comprensivi di euro 148.892,38 quali costi della manodopera, cui aggiungere gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per euro 47.578,37, per un totale complessivo di euro 417.578,37;
- previsione stimata dell’opzione ex art. 120, c. 9 d.lgs. 36/2023, c.d. quinto d’obbligo, per l’importo di euro 83.515,67;

il Responsabile Unico del Progetto ha indicato, con propria nota allegata parte integrante alla presente determinazione i seguenti elementi essenziali del contratto, criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:
- TIPO DI PROCEDURA: procedura negoziata ex art. 50 co. 1 lett. c) del D.Lgs. 36/2023;
- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, secondo il METODO A, di cui all’Allegato II.2 al Codice;
- NUMERO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: numero minimo di operatori economici previsto dall’art. 50 co. 1 lett. c) D.Lgs. 36/2023 (N=5);
- MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: vista l’operatività dell’elenco “operatori economici per l’esecuzione Lavori Pubblici”, di cui alle determinazioni dirigenziali PG. n. 457733/2020 e PG. n. 487649/2023, e visti il relativo avviso pubblico e le modalità attuative del suddetto elenco, gli operatori economici da invitare alla presente procedura di gara sono individuati dal RUP dell’intervento con selezione nominativa mediante rotazione e, pertanto, consultando, tramite il portale, nel rispetto del principio di rotazione, di cui all’art. 49 co. 2 D.Lgs. 36/2023, gli operatori economici regolarmente abilitati e qualificati nella Categoria SOA prevalente e classe di importo relativa alla gara di cui trattasi. L’elenco degli O.E. da invitare alla procedura di cui trattasi verrà inoltrato alla competente U.O. Gare ai fini dell’indizione della stessa al fine del rispetto dei principi di riservatezza ex art. 35 del D.Lgs. 36/2023;
- SUDDIVISIONE IN LOTTI: l’appalto è suddiviso in n. 2 lotti con relativi codici di intervento distinti (lotto 1 cod. int. 6853 - lotto 2 cod. int. 6854), si ritiene tuttavia indispensabile che entrambi vengano eseguiti dal medesimo operatore economico associandoli ai sensi dell’art. 58, comma 5, indicando come modalità per la valutazione comparativa tra le offerte sull’associazione dei due lotti il ribasso percentuale unico per entrambi, con riferimento ad entrambi gli elenchi prezzi posti a base di gara;
- TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTE: il tempo minimo per la presentazione delle offerte è di 15 giorni;

alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;

ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. N. 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri - Settore Gare e Appalti - per la successiva indizione della gara;

Dato inoltre atto che

l'art. 25 del D.Lgs. 36/2023 dispone che “le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;

le suddette piattaforme procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;

Atteso che

con deliberazione di consiglio N. Proposta: DC/PRO/2025/56, N. Repertorio: DC/2025/54, P.G. N.: 392729/2025, esecutiva dal 27/05/2025, è stato approvato il terzo adeguamento del Programma triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 e dell’elenco annuale dei lavori per il 2025, nel sono previsti, nell’annualità 2025: con codice intervento 6853 "Lavori di manutenzione straordinaria sull'immobile in via Campana - lotto 1" per euro 300.000,00; con codice intervento 6854 “Lavori di manutenzione straordinaria sull'immobile in via Campana - lotto 2” per € 250.000,00;

al finanziamento della spesa complessiva di euro 526.000,00 euro (di cui euro 290.000,00 per il lotto 1 - cod. int. 6853, ed euro 236.000,00 per il lotto 2 - cod. int 6854), come meglio dettagliato nel dispositivo del presente provvedimento, si può provvedere mediante risorse disponibili alla voce "Altre voci Q.E":
per euro 290.000,00 (cod. int. 6853) al Cap. U83043-000 “REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.2: PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA' - CUP F34H22000220006”, all’interno del quadro economico finanziato con determinazione dirigenziale P.G. N. 274124/2024, attingendo dall’impegno 325004453 reimputato con Delibera di Giunta n° proposta DG/PRO/2025/42, n° Repertorio DG/2025/46, P.G. n° 134299/2025 del 04/03/2025;
per euro 236.000,00 (cod. int. 6854) al Cap. U83048-000 “REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.2: PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA' - CUP F34H22000230006” all’interno del quadro economico finanziato con determinazione dirigenziale P.G. N. 274772/2024, attingendo dall’impegno 325004455 reimputato con Delibera di Giunta n° proposta DG/PRO/2025/42, n° Repertorio DG/2025/46, P.G. n° 134299/2025 del 04/03/2025;

si precisa che precedentemente sono stati impegnati euro 24.000,00 euro (di cui 10.000,00 per il cod. int 6853, ed euro 14.000,00 per il cod. int 6854), suddivisi nel seguente modo:
imp. 325004452 per euro 1.710,93 “Spese tecniche”, cod. int. 6853;
imp. 325004984 per euro 982,12 “Incarico Idealta (parte)”, cod. int. 6853;
imp. 325004985 per euro 7.306,95 “Incarico Idealta (parte)” cod. int. 6853;
imp. 325004454 per euro 328,69 “Spese tecniche” cod. int. 6854;
imp. 325004986 per euro 8.869,79 “Incarico Idealta (parte)” cod. int. 6854;
imp. 325004987 per euro 4.801,52 “Incarico Idealta (parte)” cod. int. 6854;

tutti i sei impegni sono stati reimputati con Delibera di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2025/42 N. Repertorio: DG/2025/46, P.G. N.: 134299/2025, esecutiva dal 04/03/2025;

l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento non comporta alcun maggiore onere, diretto o indotto, a carico del Comune;

Considerato che

si rende necessario nominare l’Ufficio Direzione Lavori così composto:
- Direttore dei Lavori: arch. Anna Vitale;
- Direttore Operativo Strutture: ing. Massimo Melenchi;
- Direttore Operativo Opere Edili: ing. Maria Grazia Fini;
- Ispettore di Cantiere: geom. Luca Ariani e Vincenzo Pennino;
- Direttore Operativo Impianti: ing. Veronica Neri (IDEALTA soc. coop.)
- Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione: geom. Johnny Malagoli (IDEALTA soc. coop.);

Dato atto che

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Visti

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.;

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

Vista la delega P.G. N.: 443476/2025;
DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. approvare il progetto esecutivo, composto dagli elaborati progettuali disponibili al link https://drive.google.com/drive/folders/1SWPeAHEVz564WCnWB2Eydn156aY_0BkX, relativo all’intervento PNRR MISSIONE 5 COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.2 “PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ", Lavori di manutenzione straordinaria presso l’immobile struttura VIS di Via della Campana 3/51 per l'importo complessivo di euro 550.000,00 (euro 300.000,00 per il lotto 1 - cod. int. 6853, ed euro 250.000,00 per il lotto 2 - cod. int. 6854);

2. rimodulare il quadro economico del lotto 1 (cod. int. 6853) e lotto 2 (cod. int. 6854) come da prospetti allegati parte integrante;

3. prendere atto della attestazione di validazione del progetto, allegata parte integrante al presente atto, sottoscritto digitalmente dal Responsabile Unico del Progetto Ing. Calogera Tiziana Napoli, in data 28/04/2025, ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e artt. 34, 39 e 40 dell’allegato I.7 al D.Lgs. 36/2023, in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013 e ss.mm.ii.;

4. ridurre l'impegno n. 325004453 di euro 290.000,00 e l’impegno 325004455 di euro 236.000,00, come dettagliato nelle seguenti tabelle contabili:


VARIAZIONE IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021202202
CDRDescrizione CDRTF
085Progetti trasversaliSettore Edilizia Pubblica13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U83043-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.2: PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA' - CUP F34H220002200061359
AnnoNr. impegnoAtto impegnoImportoNr. variazioneImporto variazione impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20250325004453DGPRO42/2025290.000,001-290.000,00U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativo6853

VARIAZIONE IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021202202
CDRDescrizione CDRTF
085Progetti trasversaliSettore Edilizia Pubblica13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U83048-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.2: PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA' - CUP F34H220002300061359
AnnoNr. impegnoAtto impegnoImportoNr. variazioneImporto variazione impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20250325004455DGPRO42/2025236.000,001-236.000,00U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativo6854
5. impegnare euro 526.000,00 euro (di cui euro 290.000,00 per il lotto 1 - cod. int. 6853, ed euro 236.000,00 per il lotto 2 - cod. int 6854) come segue:

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021202202
CDRDescrizione CDRTF
085Progetti trasversaliSettore Edilizia Pubblica13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U83043-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.2: PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA' - CUP F34H220002200061359
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2025278.480,700325006095U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativoP6853
2025250,000325006096U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativoI0000113549AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE6853
20253.652,210325006097U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativoI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6853
20257.617,090325006098U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativoP6853

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021202202
CDRDescrizione CDRTF
085Progetti trasversaliSettore Edilizia Pubblica13
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U83048-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.2: PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA' - CUP F34H220002300061359
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2025230.964,910325006099U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativoP6854
2025250,000325006100U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativoI0000113549AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE6854
20253.029,050325006101U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativoI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6854
20251.756,040325006102U.2.02.01.09.001Fabbricati ad uso abitativoP6854
6. dare atto che:

- per il cod. int. 6853 (lotto 1) l’entrata corrispondente agli impegni assunti per il progetto esecutivo è già stata accertata al Bil. 2025, Capitolo E20905-000 “CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.2: PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA” del P.E.G. con accertamento 625000774;

- per il cod. int. 6854 (lotto 2) l’entrata corrispondente agli impegni assunti per il progetto esecutivo è già stata accertata al Bil. 2025, Capitolo E20905-000 “CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.2: PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ “ del P.E.G. con accertamento 625000775;

7. adottare, secondo quanto esposto in premessa sulla base di quanto stabilito dal RUP, ai sensi e per gli effetti di cui all’art 17 c. 1 D.Lgs 36/2023, la presente determina a contrarre, mediante procedura negoziata in base al combinato disposto degli artt. 50 co. 1 lett. c) e 54 D.Lgs. 36/2023, con un numero minimo di operatori economici previsto dall’art. 50 co. 1 lett. c) D.Lgs. 36/2023 (N=5), con il criterio del prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice, selezione da parte del RUP degli operatori economici da invitare mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici per l’esecuzione di lavori pubblici istituito presso il Comune di Bologna, e in base a tutti gli elementi indicati nel documento per l’indizione allegato parte integrante al presente provvedimento;

9. dare atto inoltre che:

- con Determinazione Dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/20279, N. Repertorio: DD/2025/217, P.G. N.: 12876/2025, esecutiva dal 09/01/2025, l’ing. Calogera Tiziana Napoli è stata nominata quale Responsabile Unico di Progetto (RUP) dell’intervento “Lavori di manutenzione straordinaria sull'immobile in via Campana - lotto 1 e lotto 2”, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 36/2023, in sostituzione dell’Arch. Anna Vitale (nominata con P.G. N.: 730004/2023, esecutiva dal 03/11/2023);

- l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento non comporta alcun maggiore onere, diretto o indotto, a carico del Comune;

- ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. N. 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri - Settore Gare e Appalti - per la successiva indizione della gara;

- alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;

- l’Ufficio Direzione Lavori è così composto:
Direttore dei Lavori: arch. Anna Vitale;
Direttore Operativo Strutture: ing. Massimo Melenchi;
Direttore Operativo Opere Edili: ing. Maria Grazia Fini;
Ispettore di Cantiere: geom. Luca Ariani e Vincenzo Pennino;
Direttore Operativo Impianti: ing. Veronica Neri (IDEALTA soc. coop.)
Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione: geom. Johnny Malagoli (IDEALTA soc. coop.);

- il Responsabile del Progetto potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.





Allegati al documento