.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 55084  /   2023

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   1475  /   2023

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   1378  /   2023

Unità di riferimento Dipartimento Lavori Pubblici Verde e Mobilità

Data esecutività 30/01/2023

Data pubblicazione 30/01/2023

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO DELL’INTERVENTO  PNRR M1.C3 INVESTIMENTO 2.3: “PROGRAMMI PER VALORIZZARE L’IDENTITÀ DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI”-RECUPERO DI TUTTI GLIMELEMENTI, COMPONENTI VEGETALI E ARCHITETTONICI, DEL GIARDINO ALL’ITALIANA PRESENTE NEL PARCO DI VILLA SPADA (COD. INT.6703) DELL’IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 2.000.000,00 NELL'AMBITO DELL'ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO VERDE COMUNALE

.


Importo: 1.613.336,26
CIG: CIG ACCORDO QUADRO 79691221C9 CIG DERIVATO 96085412DF
CUP: F36C22000030006
Codice intervento programma: 6703
CUI: L01232710374202200085



PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU
Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”
Componente 3 “Cultura 4.0 (M1C3)”
Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”
Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”

IL CAPO DIPARTIMENTO

Premesso che



- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Richiamati:

- il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE, 2007) - versione consolidata (GU 2016/C 202/1 del 7.6.2016);
- il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione;
- il Regolamento (UE) 2020/2094, che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
- il Regolamento (UE) 2021/2412 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
- la Legge n. 144 del 17 maggio 1999 che istituisce il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni
sull’attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14 luglio 2021;
- il Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
- il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e
snellimento delle procedure”;
- il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”;
- il decreto MEF 6 agosto 2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
- il Decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
- il DPCM del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
- il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178;
- le circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze nn.31, 32, 33 del 2021; 4 e 6 del 2022 e ss.mm.ii.

Richiamati inoltre:

- l’articolo 17 Regolamento (UE) 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do no significant harm), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
- i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;
- gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell’articolo 2 del
Regolamento (UE) 2021/241, per «traguardi e obiettivi» le misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, e nello specifico intendendo:
- per target (obiettivi) i risultati quantitativi,
- per milestone (traguardi) i risultati qualitativi.

Dato atto che:

- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità con le indicazioni del Regolamento (UE) 2021/241, che all’art.3 ne definisce l'ambito di applicazione individuandone i pilastri: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per la prossima generazione;
- il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;
- le 6 missioni sono rispettivamente:

● Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
● Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
● Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
● Missione 4: istruzione e ricerca;
● Missione 5: inclusione e coesione;
● Missione 6: salute.

Rilevato che nell’ambito della Missione 1 si colloca la Componente M1 C3 che mira a rigenerare e riqualificare i parchi e i giardini storici delle città italiane, in particolar modo valorizzando ed evidenziando i beni culturali all'interno di questi, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e creare nuovi poli di attrazione anche turistica nell’ambito della quale trova spazio l’Investimento 2.3 "Recupero di tutti gli elementi, componenti vegetali e architettonici, del giardino all'italiana presente nel parco di Villa Spada”

Considerato che

con delibera di Consiglio comunale del 20/05/2019, DC/PRO/2019/64, Rep. n. DC/2019/52, P.G. n. 236173/2019, si è provveduto ad autorizzare la spesa complessiva di euro 13.028.300,00, necessaria all'attivazione del primo contratto applicativo, relativa ai servizi a canone nell’ambito dell’accordo quadro per il Servizio per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale di durata quadriennale dell’importo complessivo massimo stimato di euro 51.796.000,00;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2019/100 N. Repertorio: DD/2019/458 P.G. n. 296214/2019 del 26/06/2019, si è quindi proceduto, ai sensi dell'art. 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016, all'approvazione del progetto per il Servizio per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale, avente durata quadriennale con possibilità di rinnovo per un ulteriore quadriennio, da realizzare mediante l'istituto dell'Accordo Quadro, e come obiettivo la stipula di più contratti applicativi riguardanti servizi a canone ed extra canone per un importo complessivo di euro 22.488.000,00 (relativi a canoni, e nonché lavori di natura straordinaria, non predeterminabili nel numero, che potranno rendersi necessari secondo le esigenze e le effettive disponibilità dell’Amministrazione, nelle modalità definite dagli strumenti di programmazione della spesa tempo per tempo vigenti, per un importo complessivo massimo di euro 51.796.000,00, comprendente: Capitolato Speciale di Accordo Quadro, Disciplinare Tecnico, Relazione tecnico illustrativa, e tutti gli ulteriori elaborati tecnici allegati parte integrante della predetta determinazione;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2019/1265 N. Repertorio: DD/2019/851 P.G. n. 317389/2019, esecutiva dal 09/07/2019, sulla base di quanto individuato dal RUP, Dott. Roberto Diolaiti, con propria relazione tecnico illustrativa allegata quale parte integrante alla determina PG 296214/2019 del 26/06/2019 nonché con propria proposta di indizione gara del 26/06/2019 - allegata alla citata determinazione quale parte integrante - si è proceduto all'indizione della gara in oggetto, mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs 50/2016;

a conclusione delle operazioni di gara, con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2019/8178, N. Repertorio: DD/2019/6989. P.G. n. 520342/2019 del 21/11/2019, si è proceduto all'aggiudicazione - a seguito di procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa - al costituendo consorzio ordinario AVOLA SOC. COOP. – CONSORZIO ITALIANO COSTRUZIONI MANUTENZIONI E SERVIZI SOC. COOP. – CONSORZIO STABILE CMF – S.I.C. SOC. COOP. – SOCIETA’ COOPERATIVA AGRI2000 di Castel Maggiore (BO) (P.IVA/C.F. IT01227390372) dell'Accordo Quadro inerente il "Servizio per la manutenzione e la riqualificazione del patrimonio verde comunale", con un ribasso offerto in sede di gara ammontante al 3,59% sulla "attività a canone" e al 1,60% sui lavori di manutenzione "extracanone";

nel frattempo, con atto del Notaio Dott. Paolo Elmino in data 13/12/2019 Rep. 35914 Raccolta n. 9110 registrato il 16/12/2019 al n. 30006, veniva costituita, ai sensi degli artt. 2615 ter, 2642 e seguenti e 2602 del codice civile e degli artt. 45 e 48 del D.Lgs n. 50/2016, una società consortile a r.l. denominata: "BOLOGNA VERDE E SOSTENIBILE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA" di Castel Maggiore (BO) formata da AVOLA SOC. COOP., CONSORZIO ITALIANO COSTRUZIONI MANUTENZIONI E SERVIZI SOC. COOP., CONSORZIO STABILE CMF, S.I.C. SOC. COOP e SOCIETA' COOPERATIVA AGRI 2000;

con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/2528, N. Repertorio: DD/2020/2247, P.G. n. 70140/2020 del 14/02/2020, si è attestata l'efficacia dell'aggiudicazione di cui alla determinazione dirigenziale Repertorio n. DD/2019/6989 (DD/PRO/2019/8178; P.G. N. 520342/2019) del 21/11/2019, a favore della Società Consortile a r.l. denominata: "BOLOGNA VERDE E SOSTENIBILE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA" di Castel Maggiore (BO);

conseguentemente, con la suddetta Società Consortile, in data 02/03/2020, si stipulavano apposito contratto d'Accordo Quadro (CIG 79692121C9) Repertorio n. 212829 registrato a Bologna il 04/03/2020 al n. 10491 Serie 1T, per l'importo complessivo massimo di Euro 41.930.870,00 della durata di anni 4 (con facoltà di rinnovo per una durata di ulteriori 4 anni), decorrenti dalla data di consegna del servizio oggetto del primo contratto applicativo unitamente al Contratto Applicativo n, 1 discendente da Accordo Quadro (CIG 81372986BC) Repertorio n. 4873 della durata di 4 anni decorrenti dal verbale di consegna del servizio e per l’importo complessivo, nel quadriennio, di Euro 10.118.425,08 di cui Euro 9.963.340,76 per prestazioni a canone di manutenzione ordinaria (scaturente dal ribasso offerto del 3,59% sul relativo importo a base di gara) ed Euro 155.084,32 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso oltre IVA;

che, come da documentazione in atti presso il Settore Ambiente e Verde, sono intervenute le seguenti variazioni, con effetto dal 01/01/2021:
- l'impresa L'Operosa Scrl ha ceduto ramo d'azienda alla Società Cessionaria L'Operosa Spa (CF e P.IVA: 04269490266) come da atto di cessione del ramo d'azienda a firma del Notaio Alessandro Panzera, Rep. 3939, raccolta 2236 registrato all'Agenzia delle Entrate di Bologna il 23/12/2020 al n. 55251 serie 1T;
- l'impresa Agri2000 Soc. Coop. ha trasferito ramo d'azienda alla Società Agri2000 NET Srl (CF e P.IVA: 02811061205) come da contratto di affitto di ramo d'azienda a firma del Notaio Daniela Cenni, Rep. 41056, raccolta 26441 registrato all'Agenzia delle Entrate di Bologna il 28/12/2020 al n. 56443 serie 1T;
- la SIC Consorzio di Iniziative Sociali di Bologna. con effetto dal 01/05/2021, è stato incorporato per fusione, con tutte le cooperative sociali consorziate, nel Consorzio di Cooperative l'Arcolaio di Bologna (CF e P.IVA: 03003321209) come da atto di fusione stipulato innanzi al Notaio in Bologna dott. Roberto Moscatiello il 27 aprile 2021, Repertorio n. 4562 Raccolta n. 3013, registrato all'Agenzia delle Entrate di Bologna il 27/04/2021 al n. 20020 serie 1T;

Considerato inoltre che

al fine di consentire il rispetto delle tempistiche dettate dalla linea di finanziamento PNRR e in relazione alla specifica tipologia di appalto si intende realizzare l’intervento denominato "Recupero di tutti gli elementi, componenti vegetali e architettonici, del giardino all'italiana presente nel parco di Villa Spada nell’ambito della quota extra canone dell’Accordo quadro inerente il servizio di manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale;

in ragione della natura bifasica dell’accordo quadro che ha visto dapprima l’espletamento delle procedure di gara preordinate all’affidamento dell’accordo quadro di cui trattasi, è ora necessario procedere all’approvazione dell’intervento di cui trattasi dell’importo complessivo di euro 2.000.000,00;

Rilevato che

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2022/6835 N. Repertorio: DD/2022/6567 P.G. N.: 217686/2022 esecutiva dal 09/05/2022 è stato individuato l’Arch. Benedetta Corsano Annibaldi del Settore Gestione Bene Pubblico quale Responsabile del Procedimento dell’intervento di cui trattasi ai sensi dell’art. 31 comma 1 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

l’intervento è previsto nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2023-2025 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2022/121, P.G. n° 46545/2023,
n° Rep. DC/2023/5, esecutiva dal 25/01/2023, nell’annualità 2023 con codice intervento 6703 per euro 2.000.000,00, il cui progetto di fattibilità è stato approvato con Delibera di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2022/169 N. Repertorio: DG/2022/135 P.G. N.: 320780/2022 esecutiva dal 17/05/2022;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2022/11102 N. Repertorio: DD/2022/10587 P.G. N.: 443632/2022 è stato finanziato il quadro economico dell’intervento "Recupero di tutti gli elementi, componenti vegetali e architettonici, del giardino all'italiana presente nel parco di Villa Spada” (cod. int. 6703) dell’importo complessivo di euro 2.000.000,00 e assunti i relativi impegni di spesa;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2022/14470, N. Repertorio: DD/2022/14826, P.G. N.: 687400/2022 esecutiva 20/10/2022 è stato affidato l’incarico di
progettazione definitiva ed esecutiva e di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione per l’intervento di cui trattasi al costituendo Raggruppamento temporaneo costituito da MARSIGLILAB SRL (mandataria) con ARCH. SIMONE ZINANI – DOTT. SILVIO DE NUZZO – ING. LAURA GENNARI (mandanti) per l’importo complessivo di euro 116.053,56, con il quale è stato stipulato apposito contratto d’appalto Rep. n. 7362 del 01/12/2022;

con determinazione dirigenziale Repertorio n. DD/2022/16918 (DD/PRO/2022/16908, P.G. n.791318/2022) del 24/11/2022 è stato affidato il servizio di progettazione di restauro di superfici Lapidee di beni architettonici del giardino di Villa Spada, a favore di HELENA RESTAURI SRL di Napoli, per l'importo di Euro 18.500,87 al netto del ribasso offerto del 2,63%, oltre oneri fiscali,con cui è stato stipulato apposito contratto d’appalto Rep.n. 7383 del 06/12/2022;

Considerato che

l’aspetto attuale della villa, del giardino e del parco è il risultato di molteplici modificazioni e interventi di restauro che si sono svolti nel corso del tempo, soprattutto riguardo alla villa;

l’area oggetto di intervento è costituita da una parte più prossima alla villa con caratteristiche di parco-giardino - il cosiddetto “giardino all’italiana” e una parte più esterna che mantiene le strutture tipiche del paesaggio agrario, detta parco-campagna, testimonianza di come nel bolognese l’aspetto di prestigio di uno spazio verde fosse sempre intimamente legato a una
solida attività economica;

l’intervento di cui trattasi ha ad oggetto il recupero di tutti gli elementi, componenti vegetali e architettonici, del giardino all'italiana presenti nel parco di Villa Spada con l’obiettivo principale di dare corso ad un generale recupero dell’area verde;

in particolare,come meglio dettagliato negli elaborati parte integrante al presente provvedimento:

relativamente al “giardino all’italiana” è previsto un intervento di tipo conservativo e di ripristino, associando a questo alcune modifiche determinanti per una riduzione della manutenzione e per il miglioramento della fruibilità e della sicurezza -a titolo meramente esemplificativo, si prevede:
- l’inserimento, sotto il livello del terreno, di una delle tre vasche di laminazione con vasca di accumulo per l’irrigazione, deplastificatore e dissabbiatore;
-sostituzione delle palizzate di contenimento in pali di castagno e la messa a dimora di Rhyncospermum jasminoides;
- rimozione e sostituzione delle recinzioni di sicurezza che circondano il Monumento del Cane e tutte le altre recinzioni presenti nel giardino;
- i percorsi all’interno dei terrazzamenti del giardino, attualmente in erba incolta, verranno realizzati in ghiaia;
-rimozione e successiva sostituzione di tutte le siepi di bosso;

relativamente all’area di ingresso da via Saragozza, ingresso al cosiddetto “parco campagna”, si prevedono interventi finalizzati a migliorare l’immagine estetica senza modificarne uso e vocazione di parco pubblico pedecollinare, oltre ad interventi finalizzati a migliorarne la fruibilità e la sicurezza, ridurre al minimo la manutenzione e risolvere in maniera adeguata il problema del ruscellamento delle acque meteoriche che scendendo dalla collina;

a seguito di una lunga fase di analisi è stato individuato nell’ambito dell’intero parco un percorso principale ad anello che parte dal cancello di ingresso all’angolo di via Saragozza, procede e supera il Museo della Tappezzeria, circonda tutto il Giardino all’Italiana fino al vialetto di ippocastani e termina con la scala che attraversa la scarpata verde della collina per giungere nuovamente al punto di partenza, relativamente al quale è stato previsto il rifacimento di alcune pavimentazioni così da renderlo maggiormente sicuro e fruibile;

il progetto esecutivo di cui trattasi è stato redatto al netto del ribasso del 1,60% relativo alle prestazioni extra canone formulato in sede di gara dal costituendo consorzio ordinario AVOLA SOC. COOP. – CONSORZIO ITALIANO COSTRUZIONI MANUTENZIONI E SERVIZI SOC. COOP. – CONSORZIO STABILE CMF – S.I.C. SOC. COOP. – SOCIETA’ COOPERATIVA AGRI2000 ora Società Consortile a r.l. denominata: "BOLOGNA VERDE E SOSTENIBILE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA" di Castel Maggiore (BO);

Atteso che si rende necessario procedere, di conseguenza, all’approvazione del progetto esecutivo relativo all’intervento PNRR Missione 1, Componente M1 C3 Investimento 2.3 "Recupero di tutti gli elementi, componenti vegetali e architettonici, del giardino all'italiana presente nel parco di Villa Spada” dell’importo complessivo di euro 2.000.000,00;

Visti , allegati parte integrante al presente provvedimento, il progetto esecutivo e i relativi allegati , redatto dal raggruppamento temporaneo costituito da MARSIGLILAB s.r.l. (mandataria) con ARCH. SIMONE ZINANI – DOTT. SILVIO DE NUZZO – ING. LAURA GENNARI (mandanti) per la progettazione generale e dalla HELENA RESTAURI s.r.l. per la progettazione del restauro nonchè la Validazione del Progetto, sottoscritta digitalmente in data 26/01/2023 dal Responsabile del Procedimento Arch. Benedetta Corsano Annibaldi del Settore Gestione Bene Pubblico ai sensi dell'art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e dell’art. 48 co.2 D.L. 77/2021 conv. in L. 108/2021, in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013, accertata ai sensi dell'art. 10 della stessa, la rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui all'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e la conformità degli stessi alla normativa vigente e alle specifiche contenute negli elaborati progettuali dei livelli precedenti;

Preso atto che il quadro economico dell'importo complessivo di euro 2.000.000,al netto del ribasso offerto in sede di gara pari al 1,60 relativo al progetto di cui trattasi risulta così ripartito:

Opere a verde
502.493,68
Componenti architettoniche
199.994,14
Componenti impiantistiche
334.490,68
Sicurezza e accessibilità
246.912,30
Oneri della sicurezza non soggetti al ribasso
€ 38.515,97
Totale interventi al lordo del ribasso
1.283.890,80 €
Totale interventi al netto del ribasso 1,60%
€1.263.348,55
Totale intervento
1.301.864,52
Oneri fiscali al 22%
286.410,19
Incentivo ex art. 113 D.Lgs 50/2016 (quota personale)
€ 21.158,51
Imprevisti
612,64
Ribasso d'asta
25.061,55
Spese per valorizzazione e comunicazione
€ 60.000,00
Spese tecniche incarichi professionali
€ 304.667,59
Spese per gara servizi
225,00
TOTALE QUADRO ECONOMICO
€ 2.000.000,00

per il progetto di cui trattasi è stata conseguita autorizzazione - ai sensi dell'art. 21 comma 4 del D.lgs. 42/2004 - della competente Soprintendenza con prot. n. 107 del 03/01/2023;

le aree oggetto del presente intervento sono riconducibili al patrimonio oggetto dell’Accordo quadro inerente il servizio di manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il periodo 01/04/2020 – 31/03/2024;

Atteso che

al finanziamento della somma complessiva di euro 2.000.000,00 si può provvedere mediante REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M1C3 - INVESTIMENTO 2.3: PROGRAMMI PER VALORIZZARE ‘IDENTITA’ DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI - GIARDINO VILLA SPADA - CUP F36C22000030006, con risorse disponibili al Cap. U72255-000;

la copertura finanziaria dell’importo complessivo di euro 1.613.336,26 di cui euro 1.588.274,71 per l’affidamento dei lavori (comprensivi degli oneri fiscali al 22%) ed euro euro 25.061,55 per ribasso d’asta trova disponibilità alla voce “ Voci quadro economico” del progetto di fattibilità finanziato con la sopra citata determinazione dirigenziale P.g. n° 443632/2022 negli impegni 323001046 per euro 910.000,00 e 324000425 per euro 703.336,26;

conseguentemente è necessario ridurre per il corrispondente importo gli impegni sopra citati come meglio dettagliato nella tabella di cui al dispositivo del presente atto;

occorre pertanto impegnare la somma di euro 1.588.274,71 imputandola come tabelle di cui al dispositivo del presente atto;

Dato atto che

l'esecuzione dei lavori di cui trattasi da parte della Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l. ammonta ad un importo complessivo di euro 1.301.864,52 di cui euro 1.263.348,55 per lavori al netto del ribasso,ed euro Euro 38.515,97 per oneri per la sicurezza non soggetti al ribasso;

l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento,
non comporta futuri e maggiori oneri di gestione diretti o indotti a carico del Comune;

l'Ufficio di Direzione Lavori viene individuato come segue:
Direttore dei Lavori: Anna Depietri
Alta Sorveglianza BBAA e AA: Arch. Benedetta Corsano Annibaldi
Direttori Operativi: Alessandro Napoli, Rita Bega, Ludovico Quarticelli
Ispettori di Cantiere: Marco Liboni, Cazzoli Andrea, Marco Stagni, Carlo Mariani tutti del Settore Gestione Bene Pubblico;

il ruolo di direttore operativo con funzioni di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione potrà essere ricoperto dalla Dott.ssa Anna Depietri, qualora si rendesse necessario in relazione ai tempi, ai luoghi e alle specificità delle lavorazioni;

l'intervento di cui trattasi verrà realizzato nell'ambito dell'Accordo Quadro per il Servizio di manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale e con la Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l. si procederà alla stipula del contratto applicativo n. 35 in forma di scrittura privata come previsto dall’art. 4 del Capitolato Speciale d’Appalto, per l'importo di euro 1.263.348,55 per lavori a misura al netto del ribasso dell'1,6% ed euro 38.515,97 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre oneri fiscali 22%, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti ex art. 80 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.


Dato atto che

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile



- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile

Visti:

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA


per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di

1. approvare il progetto esecutivo relativo all'intervento PNRR M1 C3 Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”-Recupero di tutti gli elementi, componenti vegetali e architettonici, del giardino all’italiana presente nel parco di Villa Spada (cod. int. 6703) dell’importo complessivo di euro 2.000.000,00;

2. di prendere atto della validazione del progetto ai sensi dell'art. 26 co.8 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e art. 48 co.2 D.L.77/2021 conv. in l.108/2021, redatta e sottoscritta digitalmente dal Responsabile del procedimento in data 26/01/2023;

3. di ridurre l'impegno nr. 323001046 per euro 910.000,00 e l'impegno nr. 324000425 per euro 703.336,26 come segue:



VARIAZIONE IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020502202
CDRDescrizione CDRTF
080Lavori Pubblici con finanz. europei11
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U72255-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M1C3 - INVESTIMENTO 2.3: PROGRAMMI PER VALORIZZARE L'IDENTITA' DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI - GIARDINO VILLA SPADA - CUP F36C220000300061328
AnnoNr. impegnoAtto impegnoImportoNr. variazioneImporto variazione impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20230323001046DD/PRO/2022/11102910.000,001-910.000,00U.2.02.01.09.014Opere per la sistemazione del suolo6703
20240324000425DD/PRO/2022/11102763.348,741-703.336,26U.2.02.01.09.014Opere per la sistemazione del suolo6703
4. di impegnare la somma complessiva di euro 1.613.336,26, imputandola come segue:

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020502202
CDRDescrizione CDRTF
080Lavori Pubblici con finanz. europei11
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U72255-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M1C3 - INVESTIMENTO 2.3: PROGRAMMI PER VALORIZZARE L'IDENTITA' DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI - GIARDINO VILLA SPADA - CUP F36C220000300061328
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2023910.000,000323002514U.2.02.01.09.014Opere per la sistemazione del suoloI0000122164BOLOGNA VERDE E SOSTENIBILE SOC.CONS. A R.L.6703
2024678.274,710324000702U.2.02.01.09.014Opere per la sistemazione del suoloI0000122164BOLOGNA VERDE E SOSTENIBILE SOC.CONS. A R.L.6703
202425.061,550324000703U.2.02.01.09.014Opere per la sistemazione del suoloP6703
5. di dare atto che

- l'intervento di cui trattasi verrà realizzato nell'ambito dell'Accordo Quadro per il Servizio di manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale e con la Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l. si procederà alla stipula del contratto applicativo n. 35 in forma di scrittura privata come previsto dall’art. 4 del Capitolato Speciale d’Appalto, per l'importo di euro 1.263.348,55 per lavori a misura al netto del ribasso dell'1,6% ed euro 38.515,97 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre oneri fiscali 22%, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti ex art. 80 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.
dato atto che

-che con successivo provvedimento, a seguito di riaccertamento dei residui, si provvederà ad impegnare le altre voci del quadro economico;

-l’entrata corrispondente agli impegni 323002514, 324000702, 324000703, è stata accertata con determinazione P.G. n. 426225/2022:
al Bil. 2023, Cap. E48195-000 “CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M1C3 - INVESTIMENTO 2.3: PROGRAMMI PER VALORIZZARE L'IDENTITA' DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI - GIARDINO VILLA SPADA - CUP F36C22000030006” del P.E.G., all’accertamento n° 623000084 (tipo finanziamento 11, codice vincolo 1328);
al Bil. 2024, Cap. E48195-000 “CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M1C3 - INVESTIMENTO 2.3: PROGRAMMI PER VALORIZZARE L'IDENTITA' DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI - GIARDINO VILLA SPADA - CUP F36C22000030006” del P.E.G., all’accertamento n° 624000020 (tipo finanziamento 11, codice vincolo 1328);

6. di dare atto inoltre che:

-l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento,
non comporta futuri e maggiori oneri di gestione diretti o indotti a carico del Comune;

-l'Ufficio di Direzione Lavori viene individuato come segue:
Direttore dei Lavori: Anna Depietri
Alta Sorveglianza BBAA e AA: Arch. Benedetta Corsano Annibaldi
Direttori Operativi: Alessandro Napoli, Rita Bega, Ludovico Quarticelli
Ispettori di Cantiere: Marco Liboni, Cazzoli Andrea, Marco Stagni, Carlo Mariani tutti del Settore Gestione Bene Pubblico;

-il ruolo di direttore operativo con funzioni di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione potrà essere ricoperto dalla Dott.ssa Anna Depietri, qualora si rendesse necessario in relazione ai tempi, ai luoghi e alle specificità delle lavorazioni;
ufficio dl.

- il Responsabile di Procedimento potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.





Allegati al documento