.
Dettaglio provvedimento

Numero / Anno 102871  /   2019

Unità di riferimento Quartiere Porto - Saragozza

Data esecutività 27/03/2019

Oggetto CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE E ALL'ABBANDONO SCOLASTICO E ALLA LUDOPATIA E PER LA PROMOZIONE DI PERCORSI ATTI AD INDIRIZZARE I RAGAZZI VERSO CORRETTI STILI DI VITA. ANNO 2019. SPESA COMPLESSIVA EURO 14.000,00

.


IL DIRETTORE DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA



Premesso che:

- con deliberazione del Consiglio del Quartiere Porto-Saragozza O.d.G. n. 30/2018 del 04.12.2018 - P.G. N. 499948/2018 è stato approvato il Programma Obiettivo del Quartiere per il triennio 2019-2021, prevedendo di destinare risorse al finanziamento di progettualità relative fra l'altro alla cura della comunità e del territorio;

- con deliberazione del Consiglio Comunale N. Repertorio DC/2018/38 - O.d.G. n. 433/2018 del 21.12.2018 P.G. N. 532850/2018, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2019 - 2021. Sezione strategica e sezione operativa;

- che con deliberazione del Consiglio Comunale N.Repertorio DC/2018/40 - O.d.G. n. 434/2018 del 21.12.2018, P.G. N. 532852/2018, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Bilancio di previsione del Comune di Bologna per l'esercizio 2019-2021;

- che con deliberazione della Giunta Comunale N.Repertorio DG/2018/123 - P.G. N. 532956/2018, immediatamente esecutiva, è stato approvato il "Piano Esecutivo di Gestione del Comune di Bologna 2019-2021";

- che con deliberazione della Giunta Comunale N.Repertorio DG/2018/112 del 21.12.2018, P.G. N. 532941/2018, immediatamente esecutiva, è stato approvato il piano della perfomance - piano dettagliato degli obiettivi assegnati a Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2019;

- con Determinazione Dirigenziale P.G N. 28945/2019 è stato approvato l'avviso pubblico per la concessione di contributi economici per il contrasto alla dispersione e all'abbandono scolastico e alla ludopatia e promozione di percorsi atti a indirizzare i ragazzi verso corretti stili di vita. Anno 2019 per finanziare proposte progettuali relative a:
1) promozione, in accordo con le scuole e il terzo settore, di azioni innovative per la prevenzione della dispersione e dell'abbandono scolastico, nonché promozione, anche con il contributo di associazioni/artigiani/cooperative educative e volontari, di percorsi idonei a riavvicinare i ragazzi agli studi e più in generale a supportare le complesse dinamiche dell'età adolescenziale,
2) prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla ludopatia che coinvolgano attivamente le realtà del territorio nelle azioni di contrasto e prevenzione di questo fenomeno soprattutto per la popolazione nella fascia di età giovanile;
- con medesima Determinazione Dirigenziale P.G N. 28945/2019 è stata prenotata la somma complessiva di euro 14.000,00 (oneri fiscali inclusi), impegno n. 319001870;

- con Determinazione Dirigenziale P.G. P.G. N. 83357/2019 è stata nominata la Commissione tecnica per la valutazione delle richieste presentate nell'avviso pubblico.

Considerato che:

- entro il termine di scadenza indicato nell'avviso pubblico, 18 febbraio ore 12:00, sono pervenute N. 17 richieste da parte di:
1. ASSOCIAZIONE XENIA P.G. 76544/2019
2. POLISPORTIVA ORIZON ASD P.G. 76562/2019
3. ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE VAGALUMEART P.G. 76688/2019
4. ISTITUTO COMPRENSIVO N.8 progetto “La scena che educa” P.G. 76985/2019
5. ISTITUTO COMPRENSIVO N.8 progetto "Non uno di meno" P.G. 77012/2019
6. ASSOCIAZIONE IL SENTIERO DELLO GNOMO P.G. 77061/2019
7. CPIA 2 METROPOLITANO DI BOLOGNA P.G. 77167/2019
8. ASSOCIAZIONE QUORE P.G. 77189/2019
9. ASSOCIAZIONE CULTURALE CA’ ROSSA P.G. 77203/2019
10. COOPERATIVA SOCIALE ALVEARE P.G. 77312/2019
11. ASSOCIAZIONE VERBA MANENT ONLUS P.G. 77328/2019
12. MUSEO DEI TAROCCHI ASSOCIAZIONE CULTURALE P.G. 77383/2019
13. ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE P.G. 77397/2019
14. ASSOCIAZIONE D’IDEE P.G. 77421/2019
15. TEATRO DEL PRATELLO P.G. 77465/2019
16. ASSOCIAZIONE CULTURALE DRY-ART P.G. 77571/2019
17. ASSOCIAZIONE LA BALOTTA P.G. 77597/2019

- tutte le richieste sono state esaminate e valutate dalla commissione nelle sedute del 21, 25, 28 febbraio e 1 marzo 2019, come da verbali agli atti del Quartiere;

Ritenuto necessario, sulla base delle valutazioni, dei punteggi assegnati, delle proposte della commissione tecnica e sulla base di quanto stabilito nell'avviso pubblico:

A) escludere N. 12 richieste come segue:
- per assenza delle dichiarazioni di adesione degli Istituti Scolastici con l’indicazione delle classi coinvolte, con conseguente riflesso sulla mancanza di fattibilità del progetto:
  1. XENIA- ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO E L’AZIONE SULLE MIGRAZIONI E LO SVILUPPO con proposta progettuale “Openspace”;
  2. associazione QUORE con proposta progettuale “Educazione civica digitale prevenzione e contrasto al cyberbullismo, ludopatia, GAP, IAD e corretti stili di vita”;
  3. ASSOCIAZIONE D’IDEE con proposta progettuale “CORTO-METRAGGIO: quanto misura la scuola”;
  4. TEATRO DEL PRATELLO con proposta progettuale “LABORATORIO SUL PREGIUDIZIO: per un teatro di comunità”;
- per contenuti NON conformi a quelli previsti dall’Avviso P.G. N. 28945/2019:
  1. polisportiva ORIZON ASD con proposta progettuale “Lo Sport apre la mente”;
  2. associazione MUSEO DEI TAROCCHI con proposta progettuale “Segreti e incanti da Bologna verso il mondo”, pur apprezzando il progetto proposto;
  3. associazione DRY-ART con proposta progettuale “Dal Social al Sociale”;
- per punteggio assegnato inferiore a 60 punti:
  1. associazione IL SENTIERO DELLO GNOMO con proposta progettuale “Lo zaino dello gnomo”, punti assegnati 37,5;
  2. cooperativa sociale ALVEARE con proposta progettuale “Ricompitiamo”, punti assegnati 30,5; la Commissione dà atto che il punteggio assegnato alla proposta presentata è relativo solo ad una parte del progetto, le attività estive, che tuttavia non sono descritte nelle concrete modalità realizzative, in quanto per le attività proposte nelle scuole del Quartiere l’assenza delle dichiarazioni di adesione degli Istituti Scolastici con l’indicazione delle classi coinvolte, con conseguente riflesso sulla mancanza di fattibilità del progetto, avrebbe comportato l’esclusione dalla valutazione;
  3. associazione VERBA MANENT con proposta progettuale “Real stories and filmaking”, punti assegnati 47;
  4. associazione NUOVAMENTE con proposta progettuale “Contro la dipendenza da gioco e da Internet per l’ausilio agli studenti in difficoltà scolastica nel Porto delle comunità”, punti assegnati 52; la Commissione, pur apprezzando il progetto, dà atto che il punteggio assegnato è dovuto al fatto che le attività proposte sono ripetitive e sono state già finanziate negli anni precedenti dal Quartiere e, pertanto, la proposta non è innovativa;
  5. associazione LA BALOTTA con proposta progettuale “Progetto pilota DAS”, punti assegnati 24;
B) ritenere idonee n.5 richieste che hanno raggiunto un punteggio pari ad almeno 60 punti presentate rispettivamente da:
1. associazione VAGALUMEART con proposta progettuale “CHANGE IS IN OUR HANDS: il cambiamento è nelle mani. Più argilla = Più vita”, punti assegnati: 70; costo complessivo euro 6.000,00, contributo richiesto euro 3.000,00; il numero dei laboratori proposti risulta eccessivo per il tempo di realizzazione del progetto e pertanto si propone il dimezzamento delle attività pur apprezzando la parte innovativa riferita ai laboratori che utilizzeranno una tecnica mista di lavoro con la creta e recupero della plastica;
2. ISTITUTO COMPRENSIVO N.8 con proposta progettuale “La scena che educa”, punti assegnati: 64; costo complessivo euro 16.500,00, contributo richiesto euro 13.200,00 per le attività previste nell’anno 2019 e per il loro eventuale proseguimento nell’anno 2020;
3. ISTITUTO COMPRENSIVO N.8 con proposta progettuale “Non uno di meno. La figura dell’educatore di plesso e le emergenze educative”, punti assegnati: 69; costo complessivo euro 4.000,00, contributo richiesto euro 3.200,00;
4. CPIA 2 METROPOLITANO DI BOLOGNA con proposta progettuale “Voce, emozione e comunicazione: laboratori espressivi di sostegno alla preparazione dell’esame di terza media nel CPIA”, punti assegnati: 63,8; costo complessivo euro 2.700,00, contributo richiesto euro 2.160,00;
5. associazione CA’ ROSSA con proposta progettuale “L’alba del mago”, punti assegnati 65,3; costo complessivo euro 5.181,00, contributo richiesto euro 3.000,00;

C) assegnare i seguenti contributi economici, salvo esiti negativi dei controlli effettuati dall'Amministrazione Comunale:
• euro 1.500,00 all’Associazione VAGALUMEART con sede legale in via di Gaibola, 18 - CAP. 40136 - C.F. 91243530374 - P.I. 2564041206 - codice fornitore 98221, per la realizzazione del progetto “Change is in our hands. Il cambiamento è nelle mani. Più argilla=Più vita.”; il contributo viene dimezzato rispetto a quello richiesto, con conseguente dimezzamento delle attività del progetto, apprezzando la parte innovativa riferita ai laboratori che utilizzeranno una tecnica mista di lavoro con la creta e recupero della plastica;

• euro 4.300,00 all’ISTITUTO COMPRENSIVO N.8 con sede legale in via Ca' Selvativa, 11 - CAP. 40123 - C.F. /P.I. 91201390373 - codice fornitore 67162, per la realizzazione del progetto “La scena che educa” per le attività del progetto relative all’anno 2019;

• euro 3.200,00 all’ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 con sede legale in via Ca' Selvativa, 11 - CAP. 40123 - C.F. /P.I. 91201390373 - codice fornitore 67162, per la realizzazione del progetto “Non uno di meno. La figura dell’educatore di plesso e le emergenze educative”; la Commissione ritiene la proposta progettuale molto innovativa;

• euro 2.000,00 alla scuola statale CPIA 2 METROPOLITANO DI BOLOGNA con sede legale in viale Vicini, 19 - CAP. 40122 - C.F. /P.I. 91370230376 - codice fornitore 112973, per la realizzazione del progetto “Voce, emozione e comunicazione: laboratori espressivi di sostegno alla preparazione dell’esame di terza media nel CPIA”; la minima rimodulazione del contributo richiesto per il progetto, che è apprezzato dalla commissione, è in ragione dell’incapienza totale della somma a disposizione e del fatto che la concentrazione delle attività nella prima parte dell’a.s. 2019/2020 sembra incongruente rispetto agli obiettivi dichiarati nel progetto: laboratori espressivi di sostegno alla preparazione dell’esame di terza media nel CPIA;

euro 3.000,00 all’ Associazione CA’ ROSSA con sede legale in via Croara, 6 - CAP. 40068 - C.F. 91152000377 - P.I. 01795161205 - codice fornitore 99033, per la realizzazione del progetto “L’alba del mago”.
D) indicare, per le attività di tutoraggio da parte del Quartiere dei progetti selezionati, i seguenti dipendenti:
- Lucia Grassia per il tutoraggio del progetto “Change is in our hands. Il cambiamento è nelle mani. Più argilla=Più vita.” che verrà realizzato dall'Associazione VAGALUMEART e per il tutoraggio del progetto “L’alba del mago” che verrà realizzato dall’Associazione CA’ ROSSA;

- Emanuela Loperfido per il tutoraggio dei progetti “La scena che educa” e “Non uno di meno. La figura dell’educatore di plesso e le emergenze educative” che verranno realizzati dall’ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8;
- Matteo Rignanese per il tutoraggio del progetto “Voce, emozione e comunicazione: laboratori espressivi di sostegno alla preparazione dell’esame di terza media nel CPIA” che verrà realizzato dalla scuola statale CPIA 2 METROPOLITANO DI BOLOGNA;
E) considerare opportuno rinviare a propri successivi atti l'eventuale concessione di contributo all'Istituto Comprensivo n.8 per le attività di prosecuzione del progetto "La scena che educa" nel 2020, previa stipula di convenzione così come previsto dall'Avviso pubblico approvato con determina dirigenziale P.G. N. 28945/2019;

F) impegnare per le ragioni indicate in premessa l'importo di euro 14.000,00 (oneri fiscali inclusi);

Dato atto:
- che della presente determinazione è stata data informazione al Presidente del Quartiere Porto-Saragozza, ai sensi dell'art. 35 del vigente Regolamento sul Decentramento;
- che, ai sensi dell'art. 183 comma 7 del D. Lgs. 267/2000, questo atto viene trasmesso al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'espressione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;
- del rispetto dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs. 267/2000;

- Inserito nel db trasparenza numeri progressivi: 593-594-595-596-597 / 2019

Visti:

- gli artt. 107, 147bis comma 1 e 192 del D.Lgs. n. 267/2000;
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto Comunale e gli artt. 11 e 12 del Regolamento di Contabilità del Comune di Bologna;
- gli artt. 34 e 35 del Regolamento del decentramento;
- l’art. 12 della L. n. 241/1990;

DETERMINA


per le motivazioni esposte in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate:

A) di escludere N. 12 richieste come segue:
- per assenza delle dichiarazioni di adesione degli Istituti Scolastici con l’indicazione delle classi coinvolte, con conseguente riflesso sulla mancanza di fattibilità del progetto:
1. XENIA- ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO E L’AZIONE SULLE MIGRAZIONI E LO SVILUPPO con proposta progettuale “Openspace”;
2. associazione QUORE con proposta progettuale “Educazione civica digitale prevenzione e contrasto al cyberbullismo, ludopatia, GAP, IAD e corretti stili di vita”;
3. ASSOCIAZIONE D’IDEE con proposta progettuale “CORTO-METRAGGIO: quanto misura la scuola”;
4. TEATRO DEL PRATELLO con proposta progettuale “LABORATORIO SUL PREGIUDIZIO: per un teatro di comunità”;

- per contenuti NON conformi a quelli previsti dall’Avviso P.G. N. 28945/2019:
1. polisportiva ORIZON ASD con proposta progettuale “Lo Sport apre la mente”;
2. associazione MUSEO DEI TAROCCHI con proposta progettuale “Segreti e incanti da Bologna verso il mondo”, pur apprezzando il progetto proposto;
3. associazione DRY-ART con proposta progettuale “Dal Social al Sociale”;

- per punteggio assegnato inferiore a 60 punti:
1. associazione IL SENTIERO DELLO GNOMO con proposta progettuale “Lo zaino dello gnomo”, punti assegnati 37,5;
2. cooperativa sociale ALVEARE con proposta progettuale “Ricompitiamo”, punti assegnati 30,5; la Commissione dà atto che il punteggio assegnato alla proposta presentata è relativo solo ad una parte del progetto, le attività estive, che tuttavia non sono descritte nelle concrete modalità realizzative, in quanto per le attività proposte nelle scuole del Quartiere l’assenza delle dichiarazioni di adesione degli Istituti Scolastici con l’indicazione delle classi coinvolte, con conseguente riflesso sulla mancanza di fattibilità del progetto, avrebbe comportato l’esclusione dalla valutazione;
3. associazione VERBA MANENT con proposta progettuale “Real stories and filmaking”, punti assegnati 47;
4. associazione NUOVAMENTE con proposta progettuale “Contro la dipendenza da gioco e da Internet per l’ausilio agli studenti in difficoltà scolastica nel Porto delle comunità”, punti assegnati 52; la Commissione, pur apprezzando il progetto, dà atto che il punteggio assegnato è dovuto al fatto che le attività proposte sono ripetitive e sono state già finanziate negli anni precedenti dal Quartiere e, pertanto, la proposta non è innovativa;
5. associazione LA BALOTTA con proposta progettuale “Progetto pilota DAS”, punti assegnati 24;
B) di ritenere idonee n.5 richieste che hanno raggiunto un punteggio pari ad almeno 60 punti presentate rispettivamente da:
1. associazione VAGALUMEART con proposta progettuale “CHANGE IS IN OUR HANDS: il cambiamento è nelle mani. Più argilla = Più vita”, punti assegnati: 70; costo complessivo euro 6.000,00, contributo richiesto euro 3.000,00; il numero dei laboratori proposti risulta eccessivo per il tempo di realizzazione del progetto e pertanto si propone il dimezzamento delle attività pur apprezzando la parte innovativa riferita ai laboratori che utilizzeranno una tecnica mista di lavoro con la creta e recupero della plastica;
2. ISTITUTO COMPRENSIVO N.8 con proposta progettuale “La scena che educa”, punti assegnati: 64; costo complessivo euro 16.500,00, contributo richiesto euro 13.200,00 per le attività previste nell’anno 2019 e per il loro eventuale proseguimento nell’anno 2020;
3. ISTITUTO COMPRENSIVO N.8 con proposta progettuale “Non uno di meno. La figura dell’educatore di plesso e le emergenze educative”, punti assegnati: 69; costo complessivo euro 4.000,00, contributo richiesto euro 3.200,00;
4. CPIA 2 METROPOLITANO DI BOLOGNA con proposta progettuale “Voce, emozione e comunicazione: laboratori espressivi di sostegno alla preparazione dell’esame di terza media nel CPIA”, punti assegnati: 63,8; costo complessivo euro 2.700,00, contributo richiesto euro 2.160,00;
5. associazione CA’ ROSSA con proposta progettuale “L’alba del mago”, punti assegnati 65,3; costo complessivo euro 5.181,00, contributo richiesto euro 3.000,00;

C) di assegnare i seguenti contributi economici, salvo esiti negativi dei controlli effettuati dall'Amministrazione Comunale:
• euro 1.500,00 all’Associazione VAGALUMEART con sede legale in via di Gaibola, 18 - CAP. 40136 - C.F. 91243530374 - P.I. 2564041206 - codice fornitore 98221, per la realizzazione del progetto “Change is in our hands. Il cambiamento è nelle mani. Più argilla=Più vita.”; il contributo viene dimezzato rispetto a quello richiesto, con conseguente dimezzamento delle attività del progetto, apprezzando la parte innovativa riferita ai laboratori che utilizzeranno una tecnica mista di lavoro con la creta e recupero della plastica;

• euro 4.300,00 all’ISTITUTO COMPRENSIVO N.8 con sede legale in via Ca' Selvativa, 11 - CAP. 40123 - C.F. /P.I. 91201390373 - codice fornitore 67162, per la realizzazione del progetto “La scena che educa”, per le attività del progetto relative all’anno 2019 e in ragione delle risorse disponibili sull’avviso; per il contributo relativo all’anno 2020 si procederà con eventuali successivi atti;

• euro 3.200,00 all’ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 con sede legale in via Ca' Selvativa, 11 - CAP. 40123 - C.F. /P.I. 91201390373 - codice fornitore 67162, per la realizzazione del progetto “Non uno di meno. La figura dell’educatore di plesso e le emergenze educative”; la Commissione ritiene la proposta progettuale molto innovativa;

• euro 2.000,00 alla scuola statale CPIA 2 METROPOLITANO DI BOLOGNA con sede legale in viale Vicini, 19 - CAP. 40122 - C.F. /P.I. 91370230376 - codice fornitore 112973, per la realizzazione del progetto “Voce, emozione e comunicazione: laboratori espressivi di sostegno alla preparazione dell’esame di terza media nel CPIA”; la minima rimodulazione del contributo richiesto per il progetto, che è apprezzato dalla commissione, è in ragione dell’incapienza totale della somma a disposizione e del fatto che la concentrazione delle attività nella prima parte dell’a.s. 2019/2020 sembra incongruente rispetto agli obiettivi dichiarati nel progetto: laboratori espressivi di sostegno alla preparazione dell’esame di terza media nel CPIA;

euro 3.000,00 all’ Associazione CA’ ROSSA con sede legale in via Croara, 6 - CAP. 40068 - C.F. 91152000377 - P.I. 01795161205 - codice fornitore 99033, per la realizzazione del progetto “L’alba del mago”;
D) di indicare, per le attività di tutoraggio da parte del Quartiere dei progetti selezionati, i seguenti dipendenti:
- Lucia Grassia per il tutoraggio del progetto “Change is in our hands. Il cambiamento è nelle mani. Più argilla=Più vita.” che verrà realizzato dall'Associazione VAGALUMEART e per il tutoraggio del progetto “L’alba del mago” che verrà realizzato dall’Associazione CA’ ROSSA;

- Emanuela Loperfido per il tutoraggio dei progetti “La scena che educa” e “Non uno di meno. La figura dell’educatore di plesso e le emergenze educative” che verranno realizzati dall’ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8;
- Matteo Rignanese per il tutoraggio del progetto “Voce, emozione e comunicazione: laboratori espressivi di sostegno alla preparazione dell’esame di terza media nel CPIA” che verrà realizzato dalla scuola statale CPIA 2 METROPOLITANO DI BOLOGNA;
E) di considerare opportuno rinviare a propri successivi atti l'eventuale concessione di contributo all'Istituto Comprensivo n.8 per le attività di prosecuzione del progetto "La scena che educa" nel 2020, previa stipula di convenzione così come previsto dall'Avviso pubblico approvato con determina dirigenziale P.G. N. 28945/2019;

F) di impegnare per le ragioni indicate in premessa l'importo di euro 14.000,00 (oneri fiscali inclusi) così come indicato nella tabella:


importo
missione
programma
titolo
macro aggregato
bilancio
impegno
sub - impegno
beneficiario
1.500,00
12
07
01
04
2019
319001870
419000352
(cod .ben. 98221)
4.300,00
12
07
01
04
2019
319001870
419000353
(cod.ben. 67162)
3.200,00
12
07
01
04
2019
319001870
419000354
(cod.ben. 67162)
2.000,00
12
07
01
04
2019
319001870
419000355
(cod.ben. 112973)
3.000,00
12
07
01
04
2019
319001870
419000356
(cod.ben. 99033)
cap/art.
descrizione
U47470-000
Quartieri: iniziative volte alla promozione del lavoro di comunità - trasferimenti -
conto finanziario di V livello
descrizione
U.1.04.04.01.001
Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private







F.to  
Il Direttore del Quartiere
Katiuscia Garifo