Premesso che:
- ai sensi dell'articolo 3 del D.L. 14/2017 le Regioni possono sostenere, nell'ambito delle proprie competenze e funzioni, iniziative e progetti volti ad attuare interventi di promozione della sicurezza integrata nel territorio di riferimento;
- la legge Regione Emilia-Romagna 4 dicembre 2003, n. 24 disciplina le funzioni di polizia amministrativa locale e detta norme per la promozione di un sistema integrato di sicurezza; in particolare:
- la Regione promuove e stipula intese istituzionali di programma, accordi di programma e altri accordi di collaborazione per realizzare specifiche iniziative di rilievo regionale nel campo della sicurezza (articolo 4, comma 1, lett. a);
- la Regione realizza direttamente o compartecipa finanziariamente alla realizzazione degli interventi derivanti dalle intese e dagli accordi di cui all'art. 4, comma 1, lett. a), sia per spese di investimento che per spese correnti (articolo 6, comma 1);
Rilevato che:
- le misure anti-contagio, necessarie per contrastare gli effetti della pandemia ancora in corso, hanno colpito duramente tutto il tessuto socio-economico della nostra città, e in particolare gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
- come evidenziano i dati che quotidianamente vengono monitorati, l’effetto delle misure anti-contagio, unitamente ai progressivi avanzamenti della campagna vaccinale, hanno portato, fortunatamente, ad un evidente, ancorché lento, calo dei contagi; condizione che ha potuto consentire parziali riaperture di molte attività.
- già dai primi giorni, però, anche a causa dell’ingente numero di cittadini presenti nelle vie e nelle piazze a più alta concentrazione di locali pubblici, si sono registrate diverse situazioni preoccupanti in termini di sicurezza e incolumità pubblica;
- il Comune di Bologna ha dunque promosso un progetto denominato “Vitalità sociale e culturale della città nel rispetto delle regole”, con il quale, nel promuovere momenti di socialità e di incontro nel rispetto delle regole di ordinata e civile convivenza e delle regole di prevenzione dei contagi da COVID-19, intende realizzare, in accordo con la Prefettura di Bologna, tra le altre cose, azioni volte a gestire i fenomeni di aggregazione coinvolgendo, in un'ottica di sussidiarietà orizzontale, le attività economiche presenti nelle seguenti aree della città, tradizionalmente punto di incontro, soprattutto di giovani, nelle ore serali e notturne: via del Pratello e piazza San Francesco, piazza Verdi, via Petroni e piazza Aldrovandi, via delle Moline, via Belle Arti e via Mascarella;
- il Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, nell'ambito dell’”Accordo per la promozione della sicurezza integrata tra la Prefettura di Bologna e la Regione Emilia-Romagna”, ha evidenziato la necessità, in riferimento alle aree individuate, di sviluppare le azioni su indicate;
- tra le azioni per gestire fenomeni di aggregazione, in particolare è promossa la sperimentazione della figura dello Street Tutor, disciplinata dall'articolo 9 della L.R. n. 24/2003;
- il Sindaco del Comune di Bologna, con lettera (p.g. n. 204004/2021) indirizzata al Presidente Regione Emilia-Romagna, ha avanzato, in attuazione della normativa su indicata, la richiesta di una collaborazione per la realizzazione del progetto “Vitalità sociale e culturale della città nel rispetto delle regole”;
- il Presidente Regione Emilia-Romagna, con lettera del 10 maggio 2021 (ns p.g. n. 240933/2021), ha confermato l'intenzione della Regione di portare all'approvazione della Giunta regionale la proposta di collaborazione con la sottoscrizione di un accordo di programma;
- con delibera del 24 maggio 2021 n. 757 la Giunta regionale ha approvato lo schema di accordo di programma da sottoscrivere con il Comune di Bologna ed ha assegnato, a favore del Comune di Bologna, il contributo complessivo di € 156.000,00 a fronte di una spesa complessiva di € 195.000,00 per la realizzazione del progetto;
- con deliberazione P.G. N.: 287004/2021 del 22/06/2021 la Giunta Comunale ha preso atto del contributo riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna approvando a sua volta l'Accordo di Programma con la Regione;
Considerato che:
- il Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica ha evidenziato la necessità di attivare la figura degli Street Tutor in attività di prevenzione dei rischi e di mediazione dei conflitti nello spazio, anche pubblico adiacenti ai locali e ai luoghi nei quali si svolgono gli eventi;
- la presenza degli "Street Tutor" in aree tradizionalmente interessate da fenomeni di aggregazione giovanile concorre a prevenire anche situazioni di rischio per la salute contribuendo ad assicurare il rispetto delle specifiche misure di prevenzione anti-covid (distanziamento sociale, divieto di assembramento e rispetto dei protocolli di sicurezza);
- vista la progressiva riapertura delle attività economiche, la conseguente aggregazione giovanile (c.d. "movida") e la necessità di assicurare il rispetto delle suddette misure di prevenzione anti-covid, diventa pertanto indispensabile una celere attivazione degli "Street Tutor";
Precisato che con la sopra citata deliberazione P.G. N.: 287004/2021 la Giunta comunale ha individuato nell'Area Economia e Lavoro la struttura competente per quanto attiene le attività di impiego degli "Street Tutor" dando mandato al Capo Area di adottare i conseguenti provvedimenti necessari;
Rilevato altresì che:
- con determinazione dirigenziale P.G. N.: 296738/2021 del 28/06/2021 è stato approvato lo schema di convenzione da sottoscrivere con gli esercenti e altri soggetti interessati, al fine di consentire l'avvio della sperimentazione della figura degli "Street Tutor" per il periodo estivo;
- in data 13/09/2021 l'U.I. Sviluppo Economico dell'Area Economia e lavoro ha proceduto a trasmettere via PEC a tutti i gestori di pubblici esercizi dell'area interessata, richiesta di manifestazione di interesse a prendere parte alla sperimentazione per il periodo autunnale ottobre-dicembre 2021;
- a seguito della richiesta sono pervenute n. 7 manifestazioni di interesse e, precisamente, da parte di:- SEAC FILM SRL
- RISTORANTE CAMBUSA DI PIAZZA GASPARE & CO S.N.C.
- NAT SRLS
- FRUTTA FRESCA S.N.C.
- LOS HERMANOS S.N.C. DI EBREO M. E M.
- VECCHI SAPORI SRL
- PASCUCCI GIANLUCA
- risulta ora necessario aggiornare lo schema di convenzione nella versione allegata al presente atto e che con il medesimo si approva;
Ritenuto pertanto necessario, al fine di consentire il proseguo della sperimentazione della figura degli "Street Tutor", approvare il testo aggiornato della convenzione da sottoscrivere con esercenti e altri soggetti interessati presenti nelle sopra richiamate aree della città, volta a disciplinare le modalità di impiego delle figure degli "Street Tutor" e procedere altresì ad impegnare la spesa necessaria per il contributo previsto a copertura dei costi sostenuti per garantirne la presenza;
Precisato che:
- i soggetti con i quali si procederà alla sottoscrizione della convenzione risultano i seguenti:
- SEAC FILM SRL. (P.IVA 02700011204) che riceverà un contributo di € 5.600,00, stimato sulla base delle giornate previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, garantendo la presenza di n.1 Street Tutor per i giorni mercoledì, venerdì, sabato e domenica e giorni festivi e prefestivi (20-10:00);
- RISTORANTE CAMBUSA DI PIAZZA GASPARE & CO S.N.C. (P.IVA 02263531200) che riceverà un contributo di € 2.160,00 stimato sulla base delle giornate previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre garantendo la presenza di n.1 Street Tutor nei giorni di venerdì e sabato (20-01:00);
- NAT SRLS. (P.IVA 03799601202) che riceverà un contributo di € 5.300,00 stimato sulla base delle giornate previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, garantendo la presenza di n.1 Street Tutor nei giorni da giovedì a domenica (20-01:00);
- FRUTTA FRESCA S.N.C. (P.IVA 02580931208) che riceverà un contributo di € 12.700,00 stimato sulla base delle giornate previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, garantendo la presenza di n.1 Street Tutor dal lunedì al mercoledì (20-01:00) e di n. 2 Street Tutor dal giovedì al sabato (20-01:30);
- LOS HERMANOS S.N.C. DI EBREO M. E M. (P.IVA 02228640427) che riceverà un contributo di € 11.520,00, stimato sulla base delle giornate previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, garantendo la presenza di n. 1 Street Tutor da domenica a mercoledì e di n. 2 Street Tutor dal giovedì al sabato (21-1:30);
- VECCHI SAPORI SRL (P. Iva 02853001200) che riceverà un contributo di € 16.560,00, stimato sulla base delle giornate e alla ore previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, garantendo la presenza di n. 2 Street Tutor da lunedì a domenica (21-01:30);
- PASCUCCI GIANLUCA (P.Iva 03010801201) che riceverà un contributo di € 2.430,00, stimato sulla base stimato sulla base delle giornate e delle ore previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, garantendo la presenza di n. 1 Street Tutor i giorni di venerdì e sabato (22:30-03:00);
Dato atto che:
- la spesa, impegnata con il presente atto, è finanziata per € 48.000,00 dal contributo riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna, con delibera del 24 maggio 2021 n. 757, a fronte della spesa corrente prevista nel progetto “Vitalità sociale e culturale della città nel rispetto delle regole” e accertato per l'importo di € 104.000,00 sul bilancio 2021, cap E23200-100 "Contributo della Regione per il progetto 'Vitalità sociale e culturale della città nel rispetto delle regole'", accertamento n. 621001027;
- l’Amministrazione comunale si riserva di riconoscere, a fronte di richiesta espressa, un anticipo non superiore al 50% dell’importo stimato del contributo, solo a seguito dell’avvenuta sottoscrizione, da parte del beneficiario, del contratto di servizio con le Agenzie/Street tutor;
- ci si riserva inoltre di estendere la presenza degli "Street Tutor" ad altre vie della città, tra quelle previste dal progetto, sottoscrivendo, con i soggetti individuati presenti nelle singole aree, la convenzione il cui schema si approva con il presente atto;
Dato altresì atto che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;
Dato infine atto che
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
- sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
D E T E R M I N A
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati,
1) di approvare lo schema di convenzione aggiornata da sottoscrivere con gli esercenti e altri soggetti individuati in premessa, al fine di consentire il proseguo della sperimentazione della figura degli "Street Tutor" per l'autunno 2021;
2) di impegnare la spesa di € 56.270,00 necessaria per l'erogazione dei contributi previsti a copertura delle spese sostenute per garantire la presenza degli Street Tutor, come da tabella sotto riportata: