Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Premesso, inoltre, che:
- con atto di orientamento del 18/12/2018 la Giunta comunale ha approvato gli "indirizzi per avviare l'esame di fattibilità del ritiro della delega all’Azienda USL di Bologna relativa alla gestione delle funzioni socio- assistenziali per le persone adulte con disabilità in età lavorativa”;
- con deliberazione del Consiglio Comunale DC/PRO/2019/88, P.G. n. 327335/2019 del 16 luglio 2019, è stato approvato l'Accordo di programma tra Comune di Bologna e Azienda USL di Bologna - Distretto di committenza e garanzia Città di Bologna - per la riorganizzazione dei servizi sociali rivolti a disabili adulti in attuazione del programma di riordino previsto dalla L.R. 12/2013 e ss.mm.ii.i., al fine di regolare le dimensioni di reciproca responsabilità e assicurare una compiuta integrazione socio- sanitaria a favore delle persone adulte con disabilità, definendo gli aspetti gestionali che consentono l'operatività del servizio sociale per persone adulte con disabilità nell'ambito del servizio sociale territoriale unitario del Comune di Bologna, con il concorso di risorse messe a disposizione dall’Ausl;
- l'accordo, tra l'altro, stabiliva che le competenze di natura sociale dovevano essere assunte integralmente da parte del Comune di Bologna, quelle di natura sanitaria realizzate integralmente dall’Azienda sanitaria e quelle integrate di natura socio- sanitaria realizzate con il concorso del Comune e dell’Azienda USL;
- con DG/PRO/2024/21 PG 60964/2024 è stato approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Bologna e l'Azienda USL di Bologna per il governo congiunto delle politiche e degli interventi sociosanitari, per il funzionamento dell'Ufficio di Piano e per la gestione del Fondo per la Non Autosufficienza, che definisce un sistema di relazioni finalizzato alla gestione integrata e condivisa delle funzioni di programmazione, monitoraggio e verifica in ambito sociale e sanitario;
Rilevato che:
- la Regione Emilia Romagna, con D.G.R. n. 2120 del 05/12/2020 "Accreditamento socio-sanitario - Nuove indicazioni su durata dei provvedimenti di accreditamento" prevedeva tra l'altro, nelle more della ridefinizione del sistema generale di accreditamento previsto dalla propria delibera n. 514/2009 e ss.mm.ii, la possibilità di prorogare gli atti di accreditamento in scadenza al 31 dicembre 2022 alla nuova scadenza del 31 dicembre 2024;
- conseguentemente, sono stati prorogati al 31/12/2024 i servizi in regime di accreditamento ed i relativi contratti di servizio;
- nell'ambito della gestione dei servizi suddetti in scadenza al 31/12/2024, l'Azienda USL - Distretto di Committenza e Garanzia Città di Bologna ha aderito ai contratti di servizio sottoscritti da altri Distretti dell'Azienda o della Regione Emilia Romagna con i soggetti gestori dei servizi socio- sanitari accreditati per disabili, riferiti a strutture Centro Socio Riabilitativo Residenziale e Centro Socio Riabilitativo Diurno, nei cui allegati tecnico- economici sono riservati posti, tra quelli accreditati, per il Distretto di Bologna, come di seguito precisato:
Soggetto Gestore | Servizio | Distretto | Posti riservati |
Cooperativa Sociale Bologna Integrazione Onlus | Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "Casa Remo" | Reno Lavino e Samoggia | 2 |
Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "Zanichelli" | San Lazzaro di Savena | 1 |
Centro socio-riabilitativo Diurno per disabili "Zanichelli" | San Lazzaro di Savena | 1 |
Associazione Arca “Comunità l'Arcobaleno” onlus | Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "Arca Arcobaleno"
Centro socio-riabilitativo Diurno per disabili "Arca Arcobaleno"
| Pianura EST | |
ASP Pianura EST | Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "Villa Rosalinda" | Pianura EST | 2 |
ASP Charitas Modena | Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "Ermanno Gerosa" | Modena | 1 |
ASP Reggio Emilia | Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "La Cava" | Reggio Emilia | 1 |
Lega del Filo d'Oro Onlus ora Fondazione Lega del filo d'oro | Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "ComeTe" | Modena | 1 |
Luce sul mare soc. coop. Sociale | Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "Q. Sirotti" | Rimini | 1 |
Coop. Sociale Società Dolce | Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "Casa Dolce" | Reno Lavino e Samoggia | 8 |
Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "Villa Donini" | Pianura EST | 6 |
Casa Santa Chiara Soc. Coop. Sociale | Centro socio-riabilitativo Diurno per disabili "Calcara" | Reno Lavino e Samoggia | 8 |
Centro socio-riabilitativo Diurno per disabili "Montechiaro" | Reno Lavino e Samoggia | 9 |
Centro socio-riabilitativo Diurno per disabili "Chicco Balboni" | Pianura EST | 17 |
Centro socio-riabilitativo Diurno per disabili "Colunga" | San Lazzaro di Savena | 16 |
La Fraternità soc.coop.sociale a.r.l | Centro socio-riabilitativo Diurno per disabili "Nuvoletta Bianca" | San Lazzaro di Savena | 1 |
Open Group Società Cooperativa Sociale Onlus | Centro socio-riabilitativo Diurno per disabili "Il Borgo" | Reno Lavino e Samoggia | 9 |
ASP Laura Rodriguez Y Laso dè Buoi | Centro socio-riabilitativo Diurno per disabili "GEA" | San Lazzaro di Savena | 1 |
SEGES s.r.l. | Centro socio-riabilitativo Residenziale per disabili "Le Fate e gli Elfi" | Porretta Terme | 6 |
- con riferimento alla spesa sociale derivante dall'accoglienza di utenti in carico al Comune di Bologna presso le strutture suddette, con determinazione dirigenziale DD/PRO/2023/20385, P.G. N.: 842963/2023 si è proceduto ad impegnare le relative risorse necessarie per l'anno 2024;
Considerato che:
- con Deliberazione della Giunta regionale n. 1638 del 08/07/2024 è stato approvato il nuovo sistema di accreditamento sociosanitario e relative disposizioni transitorie, che disciplina l’accreditamento quale percorso a carattere dinamico e temporalmente delimitato, che deve prevedere valutazioni periodiche sia in ordine alla qualità degli interventi erogati, sia relativamente alla loro effettiva necessità in relazione al mutare dei bisogni, della domanda degli interventi sociosanitari e delle scelte assistenziali;
- con la medesima Deliberazione della Giunta regionale viene disciplinata la procedura di accreditamento che si può concludere con la successiva contrattualizzazione dei servizi da erogare sulla base della programmazione di ambito distrettuale, tenendo conto del fabbisogno e delle risorse pubbliche disponibili, nonché delle eventuali esigenze di ridefinizione della rete dei servizi.
- alla data di esecutività della presente determinazione, non risultano ancora concluse le procedure di cui alla DGR 1638/2024 e pertanto i Distretti socio sanitari della Regione stanno procedendo con l'assunzione degli atti di proroga per l'anno 2025 dei contratti di servizio in regime di accreditamento in essere al 31/12/2024;
Rilevato che:
- nelle more del completamento della procedura di cui alla DGR 1638/2024 e della sottoscrizione dei nuovi contratti di servizio, si rende necessario garantire la copertura finanziaria relativa alla continuità delle accoglienze presso le strutture accreditate più sopra indicate, impegnando sul Bilancio 2025 le risorse necessarie;
- ad oggi non risultano ospiti in carico al Comune di Bologna accolti presso la struttura CSRD ZANICHELLI, la struttura CSRR ZANICHELLI, la struttura CSRR "La Cava" e la struttura CSRR "ARCA ARCOBALENO" e, conseguentemente, si ritiene di non costituire i relativi impegni di spesa, con la riserva di provvedere tempestivamente qualora venissero comunicati inserimenti nel corso dell'esercizio 2025;
- tenendo conto dell'attuale numero di utenti accolti e delle attuali tariffe applicate, si ritiene di impegnare per l'anno 2025 euro 901.380,00 (oneri fiscali inclusi) come da dettaglio seguente
Gestore struttura | importo 2025 (o.f. inclusi) | Struttura |
L'ARCHE - COMUNITA' L'ARCOBALENOIMPRESA SOCIALE (codice SAP 121924) | 4.800,00 | CSRD L'ARCHE |
COOP SOC. SOCIETA DOLCE SOC. COOP (codice SAP 17725) | 222.500,00 | CSRR CASA DOLCE E CSRR VILLA DONINI |
CASA SANTA CHIARA SOC.COOP.SOCIALE (codice SAP 236) | 403.040,00 | CSRD MONTECHIARO- CSRD CALCARA-CSRD CHICCO BALBONI- CSRD COLUNGA |
LA FRATERNITA' SOC.COOP.SOC. A R.L. (codice SAP 121962) | 4.000,00 | CSRD NUVOLETTA BIANCA |
OPEN GROUP SOCIETA' COOP SOCIALE ON (codice SAP 112105) | 76.608,00 | CSRD IL BORGO |
ASP LAURA RODRIGUEZY LASO DE' BUOI (codice SAP 121929) | 7.000,00 | CSRD GEA |
SEGES SRL (codice SAP 30248) | 72.450,00 | CSRR LE FATE E GLI ELFI |
COOPERATIVA SOCIALE BOLOGNA INTEGRA (codice SAP 119603) | 15.600,00 | CSRR ZANICHELLI E CASA REMO |
CHARITAS ASP (codice SAP 121955) | 33.592,00 | CSRR ERMANNO GEROSA |
FONDAZIONE LEGA DEL FILO D'ORO (codice SAP 133815) | 17.700,00 | CSRR COME TE |
ASP Pianura EST (codice SAP 114405) | 32.400,00 | CSRR VILLA ROSALINDA |
LUCE SUL MARE S.C. A R.L. ONLUS (codice SAP 121933) | 11.690,00 | CSRR SIROTTI |
Visto il perdurare del disservizio della Piattaforma dei Contratti Pubblici di Anac, e l'impossibilità di acquisire il codice CIG relativi alla presente procedura, in base alle disposizioni normative vigenti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, si precisa che, con successiva determinazione non finanziaria, si procederà a dare atto dell'avvenuta acquisizione dei codici CIG e a darne comunicazione ai soggetti gestori più sopra indicati;
Dato atto:
- che non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP, ai sensi dell'art. 26 comma 1 della legge 488/99 e ss.mm. per la tipologia di servizi di cui all'oggetto, nè convenzioni INTERCENT-ER ai sensi dell'art. 1 commi 449 e 456 della Legge n. 296/2006 e ss.mm. e che tale tipologia non è presente sul M.E.P.A. (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione);
- che il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) inerente le acquisizione oggetto degli affidamenti di cui al presente atto è la dott.ssa Gina Simoni;
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
- prendere atto dell'assunzione da parte degli altri Distretti dell'Azienda USL di Bologna o della Regione Emilia Romagna delle procedure per le proroghe per l'anno 2025 relative ai contratti sottoscritti con i soggetti gestori dei servizi socio- sanitari accreditati per disabili, riferiti a strutture Centro Socio Riabilitativo Residenziale e Centro Socio Riabilitativo Diurno, nei cui allegati tecnico- economici sono riservati posti, tra quelli accreditati, per il Distretto di Bologna e per utenti in carico al Comune di Bologna;
- impegnare la spesa presunta di euro 901.380,00 (oneri fiscali inclusi) relativamente alla quota sociale derivante dalle accoglienze presso le strutture accreditate indicate in premessa, imputandola come da tabella seguente: