.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 496472  /   2020

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   15225  /   2020

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   14473  /   2020

Unità di riferimento Area Welfare e Promozione del benessere della comunità

Data esecutività 26/11/2020

Data pubblicazione 26/11/2020

Oggetto CONFERIMENTO DELL'INCARICO PROFESSIONALE CONFERITO PER ATTIVITA' DI REVISORE CONTABILE INDIPENDENTE ALLA SOCIETA' DI REVISIOE ACG AUDITING & CONSULTING GROUP S.R.L. NELL'AMBITO DEL PROGETTO SIPROIMI (EX SPRAR) DEL COMUNE DI BOLOGNA PROG 444 PR1 (SPRAR CATEGORIA MSNA) PER IL TRIENNIO 2020-2022 A VALERE SUL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL'ASILO

.


Importo: 56.979,17

IL CAPO AREA


Premesso che


- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, PG n. 566515/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/150, DC/PRO/2019/155, PG n.566516/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2020 – 2022 oggetto di successive variazioni;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/319, DG/PRO/2019/301, PG n. 568844/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2020 – 2022,oggetto di successive variazioni;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/322, DG/PRO/2019/372, PG n. 568853/2019 del 19/12/2019, è stata approvata la determinazione del Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2020;

- con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2020/12241 N. Repertorio: DD/2020/11369 P.G. N.: 399233/2020 sono state approvate le variazioni tra stanziamenti, di competenza dirigenziale, per un importo complessivo di euro 43.104,00 relative ai capitoli U49550-000 e U49253-000 per l'anno 2020;

Premesso inoltre che

- la legge n. 189/2002 ha istituzionalizzato il primo sistema pubblico per l'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati - SPRAR - diffuso su tutto il territorio italiano, con il coinvolgimento delle istituzioni centrali e locali, secondo una condivisione di responsabilità tra Ministero dell'Interno ed enti locali. Attraverso la stessa legge il Ministero dell'Interno ha istituito la struttura di coordinamento del sistema – il Servizio centrale di informazione, promozione, consulenza, monitoraggio e supporto tecnico agli enti locali – affidandone ad ANCI la gestione;


- il Comune di Bologna si occupa strutturalmente delle problematiche relative all'accoglienza e all'inclusione di stranieri adulti e minori stranieri non accompagnati (MSNA), anche richiedenti/titolari di protezione internazionale e beneficiari di protezione umanitaria, proponendosi sin dal 2004 come Ente locale aderente al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR);


- l'obiettivo principale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) è quello di garantire non solo attività di accoglienza e meramente assistenziali, ma anche servizi trasversali di mediazione linguistico-culturale, orientamento e accompagnamento all'inserimento lavorativo, orientamento e accesso ai servizi del territorio, formazione e qualificazione professionale, orientamento e accompagnamento all'inserimento sociale, orientamento e accompagnamento all'inserimento abitativo, tutela psico-socio-sanitaria, tutela legale;


- con il D.L. 4 ottobre 2018 n. 113, convertito con modificazioni dalla L. 1 dicembre 2018 n. 132, il Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è stato sostituito dal Sistema di Protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI);


- l'accesso al Siproimi, ai sensi del sopra richiamato Decreto, è oggi riservato ai titolari di protezione internazionale ed ai minori stranieri non accompagnati, nonché ai titolari di permesso di soggiorno per: vittime di violenza o tratta, vittime di violenza domestica, motivi di salute, vittime di sfruttamento lavorativo, calamità, atti di particolare valore civile;


- l'obiettivo principale del Siproimi è quello di garantire non solo attività di accoglienza materiale, ma anche servizi trasversali di mediazione linguistico-culturale, orientamento e accesso ai servizi del territorio, insegnamento della lingua italiana, inserimento scolastico per i minori, formazione professionale, orientamento e accompagnamento all'inserimento sociale, lavorativo e abitativo, orientamento e accompagnamento legale, tutela psico-socio-sanitaria;

- il Decreto del Ministero dell'Interno 18 novembre 2019 “Modalità di accesso degli enti locali al finanziamento del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati (Siproimi) disciplina la modalità di prosecuzione dell'accoglienza nell'ambito del Siproimi, per il triennio 2020-22 anche alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (cd. Decreto Sicurezza), convertito in L. 132/2018;


Dato atto che

- il Comune di Bologna è attualmente Ente Titolare di un Progetto Siproimi a valenza territoriale metropolitana, gestito da ASP Città di Bologna ed attivo nelle tre differenti tipologie di accoglienza previste dalle Linee guida nazionali: MSNA Minori Stranieri Non Accompagnati, DS/DM Disagio Fisico e Mentale, Ordinari;


- al progetto Siproimi metropolitano di cui il Comune di Bologna è Ente titolare hanno aderito 43 Comuni dell'area metropolitana (23 dei quali attraverso le loro Unioni) che hanno, inoltre, sottoscritto con il Comune medesimo e con ASP Città di Bologna uno specifico Accordo operativo per la gestione condivisa del progetto, istituendo a tale fine un apposito Gruppo di lavoro, coordinato dal Comune di Bologna e costituito dagli Uffici di Piano e da ASP Città di Bologna
.
- il Siproimi metropolitano di Bologna per MSNA Minori Stranieri Non Accompagnati (PROG-444-PR-1) e quello per l'accoglienza Ordinari (PROG-443-PR-1) sono scaduti il 31.12.2019, mentre il Siproimi - DS/DM Disagio Fisico e Mentale scadrà il 31.12.2020;


- con Delibera di Giunta DG/PRO/2019/367 N. Repertorio: DG/2019/303 P.G. N.: 564247/2019 del 18/12/2019 il Comune di Bologna ha aderito assicurando continuità all'accoglienza nell'ambito del Progetto SIPROIMI metropolitano, di cui il Comune di Bologna è Ente titolare, con riferimento alle tre tipologie di beneficiari: MSNA - Minori stranieri non accompagnati, DS/DM - Disagio fisico e mentale e Ordinari;

Dato inoltre atto che

- con Decreto del Ministero dell'Interno 18 novembre 2019 recante Modalità di accesso degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per i titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati (Siproimi) il Ministero dell'Interno ha decretato che gli enti locali con progetti in scadenza al 31.12.2019 sono autorizzati, nelle more dell’approvazione delle domande di finanziamento per il successivo triennio, alla prosecuzione dell’accoglienza degli aventi titolo per un periodo di sei mesi a decorrere dall’1.1.2020, nel rispetto delle procedure in materia di affidamento dei servizi di accoglienza;


- nei termini e con le modalità definiti dal Decreto del Ministero dell'Interno 18 novembre 2019, è stata presentata al Ministero dell'Interno apposita istanza di finanziamento al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo per la prosecuzione dell'accoglienza nell'ambito del Progetto Siproimi metropolitano, a valere per il triennio 2020-22 con riferimento alle tre tipologie di beneficiari: ordinari, minori stranieri non accompagnati (con scadenza al 31/12/2019) e DS/DM disagio fisico/mentale (in scadenza al 31/12/2020);

- con Decreto del Ministero dell'Interno 13 dicembre 2019, ai sensi dell’art. 4 comma 2 del citato Decreto del Ministero dell'Interno 18 novembre 2019, sono stati finanziati i progetti autorizzati alla prosecuzione per il periodo dal 1.1.2020 al 30.6.2020;


- l’art. 86 bis, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, ha previsto che, “in considerazione della situazione straordinaria derivante dallo stato di emergenza di cui alla delibera del Consiglio dei ministri in data 31 gennaio 2020, fino al 31 dicembre 2020, gli enti locali titolari di progetti di accoglienza nell'ambito del sistema di protezione di cui all'articolo 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416,convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in scadenza al 31 dicembre 2019, le cui attività sono state autorizzate alla prosecuzione fino al 30 giugno 2020, e di progetti in scadenza alla medesima data del 30 giugno 2020, che hanno presentato domanda di proroga ai sensi del decreto del Ministro dell'interno 18 novembre 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.284 del 4 dicembre 2019, sono autorizzati alla prosecuzione dei progetti in essere alle attuali condizioni di attività e servizi finanziati, in deroga alle disposizioni del codice di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, nonchè dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea ed a condizione che non sussistano eventuali ragioni di revoca, accertate ai sensi del citato decreto del Ministro dell'interno 18 novembre 2019 e nei limiti delle risorse del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo, di cui all'articolo 1-septies del medesimo decreto-legge n. 416 del 1989”;

- con Decreto del Ministero dell'Interno 18 giugno 2020, ai sensi dell’art. 86-bis, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, sono stati finanziati, per il periodo dal 1.07.2020 al 31.12.2020, i progetti SIPROIMI (EX SPRAR) in scadenza al 31 dicembre 2019, le cui attività sono state autorizzate alla prosecuzione fino al 30 giugno 2020;

- con Decreto del Ministero dell'Interno 10 agosto 2020, sono approvati i progetti scaduti il 31.12.2019 prorogati fino al 31.12.2020, autorizzati alla prosecuzione, dal 1.1.2021 al 31.12.2022 con ammissione al finanziamento sul Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo per il numero dei posti e per gli importi ivi indicati, nei limiti delle risorse disponibili;

Considerato che

- con Delibera di Giunta P.G. n. 417639/2016, Prog. n. 352/2016, il Comune di Bologna ha effettuato un primo aggiornamento dell'assetto dei servizi sociali affidati in gestione ad ASP Città di Bologna alla luce della costituzione del Servizio Sociale Unitario di cui alla deliberazione del Consiglio comunale, P.G. N. 385164/2016 inerente la “Realizzazione del servizio sociale territoriale unitario - ridefinizione dell'assetto dei servizi";

- la citata deliberazione di Giunta comunale P.G. n. 417639/2016, a seguito di una prima analisi di fattibilità tecnica, stabiliva che alcuni servizi, erogati dal Comune di Bologna, sia direttamente sia attraverso affidamenti esterni tramite appalto, potevano trovare adeguata collocazione presso ASP Città di Bologna, ad integrazione delle filiere dei servizi gestiti dalla stessa, stabilendo, nello specifico che “ASP Città di Bologna è il soggetto che - su mandato del Comune di Bologna - gestisce i servizi del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati per un'utenza adulta e, a partire dal 01/01/2017, garantisce, sempre su mandato del Comune di Bologna, le medesime prestazioni anche per il complesso sistema di accoglienza di MSNA (minori stranieri non accompagnati)”;


- con deliberazione P.G. N. 96454/2017 del 21/03/2017 la Giunta comunale ha definito “Indirizzi in merito all'adesione del Comune di Bologna al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) in una logica sovraterritoriale/metropolitana. Definizione del modello organizzativo” per il triennio 2017-2019;


- con Delibera di Giunta DG/PRO/2019/367 N. Repertorio: DG/2019/303 P.G. N.: 564247/2019 del 18/12/2019 sono stati approvati gli indirizzi ed il modello organizzativo per la gestione del Progetto SIPROIMI metropolitano definendo dettagliatamente i ruoli e le funzioni specifiche del Comune di Bologna - Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità Ente locale (Titolare) e dell'ASP Città di Bologna quale Ente pubblico non economico, istituito e regolato dalla normativa regionale e, quale ente strumentale del Comune di Bologna, è soggetto delegato dal Comune di Bologna per la realizzazione di alcune funzioni dei progetti SIPROIMI;


Specificato che per il Comune di Bologna i progetti scaduti il 31.12.2019 prorogati fino al 31.12.2020, autorizzati alla prosecuzione, dal 1.1.2021 al 31.12.2022 con ammissione al finanziamento sul Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo per il numero dei posti e per gli importi ivi indicati, nei limiti delle risorse disponibili sono:
- Prog. 443 PR1 (SPRAR categoria ordinari adulti) di cui al D.M. 20/12/2016 per un ammontare di risorse pari a euro 12.888.696,81 (dato dalla somma tra euro 6.391.381,16 per il primo semestre 2020 e euro 6.497.315,65 per il secondo semestre 2020) per l'annualità 2020 ed euro 15.261.822,24 per ciascuna delle annualità 2021 e 2022;
- Prog. 444 PR1 (SPRAR categoria MSNA) di cui al D.M. 20/12/2016 per un ammontare di risorse pari a euro 6.085.462,50 (dato dalla somma tra euro 2.785.590,00 per il primo semestre 2020 ed euro 3.299.872,50 per il secondo semestre 2020) per l'annualità 2020 ed euro 8.702.061,14 per ciascuna delle annualità 2021 e 2022;

Considerato inoltre che

- il Comune di Bologna ha la necessità e l'obbligatorietà di curare gli ulteriori adempimenti finalizzati a dare compiuta attuazione a quanto stabilito dai Decreti Ministeriali che si sono susseguiti, a tal fine, ai sensi dell'articolo 25 comma 2 del D.M. 10 Agosto 2016 "Modalita' di accesso da parte degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell'asilo",  l'ente locale è chiamato ad avvalersi della figura di un Revisore indipendente, che assume l'incarico di effettuare le verifiche amministrativo-contabili di tutti i documenti giustificativi originali relativi a tutte le voci di rendicontazione, della loro pertinenza rispetto al Piano finanziario preventivo, della esattezza e dell'ammissibilità delle spese in relazione a quanto disposto dalla legislazione nazionale e comunitaria, dai principi contabili e da quanto indicato dal “Manuale unico di rendicontazione Sprar”. L'attività di verifica si sostanzia in un “certificato di revisione” che accompagna obbligatoriamente la rendicontazione delle spese sostenute;  

- le spese sostenute per tali incarichi sono previste nei budget di progetto;

- i compensi degli incarichi in conferimento sono calcolati in base ad una formula fornita nella "Nota tecnica operativa n. 3/2017" dal "Servizio Centrale" istituito presso il Ministero dell'Interno con funzioni di coordinamento e consulenza, e sono quantificati come di seguito:
  • Prog. 443 PR1 (SPRAR categoria ordinari adulti) compenso massimo omnicomprensivo per lo svolgimento dell'incarico per l'intera triennalità pari ad Euro 96.824,68 (corrispondente ad Euro 32.274, 90 per l'annualità rendicontata 2020 e a 32.274,89 per ogni annualità rendicontata 2021 e 2022) comprensivo di I.V.A. CAP e ogni onere previsto dalle vigenti norme di legge nonché di qualsiasi spesa sostenuta dal Revisore. Il compenso potrà essere erogato anche in più soluzioni durante ogni annualità in relazione all'impegno prestato, e ad avvenuta verifica delle prestazioni rese.
  • Prog. 444 PR1 (SPRAR categoria MSNA) compenso massimo omnicomprensivo per lo svolgimento dell'incarico per l'intera triennalità pari ad Euro 56.979,17 (corrispondente ad Euro 18.993,05 per l'annualità rendicontata 2020 e a 18.993,06 per ogni annualità rendicontata 2021 e 2022) comprensivo di I.V.A. CAP e ogni onere previsto dalle vigenti norme di legge nonché di qualsiasi spesa sostenuta dal Revisore. Il compenso potrà essere erogato anche in più soluzioni durante ogni annualità in relazione all'impegno prestato, e ad avvenuta verifica delle prestazioni rese.

- tali compensi massimi dovranno essere ridotti annualmente in proporzione alla percentuale della spesa massima rendicontata rispetto agli importi calcolati per renderli congrui agli importi effettivi che i Revisori andranno a verificare e certificare. L'importo non potrà essere però inferiore alla quota fissa di Euro 15.000,00 per ogni annualità.

Dato atto che le attività progettuali hanno avuto inizio a partire dalla data del 01/01/2020 e dovranno concludersi il 31/12/2022 e che, per quanto predetto, si ritiene che gli incarichi di collaborazione professionale avranno una durata prevista dalla data di sottoscrizione dei relativi disciplinari e sino al 31/12/2022, si prevede sin d'ora la possibilità che le attività di rendicontazione e certificazione possano avvenire successivamente alla scadenza fissata e pertanto gli incarichi proseguiranno, a parità di costi, sino alla completa esecuzione delle attività necessarie alla completa chiusura del progetto;

Tenuto conto che

- non possono essere impiegate in tali attività figure professionali interne al Comune di Bologna in quanto devono garantire un adeguato grado di indipendenza;

- tali incarichi professionali non sono inclusi nel "Programma relativo all'affidamento, per l’anno 2020, di incarichi e collaborazioni a persone fisiche da parte dei Dipartimenti, Aree, Settori, Quartieri e delle Istituzioni" documento presente nella Sezione operativa parte 2 del Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa approvato con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, PG n. 566515/2019 del 19/12/2019, in quanto sono da riferire ad attività istituzionali obbligatorie previste dal Ministero dell'Interno;

Dato atto che con determinazione dirigenziale P.G. n.410730/2020, si procedeva pertanto a:

1) approvare lo schema di avviso pubblico per l'attivazione di una procedura selettiva, mediante comparazione di curricula, per l'individuazione di due soggetti ai quali conferire rispettivamente un incarico di Revisore contabile indipendente per il Prog. 443 PR1 (SIPROIMI EX SPRAR categoria ordinari adulti) e di Revisore contabile indipendente per il Prog. 444 PR1 (SIPROIMI EX SPRAR categoria MSNA);

2) definire che i due incarichi saranno conferiti secondo la graduatoria di merito e rispettivamente:
- al primo in graduatoria sarà conferito l'incarico per il Prog. 443 PR1 (SIPROIMI EX SPRAR categoria ordinari adulti) si stabilisce un compenso massimo omnicomprensivo per lo svolgimento dell'incarico per l'intera triennalità pari ad Euro 96.824,68 (corrispondente ad Euro 32.274, 90 per l'annualità rendicontata 2020 e a 32.274,89 per ogni annualità rendicontata 2021 e 2022) comprensivo di I.V.A. CAP e ogni onere previsto dalle vigenti norme di legge nonché di qualsiasi spesa sostenuta dal Revisore;
- al secondo in graduatoria sarà conferito l'incarico per il Prog. 444 PR1 (SIPROIMI EX SPRAR categoria MSNA) si stabilisce un compenso massimo omnicomprensivo per lo svolgimento dell'incarico per l'intera triennalità pari ad Euro 56.979,17 (corrispondente ad Euro 18.993,05 per l'annualità rendicontata 2020 e a 18.993,06 per ogni annualità rendicontata 2021 e 2022) comprensivo di I.V.A. CAP e ogni onere previsto dalle vigenti norme di legge nonché di qualsiasi spesa sostenuta dal Revisore.

3) dare atto della durata degli incarichi, con decorrenza dalla data di
sottoscrizione dei relativi disciplinari e sino al 31/12/2022;

4) prevedere che le attività di rendicontazione e certificazione potessero avvenire anche successivamente alla scadenza delle attività progettuali con conseguente prosecuzione degli incarichi sino alla completa esecuzione delle attività necessarie alla chiusura del progetto;

Dato inoltre atto che le attività progettuali hanno avuto inizio a partire dalla data del 01/01/2020 e dovranno concludersi entro e non oltre il 31/12/2022 e che, pertanto, gli incarichi di collaborazione professionale su indicati avranno una durata prevista dalla data di sottoscrizione del disciplinare allegato sino al 31/12/2022. In ogni caso, si prevede fin d’ora che tutte le attività di rendicontazione e certificazione potranno avvenire successivamente a tale data determinando una prosecuzione degli incarichi di collaborazione sino alla completa esecuzione delle attività necessarie alla chiusura del progetto a parità di compenso e con atto espresso dell'Amministrazione Comunale.

Dato infine atto che

- si è proceduto all'analisi delle domande pervenute, alla valutazione comparativa dei percorsi formativi e delle competenze professionali risultanti dai curricula presentati come dal verbale approvato con determinazione P.G. n. 476070/2020;

- che per il profilo professionale di Revisore contabile indipendente il secondo in graduatoria cui conferire l'incarico per il Prog. 444 PR1 (SIPROIMI EX SPRAR categoria MSNA) è risultata la Dott.ssa Silvia Bonini quale referente e rappresentante legale della Società di revisione ACG Auditing & Consulting Group S.r.l.;

Ritenuto quindi opportuno conferire alla Società di revisione ACG Auditing & Consulting Group S.r.l. nella persona della Dott.ssa Silvia Bonini l’incarico di Revisore contabile indipendente per la corretta attuazione del Prog. 444 PR1 (SIPROIMI EX SPRAR categoria MSNA) per il triennio 2020 – 2022 a valere sul Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo per un compenso massimo omnicomprensivo per l'intera triennalità pari ad Euro 56.979,17 (corrispondente ad Euro 18.993,05 per l'annualità rendicontata 2020 e a 18.993,06 per ogni annualità rendicontata 2021 e 2022) comprensivo di I.V.A. CAP e ogni onere previsto dalle vigenti norme di legge nonché di qualsiasi spesa sostenuta dal Revisore.

Accertato che

- non sussistono motivi di incompatibilità legati ad interessi di qualunque natura con riferimento all'oggetto dell'incarico;

- non possono essere impiegati in tali attività figure professionali interne in quanto devono garantire un adeguato grado di indipendenza;

- il suddetto incarico è stato conferito nel rispetto dell'art. 25 della legge 724/94 e degli artt. 105 e 106 - "Modalità di affidamento degli incarichi di studio o di ricerca ovvero di consulenze a soggetti estranei all'amministrazione, nonché degli incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo di natura occasionale" del vigente Regolamento sull'ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi del Comune di Bologna;

Vista
- la circolare della Segreteria Generale n. 28/2008;
- la circolare della Segreteria Generale n. 70/2020;
- la documentazione in atti e precisamente il disciplinare d'incarico, il curriculum vitae ed il modello fiscale debitamente compilato della persona alla quale si conferisce incarico;

Ritenuto pertanto necessario ed opportuno procedere ad impegnare la spesa di euro 56.979,17 per consentire la copertura finanziaria della spesa;

Specificato che l'imputazione contabile del compenso è stata fatta tenendo conto che la prestazione professionale del revisore contabile indipendente verrà resa secondo quanto previsto dal Ministero dell'Interno nell'attuazione del progetto e che pertanto la relativa fatturazione avverrà per singole tranche alle scadenze previste dal Ministero dell'Interno;

Dato atto che:
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
- sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

Dato infine atto che:

- tali incarichi professionali non sono inclusi nel "Programma relativo all'affidamento, per l’anno 2020, di incarichi e collaborazioni a persone fisiche da parte dei Dipartimenti, Aree, Settori, Quartieri e delle Istituzioni" documento presente nella Sezione operativa parte 2 del Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa approvato con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, PG n. 566515/2019 del 19/12/2019, in quanto sono da riferire ad attività istituzionali obbligatorie previste dall'Avviso del Ministero dell'Interno;

- il RUP della presente procedura è il Capo Area Welfare e Promozione del benessere della comunità, dott.ssa Maria Adele Mimmi;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di


1) di conferire alla Società di revisione ACG Auditing & Consulting Group S.r.l. nella persona della Dott.ssa Silvia Bonini l’incarico di Revisore contabile indipendente per la corretta attuazione del Prog. 444 PR1 (SIPROIMI EX SPRAR categoria MSNA) per il triennio 2020 – 2022 a valere sul Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo per un compenso massimo omnicomprensivo per l'intera triennalità pari ad Euro 56.979,17 (corrispondente ad Euro 18.993,05 per l'annualità rendicontata 2020 e a 18.993,06 per ogni annualità rendicontata 2021 e 2022) comprensivo di I.V.A. CAP e ogni onere previsto dalle vigenti norme di legge nonché di qualsiasi spesa sostenuta dal Revisore alle condizioni precisate nel disciplinare in atti alla presente determinazione;

2) di dare atto che l'incarico di collaborazione professionale avrà una durata con decorrenza dalla data di sottoscrizione del relativo disciplinare e sino al 31/12/2022, in ogni caso, si prevede fin d’ora che le attività di rendicontazione e certificazione potranno avvenire successivamente a tale data determinando una prosecuzione dell’incarico di collaborazione sino alla completa esecuzione delle attività necessarie alla chiusura del progetto a parità di compenso e con atto espresso dell'Amministrazione Comunale;

3) di corrispondere alla Società di revisione ACG Auditing & Consulting Group S.r.l. (codice beneficiario SAP n. 117559) il compenso lordo onnicomprensivo di euro 56.979,17 (oneri fiscali e previdenziali inclusi), da liquidarsi in più soluzioni secondo quanto previsto nel disciplinare d'incarico;

4) di imputare la somma di euro 56.979,17 come indicato nelle tabella di seguito riportata;


SUBIMPEGNO
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
011201103
CapitoloDescrizione capitoloTFCod. vincolo
U49253-000REIMPIEGO FONDI STATALI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ED INTERVENTI DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DI MINORI STRANIERI (FINANZIAMENTI S.P.R.A.R. - MINISTERO DELL'INTERNO) - PRESTAZIONI DI SERVIZI091017
AnnoImporto subimpegnoNr. subimpegnoNr. impegnoCDR impegnoAtto impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202018.993,0504200008460320006282040DD/PRO/2020/12370U.1.03.02.11.999ALTRE PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE NAC0000117559ACG AUDITING & CONSULTING GROUP SRL
202118.993,0604210001610321001223040DD/PRO/2020/12370U.1.03.02.11.999ALTRE PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE NAC0000117559ACG AUDITING & CONSULTING GROUP SRL
202218.993,0604220000750322000441040DD/PRO/2020/12370U.1.03.02.11.999ALTRE PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE NAC0000117559ACG AUDITING & CONSULTING GROUP SRL





Allegati al documento