Premesso che:
- a partire dall'anno 2010 l'Amministrazione comunale promuove azioni di sostegno alle professioni creative nascenti o in fase di sviluppo, attraverso il progetto "Incredibol! - l'INNovazione CREativa di BOLogna";
- il progetto si è sviluppato negli anni grazie al sostegno della Regione e grazie ad accordi di partenariato con istituzioni, enti, organismi economici, professionisti ed imprese del territorio;
Premesso inoltre che:
- in data 09 maggio 2022 il Comune di Bologna e la Regione Emilia Romagna (a seguito, rispettivamente, di deliberazione di giunta comunale N. Proposta: DG/PRO/2022/139, N. Repertorio: DG/2022/102, P.G. N.: 178802/2022, del 14 aprile 2022, e di deliberazione di Giunta regionale Num. 435 del 21/03/2022) hanno stipulato un accordo di programma di durata triennale per lo sviluppo di azioni di rafforzamento delle industrie culturali e creative dell'Emilia Romagna per il triennio 2022-2024, impegnandosi insieme a condividere obiettivi e ad attivare la creazione di nuovi spazi collaborativi, per il rafforzamento delle industrie creative in Emilia Romagna;
- in forza del citato Accordo di Programma, Regione e Comune hanno assunto l'impegno congiunto nei rispettivi ambiti di azione a consolidare e sviluppare l'azione di sostegno alle industrie culturali e creative dell'Emilia Romagna;
- con determinazione dirigenziale del Settore Cultura e Creatività P.G. N.: 336862/2023 del 10/05/2023 veniva approvato il testo della convenzione di attuazione dell'accordo di programma relativo al progetto INCREDIBOL! e Bologna Game Farm per l'anno 2023, e in data 16/05/2023 si procedeva alla sottoscrizione della relativa convenzione;
- il rapporto di collaborazione fra i due enti si pone l'obiettivo di promuovere, con un approccio omogeneo e già consolidato, lo sviluppo ed il rafforzamento delle imprese e delle iniziative professionali nel campo delle industrie culturali e creative su tutto il territorio regionale; l'iniziativa persegue inoltre le finalità e gli obiettivi della Legge Regionale n°2/2018 del 16 marzo 2018 (“Norme in materia di sviluppo del settore musicale”) volta a rafforzare i sistemi produttivi, distributivi, promozionali, formativi e di ricerca nello specifico campo della musica;
- in base agli accordi sopra richiamati il Comune di Bologna si è impegnato, fra le altre attività, al lancio di bandi per il sostegno a nuove iniziative imprenditoriali o professionali negli ambiti produttivi sopra richiamati, attraverso il proprio personale e le risorse dedicate al progetto "IncrediBol! - l'innovazione creativa di Bologna";
Rilevato che:
- la spesa per la realizzazione del progetto è stata quantificata in euro 650.000,00, di cui euro 250.000,00 a carico del Comune (per l'erogazione di contributi per il sostegno di nuove imprese culturali e creative e il rafforzamento di quelle esistenti, per lo sviluppo del settore dei videogiochi, l'assegnazione di spazi per i vincitori “Incredibol!” e per attività di coordinamento progetti, gestione bandi, sportello per i creativi, promozione e comunicazione), ed euro 400.000,00 a carico della Regione (per bandi “Incredibol!” e "Bologna Game Farm", iniziative collegate, progetti speciali, attività di orientamento e professionalizzazione per il settore musicale, promozione, servizi e comunicazione per il settore ICC);
- nel quadro generale sopra delineato, il Comune di Bologna intende procedere all'avvio della dodicesima edizione del progetto "IncrediBol!", allo scopo di sostenere lo sviluppo di progetti d'impresa in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un'ottica di sostenibilità economica delle “Imprese Culturali e Creative (ICC)”;
- il progetto ha come principali destinatari i giovani creativi agli inizi dell'attività con un'idea imprenditoriale valida e già costituiti come impresa, come liberi professionisti o organizzati in un'associazione; in particolare Incredibol! intende incentivare progetti d'impresa ben definiti, che illustrino l'idea di sviluppo dell'attività professionale o imprenditoriale delineandone la strategia, il volume di affari, gli investimenti, gli effetti socialmente significativi previsti;
Rilevato altresì che:
- possono presentare domanda all'avviso pubblico imprese, liberi professionisti, studi associati, e associazioni attivi nel settore artistico, culturale e creativo;
- tutti i soggetti dovranno avere sede operativa e attività prevalente nel territorio della Regione Emilia-Romagna alla data del 30 giugno 2023;
- inoltre, i soggetti devono possedere i requisiti generali e specifici della propria tipologia di appartenenza, come dettagliatamente definiti dall'Avviso pubblico;
- attraverso il presente avviso pubblico saranno assegnati contributi a fondo perduto per complessivi € 120.000,00 per la selezione di progetti di imprese, liberi professionisti, studi associati o associazioni, a cui verranno assegnati contributi in denaro per lo sviluppo dell'attività per un contributo pari a un massimo di € 15.000,00 ciascuno; tale contributo dovrà corrispondere a un massimo dell’80% delle spese ammissibili rendicontate, come indicato all’articolo 6 dell'Avviso;
- oltre ai contributi in denaro, vengono messe a disposizione dei soggetti selezionati diverse opportunità in base alla tipologia di progetto presentato e alle priorità indicate, ovvero:
a) affiancamento per la crescita del progetto e la definizione di attività su misura;
b) attività di informazione, formazione e consulenze specialistiche messe a disposizione dalla rete dei partner di Incredibol!;
c) attività di promozione, networking e comunicazione attraverso i canali online e offline del Comune di Bologna (progetto Incredibol!, Cultura Bologna e Bologna Città Creativa della Musica UNESCO) o grazie al coinvolgimento del Comune di Bologna in reti, attività e/o progetti nazionali ed internazionali;
d) in caso di disponibilità, partecipazione a bandi riservati ai vincitori delle diverse edizioni di Incredibol! per l'assegnazione di spazi di proprietà del Comune di Bologna in comodato gratuito;
f) eventuali ulteriori opportunità che si rendessero disponibili;
- i progetti saranno valutati sulla base dei criteri qualitativi definiti nell'avviso, fissando, per entrambe le sezioni, in 60 punti su 100 la soglia di idoneità (in caso di parità di punteggio si darà priorità ai soggetti con età media dei componenti più bassa);
- i progetti saranno valutati da una commissione di esperti presieduta dal Direttore del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna o suo delegato e formata da tecnici del Comune di Bologna e da rappresentanti della Regione Emilia-Romagna;
- i progetti riconosciuti idonei saranno inseriti in una apposita graduatoria, la cui validità è fissata in 6 mesi dalla data di approvazione;
Visto lo schema di avviso pubblico, allegato parte integrante alla presente determinazione;
Dato atto che:
- le domande di partecipazione al presente avviso devono essere trasmesse esclusivamente compilando il modulo on-line relativo, al seguente link: https://moduli.retecivica.lepida.it/ComuneBologna_Incredibol2023;
- la domanda dovrà essere completata in ogni sua parte ed inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 10 ottobre 2023;
- l'Amministrazione si riserva di effettuare controlli a campione su quanto dichiarato circa il possesso dei requisiti di partecipazione e della documentazione fornita in sede di rendicontazione
Ritenuto di approvare lo schema di avviso pubblico allegato parte integrante e sostanziale alla presente determinazione, dando atto che con successiva determinazione si provvederà ad approvare la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento e ad impegnare le risorse necessarie, previo eventuale adeguamento degli strumenti di programmazione dell'Ente in relazione alla natura giuridica del soggetto beneficiario;
Dato atto inoltre della presente determinazione è stata data preventiva informazione al Sindaco Matteo Lepore;
Dato infine atto che il RUP della presente procedura è il Direttore del Settore Cultura e Creatività, dott.ssa Giorgia Boldrini;
Visti
- gli artt. 107 e 147 - bis comma 1 del D.lgs n. 267 del 18/08/2000;
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna e gli artt. 11 e 12 del Regolamento di contabilità;
DETERMINA
Di approvare, per le ragioni esposte in premessa, lo schema di avviso pubblico per la presentazione di progetti di impresa in campo artistico, culturale, creativo e musicale: IncrediBOL! 2023, allegato quale parte integrante e sostanziale alla presente determinazione;
Di dare atto che:
- le domande di partecipazione al presente avviso devono essere trasmesse esclusivamente compilando il modulo on-line relativo, al seguente link: https://moduli.retecivica.lepida.it/ComuneBologna_Incredibol2023;
- la domanda dovrà essere completata in ogni sua parte ed inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 10 ottobre 2023;
- con successiva determinazione si provvederà ad approvare la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento, ad impegnare le risorse necessarie, previo eventuale adeguamento degli strumenti di programmazione dell'Ente in relazione alla natura giuridica del soggetto beneficiario.