.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 390256  /   2021

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   12256  /   2021

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   11611  /   2021

Unità di riferimento Area Programmazione Controlli e Statistica

Data esecutività 03/09/2021

Data pubblicazione 03/09/2021

Oggetto AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ANALISI E MONITORAGGIO DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO

.


Importo: 11.590,00
CIG: ZB732C9574

LA CAPO AREA


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;

- con determinazione dirigenziale DD/PRO/2021/1442, n. Repertorio DD/2021/1266, P.G. n. 42496/2021 del 28 gennaio 2021, è stato approvato il Piano delle Attività dell'Area Programmazione Controlli e Statistica per l'anno 2021.

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/78, DC/PRO/2021/73, PG n. 321017/2021 del 13/07/2021, è stata approvata la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all’art. 193 del D.Lgs. n. 267/2000 – Variazione di assestamento generale al bilancio di previsione 2021 – 2023 di cui all’art. 175 C.8 D.LGS. n. 267/2000 – parziale applicazione dell’avanzo di amministrazione dell’esercizio 2020 (Var. 16/2021);

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/155, DG/PRO/2021/121, PG n. 324608/2021 del 15/07/2021, è stata approvata la variazione al Piano Esecutivo di Gestione 2021-2023 in attuazione della deliberazione consiliare DC/PRO/2021/73 (Var. 16/2021);

Rilevato che:

· l’Ufficio comunale di Statistica, istituito all’interno dell’Area Programmazione Controlli e Statistica, svolge le funzioni di produzione, elaborazione, analisi e diffusione dei dati statistici demografici, sociali, economici ed ambientali su dati derivanti da fonte ufficiale amministrativa o da indagine;

· tali dati, ad eccezione dell’indice dei prezzi al consumo, rilevato direttamente dal Comune, sono tuttavia disponibili per livelli territoriali più ampi rispetto alla dimensione comunale o non sempre sono aggiornati e tempestivi, pertanto è necessario stimarli per adattarli a una lettura comunale, senza cogliere la reale dimensione del fenomeno osservato necessaria in questo particolare fase storica di crisi del ciclo economico;

· al fine di produrre indicatori economico finanziari per gli obiettivi di cui in premessa, è necessario disporre di maggiore dettaglio informativo e di analisi, da acquisire anche attraverso fonti di settore che devono essere analizzate con tecniche e metodologie specialistiche economico-finanziarie di cui non si dispone all’interno dell’Amministrazione.

Considerato che nel 2020 è stato svolto uno studio di analisi dell’impatto sul contesto imprenditoriale e occupazionale bolognese non solo nella fase immediatamente successiva al lockdown conseguente all'emergenza sanitaria ma anche “dinamico” e utilizzabile nei mesi successivi, in base all'evoluzione del contesto, in grado di evidenziare le ripercussioni dal punto di vista economico (verifica del potenziale impatto su indicatori economico finanziari delle imprese del territorio) e sociale (verifica del potenziale impatto sulla forza lavoro), attraverso modelli econometrici che stimano l’impatto per le imprese del comune di Bologna secondo diversi scenari per ogni settore, in termini di contrazione dei ricavi e aumento del rischio di insolvenza, elaborando stime di previsione;

Valutato opportuno disporre di un monitoraggio anche per l’anno 2021 dello stato di salute delle imprese operanti nel territorio, in modo da poter definire tempestivamente iniziative a supporto delle stesse, in particolare, in un momento come quello attuale caratterizzato da una ripresa economica non ancora consolidata e disomogenea di cui non potranno beneficiare tutte le aziende del territorio (alcune non riusciranno a sopravvivere, altre per farlo avranno bisogno di forme di sostegno esterno);

Dato atto che la società Cerved risponde alle esigenze dell’Amministrazione in quanto è in grado di fornire ad imprese e istituzioni i dati, gli strumenti per interpretarli e trasformarli quali modelli altamente predittivi per la valutazione del rischio individuale delle imprese, disponibilità di un data lake caratterizzato da ampiezza, profondità e qualità dei dati raccolti e un know how e competenze distintive nelle analisi territoriali;

Ritenuto che le competenze di cui sopra siano fondamentali a integrare qualitativamente le informazioni quantitative e amministrative già in possesso del Comune, che ha implementato un proprio cruscotto imprese e svolte analisi statistiche sui dati InfoCamere e CCIAA, aggiungendo profondità al patrimonio informativo e conoscenza del tessuto imprenditoriale, altrimenti non accessibile mediante altre fonti pubbliche;

Dato atto, inoltre che la società Cerved ha curato l’indagine 2020 di cui in premessa, e quindi è nelle condizioni di effettuare agevolmente un confronto tra gli anni, tale da indirizzare più puntualmente le azioni dell’Amministrazione comunale per la programmazione 2022-2024;

Ritenuto quindi necessario procedere, ai sensi dell' art 36 comma 2 lettera a) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., all'affidamento diretto alla società Cerved S.p.A. del servizio di analisi e monitoraggio delle imprese del territorio per un importo di euro 9.500,00= (o.f.e.) per una spesa complessiva lorda di euro 11.590,00=, come da offerta pervenuta a seguito di Trattativa Diretta da Mercato Elettronico Consip n. 1808386;

Atteso che saranno acquisiti, ai sensi dell'art. 3 L. 136/2010, gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati al pagamento dei corrispettivi per le attività oggetto del presente provvedimento, nonché le generalità ed i codici fiscali delle persone fisiche delegate ad operare su di essi;

Dato inoltre atto:

- che, trattandosi di acquisto d’importo superiore ai 5.000,00 euro, ai sensi dell’art. 1 comma 450 della l. 296/2006 così come modificato dalla l. 145/2018, le Amministrazioni Statali centrali e periferiche sono tenute a far ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ovvero al mercato elettronico realizzato dalle centrali di committenza di riferimento di cui all'articolo 328, comma 1, del regolamento di cui al d.p.r. 207/2010;

- che è stato preliminarmente accertato, come da istruttoria conservata in atti, che allo stato attuale non sono attive o non presenti convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della l. 488/199 e s.m.i, per la tipologia di servizi di cui all’oggetto e che non risultano attive/presenti convenzioni Intercenter;

- che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art. 147 bis del d.lgs. 267/2000 al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

- che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del d.lgs. 267/2000;

- che ai sensi dell'art. 31, comma 1, del d.lgs. n. 50/2016 il RUP della presente procedura di acquisizione è la Dott.ssa Mariagrazia Bonzagni, Capo Area Programmazione Controlli e Statistica;

- del rispetto dell'articolo 3, commi 1 e 5, della l. 136/2010, così come modificato dal d.l. 187/2010 “Misure urgenti in materia di sicurezza”, convertito con modificazione dalla legge 217/2010;

Visti:

- il d.lgs. 50/2016 s.m.i. e, in particolare, gli artt. 32 comma 2 e 36 commi 6, 6bis e 6ter;

- il d.lgs. 267/2000 s.m.i.;

- il d.lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- gli artt. 44 e 64 dello Statuto;

- il Regolamento di Contabilità;

- il d.lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

1. per le motivazioni in premessa, che si intendono integralmente riportate, di affidare a Cerved S.p.A. (C.F./P.IVA 08587760961 - Anagrafica SAP 122537) il servizio di analisi e monitoraggio delle imprese del territorio per un importo di euro 9.500,00= (o.f.e.) per una spesa complessiva lorda di euro 11.590,00=;

2. di impegnare la spesa di euro 11.590,00= (oneri fiscali inclusi) imputandola così come indicato nella seguente tabella:



IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010108103
CDRDescrizione CDRTF
005Ufficio Comunale di Statistica08
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U12321-000UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA: REIMPIEGO DEI CONTRIBUTI ISTAT - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE494
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202111.590,000321006339U.1.03.02.99.999Altri servizi diversi nacI0000122537CERVED GROUP SPA
3. di procedere alla stipula del contratto mediante sottoscrizione digitale del documento di stipula generato dalla piattaforma MePA, secondo le modalità di cui agli artt. 52 e 53 delle "Regole del sistema di e-procurement della pubblica Amministrazione" come ammesso dall'art. 32 comma 14 del d.lgs. 50/2016.





Allegati al documento