Pubblicazione - ai sensi del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n. 4090/2020
IL DIRETTORE
Premesso:
- che con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, P.G. n. 566515/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa;
- che con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/150, DC/PRO/2019/155, P.G. n. 566516/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2020 – 2022 oggetto di successive variazioni;
- che con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/319, DG/PRO/2019/301, P.G. n. 568844/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2020 – 2022, oggetto di successive variazioni;
- che con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/322, DG/PRO/2019/372, P.G. n. 568853/2019 del 19/12/2019, è stata approvata la determinazione del Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2020;
Premesso inoltre:
- che il Comune di Bologna, in coerenza con gli atti di programmazione ed indirizzo assunti dai competenti organismi regionali, ha adottato, a partire dall'anno 2007, il programma informatico Garsia, di proprietà della società Softech S.r.l., per la gestione unitaria ed integrata degli interventi in ambito sociale e sanitario; il programma consta di diversi moduli (entrati in produzione in momenti successivi) complessivamente in grado di fornire l'indispensabile supporto operativo ed una affidabile base di conoscenze condivise per i diversi attori del processo;
- che il programma (e i diversi moduli di cui consta) è infatti utilizzato dal Comune (in particolare dall'Area Benessere di Comunità) in condivisione con l'Azienda USL Città di Bologna per i servizi socio-sanitari di competenza, con i titolari di strutture assistenziali accreditate per la gestione del flusso della fatturazione e per l'armonizzazione di tutte le informazioni relative agli interventi socio-sanitari erogati, con gli uffici della Città Metropolitana e della Regione per gli aspetti conoscitivi e di programmazione degli interventi;
Considerato:
- che per l'utilizzo del programma informatico Garsia, per quanto in particolare riguarda i servizi di specifico interesse di questo ente, è necessario acquisire dalla società Softech S.r.l. di Castel Maggiore (BO), proprietaria del programma, alcune licenze necessarie per l'interfacciamento tra la piattaforma Garsia e altri applicativi utilizzati dall'Amministrazione;
- è quindi necessario provvedere all'acquisizione, nel 2020, della licenza per l'interfacciamento della piattaforma Garsia con l'Anagrafe Maggioli e, nel 2021, della licenza per l'interfacciamento della piattaforma Garsia con il portale INPS export valutazioni SINA;
Rilevato che:
- nell'ambito del MEPA Consip, all'interno dell'iniziativa “BENI/Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Ufficio", sono stati individuati i seguenti prodotti idonei a soddisfare le esigenze espresse dall'Amministrazione e offerti dalla società Softech S.r.l. per un importo complessivo pari a 32.330,00 IVA esclusa:
- n. 1 licenza per l'interfacciamento della piattaforma Garsia con l' Anagrafe Maggioli al costo unitario di euro 12.500,00 IVA esclusa;
- n. 1 licenza per l'interfacciamento della piattaforma Garsia con il portale INPS export valutazioni SINA, al costo unitario di euro 14.000,00 IVA esclusa;
Osservato:
- che per gli acquisti al di sotto della soglia di rilievo comunitario e pari o superiori ai 5.000,00 euro, l’art. 1 c. 450 della Legge 296/2006 (così come modificato dalla Legge 145/2018 - Legge di Bilancio 2019) prevede che tutte le Amministrazioni Statali centrali e periferiche sono tenute a far ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ovvero al mercato elettronico realizzato dalle centrali di committenza di riferimento di cui all'articolo 328, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207;
- che l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 al punto bbbb) ribadisce che il «mercato elettronico» è uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi inferiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica;
- che l'art. 36 del D.Lgs. 50/2016, comma 6°, prevede che le stazioni appaltanti, per lo svolgimento delle procedure di affidamento sotto soglia comunitaria, possano procedere attraverso un mercato elettronico che consenta acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica;
- che l’art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020 (Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale), Legge di conversione n. 120/2020, consente di procedere mediante affidamento diretto per gli appalti di servizi e forniture di importo inferiore ad euro 75.000,00 al netto dell'imposta;
- che l’art. 1, comma 3 del D.L. 76/2020, Legge di conversione n. 120/2020, stabilisce che gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite atto che contenga gli elementi descritti nell'art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, ovvero attraverso l'adozione di un unico provvedimento;
- che la tipologia di spesa ed il relativo importo rientrano nei limiti per i quali è possibile procedere all'affidamento diretto con ricorso al MEPA;
Accertato che non sono attive convenzioni quadro stipulate dalla CONSIP né dalla centrale di acquisto regionale Intercent-ER ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni, per quanto in oggetto;
Ritenuto pertanto di procedere all'acquisizione, ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020, Legge di conversione n. 120/2020, per un importo complessivo di euro 32.330,00 IVA inclusa della licenza per l'interfacciamento della piattaforma Garsia con l'Anagrafe Maggioli nell'anno 2020 e della licenza per l'interfacciamento della piattaforma Garsia con il portale INPS export valutazioni SINA nell'anno 2021, mediante emissione di ordine diretto di acquisto sul MEPA Consip, con affidamento alla società Softech S.r.l.;
Dato atto inoltre:
- che il presente affidamento non è inserito nel Programma Biennale degli acquisti di Beni e Servizi 2020-2021 (punto 14 del DUP) trattandosi di acquisto di beni e di servizi di importo inferiore a 40.000,00 euro ai sensi dell'art. 21 comma 6 del D.Lgs. 50/2016;
- che l'efficacia dell'affidamento è subordinata al controllo dei requisiti generali, secondo quanto previsto dell'art. 32 del D.Lgs. 50/2016;
- che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183, comma 8, del D.Lgs. 267/2000;
- del rispetto della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art.1, commi 512 e 516;
- che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art. 147 bis del D.Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
- che ai sensi dell'art. 31, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 il RUP della procedura è il direttore del Settore Agenda Digitale e Tecnologie Informatiche, dott. Andrea Minghetti;
- che della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'Assessore Elena Gaggioli;
Visti:
- il D.Lgs. 267/2000 s.m.i.;
- il D.Lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- lo Statuto del Comune di Bologna artt. 44 e 64;
- il Regolamento di Contabilità;
- il D.Lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
- il D.Lgs. 50/2016;
- il D.L. 76/2020, Legge conversione n. 120/2020;
DETERMINA
1) di acquisire, mediante ordine diretto sul MEPA Consip, con affidamento alla società Softech S.r.l. di Castel Maggiore (BO), P. IVA e Codice Fiscale 01818301200 (cod. fornitore 100084), la licenza per l'interfacciamento della piattaforma Garsia con l' Anagrafe Maggioli, nell'anno 2020, al costo unitario di euro 15.250,00 IVA inclusa e la licenza per l'interfacciamento della piattaforma Garsia con il portale INPS export valutazioni SINA, nell'anno 2021, al costo unitario di euro 17.080,00 IVA inclusa, per una spesa complessiva di euro 32.330,00;
2) di impegnare la spesa di euro 32.330,00 imputandola come da tabelle sotto riportate: