.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 387782  /   2021

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   12051  /   2021

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   11532  /   2021

Unità di riferimento Area Welfare e Promozione del benessere della comunità

Data esecutività 02/09/2021

Data pubblicazione 02/09/2021

Oggetto APPROVAZIONE DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE SENZA IL BANCO, L' ASSOCIAZIONE CULTURALE DRY ART E L' ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA UNIONE SPORTIVA ACLI PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA' DIRETTI AD OSPITARE I BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA.

.


Importo: 21.295,00

IL DIRETTORE


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;

Visti:

- l’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), che, al comma 386, istituisce, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un fondo denominato «Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale»;

- il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, recante "Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà", come modificato dall'art. 1, comma 195, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, nonché l'articolo 11 del decreto - legge 28 gennaio 2019, n.4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26;

- il decreto 18 maggio 2018, criteri di riparto del Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale e l'adozione del Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, ai sensi, rispettivamente, dell'articolo 7, comma 4 e dell'articolo 21, comma 6, lettera b), del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147;

- Il Decreto Interministeriale del 24/12/2019 di riparto degli stanziamenti 2019 verso gli ambiti regionali, registrato dalla Corte dei Conti il 30 gennaio 2020;

Richiamati:

- l'art. 2 del Decreto 24 dicembre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, registrato dalla Corte dei Conti in data 31 gennaio 2020, al n. 177 che al comma 1 stabilisce che è fatto salvo il Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, ferme restando le modificazioni introdotte dal D.L. 4/2019 e al comma 2 stabilisce che sono fatti salvi gli atti di programmazione regionale già definiti in coerenza con le indicazioni programmatiche contenute nel Piano nazionale;

- la nota n. 537951 del 04/12/2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con cui è stato comunicato che la quota servizi Fondo Povertà di cui all'art. 3 lettera a) del suddetto Decreto di riparto ammonta per il Comune di Bologna ad euro 1.725.679,00;

Dato atto che:

- il Decreto Legge del 28 gennaio 2019 n° 4, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26/2019, reca le disposizioni in materia di “Reddito di Cittadinanza e di pensioni” (d’ora in poi RdC), condizionando, all'articolo 4, comma 1, l’erogazione del beneficio alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e all’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale;

- il successivo comma 2 del medesimo articolo definisce le modalità di tale adesione individuando sia i beneficiari tenuti agli obblighi, sia coloro che devono essere convocati dai Centri per l’Impiego per la sottoscrizione dei Patti per il lavoro ed infine coloro che devono essere convocati dai Servizi dei Comuni (competenti in materia di contrasto alla povertà) per la sottoscrizione dei Patti per l’Inclusione sociale;

- ai sensi del comma 15 dello stesso articolo “Il beneficiario è tenuto ad offrire, nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale, la propria disponibilità per la partecipazione a Progetti utili alla collettività (d’ora in avanti PUC), in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il medesimo Comune di residenza, mettendo a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività e comunque non inferiore al numero di otto ore settimanali, aumentabili sino ad numero massimo di sedici ore complessive settimanali”;

Visti inoltre:

- La Circolare INPS 43 del 20 marzo 2019 - recante la Disciplina del Reddito di cittadinanza;

- Il Decreto Ministeriale del 23 luglio 2019 – Approvazione Linee Guida per la definizione dei Patti per l’Inclusione Sociale;

- Il Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2019 sui Progetti utili alla Collettività (PUC) (GU Serie Generale n. 5 dell'8-1-2020);

- Il Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2020 - Approvazione della Determina INAIL n. 3/2020 che stabilisce il premio speciale unitario per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei soggetti impegnati nei PUC;

- La Nota 1938 del 10 marzo 2020 - Indicazioni per la gestione dei Progetti utili alla collettività (PUC) sulla Piattaforma Digitale per la Gestione dei Patti per l’Inclusione Sociale (Piattaforma GePI);

- La Circolare INAIL n. 10 del 27 marzo 2020 - Copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per i percettori del reddito di cittadinanza impegnati nei Progetti Utili alla Collettività (PUC);

- Le Linee operative PUC del 30 ottobre 2020 della Città Metropolitana di Bologna per la promozione di progetti utili alla collettività nel territorio metropolitano;

Considerato che:

- nel solco di tali disposizioni normative ed in considerazione della necessità di promuovere l'attivazione di un numero di progetti utili alla collettività congruo rispetto a quello dei destinatari del Reddito di Cittadinanza residenti nel Comune di BOLOGNA, si è ritenuto opportuno procedere all'approvazione di un Avviso pubblico, allegato quale parte integrante e sostanziale alla determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/14363, P.G. n. 540830/2020, per la presentazione di manifestazioni di interesse ai fini della proposta di progetti utili alla collettività, diretti ad ospitare i beneficiari del Reddito di Cittadinanza;

- tale Avviso pubblico, senza data di scadenza e non vincolante per il Comune di Bologna, è stato rivolto ad Enti del Terzo Settore, di cui all'art. 4, comma 1, del D.lgs n. 117/2017 e ss.mm. con la finalità di comunicare la disponibilità dell'Amministrazione comunale ad avviare "accordi di collaborazione";

- con determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/14363, P.G. n. 540830/2020, oltre all'approvazione dell'Avviso pubblico, si è proceduto a costituire con riferimento alla stima complessiva della spesa riconducibile all'Avviso pubblico, pari ad euro 390.803,68, il fondo pluriennale vincolato 2020 (n. 0000002200) e gli stanziamenti ad esso correlati Capitoli R45143-000, al Bilancio 2021  per euro 250.000,00 ed al Bilancio 2022 per euro 140.803,68, attraverso la costituzione degli impegni di spesa n. 321001558 e 322000468 (vdc da U.1.03.02.15.008), essendo stata l'entrata correlata accertata con determinazione dirigenziale DD/PRO/2019/6361, accertamento 620000920 per euro 558.400,00 (incassata con bolletta n.13578 del 09/04/2021) e con DD/PRO/2019/9121 e DD/PRO/2020/10791, accertamento n. 620000150 per complessivi euro 1.725.679,00 (incassata con bolletta n. 21808 del 29/07/2020 per euro 1.725.679,00), a carico del Bilancio 2020 - Capitolo E20870/000 "Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale" - Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per interventi e servizi sociali di contrasto alla povertà", conto finanziario E.2.01.01.01.001 del PEG;

- con determinazione dirigenziale DDPRO/3340/2021, P.G. n. 153499/2021, per una più corretta imputazione contabile della spesa, si è proceduto a rimodulare sul conto finanziario U.1.03.02.15.999 "Altre spese per contratti di servizio pubblico", gli impegni sopra indicati n. 321001558 e n. 322000468, con la costituzione sul fondo pluriennale vincolato 2020 (n. 0000002200) dei nuovi impegni di spesa n.321004043 per euro 250.000,00 e n. 322000655 per euro 140.803,68;

Dato atto che:

- nel rispetto della terza scadenza trimestrale prevista per il 31/07/2021 e delle modalità operative individuati nell'Avviso sopra richiamato e in seguito alla valutazione delle offerte progettuali pervenute, sono state considerate ammissibili e coerenti con le finalità proprie dell'Avviso, come desumibile dal verbale in atti alla presente determinazione, le proposte progettuali presentate da: Associazione Senza il banco (P.G. n. 352390/2021), Associazione Culturale DRY-ART Aps (P.G. n. 352339/2021) e Ente di promozione sportiva UNIONE SPORTIVA ACLI comitato provinciale Bologna Eps (P.G. n. 352382/2021);

- come precisato nella determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/14363, P.G. n. 540830/2020 sopra indicata, le manifestazioni di interesse pervenute e considerate ammissibili e coerenti con le finalità proprie dell'Avviso possono condurre alla sottoscrizione di accordi di collaborazione secondo il modello di Accordo (Allegato B) approvato nella medesima determinazione dirigenziale;



Ritenuto, pertanto, opportuno:

- procedere alla sottoscrizione di accordi di collaborazione, come da modello Allegato B più sopra richiamato, definendo la scadenza al 31/12/2021 per la proposta presentata da Associazione Culturale DRY-ART Aps e 31/12/2022 per le proposte presentate da Associazione Senza il banco e dall'Ente di promozione sportiva UNIONE SPORTIVA ACLI comitato provinciale Bologna Eps;

- precisare che le attività progettuali da realizzare sono state indicate nei Modelli Allegato C "Progetto Utile alla Collettività" che i suddetti proponenti hanno presentato in sede di domanda di partecipazione e sono posti in atti alla presente determinazione;

Dato atto, inoltre, che da parte del Comune di Bologna è previsto un rimborso a favore dei soggetti attuatori, sulla base di apposita rendicontazione, per le spese connesse alla realizzazione delle attività progettuali, che sono state quantificate dai proponenti stessi nella misura massima di seguito precisata:

- PUC presentato da Associazione Senza il Banco: importo massimo rimborsabile euro 4.295,00


- PUC presentato da Associazione DRY-ART Aps: importo massimo rimborsabile euro 6.000,00
- PUC presentato da Ente di promozione sportiva UNIONE SPORTIVA ACLI comitato provinciale Bologna Eps: importo massimo rimborsabile euro 11.000,00

Dato atto che ai sensi dell'art. 56 del D.Lgs. 117/2017 gli Accordi di collaborazione (Convenzioni) con i soggetti del Terzo Settore previsti nel presente atto non rivestono carattere di onerosità per il Comune di Bologna prevedendo esclusivamente il riconoscimento di un rimborso spese analitico e non forfettario;

Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore Barigazzi;

Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;

Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

- procedere alla sottoscrizione degli "Accordi di collaborazione", come da modello Allegato B alla determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/14363, con l'Associazione Senza il Banco (durata della convenzione fino al 31/12/2022), l'Associazione DRY-ART Aps (durata della convenzione fino al 31/12/2021) e con l'Ente di promozione sportiva UNIONE SPORTIVA ACLI comitato provinciale Bologna Eps (durata della convenzione fino al 31/12/2022), precisando che le attività progettuali che saranno realizzate sono state indicate nei Modelli Allegato C "Progetto Utile alla Collettività" che i proponenti hanno presentato in sede di domanda di partecipazione e sono posti in atti alla presente determinazione;

- prevedere quale rimborso massimo riconoscibile, sulla base di apposita rendicontazione, ai soggetti attuatori per le spese connesse alle attività progettuali, gli importi di seguito indicati:

- euro 4.295,00 per la realizzazione del PUC presentato da Associazione Senza il Banco (CF 92026450376; Cod. SAP 31247)

- euro 6.000,00 per la realizzazione del PUC presentato da Associazione Culturale DRY-ART Aps (CF 91208980374; Cod. SAP 126524)

- euro 11.000,00 per la realizzazione del PUC presentato da Ente di promozione sportiva UNIONE SPORTIVA ACLI comitato provinciale Bologna Eps (CF 92017850378; Cod. SAP 118250)

e procedere alla relativa imputazione contabile per euro 9.000,00 per l'anno 2021 ed euro 12.295,00 per l' anno 2022, come da tabelle seguenti, nell'ambito degli impegni di spesa costituiti con determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/14363, P.G. n. 540830/2020, sul fondo pluriennale vincolato 2020 (n. 0000002200) e successivamente rimodulati con determinazione dirigenziale DDPRO/3340/2021, P.G. n. 153499/2021, sul conto finanziario U.1.03.02.15.999 "Altre spese per contratti di servizio pubblico" e ricontabilizzati con la costituzione dei nuovi impegni di spesa n.321004043 per euro 250.000,00 e n. 322000655 per euro 140.803,68;

- di dare atto che l'entrata correlata è stata accertata con determinazione dirigenziale DD/PRO/2019/6361, accertamento 620000920 per euro 558.400,00 (incassata con bolletta n.13578 del 09/04/2021) e con DD/PRO/2019/9121 e DD/PRO/2020/10791, accertamento n. 620000150 per complessivi euro 1.725.679,00 (incassata con bolletta n. 21808 del 29/07/2020 per euro 1.725.679,00), a carico del Bilancio 2020 - Capitolo E 20870/000 "Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale" - Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per interventi e servizi sociali di contrasto alla povertà", conto finanziario E.2.01.01.01.001 del PEG;



SUBIMPEGNO
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
011204103
CapitoloDescrizione capitoloTFCod. vincolo
R45143-000"FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTA' E ALL'ESCLUSIONE SOCIALE" - REIMPIEGO FONDI DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI DI CONTRASTO ALLA POVERTA'F91091
AnnoImporto subimpegnoNr. subimpegnoNr. impegnoCDR impegnoAtto impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20216.000,0004210007360321004043040DD/PRO/2021/3340U.1.03.02.15.999Altre spese per contratti di servizio pubblico0000126524DRY-ART- APS
20211.000,0004210007380321004043040DD/PRO/2021/3340U.1.03.02.15.999Altre spese per contratti di servizio pubblico0000031247ASS.NE SENZA IL BANCO
20212.000,0004210007390321004043040DD/PRO/2021/3340U.1.03.02.15.999Altre spese per contratti di servizio pubblico0000118250UNIONE SPORTIVA ACLICOMITATO PROVINCIALE DI BOLOGNA
20223.295,0004220001400322000655040DD/PRO/2021/3340U.1.03.02.15.999Altre spese per contratti di servizio pubblico0000031247ASS.NE SENZA IL BANCO
20229.000,0004220001410322000655040DD/PRO/2021/3340U.1.03.02.15.999Altre spese per contratti di servizio pubblico0000118250UNIONE SPORTIVA ACLICOMITATO PROVINCIALE DI BOLOGNA





Allegati al documento