Capofila P.G. n. 564671/2022
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123 , DC/PRO/2021/133 , PG n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124 , DC/PRO/2021/119 , PG n.580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294 , DG/PRO/2021/275 , PG n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297 , DG/PRO/2021/312 , PG n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;
- con Atto Sindacale P.G. n. 405572/2022 del 30/06/2022, sono stati attribuiti gli incarichi dirigenziali e le deleghe sindacali a seguito di modifiche allo schema organizzativo, ed il mantenimento nella Direzione Generale del presidio organizzativo e gestionale del Gabinetto del Sindaco e dell'Ufficio Stampa;
Premesso altresì che:
- con deliberazione di Giunta Progr. n. 115/2005, P.G. n. 105594/2005 il Comune di Bologna ha aderito ad "Avviso Pubblico", Associazione fra enti locali e regioni per diffondere i valori della legalità e della democrazia, approvandone l'Atto Costitutivo, la Carta d'Intenti e lo Statuto;
- lo Statuto dell'Associazione "Avviso pubblico, Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie" prevede all'art. 18 che l'Associazione tragga i mezzi per finanziare la propria attività anche dalle quote dei Soci;
- la quota associativa è annuale, fa riferimento all'anno solare e, per i comuni con più di 200.000 abitanti, è pari a 2.000,00 euro annui;
Vista la richiesta P.G. n. 564671/2022 del 12/09/2022 di pagamento della quota associativa 2022 per l'adesione all'Associazione "Avviso Pubblico, Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie" per complessivi euro 2.000,00 agli atti del Settore;
Considerato che:
- "Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie" è nata con l'intento di collegare gli amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella pubblica amministrazione e sul territorio;
- l'Associazione non ha scopo di lucro e come da Statuto persegue le seguenti finalità:
- diffonde i valori costituzionali della democrazia, della giustizia, dell'uguaglianza, della solidarietà e la cultura della legalità e della responsabilità attraverso l'impegno concreto degli enti locali che vi aderiscono;
- si attiva nelle varie forme possibili nell'azione di prevenzione e di contrasto alla criminalità, alla corruzione e alle diverse forme di illegalità;
- mette in rete gli enti locali e territoriali d'Italia per favorire lo scambio di esperienze ed informazioni socioculturali per contribuire alla crescita del singolo e delle comunità di cittadini;
- promuove iniziative dirette allo studio di procedure che consentano agli enti di agire con la massima trasparenza ed integrità;
- offre servizi agli aderenti che lo richiedano in merito ad: organizzazione di seminari, incontri, corsi di formazione rivolti ai cittadini, amministratori locali e personale della Pubblica Amministrazione o specifici per categorie e corsi di orientamento e/o formazione professionale;
- dispone concretamente di libri, pubblicazioni, periodici, banche dati, leggi statali, periodici statali, periodici relativi ad argomenti che possano contribuire alla crescita culturale, sociale ed economica del territorio;
- svolge ricerche e studi sui temi inerenti la criminalità organizzata, la corruzione, la sicurezza urbana, l'immigrazione, i mercati illeciti nonché sulle modalità che rendono possibile la realizzazione di interventi di contrasto e prevenzione della criminalità e la diffusione della legalità democratica;
- organizza la istituzione di sportelli antiusura e antiracket;
- realizza campagne di comunicazione locali, nazionali, internazionali su questioni rilevanti per il perseguimento delle finalità associative;
- promuove la nascita di una rete internazionale di Enti Locali impegnati nella prevenzione dei fenomeni di criminalità e illegalità e nella promozione dei diritti e della giustizia sociale;
- partecipa a programmi, progetti ed azione della Unione Europea, sia come promotori che come partner, con enti istituzionali, associazioni sia a carattere nazionale che europeo od extraeuropeo;
- realizza un sito internet per attivare una newsletter, un forum di discussione ed una rete interattiva tra gli associati;
- interviene, ai sensi delle leggi vigenti, in giudizi civili e penali per il risarcimento dei danni derivanti dalla lesione di interessi collettivi e in particolare dei soci, coerenti con le finalità perseguite dall'Associazione;
- ricorre in sede giurisdizionale amministrativa per l'annullamento di atti illegittimi lesivi degli interessi collettivi e in particolare dei soci, coerenti con le finalità perseguite dall'Associazione;
Ritenuto pertanto opportuno, viste le finalità che si prefigge, confermare l'adesione all'Associazione e autorizzare il versamento della quota associativa 2022 per complessivi euro 2.000,00 a favore di "Avviso Pubblico, Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie" e di provvedere alla costituzione del relativo impegno di spesa a carico del Bilancio 2022;
Dato atto:
- che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
- del rispetto del D.Lgs. 33/2013;
- che il presente impegno non rientra nell'ambito di applicazione del D.Lgs 50/2016 e pertanto non si applica la circolare n. 7/2017, trattandosi di riconoscimento di quota associativa;
- che non sussistono le condizioni per il ricorso alle convenzioni stipulate da CONSIP e/o INTERCENT - ER e per lo stesso motivo non ci si è avvalsi del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - MEPA ai sensi dell'art. 26, comma 1, della legge 23.12.1999, n. 488 e successive integrazioni e modificazioni, considerato che trattasi di quota associativa;
- che della presente determinazione dirigenziale è stata data preventiva informazione al signor Sindaco;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti:
- Il D.lgs 267/2000 ss.mm.ii.
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il vigente Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di
1) confermare per l'anno 2022 l'adesione ad "Avviso pubblico, Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie", con sede legale in Via G. Giolitti, 341 00185 Roma - Codice fornitore Sap n. 31560;
2) impegnare la somma complessiva di euro 2.000,00 a favore di "Avviso Pubblico, Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie" per il versamento della quota associativa anno 2022;
3) imputare la somma come riportato nella seguente tabella: