.
Dettaglio provvedimento
| Home |
PG (Numero / Anno)
20094
/
2020
Proposta (Tipo / Numero / Anno)
DDPRO
/
556
/
2020
Repertorio (Tipo / Numero / Anno)
DD
/
591
/
2020
Unità di riferimento
Area Welfare e Promozione del benessere della comunità
Data esecutività
15/01/2020
Data pubblicazione
15/01/2020
Oggetto
IMPEGNO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO ECONOMICO A FAVORE DELL'ASSOCIAZIONE SCUBO PER L'ACCREDITAMENTO ALL'ALBO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE.
.
Importo: 40.000,00
LA CAPO AREA
Premesso che:
- con deliberazione del Consiglio Comunale O.d.G. 275/2019,
N. Proposta: DC/PRO/2019/155, N. Repertorio: DC/2019/150, P.G. N.: 566516/2019
del 19/12/2019 è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune per gli esercizi finanziari 2020-2022 con i relativi allegati;
- con deliberazione di Giunta
Proposta: DG/PRO/2019/301, N. Repertorio: DG/2019/319, P.G. N.: 568844/2019
del 20/12/2019 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l'esercizio 2020-2022;
- con Delibera di Consiglio del 19/12/2019, O.d.G. n. 274/2019,
N. Proposta:
DC/PRO/2019/152,
N. Repertorio:
DC/2019/149, PG n. 566515/2019, immediatamente esecutiva, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Giunta del 20/12/2019, DG/PRO/2019/372, N. Repertorio DG/2019/322, PG n. 568853/2019 del 20/12/2019, immediatamente esecutiva, è stata approvata la "DETERMINAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE - PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ASSEGNATI A DIPARTIMENTI, AREE, SETTORI, ISTITUZIONI E QUARTIERI PER L'ANNO 2020";
Premesso altresì che:
- con deliberazione di Giunta P.G. N. 216964/2003, aggiornata ed integrata con successiva deliberazione P.G. N. 68147/2015 a seguito dell'entrata in vigore della Circolare del 23/09/2013 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Nazionale, relativa alle "Norme sull'accreditamento degli enti di servizio civile nazionale", si autorizzavano gli adempimenti necessari all'accreditamento del Comune di Bologna all'Albo degli Enti che possono presentare progetti avvalendosi di giovani in servizio civile volontario, di cui alla circolare 10 novembre 2003, n. 53529/I.1 della Presidenza del consiglio dei Ministri - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
- il Comune di Bologna è ente accreditato presso l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (U.N.S.C.) ora denominato Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Nazionale con codice NZ 00656 dall'anno 1995;
- il Comune di Bologna, con deliberazione del Consiglio comunale O.d.G. 296/2004, P.G. N. 241489/2004, ha aderito al Coordinamento Provinciale degli Enti di servizio civile (CO.PR.E.S.C.) della Città metropolitana di Bologna (ex Provincia di Bologna), ed è componente storico del Comitato Direttivo;
- con decreto legislativo n. 40 del 6 marzo 2017 "Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell'articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106", coordinato con il decreto legislativo n. 43 del 13 aprile 2018 "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40", sono state introdotte modifiche sostanziali al sistema del Servizio civile volontario ed è stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il nuovo
Albo degli Enti di Servizio Civile Universale;
- nell'Area Metropolitana bolognese già da anni enti locali e associazioni no profit, tra cui il Comune di Bologna, collaborano per la promozione del servizio civile volontario nazionale e regionale al fine di fornire alle giovani generazioni un coinvolgimento in attività di tipo solidaristico e di impegno civico, peraltro utili anche ai fini di una azione di orientamento professionale, e dall'anno 2004 opera a questo scopo il Coordinamento provinciale, promosso e costituito su impulso della Provincia di Bologna, denominato CO.PR.E.S.C. di cui anche il Comune di Bologna è parte attiva;
- la normativa precedentemente richiamata impone ora il possesso di nuovi e più complessi requisiti che richiedono una sinergia e un forte impulso al lavoro congiunto e coordinato tra le diverse realtà del territorio bolognese, che fino ad oggi sono state coinvolte direttamente sul tema del Servizio Civile sia nell'ambito del CO.PR.E.S.C. sia nel coinvolgimento diretto di volontari di Servizio Civile nazionale e regionale;
- in continuità con l'esperienza, da parte degli Enti iscritti al CO.PR.E.S.C., di collaborazione e condivisione di obiettivi e finalità dirette a favorire lo sviluppo del volontariato civile nonché la possibilità di far vivere ai giovani una esperienza significativa sia in termini di acquisizione di competenze sia in termini di restituzione alla comunità locale di impegno, tempo, idee ed energie, anche grazie al supporto del Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile - CO.PR.E.S.C.. di Bologna, un approfondimento volto a definire la fattibilità amministrativa della costituzione di un nuovo Ente di livello metropolitano, che possa da un lato garantire la prosecuzione dell'esperienza di lavoro congiunto, coprogettazione etc… sul servizio civile svolto in tutti questi anni, e dall'altro che rispetti i requisiti e i criteri dettati dalla novellata normativa nazionale circa l'accreditamento nazionale, assorbendo così le funzioni necessarie, come richiesto dalla normativa, di Soggetto Capofila per l'iscrizione all'albo di servizio civile universale;
Considerato che
:
- con Delibera di Consiglio del 16/01/2019, Rep. n. Dc/2019/1, PG. n. 20769/2019, immediatamente esecutiva, è stata approvata l'Adesione al nuovo ente di livello Metropolitano per l'accreditamento congiunto all'Albo di Servizio Civile Universale - SCUBO e l'approvazione dell'atto costitutivo e dello Statuto;
- il Comune di Bologna, contribuisce alla fattibilità del percorso di avvio della nuova Associazione per il biennio 2019 e 2020 anche mediante il conferimento di un contributo economico di euro 40.000,00 omnicomprensivo di ogni altra spesa per ognuno dei due anni 2019 e 2020, in modo da permettere, insieme ai contributi economici associativi degli altri Enti nonché al contributo logistico in termini di sede legale, uffici, utenze e altro della Città metropolitana, l'avvio effettivo e concreto delle azioni necessarie;
Rilevato di
impegnare l'importo complessivo pari ad euro 40.000,00 per il conferimento del contributo economico all'Associazione SCUBO per l'anno 2020;
Dato atto:
- del rispetto della L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art. 1, commi 512 e 516;
- del rispetto dell'art. 183 comma 8 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, nr. 267/2000;
- che, ai sensi dell'art. 183 comma 7 del D. Lgs. 267/2000, questo atto viene trasmesso al Responsabile dei Servizi Finanziari e diverrà esecutivo con l'espressione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;
-
che della presente determinazione è stata data informazione all'assessore Giuliano Barigazzi;
Visti:
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna;
- gli artt. 11 e 12 del Regolamento di contabilità;
- gli artt. 107 e 192 del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000;
- l'art. 147- bis comma 1 del D.lgs n.267 del 18/08/2000;
DETERMINA
- di impegnare la spesa di euro 40.000, per l'anno 2020, per il conferimento del contributo economico all'Associazione SCUBO, per l' accreditamento all'albo di servizio civile universale Codice fornitore 120031";
- di impegnare l'importo complessivo di spesa di eu
ro 40.000,00 (o
.f.c.), imputando la relativa spesa come indicato nella seguente tabella:
Importo
Missione
Programma
Titolo
Macro aggregato
Bilancio
Impegno n.
40.000,00
12
07
01
04
2020
320002097
Cap/art
descrizione
U47500-000
Trasferimenti: Sanità e igiene pubblica
Conto finanziario
descrizione
U.1.04.04.01.001
Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private
Allegati al documento
Previous
1
Next
Nomefile
Atto firmato digitalmente