PN metro plus e città medie sud 2021-2027
Priorità 4 – Servizi per l'inclusione e l'innovazione sociale
Azione 4.4.11 – Rafforzamento della rete dei servizi del territorio
Progetto BO4.4.11.1.d – Azioni integrate per l’infanzia e l’adolescenza
CUP F39B23000140006
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Premesso altresì che:
- in data 16 dicembre 2022, è stata adottata la versione definitiva del Programma Nazionale “METRO Plus e città medie Sud” 2021 - 2027, con decisione di esecuzione della Commissione Europea n. C(2022)9773;
- il PN METRO plus e città medie Sud 2021-2027 è attuato a livello territoriale dall’Organismo Intermedio, individuato ai sensi dell’art. 71 del Reg. (UE) 2021/1060, e – in continuità con il PON Città Metropolitane 2014-2020 – identificato già nell’AP 2021-2027 nel Comune capoluogo della città metropolitana;
- l’intero intervento del PN METRO plus, dedicato alle città metropolitane, è per sua natura integrato e fondato sulle strategie territoriali, definite a livello locale, nel rispetto dell’art.29 del Reg. (UE) 2021/1060;
- le strategie territoriali definite a livello locale si riferiscono ai Piani Strategici Metropolitani, così come definiti dall’ordinamento nazionale per le Città Metropolitane (L. n. 56/2014) o a strumenti di pianificazione territoriale equipollenti predisposti dagli enti competenti;
- sulla base degli ambiti tematici previsti dal PN Plus 2021 – 2027, l’Amministrazione di Bologna ha avviato un percorso progettuale funzionale all’individuazione degli interventi da realizzare nell’ambito del suddetto Programma in coerenza con le linee di mandato 2021 - 2026 presentate dal Sindaco al Consiglio comunale del 31 gennaio 2022, che identificano le azioni strategiche del Comune di Bologna e della Città metropolitana;
- con Delibera n. 34/2018 del Consiglio della Città Metropolitana di Bologna è stato approvato il Piano Strategico Metropolitano 2.0 (PSM 2.0) ai sensi dell'art. 12 dello statuto della Città metropolitana di Bologna;
- con comunicazione AlCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0027785 del 21 dicembre 2022 l’Autorità di Gestione ha trasmesso all’O.I. di Bologna il primo quadro finanziario massimo attribuibile sulla base del piano finanziario proposto dallo stesso O.I., preso a riferimento dall’AdG per la definizione dell’architettura finanziaria complessiva del PN Metro Plus;
- con atto P.G. n. 118236/2023 del 20 febbraio 2023 il Sindaco ha nominato l’ing. Osvaldo Panaro, - Intermedio “Comune di Bologna” nell'ambito del “PN Metro Plus e città medie Sud 2021 - 2027”, mantenendo per sé il ruolo di Autorità Urbana;
- l'Agenzia per la Coesione Territoriale, nella sua qualità di Autorità di gestione del PN Plus 2021 - 2027, con comunicazione n. 15484 del 16 maggio 2023 ha trasmesso a questa amministrazione comunale lo schema di convenzione (Atto di delega) per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell’ambito del Programma Nazionale METRO plus e città medie Sud 2021-2027;
- in data 30 maggio 2023, con Delibera di Giunta P.G. n. 385171/2023, è stato approvato lo schema di Convenzione inviato dall’Autorità di Gestione e, contestualmente, è stato dato mandato all’Organismo Intermedio di sottoscrivere la citata convenzione con eventuali modifiche ed integrazioni;
- il citato schema di Convenzione definisce, in coerenza con le finalità del Programma, le funzioni dell'Autorità di Gestione e dell'Organismo Intermedio, nonché le modalità di gestione e controllo degli interventi inclusi nel programma;
- in data 28 luglio 2023 l’Organismo Intermedio di Bologna ha trasmesso all’Autorità di Gestione la Convenzione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale per l’attuazione del Programma PN Metro plus e città medie Sud 2021 - 2027 da lui sottoscritta e corredata dal Piano Operativo di Bologna contenente le proposte progettuali da realizzare; successivamente, a seguito delle interlocuzioni formali con l’Autorità di gestione sulle proposte progettuali contenute nel Piano Operativo trasmesso in data 28 luglio 2023, l’Organismo Intermedio di Bologna ha trasmesso in data 13 settembre 2023 una versione aggiornata del Piano Operativo di Bologna che ha recepito le indicazioni fornite dalla stessa Autorità di gestione;
- in data 12 ottobre 2023 con nota PG n. 28690/2023, l’Autorità di Gestione del PN Metro Plus ha comunicato l’esito dell'istruttoria formale di verifica della coerenza con il Programma di cui trattasi delle proposte progettuali contenute nel Piano Operativo di Bologna, assegnando contestualmente le risorse;
- con Delibera di Giunta del Comune di Bologna P.G. n. 762853 del 15/11/2023 è stato approvato il Piano Operativo di Bologna riferito al PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027, che contiene i progetti da realizzare nell’ambito del citato Programma, tra cui BO4.4.11.1.d "Azioni integrate per l'infanzia e l'adolescenza" che vede come Responsabile Unico del Progetto la Capo Area Educazione, Istruzione e nuove generazioni dott.ssa Veronica Ceruti;
- con determina dell’Organismo Intermedio P.G. n. 776710/2023 il progetto BO4.4.11.1.d “Azioni integrate per l’infanzia e l’adolescenza” oggetto del presente atto è stato ammesso a finanziamento sul PN metro Plus 2021-2027, in coerenza con il Sistema di Gestione e Controllo del Programma;
- all'interno del progetto BO4.4.11.1.d è prevista la realizzazione delle attività cui si riferisce il presente atto;
Considerato che:
- con determinazione PG n. 211114/2024 veniva approvato l'avviso pubblico per la presentazione di una proposta progettuale ai fini della co-progettazione delle attività di educazione e di formazione alla parità tra i generi, l’educazione al rispetto, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni;
- con determinazione PG n. 276773/2024, successivamente rettificata, per un mero errore materiale, dalla determinazione PG n. 288143/2024 veniva nominata la Commissione Tecnica per la valutazione delle proposte;
- con determinazione PG n. 302675/2024 la Commissione ha proceduto ad individuare i soggetti ammessi alla fase di coprogettazione;
- sulla base dell'esito della coprogettazione (i cui verbali PG n. 531334/2024, PG n. 531353/2024, PG n. 531906/2024, PG n. 531931/2024, PG n. 531960/2024, PG n. 531975/2024, PG n. 531989/2024 sono agli atti della presente) sono stati ammessi al contributo i seguenti progetti e relativi capofila:
Progetto | Capofila | Codice beneficiario | Contributo 2024 | Contributo 2025 | Contributo Totale |
Gener-Azioni. Percorsi laboratoriali per prevenire e contrastare la violenza di genere e
l’omolesbobitransafobia | APS Arcigay Il Cassero | 122010 | 7.200,00 | 13.600,00 | 20.800,00 |
Trecentosessantacinque. Ogni giorno a scuola contro la violenza di genere | Casa delle donne per non subire violenza APS | 133231 | 6.680,00 | 10.320,00 | 17.000,00 |
Mind the Gap | Mondo Donna onlus | 62148 | 7.722,00 | 13.478,00 | 21.200,00 |
Di pari passo | Mondo Donna onlus | 62148 | 7.496,00 | 13.504,00 | 21.000,00 |
TOTALE |
|
| 29.098,00 | 50.902,00 | 80.000,00 |
per un contributo complessivo di euro 80.000,00, di cui euro 29.098,00 sul Bilancio nel 2024 ed euro 50.902,00 sul Bilancio 2025;
- ciascun capofila sottoscriverà con il Comune una convenzione come da schema allegato parte integrante e sostanziale alla presente determinazione;
- la convenzione avrà validità dalla data di sottoscrizione al 30/06/2025;
- le erogazioni previste per il 2024 e il 2025 sono indicate nell'articolo 5 della convenzione, nel quale sono altresì dettagliate le tipologie di spesa ammissibili, che dovranno essere giustificate da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente;
- è riconosciuta una anticipazione fino al 30% delle risorse, qualora il beneficiario ne faccia richiesta, entro 30 giorni dalla stipula della presente convenzione, per l’avvio del progetto.
- sono ammissibili al contributo le spese sostenute fino alla data ultima del 30/06/2025;
Rilevato che:
- la spesa di euro 80.000,00 trova la seguente copertura finanziaria:
euro 29.098,00 sul Bilancio 2024, di cui:
euro 11.639,20 (corrispondente al 40% della spesa prevista) al Bilancio 2024 al capitolo U01617-000 del PEG "PN METRO PLUS: REIMPIEGO CONTRIBUTO FSE+ - PRIORITA' 4 - SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - AZIONI INTEGRATE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - CUP F39B23000140006" del PEG 2024;
euro 17.458,80 (corrispondente al 60% della spesa prevista) al Bilancio 2024 al capitolo U01618-000 del PEG " PN METRO PLUS: REIMPIEGO CONTRIBUTO MEF - PRIORITA' 4 - SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE- AZIONI INTEGRATE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - CUP F39B23000140006" del PEG 2024;
euro 50.902,00 sul bilancio 2025, di cui:
euro 20.360,80 (corrispondente al 40% della spesa prevista) al Bilancio 2025 al capitolo U01617-000 del PEG "PN METRO PLUS: REIMPIEGO CONTRIBUTO FSE+ - PRIORITA' 4 - SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - AZIONI INTEGRATE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - CUP F39B23000140006" del PEG 2025;
euro 30.541,20 (corrispondente al 60% della spesa prevista) al capitolo U01618-000 del PEG " PN METRO PLUS: REIMPIEGO CONTRIBUTO MEF - PRIORITA' 4 - SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE- AZIONI INTEGRATE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - CUP F39B23000140006" del PEG 2025;
Preso atto che:
- occorre accertare la corrispondente entrata, per la somma complessiva di € 80.000,00, nel modo seguente:
- euro 29.098,00 al Bilancio 2024, di cui:
euro 11.639,20 al capitolo E21110-000 "PN METRO PLUS – FSE+ - PRIORITA' 4 – SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - CUP F39B23000140006" del PEG, conto finanziario E201010101 “Trasferimenti correnti da Ministeri”, aumentando di tale importo l'accertamento 624000138, attualmente pari ad euro 478.554,25 a seguito dei seguenti accertamenti registrati nell'anno in corso:
euro 1.996,00 con DD/PRO/2024/1928;
euro 60.715,60 con DD/PRO/2024/2438;
euro 1.000,00 con DD/PRO/2024/2625;
euro 28.320,00 con DD/PRO/2024/2436;
euro 25.960,00 con DD/PRO/2024/2669;
euro 32.812,80 con DD/PRO/2024/4627;
euro 42.800,00 con DD/PRO/2024/4659;
euro 26.949,80 con DD/PRO/2024/5257;
euro 104.000,00 con DD/PRO/2024/3586;
euro 8.000,00 con DD/PRO/2024/8528;
euro 8.000,05 con DD/PRO/2024/9417;
euro 2.000,00 con DD/PRO/2024/9332;
euro 120.000,00 con DD/PRO/2024/9722;
euro 17.458,80 al capitolo E21115-000 "PN METRO PLUS – MEF - PRIORITA' 4 – SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - CUP F39B23000140006" del PEG, conto finanziario E201010101 “Trasferimenti correnti da Ministeri”, aumentando di tale importo l'accertamento 624000139, attualmente pari ad euro 717.831,39 a seguito dei seguenti accertamenti:
euro 2.994,00 con DD/PRO/2024/1928;
euro 91.073,40 con DD/PRO/2024/2438;
euro 1.500,00 con DD/PRO/2024/2625;
euro 42.480,00 con DD/PRO/2024/2436;
euro 38.940,00 con DD/PRO/2024/2669;
euro 49.219,20 con DD/PRO/2024/4627;
euro 64.200,00 con DD/PRO/2024/4659;
euro 40.424,70 con DD/PRO/2024/5257;
euro 156.000,00 con DD/PRO/2024/3586;
euro 12.000,00 con DD/PRO/2024/8528;
euro 12.000,09 con DD/PRO/2024/9417;
euro 3.000,00 con DD/PRO/2024/9332;
euro 180.000,00 con DD/PRO/2024/9722;
- euro 50.902,00 al bilancio 2025, di cui:
euro 20.360,80 al capitolo E21110-000 "PN METRO PLUS – FSE+ - PRIORITA' 4 – SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - CUP F39B23000140006" del PEG, conto finanziario E201010101 “Trasferimenti correnti da Ministeri”, aumentando di tale importo l'accertamento 625000074, attualmente pari ad euro 287.269,80 a seguito dei seguenti accertamenti:
euro 28.320,00 con DD/PRO/2024/2436;
euro 54.000,00 con DD/PRO/2024/2669;
euro 26.949,80 con DD/PRO/2024/5257;
euro 104.000,00 con DD/PRO/2024/3586;
euro 8.000,00 con DD/PRO/2024/9417;
euro 62.000,00 con DD/PRO/2024/9332;
euro 30.541,20 al capitolo E21115-000 "PN METRO PLUS – MEF - PRIORITA' 4 – SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - CUP F39B23000140006" del PEG, conto finanziario E201010101 “Trasferimenti correnti da Ministeri”, aumentando di tale importo l'accertamento 625000075, attualmente pari ad euro 430.904,70 a seguito dei seguenti accertamenti:
euro 42.480,00 con DD/PRO/2024/2436;
euro 81.000,00 con DD/PRO/2024/2669;
euro 40.424,70 con DD/PRO/2024/5257;
euro 156.000,00 con DD/PRO/2024/3586;
euro 12.000,00 con DD/PRO/2024/9417;
euro 93.000,00 con DD/PRO/2024/9332;
- in base alle disposizioni normative vigenti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari sono stati acquisiti, tramite l'interoperabilità tra la piattaforma SATER e la Piattaforma dei Contratti Pubblici di ANAC, i codici CIG B2A37F649 (Progetto Gener-Azioni), B2A398A1FD (Progetto Trecentossessantacinque. Ogni giorno a scuola contro la violenza di genere), B2A3132F4A (Progetto Mind The Gap), B2A35F19F2 (Progetto Di pari passo),
Precisato che:
è stata ulteriormente accertata la regolare posizione di tutte le associazioni relativamente a:
- assenza di violazioni definitivamente accertate nel pagamento di imposte e tasse, da parte dell'Agenzia delle Entrate;
- assenza di oneri di qualsiasi tipo di natura nei confronti del Comune di Bologna, sulla base delle verifiche effettuate dai preposti uffici comunali;
- assenza di annotazioni sul casellario giudiziale di ciascuna persona fisica rappresentante l’associazione;
- osservanza della normativa sul diritto al lavoro dei disabili.
Dato atto:
- che il Responsabile Unico del Progetto in oggetto è individuato nel Direttore del Settore Innovazione e semplificazione amministrativa e cura delle relazioni con la cittadinanza, dott. Maurizio Ferretti;
- che non sussistono a carico del Responsabile Unico del procedimento, né a carico dei funzionari responsabili dell'istruttoria, situazioni anche potenziali di conflitto di interessi ai sensi dell'art. 6 - bis della L. n. 241/1990;
- del rispetto dell'articolo 3, commi 1 e 5, della L. 136/2010, così come modificato dal D.L. 187/2010 “Misure urgenti in materia di sicurezza”, convertito in legge 17 dicembre 2010, n. 217;
- del rispetto degli articoli 26 e 37 del D.Lgs. n. 33/2013;
- che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- che il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione (Progr. n. 1872/24 APS Arcigay Il Cassero: progetto gener-azioni; progr. n. 1873/24 Casa delle donne per non subire violenza APS: progetto Trecentosessantacinque. Ogni giorno a scuola contro la violenza di genere; progr. n. 1874/24 Mondo Donna onlus: progetto Mind the Gap; progr. n. 1875/24 Mondo Donna onlus: progetto Di pari passo)
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:
- di approvare l'esito della coprogettazione di cui agli allegati verbali, in atti alla presente determinazione;
- di approvare allegati schemi delle convenzioni, parte integrante della presente determinazione, da stipularsi con i relativi capofila, per i seguenti progetti:
Progetto | Capofila |
Gener-Azioni. Percorsi laboratoriali per prevenire e contrastare la violenza di genere e
l’omolesbobitransafobia | APS Arcigay Il Cassero |
Trecentosessantacinque. Ogni giorno a scuola contro la violenza di genere | Casa delle donne per non subire violenza APS |
Mind the Gap | Mondo Donna onlus |
Di pari passo | Mondo Donna onlus |
- di impegnare la spesa di euro 80.000,00 come da tabella allegata
- di incrementare di euro 11.639,20 l'accertamento 624000138 costituito al Bilancio 2024 capitolo E21110-000 "PN METRO PLUS – FSE+ - PRIORITA' 4 – SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - CUP F39B23000140006" del P.E.G.
- di incrementare di euro 17.458,80 l'accertamento 624000139 costituito al Bilancio 2024 capitolo E21115-000 "PN METRO PLUS – MEF - PRIORITA' 4 – SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - CUP F39B23000140006" del P.E.G.
- di incrementare di euro 20.360,80 l'accertamento 625000074 costituito al Bilancio 2025 capitolo E21110-000 "PN METRO PLUS – FSE+ - PRIORITA' 4 – SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - CUP F39B23000140006" del P.E.G.
- di incrementare di euro 30.541,20 l'accertamento 625000075 costituito al Bilancio 2025 capitolo E21115-000 "PN METRO PLUS – MEF - PRIORITA' 4 – SERVIZI PER L’INCLUSIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE - CUP F39B23000140006" del P.E.G.