Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, Sezione strategica e Sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Considerato che:
- SOI srl ha organizzato il corso di aggiornamento "LA CERTIFICAZIONE UNICA 2024 - LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DI LAVORO 2023 "; che si svolgerà in modalità webinar il 7 Febbraio 2024;
- si intende acquistare la partecipazione all'iniziativa suddetta per una dipendente dell' Area Personale ed Organizzazione del Comune di Bologna;
- il corso d'aggiornamento, della durata di 7,5 ore totali, tratterà i seguenti argomenti:
- Le novità della Certificazione Unica 2024
- I redditi da dichiarare con la C.U. a valenza dichiarativa
- Modello ordinario e modello sintetico di certificazione unica
- Compilazione del frontespizio
- Tipo di comunicazione, firma ed impegno alla trasmissione telematica
- Quando si deve compilare il Quadro CT
- Modalità e termini di trasmissione
- Dati anagrafici dell’azienda e dei sostituiti
- I dati fiscali per la compilazione della Dichiarazione dei redditi: imponibili fiscali e ritenute operate
- Le informazioni dell’assistenza fiscale Mod.730/2023
- La nuova sezione 2024 dedicata all’Assegno Unico e Universale
- La Certificazione Unica 2024 dei lavoratori sportivi
- Gli oneri detraibili
- Esposizione in CU delle detrazioni fiscali e dei crediti d’imposta
- Gli oneri deducibili
- Reddito dei frontalieri, modifiche introdotte
- I redditi da arretrati di anni precedenti
- Premi di risultato della contrattazione di secondo livello: le modifiche da attenzionare
- Come si compila la CU in presenza di operazioni societarie
- Welfare aziendale: rimborsi di beni e servizi erogati anche da altri datori di lavoro
- Compensi corrisposti a residenti in Campione d’Italia
- I dati previdenziali ed assistenziali di aziende Pubbliche e Private
- La gestione separata dell’INPS Altre informazioni previdenziali
- Il Trattamento di fine rapporto di lavoro ed il Trattamento di fine mandato nella CU 2024
- La sezione dedicata alle Annotazioni
- Certificazione Unica del Lavoro Autonomo e redditi diversi
- Redditi da locazioni brevi
- Utilità delle specifiche tecniche
- Validazione dei file e trasmissione telematica
- Termini di invio delle CU 2024
- Sanzioni in caso di ritardo od omissione della trasmissione delle CU
- si ritiene opportuna la partecipazione ai corsi sopracitati per la rilevanza dei temi proposti;
Considerato inoltre che:
- la partecipazione al corso comporterà una spesa complessiva pari a euro 792,00 (esente IVA ai sensi del DPR 633/72, modificato dalla L. 537/93 art. 14 comma 10 e comprensivo dell'importo relativo all'imposta di bollo);
- è stato preliminarmente verificato che, allo stato attuale, non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi del art. 26, c. 1 della L. 488/99 e successive modificazioni e integrazioni, per la tipologia di cui all'oggetto;
- è stato verificato altresì, che non vi sono attualmente convenzioni stipulate con Intercenter E-R ai sensi della L.R. 11/2004;
Ritenuto:
- di procedere con l'iscrizione all'iniziativa sopra descritta, nel rispetto del D. Lgs. n. 36/2023, art. 50, comma 1, lettera b) che prevede che l'affidamento e l'esecuzione di servizi di importo inferiore ai 140.000,00 euro possa avvenire tramite affidamento diretto;
- trattandosi di corsi a catalogo, non essendo appalti di servizio e non essendo sottoposti alla tracciabilità dei flussi finanziari e alla richiesta di cig, non soggiacciono alla disciplina in tema di digitalizzazione prevista dall’art. 225 del nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo n. 36/2023, con decorrenza 1 gennaio 2024. Tale posizione è stata ribadita anche dal Presidente ANAC nel Comunicato del 4 gennaio 2024.
Dato atto:
- che la funzione di Responsabile Unico del Progetto viene svolta dalla Dott.ssa Rosanna Vallarelli, responsabile del u.i. Formazione dell'Area Personale e Organizzazione;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti:
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
- di acquistare, per le motivazioni e con le modalità in premessa descritte, la partecipazione di una dipendente del Comune di Bologna al corso di aggiornamento "LA CERTIFICAZIONE UNICA 2024 LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DI LAVORO 2023 ", che si svolgerà in modalità webinar il 7 Febbraio 2024, organizzato da SOI S.r.l. - Via Brofferio n. 3 - 10121 Torino - Part. Iva n. 02774280016 ( Cod. Forn. n. 130822), per un importo di Euro 792,00 (esente IVA ai sensi del DPR 633/72, modificato dalla L. 537/93 art. 14 comma 10 e comprensivo dell'importo relativo all'imposta di bollo);
- di impegnare la spesa di Euro 792,00;
- di imputare la suddetta spesa complessiva al bilancio 2024, così come indicato in tabella: