.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 374413  /   2023

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   8326  /   2023

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   7895  /   2023

Unità di riferimento Area Segreteria Generale Partecipate e appalti - U.I. Gare e Appalti

Data esecutività 24/05/2023

Data pubblicazione 26/05/2023

Oggetto DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER L'AGGIUDICAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E DI MEDIAZIONE CULTURALE PER I MUSEI DEL SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA MEDIANTE LA CONCLUSIONE DI ACCORDI QUADRO AI SENSI DELL'ART.54 D.LGS. 50/2016

.



L'AUTORITA' DI GARA


Premesso che:

- a seguito dello scioglimento dell'Istituzione Bologna Musei e del passaggio di competenze al Settore Musei Civici Bologna è stato effettuato un ripensamento delle attività educative, divulgative e didattiche al fine di rendere più efficiente e razionale la proposta di mediazione culturale dei musei, accorpando tutti i servizi che la compongono e ripensandone la modalità di affidamento;



- il Settore Musei Civici Bologna ha individuato lo strumento dell'Accordo Quadro quale efficace strumento di gestione che consentirà di effettuare una programmazione a medio-lungo termine e permetterà all'Amministrazione un risparmio di risorse economiche e organizzative derivanti dall'ottimizzazione di una gestione coordinata di servizi educativi e di mediazione culturale presso le diverse sedi museali, e idoneo inoltre a garantire flessibilità nell'acquisto di tali prestazioni;

Dato atto che:

- con determinazione dirigenziale P.G. n. 343898/2023 del Settore Musei Civici Bologna, al fine di aggiudicare le attività di cui sopra, è stato approvato il progetto dei servizi, redatto ai sensi dell'art. 23 comma 15 del d. lgs. n. 50/2016, il capitolato e relativi allegati;

- nella sopra citata determinazione si dà atto dell'opportunità, dal momento che le prestazioni didattiche richieste per l'Area Musica presentano carattere non coincidente con quelle richieste per le altre Aree tematiche, richiedendo l'impiego di professionalità di tipo più specifico, di procedere all'affidamento dei servizi in argomento mediante la conclusione di due Accordi Quadro, ciascuno con un unico operatore economico, ai sensi dell'art. 54, comma 3, del D.Lgs.50/2016, per un periodo di anni quattro eventualmente rinnovabile per altri quattro anni, per l'affidamento dei servizi educativi e di mediazione culturale per il Settore Musei Civici Bologna articolati nei seguenti due lotti funzionali:

Lotto 1: servizi educativi e di mediazione culturale per le Aree Arte Moderna e Contemporanea, Patrimonio Industriale, Archeologia, Storia e Memoria, Arte Antica, per un valore massimo stimato pari a euro 2.961.367,00 oneri fiscali esclusi per i primi quattro anni, più ulteriori euro 2.961.367,00 per l'eventuale periodo di rinnovo;


Lotto 2: servizi educativi e di mediazione culturale per l'Area Musica, per un valore massimo stimato pari a euro 625.307,00 oneri fiscali esclusi per i primi quattro anni, più ulteriori euro 625.307,00 per l'eventuale periodo di rinnovo;

Precisato che gli Accordi Quadro di cui sopra hanno come obiettivo la stipula di più contratti applicativi riguardanti servizi educativi e di mediazione culturale, non predeterminabili nel numero, che potranno rendersi necessari secondo le esigenze e le effettive disponibilità dell'Amministrazione, nelle modalità definite dagli strumenti di programmazione della spesa tempo per tempo vigenti, i quali saranno pertanto finanziati, di volta in volta, con risorse del settore Musei Civici Bologna;

Rilevato che:

- si rende necessario avviare una nuova procedura aperta per individuare gli operatori economici cui affidare gli Accordi Quadro per la gestione dei suindicati servizi;

- i servizi in oggetto sono inseriti nel programma biennale acquisti di beni e servizi 2023-2024 come modificato con deliberazione consiliare N. Proposta DC/PRO/2023/3 N. Repertorio DC/2023/9 P.G. n. 113734/2023 esecutiva dal 22/02/2023, con CUI S01232710374202300024 e S01232710374202300025;



- la spesa per il contributo dovuto all'ANAC trova copertura nell'impegno n. 0323005521 assunto con determinazione dirigenziale del Settore Musei Civici Bologna P.G. n. 371779/2023;

Considerato che:


- la U.I. Gare e Appalti dell'Area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti è competente, nell'attuale organizzazione del Comune di Bologna, alla gestione delle procedure di gara sopra soglia comunitaria per forniture e servizi per tutte le articolazioni organizzative dell'ente, previa definizione, da parte della struttura richiedente, degli aspetti di merito necessari per la selezione dell'aggiudicatario;

- il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. 50/2016 è la dott.ssa Eva Degl'Innocenti, nominata con la sopra citata determinazione dirigenziale P.G. n. 343898/2023;

- nella medesima si dà atto che, allo stato attuale, non sono disponibili, per la tipologia di servizio oggetto dell'appalto, né convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell'articolo 26, comma 1, della Legge 23.12.1999, n. 488, né convenzioni stipulate dall'Agenzia Regionale Intercent-ER;

- il progetto prevede, per l'aggiudicazione dei servizi, una procedura aperta suddivisa in due lotti funzionali ciascuno finalizzato alla stipula di un Accordo Quadro di durata di quattro anni decorrenti dalla data di stipula o eventuale esecuzione anticipata (durata che comunque non potrà estendersi oltre il 31/07/2027), più eventuali ulteriori quattro anni di rinnovo;



- viene individuato quale criterio di aggiudicazione, per entrambi i lotti, quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo di cui all'art. 95 comma 2 del d.lgs. 50/2016;

Rilevato che, dal progetto approvato dal RUP, risulta inoltre che:

- Il valore globale stimato, comprensivo del rinnovo, degli Accordi Quadro è pari ad Euro 7.173.348,00 al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, dei quali Euro 5.922.734,00 per l'Accordo Quadro di cui al Lotto 1 ed Euro 1.250.614,00 per l'Accordo Quadro di cui al Lotto 2;

- gli oneri per la sicurezza derivanti da interferenze non soggetti a ribasso sono stimati pari a zero, per entrambi i lotti;

- per quanto riguarda i requisiti di capacità tecnica e professionale:
a) relativamente al lotto 1, in considerazione dell'assetto organizzativo adottato dall'Amministrazione per i servizi oggetto d'accordo quadro, che prevede all'inizio dell'anno la definizione del programma di attività didattiche da offrire al pubblico, e considerata la complessità degli stessi, e quindi la necessità che l'operatore economico abbia esperienza nella programmazione almeno annuale di tali attività, si è stabilito un requisito relativo ad un servizio analogo da intendersi quale servizio di punta, non frazionabile, meglio precisato nel progetto;
b) relativamente al lotto 2 si è stabilito quale requisito un elenco di servizi analoghi, come meglio precisato nel progetto;

- è stabilita la ripartizione dei punteggi tra l'aspetto qualitativo e l'aspetto economico: punti 90 per l'offerta tecnica e punti 10 per l'offerta economica, per entrambi i lotti;

- sono stabiliti, per ciascuno dei lotti, i criteri di valutazione delle offerte tecniche, i relativi punteggi e la soglia di sbarramento;

- è stabilito di applicare la clausola sociale, limitatamente al Lotto 1;

- valutato il grado di complessità della formulazione delle offerte e al fine di garantirne una corretta predisposizione, si ritiene opportuno mantenere il termine ordinario per la loro presentazione;

Verificato che sussistono pertanto tutti gli elementi per indire una procedura aperta, da svolgersi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo di cui all'art. 95, comma 2 del d.lgs. 50/2016;

Dato atto che l'Autorità di gara per il presente procedimento è l'Avv. Maria Pia Trevisani, quale dirigente della U.I. Gare e Appalti preposta allo svolgimento della procedura di gara;

Dato atto infine che con il presente provvedimento si approva il disciplinare di gara e che lo stesso è redatto in conformità allo schema del bando-tipo n. 1 predisposto dall'ANAC con delibera n. 332/2022 e pubblicato in G.U. n. 181 del 04/08/2022, con riferimento alle procedure aperte per l'affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo;

Visti:
l'art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000;
gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna;
il D.Lgs. n. 50/2016;
D E T E R M I N A

1) di avviare, sulla base di quanto stabilito nel progetto e capitolato speciale d'appalto con relativi allegati, approvati con determinazione dirigenziale del Settore Musei Civici Bologna P.G. n. 343898/2023, la procedura aperta finalizzata alla conclusione di due Accordi Quadro ciascuno con unico operatore economico, ai sensi dell'art.54 comma 3 del D.Lgs.50/2016, per un periodo di anni quattro eventualmente rinnovabile per altri quattro anni, suddivisa in due lotti:
- Lotto 1: servizi educativi e di mediazione culturale per le Aree Arte Moderna e Contemporanea, Patrimonio Industriale, Archeologia, Storia e Memoria, Arte Antica, per un valore massimo stimato pari a euro 2.961.367,00 oneri fiscali esclusi (dei quali euro 2.692.152,00 di costi della manodopera) per i primi quattro anni, più ulteriori euro 2.961.367,00 per l'eventuale periodo di rinnovo;
- Lotto 2: servizi educativi e di mediazione culturale per l'Area Musica, per un valore massimo stimato pari a euro 625.307,00 oneri fiscali esclusi (dei quali euro 568.461,00 di costi della manodopera) per i primi quattro anni, più ulteriori euro 625.307,00 per l'eventuale periodo di rinnovo;

2) di approvare, quale parte integrante e sostanziale alla presente determinazione, il Disciplinare di gara redatto in conformità allo schema del bando-tipo n. 1 predisposto dall'ANAC con delibera n. 332/2022 e pubblicato in G.U. n. 181 del 04/08/2022;

3) di dare atto che gli Accordi Quadro hanno come obiettivo la stipula di più contratti applicativi, non predeterminabili nel numero, che potranno rendersi necessari secondo le esigenze e le effettive disponibilità dell'Amministrazione, nelle modalità definite dagli strumenti di programmazione della spesa tempo per tempo vigenti, i quali saranno pertanto finanziati, di volta in volta, con risorse del settore Musei Civici Bologna;

- di dare atto che la spesa per il contributo dovuto all'ANAC è contenuta nei limiti dell'impegno n. 0323005521 assunto con determinazione dirigenziale del Settore Musei Civici Bologna P.G. n. 371779/2023;

- di dare atto che, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016, il Responsabile Unico del Procedimento per la presente gara è la dott.ssa Eva Degl'Innocenti, nominata con determinazione dirigenziale P.G. n. 343898/2023, mentre le funzioni di Autorità di gara per la scelta del contraente sono svolte dall'Avv. Maria Pia Trevisani, in qualità di Dirigente della U.I. Gare e Appalti;

- di dare atto che con l'aggiudicatario di ciascun lotto si procederà alla stipula di apposito contratto di Accordo Quadro, subordinatamente agli accertamenti sul possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 80 del d.lgs. n. 50/2016 ed in materia di prevenzione della delinquenza di tipo mafioso, il cui esito positivo determinerà l'efficacia dell'aggiudicazione.

CIG Lotto 1: 982842835D
CIG Lotto 2: 9828464113






Allegati al documento