CIG: 79692121C9
CIG derivato: 9002487F46
IL DIRETTORE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;
Dato atto che:
- con delibera di Consiglio comunale del 20/05/2019, DC/PRO/2019/64, Rep. n. DC/2019/52, P.G. n. 236173/2019, si è provveduto ad autorizzare la spesa complessiva di euro 13.028.300,00, necessaria all'attivazione del primo contratto applicativo, relativa ai servizi a canone nell’ambito dell’accordo quadro per il Servizio per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale di durata quadriennale dell’importo complessivo massimo stimato di euro 51.796.000,00;
- con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2019/100 N. Repertorio: DD/2019/458 P.G. n. 296214/2019 del 26/06/2019, si è quindi proceduto, ai sensi dell'art. 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016, all'approvazione del progetto per il Servizio per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale, avente durata quadriennale con possibilità di rinnovo per un ulteriore quadriennio, da realizzare mediante l'istituto dell'Accordo Quadro, e come obiettivo la stipula di più contratti applicativi riguardanti servizi a canone ed extra canone per un importo complessivo di euro 22.488.000,00 (relativi a canoni, e nonché lavori di natura straordinaria, non predeterminabili nel numero, che potranno rendersi necessari secondo le esigenze e le effettive disponibilità dell’Amministrazione, nelle modalità definite dagli strumenti di programmazione della spesa tempo per tempo vigenti, per un importo complessivo massimo di euro 51.796.000,00, comprendente: Capitolato Speciale di Accordo Quadro, Disciplinare Tecnico, Relazione tecnico illustrativa, e tutti gli ulteriori elaborati tecnici allegati parte integrante della predetta determinazione;
- con Determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2019/75, N. Repertorio: DD/2019/1803, P.G. n. 354572/2019, esecutiva dal 02/08/2019, si è impegnata la spesa complessiva di euro 12.967.940,86= relativa al servizio per la manutenzione e la riqualificazione del patrimonio verde comunale di durata quadriennale, da realizzare mediante l'istituto dell'Accordo Quadro, necessaria alla copertura finanziaria del contratto applicativo 1, riferito alla quota per prestazioni a canone A.1, indicato nel quadro economico del progetto approvato con determinazione dirigenziale DD/PRO/2019/100, Repertorio n. DD/2019/458, P.G. n. 296214/2019, esecutiva dal 26/06/2019;
- con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2019/1265 N. Repertorio: DD/2019/851 P.G. n. 317389/2019, esecutiva dal 09/07/2019, sulla base di quanto individuato dal RUP, Dott. Roberto Diolaiti, con propria relazione tecnico illustrativa allegata quale parte integrante alla determina PG 296214/2019 del 26/06/2019 nonché con propria proposta di indizione gara del 26/06/2019 - allegata alla citata determinazione quale parte integrante - si è proceduto all'indizione della gara in oggetto, mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs 50/2016;
- con Determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2019/7045, N. Repertorio: DD/2019/6216, P.G. n. 500065/2019, esecutiva dal 11/11/2019, si è proceduto alla riduzione delle prenotazioni di impegno costituite con la Determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2019/75, N. Repertorio: DD/2019/1803, P.G. n. 354572/2019, esecutiva dal 02/08/2019, per l'importo complessivo di euro 1.191.803,54=;
- con Delibera del Consiglio Comunale proposta n. DC/PRO/2019/159, Rep. n. DC/2019/131, PG n. 530812/2019, immediatamente esecutiva dal 27/11/2019, è stata autorizzata la rimodulazione della spesa a seguito dello slittamento dell’avvio dell’accordo quadro quadriennale per il Servizio per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale, senza modifica dell'importo complessivo già autorizzato con Delibera del Consiglio Comunale Rep. n. DC/2019/52 (PG n. 236173/2019; proposta n. DC/PRO/2019/64) esecutiva dal 21.05.2019, come segue:
- minore spesa per avvio posticipato al 01.04.2020 anziché il 19.11.2019
2019 -387.732,22 euro
2020 -804.071,32 euro
- maggiore spesa conseguente al nuovo termine al 31.03.2024 anziché il 18.11.2023
2023 +381.732,24 euro
2024 +810.071,30 euro;
autorizzando, pertanto, la spesa complessiva di euro 1.191.803,54 non compresa nel Bilancio di previsione vigente, per quanto riguarda gli esercizi 2023 e 2024;
- con Determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2019/8390, N. Repertorio: DD/2019/7456, P.G. n. 534684/2019, esecutiva dal 29/11/2019, si è impegnata la spesa complessiva di euro 1.191.803,54 relativa alla modifica del termine di avvio del Servizio per la manutenzione e la riqualificazione del patrimonio verde comunale di durata quadriennale da realizzare mediante l'istituto dell'Accordo Quadro, necessaria alla copertura finanziaria del contratto applicativo 1, riferito alla quota per prestazioni a canone A.1, indicato nel quadro economico del progetto approvato con determinazione dirigenziale DD/PRO/2019/100, Repertorio n. DD/2019/458, P.G. n. 296214/2019, esecutiva dal 26/06/2019;
- a conclusione delle operazioni di gara, con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2019/8178, N. Repertorio: DD/2019/6989. P.G. n. 520342/2019 del 21/11/2019, si è proceduto all'aggiudicazione - a seguito di procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa - al costituendo consorzio ordinario AVOLA SOC. COOP. – CONSORZIO ITALIANO COSTRUZIONI MANUTENZIONI E SERVIZI SOC. COOP. – CONSORZIO STABILE CMF – S.I.C. SOC. COOP. – SOCIETA’ COOPERATIVA AGRI2000 di Castel Maggiore (BO) (P.IVA/C.F. IT01227390372) l'Accordo Quadro inerente il "Servizio per la manutenzione e la riqualificazione del patrimonio verde comunale", con un ribasso offerto in sede di gara ammontante al 3,59% sulla "attività a canone" e al 1,60% sui lavori di manutenzione "extracanone";
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2019/8555, N. Repertorio: DD/2019/8471, P.G. n. 556699/2019 del 13/12/2019 si è provveduto alll'imputazione contabile della quota a "canone" riferita alle prestazioni A.1 Servizi a canone di manutenzione ordinaria - Contratto Applicativo n. 1 del Servizio per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il periodo 01/04/2020-31/03/2024, in esito all'aggiudicazione definitiva, a seguito di procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs 50/2016, al costituendo consorzio ordinario AVOLA SOC. COOP. – CONSORZIO ITALIANO COSTRUZIONI MANUTENZIONI E SERVIZI SOC. COOP. – CONSORZIO STABILE CMF – S.I.C. SOC. COOP. – SOCIETA’ COOPERATIVA AGRI2000, per l'importo complessivo di Euro 12.344.478,60= (di cui Euro 9.963.340,76= per Attività a "canone di manutenzione ordinaria" al netto del ribasso offerto del 3,59%, Euro 155.084,32= per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso ed Euro 2.226.053,52= per I.V.A. al 22%
- nel frattempo, con atto del Notaio Dott. Paolo Elmino in data 13/12/2019 Rep. 35914 Raccolta n. 9110 registrato il 16/12/2019 al n. 30006, veniva costituita, ai sensi degli artt. 2615 ter, 2642 e seguenti e 2602 del codice civile e degli artt. 45 e 48 del D.Lgs n. 50/2016, una società consortile a r.l. denominata: "BOLOGNA VERDE E SOSTENIBILE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA" di Castel Maggiore (BO) formata da AVOLA SOC. COOP., CONSORZIO ITALIANO COSTRUZIONI MANUTENZIONI E SERVIZI SOC. COOP., CONSORZIO STABILE CMF, S.I.C. SOC. COOP e SOCIETA' COOPERATIVA AGRI 2000;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/2528, N. Repertorio: DD/2020/2247, P.G. n. 70140/2020 del 14/02/2020, si è attestata l'efficacia dell'aggiudicazione di cui alla determinazione dirigenziale Repertorio n. DD/2019/6989 (DD/PRO/2019/8178; P.G. N. 520342/2019) del 21/11/2019 relativamente all'aggiudicazione dell'Accodo Quadro inerente il servizio per la manutenzione e riqualificazione del Patrimonio Verde Comunale di durata quadriennale, a favore della Società Consortile a r.l. denominata: "BOLOGNA VERDE E SOSTENIBILE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA" di Castel Maggiore (BO);
- conseguentemente, con la suddetta Società Consortile, in data 02/03/2020, si stipulavano apposito contratto d'Accordo Quadro (CIG 79692121C9) Repertorio n. 212829 registrato a Bologna il 04/03/2020 al n. 10491 Serie 1T, per l'importo complessivo massimo di Euro 41.930.870,00= della durata di anni 4 (con facoltà di rinnovo per una durata di ulteriori 4 anni), decorrenti dalla data di consegna del servizio oggetto del primo contratto applicativo unitamente al Contratto Applicativo n, 1 discendente da Accordo Quadro (CIG 81372986BC) Repertorio n. 4873 della durata di 4 anni decorrenti dal verbale di consegna del servizio e per l’importo complessivo, nel quadriennio, di Euro 10.118.425,08 di cui Euro 9.963.340,76 per prestazioni a canone di manutenzione ordinaria (scaturente dal ribasso offerto del 3,59% sul relativo importo a base di gara) ed Euro 155.084,32 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso oltre IVA;
- le parti di attività assegnate alla consorziata CONSORZIO ITALIANO SOC. COOP. di Bologna sono da questa indicate per l'esecuzione alla C.A.A. Giorgio Nicoli S.r.l. di Crevalcore (BO), alla ditta FIS Impianti Interrati S.r.l. di Grumello del Monte (BG) e all'impresa L'Operosa Scrl di Cadriano di Granarolo dell'Emilia (BO);
- le parti di attività assegnate alla consorziata SIC Consorzio di Iniziative Sociali di Bologna sono da questa indicate per l'esecuzione alle Cooperative: Agriverde Soc. Coop. Sociale di S.Lazzaro di Savena (BO), Il Baobab Soc. Coop. Soc. di Bologna, COpAPS cooperativa sociale a r.l. di Sasso Marconi (BO) e La Città Verde Soc. Coop. di Pieve di Cento (BO);
- che, come da documentazione in atti presso il Settore Ambiente e Verde, sono intervenute le seguenti variazioni, con effetto dal 01/01/2021:
- l'impresa L'Operosa Scrl ha ceduto ramo d'azienda alla Società Cessionaria L'Operosa Spa (CF e P.IVA: 04269490266) come da atto di cessione del ramo d'azienda a firma del Notaio Alessandro Panzera, Rep. 3939, raccolta 2236 registrato all'Agenzia delle Entrate di Bologna il 23/12/2020 al n. 55251 serie 1T;
- l'impresa Agri2000 Soc. Coop. ha trasferito ramo d'azienda alla Società Agri2000 NET Srl (CF e P.IVA: 02811061205) come da contratto di affitto di ramo d'azienda a firma del Notaio Daniela Cenni, Rep. 41056, raccolta 26441 registrato all'Agenzia delle Entrate di Bologna il 28/12/2020 al n. 56443 serie 1T;
con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/4481, N. Repertorio: DD/2020/5524, P.G. n. 181694/2020 del 11/05/2020 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria del patrimonio verde comunale dell'importo complessivo di euro 406.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale - Cod. Int. 6366 (rif. 5902) - per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 17/07/2020 il Contratto Applicativo n. 2, Repertorio n. 5037/2020;
con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/6954, N. Repertorio: DD/2020/7277, P.G. n. 255494/2020 del 30/06/2020 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria del patrimonio verde comunale dell'importo complessivo di euro 2.500.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale - Cod. Int. 6379 (rif. 5902) - per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 17/07/2020 il Contratto Applicativo n. 3, Repertorio n. 5038/2020;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/8433, N. Repertorio: DD/2020/8145, P.G. n. 288052/2020 del 20/07/2020 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo di rinnovo e riqualificazione delle aree attrezzate con strutture ludiche presenti all'interno di parchi e giardini pubblici dell'importo complessivo di euro 500.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale - Cod. Int. 5890 - per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 16/09/2020 il Contratto Applicativo n. 4, Repertorio n. 5160/2020;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/6763, N. Repertorio: DD/2020/8593, P.G. n. 301340/2020 del 29/07/2020 si è proceduto ad approvare il progetto per attività di manutenzione ordinaria, a canone e a misura, dell'importo complessivo di euro 1.796.309,80 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 16/09/2020 il Contratto Applicativo n. 5, Repertorio n. 5161/2020;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/10982, N. Repertorio: DD/2020/13122 , P.G. n. 454857/2020 del 06/11/2020 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo di manutenzione delle aree patrimoniali dell'importo complessivo di euro 200.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 02/12/2020 il Contratto Applicativo n. 6, Repertorio n. 5431/2020;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/10869, N. Repertorio: DD/2020/13733 , P.G. n. 473982/2020 del 16/11/2020 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo di rinnovo alberature dell'importo complessivo di euro 200.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 02/12/2020 il Contratto Applicativo n. 7, Repertorio n. 5433/2020;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/11688, N. Repertorio: DD/2020/14998, P.G. n. 512718/2020 del 03/12/2020 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria del patrimonio verde comunale dell'importo complessivo di euro 1.521.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 04/02/2021 il Contratto Applicativo n. 8, Repertorio n. 5603/2021;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/16237, N. Repertorio: DD/2020/16218, P.G. n. 537533/2020 del 21/12/2020 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria del patrimonio verde comunale dell'importo complessivo di euro 1.250.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 04/02/2021 il Contratto Applicativo n. 9, Repertorio n. 5604/2021;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/12815, N. Repertorio: DD/2020/16277, PG n. 538673/2020 del 21/12/2020 si è proceduto ad approvare l'adeguamento della spesa per l'integrazione dei costi per la sicurezza e per le operazioni di sanificazione e pulizia necessarie in attuazione delle misure di contenimento dell'emergenza Covid-19 dell'importo complessivo di euro 480.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 07/04/2021 il Contratto Applicativo n. 10, Repertorio n. 5708/2021;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/16096, N. Repertorio: DD/2020/16038, PG n. 533261/2020 del 17/12/2020 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo relativo agli interventi per la realizzazione aree verdi via Baroni e via Villari 1° LOTTO dell'importo complessivo di euro 450.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 15/04/2021 il Contratto Applicativo n. 11, Repertorio n. 5729/2021;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2020/16273, N. Repertorio: DD/2020/16278, PG n. 538675/2020 del 21/12/2020 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo relativo alla riqualificazione straordinaria di Parco dei Tigli e aree di via Sciesa dell'importo complessivo di euro 500.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 15/04/2021 il Contratto Applicativo n. 12, Repertorio n. 5730/2021;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2021/6724, N. Repertorio: DD/2021/8180, PG n. 289111/2021 del 23/06/2021 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria del patrimonio verde comunale dell'importo complessivo di euro 2.050.000,00, nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 25/08/2021 il Contratto Applicativo n. 13, Repertorio n. 6033/2021;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2021/4190, N. Repertorio: DD/2021/10107, PG n. 342354/2021 del 27/07/2021 si è proceduto ad approvare il progetto esecutivo di manutenzione delle aree patrimoniali dell'importo complessivo di euro 200.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale Cod. Int. 6088 - per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 26/08/2021 il Contratto Applicativo n. 14, Repertorio n. 6037/2021;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2021/4177, N. Repertorio: DD/2021/10269, PG n. 346261/2021 del 29/07/2021 si è proceduto ad approvare il progetto rinnovo e riqualificazione delle aree attrezzate con strutture ludiche presenti all'interno di parchi e giardini pubblici dell'importo complessivo di euro 500.000,00 nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale Cod. Int. 5904 -per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 27/08/2021 il Contratto Applicativo n. 15, Repertorio n. 6041/2021;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2021/13145, N. Repertorio: DD/2021/12340, PG n. 417290/2021 del 21/09/2021 si è proceduto ad approvare il progetto relativo relativo all'intervento “Bilancio partecipativo 2018 Aree verdi di Quartiere - primo stralcio (Quartiere Borgo Panigale-Reno “Nuovo parco delle querce”, Quartiere San Donato-San Vitale “Dare luce all’ombra”, Quartiere Savena “I love San Ruffillo”, Quartiere Navile “Il giardino del villaggio”)" nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale Cod. Int. 5892 - per il quale si è stipulato, con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l., in data 20/10/2021 il Contratto Applicativo n. 16, Repertorio n. 6218/2021;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2021/12102, N. Repertorio: DD/2021/14059, PG n. 476282/2021 del 25/10/2021 si è proceduto ad approvare il progetto relativo alle attività di manutenzione ordinaria, a canone A2 e a misura B1, e integrazione dei costi per la sicurezza per "emergenza da Covid-19" nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale è in corso di stipula il Contratto Applicativo n. 17 con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l.;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2021/15021, N. Repertorio: DD/2021/15690, PG n. 526670/2021 del 22/11/2021 si è proceduto ad approvare il progetto relativo alle attività di manutenzione straordinaria del patrimonio verde comunale dell'importo complessivo di euro 1.127.000,00, nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale è in corso di stipula il Contratto Applicativo n. 18 con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l.;
- con determinazione N. Proposta: DD/PRO/2021/13070, N. Repertorio: DD/2021/16022, PG n. 533820/2021 del 25/11/2021 si è proceduto ad approvare il progetto relativo al rinnovo alberature dell'importo complessivo di euro 200.000,00, nell'ambito accordo quadro relativo al servizio quadriennale per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il quale è in corso di stipula il Contratto Applicativo n. 19 con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l.;
- che, come da documentazione in atti presso il Settore Ambiente e Verde, sono intervenute le seguenti variazioni:
- l'impresa L'Operosa Scrl, con effetto dal 01/01/2021, ha ceduto ramo d'azienda alla Società Cessionaria L'Operosa Spa (CF e P.IVA: 04269490266) come da atto di cessione del ramo d'azienda a firma del Notaio Alessandro Panzera, Rep. 3939, raccolta 2236 registrato all'Agenzia delle Entrate di Bologna il 23/12/2020 al n. 55251 serie 1T;
- l'impresa Agri2000 Soc. Coop. con effetto dal 01/01/2021, ha trasferito ramo d'azienda alla Società Agri2000 NET Srl (CF e P.IVA: 02811061205) come da contratto di affitto di ramo d'azienda a firma del Notaio Daniela Cenni, Rep. 41056, raccolta 26441 registrato all'Agenzia delle Entrate di Bologna il 28/12/2020 al n. 56443 serie 1T;
- la consorziata SIC Consorzio di Iniziative Sociali di Bologna. con effetto dal 01/05/2021, è stato incorporato per fusione, con tutte le cooperative sociali consorziate, nel Consorzio di Cooperative l'Arcolaio di Bologna (CF e P.IVA: 03003321209) come da atto di fusione stipulato innanzi al Notaio in Bologna dott. Roberto Moscatiello il 27 aprile 2021, Repertorio n. 4562 Raccolta n. 3013, registrato all'Agenzia delle Entrate di Bologna il 27/04/2021 al n. 20020 serie 1T;
Considerato che:
- in ragione della natura bifasica dell’accordo quadro che ha visto dapprima l’espletamento delle procedure di gara preordinate all’affidamento dell’accordo quadro di cui trattasi, è ora necessario procedere all’approvazione dell’intervento di riqualificazione straordinaria di parchi e giardini tra cui il giardino via Belmeloro dell’importo complessivo di euro 287.000,00;
- con deliberazione del Consiglio Comunale Rep. n. DC/2021/5 (P.G. n. 23823/2021; n. proposta DC/PRO/2021/1) esecutiva dal 19/01/2021 è stato approvato il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2021-2023 e l’Elenco annuale dei Lavori Pubblici per l’annualità 2021 nel rispetto dall’art. 21 comma1 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
- con deliberazione di Giunta Rep. n. DG/2020/307 (P.G. n. 529420/2020; n. proposta DG/PRO/2020/347) esecutiva il 15/12/2020, sono stati approvati i progetti di fattibilità tecnica ed economica relativi ai nuovi interventi inseriti nell’Elenco annuale 2021 afferente il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2021-2023 e confermati quelli già oggetto di approvazione nell’ambito di elenchi annuali afferenti precedenti programmazioni triennali;
- l'intervento cod. int. 6069 (rif. 6672) di riqualificazione straordinaria di parchi e giardini tra cui il giardino via Belmeloro è previsto per l'importo di euro 287.000,00 nel terzo adeguamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale Rep. n. DC/2021/81 (P.G. n. 331358/2021; n. proposta DC/PRO/2021/97) esecutiva dal 20/07/2021;
- con deliberazione di Giunta DG/PRO/2021/157 (Rep. n. DG/2021/141; Pg.n. 310093/2021), esecutiva il 6/7/2021, sono stati approvati i progetti di fattibilità relativi al terzo adeguamento dell’Elenco annuale dei lavori per l’esercizio 2021 di cui al Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2021-2023;
il progetto esecutivo di cui trattasi, come meglio dettagliato negli elaborati progettuali allegati parte integrante al presente provvedimento, prevede:
- in relazione ai più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di finanziamenti di lavori, è emersa l'opportunità di definire più precisamente gli oggetti degli interventi da realizzare mediante le risorse del settore Ambiente e Verde, pertanto sono stati individuati una serie di interventi oggetto di specifici progetti esecutivi nell'ambito del accordo quadro relativo alla manutenzione straordinaria del verde pubblico, da effettuarsi nell’ambito delle attività di cui al punto C.1 LAVORI EXTRACANONE previste nel contratto e nel capitolato speciale di accordo quadro;
Dato atto che,
- si rende necessario riqualificare alcuni giardini pubblici mediante i seguenti interventi:
Giardino degli Olmi Progetto Social Sport i ragazzi del quartiere Borgo Panigale Reno hanno proposto di attrezzare per attività sportive un contesto urbano a rischio di degrado affinché potesse rimanere pubblico, gratuito e fruibile anche per chi, come alcuni di loro, non ha la possibilità di sperimentarsi in contesti sportivi a pagamento.
Il giardino proposto per la riqualificazione è un luogo che i preadolescenti e adolescenti del quartiere già usano, spesso oggetto di agiti illegali, senza illuminazione e senza le condizioni minime per una buona fruibilità. La potenzialità del luogo, oltre che dagli ampi spazi, è data dalla vicinanza del Centro Anni Verdi di Borgo Panigale, già significativo punto di aggregazione giovanile, che consentirebbe un presidio educativo costante alle attività che si potrebbero sviluppare nel Giardino degli Olmi.
In particolare, le attrezzature e gli arredi urbani previsti dal progetto sono: · sistemazione dei percorsi
· panchine e tavoli
· sky fitness (zona ombreggiata)
· percorso percorso mountain bike
Bonifica bellica nel Giardino Nicholas Green a seguito del rinvenimento di alcuni frammenti di ordigni bellici risalenti alla seconda Guerra mondiale si è valutata l’esigenza di procedere con la Bonifica bellica della aree, in particolare in quelle nelle quali a seguito del rilievo superficiale effettuato in manutenzione è risultata una maggiore presenza di detriti di materiale metallici.
La Bonifica consiste principalmente nelle seguenti attività:· Bonifica di superficie mediante ricerca e localizzazione di ordigni esplosivi residuati bellici da eseguirsi su tutte le aree interessate dai lavori con adeguato margine di sicurezza e garanzia di agibilità fino a cm. 100 dal p.c.
· Bonifica in profondità mediante ricerca e localizzazione di ordigni esplosivi residuati bellici eseguita a mezzo di trivellazioni verticali spinte fino alla quota di -3,00 mt dal p.c.
· Vaglio di tutto il terreno movimentato
· Allestimento e rilascio di formale Attestato di Bonifica relativoall'avvenuta bonifica da ordigni residuati bellici; compreso tutte lespese da sostenere per la verifica al fine di poter ottenere la previstaValidazione del servizio BST da parte della Direzione Genio Militare competente per zona.
· Ripristino della zona a parco pubblico
Riqualificazione del Giardino Pincherle ;
Attualmente l’accesso al parco, a causa della presenza della ringhiera metallica che cinge interamente l’area, risulta possibile solo attraverso due varchi baricentrici rispettivamente posti uno su via Maggia e uno su via delle Casse, occorre pertanto procedere alla riconnessione dell’area allo spazio circostante. Questa si traduce formalmente nell’eliminazione della recinzione metallica e nell’individuazione di un nuovo percorso interno al parco che, tagliandolo diagonalmente e seguendo la direzione nordovest sud-est, colleghi idealmente via Maggia a via Morgagni.
La recinzione esistente verrà conservata solo per i tratti necessari a garantire la sicurezza ovvero quelli a protezione dei dislivelli verso Casa Galvani e verso la rampa di accesso al garage
sotterraneo.
Il nuovo percorso mira ad una scelta progettuale reversibile, a partire dallo spigolo a sud-ovest, si realizzarà un sentiero pedonale costituito dalla successione di elementi rettangolari modulari in cemento liscio antisdrucciolo, posati su un letto di stabilizzato e ancorati al suolo tramite una struttura metallica.
In corrispondenza del dislivello è prevista l’installazione di una pedana trapezoidale composta da assi di legno larice poggiati su una struttura metallica zincata, in appoggio sull’aiuola rialzata che conterrà il nuovo percorso.
Il nuovo tracciato con il suo asse individua un cono prospettico che feciliterà ai passanti l’ingresso al giardino generando in tal modo un aumento del passaggio di persone.
Inoltre è prevista la razionalizzazione e il miglioramento del sistema arboreo mediante la salvaguardia delle piante in salute, il diserbo delle piante infestanti e lo sfalcio del prato esistente;
- il progetto esecutivo di cui trattasi è stato redatto sulla base dell’Elenco prezzi posto a base della procedura di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro ribassato del 1,60%, corrispondente al ribasso offerto dal costituendo consorzio ordinario AVOLA SOC. COOP. – CONSORZIO ITALIANO COSTRUZIONI MANUTENZIONI E SERVIZI SOC. COOP. – CONSORZIO STABILE CMF – S.I.C. SOC. COOP. – SOCIETA’ COOPERATIVA AGRI2000 ora Società Consortile a r.l. denominata: "BOLOGNA VERDE E SOSTENIBILE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA" di Castel Maggiore (BO);
pertanto nell'ambito della quota parte da finanziare in conto capitale, il Settore competente ha redatto un progetto denominato di riqualificazione straordinaria di parchi e giardini tra cui il giardino via Belmeloro di cui alla proposta tecnica allegata in parte integrante, per una spesa complessiva di euro 287.000,00 così ripartita:
Lavori a misura come da CME euro 228.947,20
Oneri della sicurezza non sogg.a ribasso euro 6.868,42
Totale al lordo del ribasso euro 235.815,62
Lavori a misura netto da ribasso | € 225.284,04 |
Oneri sicurezza non soggetti a ribasso | € 6.868,42 |
Totale affidato | € 232.152,46 |
Oneri fiscali effettivi 22% | € 51.073,54 |
Arrotondamenti | € 0,95 |
Incentivo funzioni tecniche art. 113 D.Lgs. 50/2016 – 80% quota personale | € 3.773,05 |
| € 287.000,00 |
- le aree verdi interessate dagli interventi previsti e le categorie di lavorazione sono dettagliatamente indicati nella relazione tecnica allegata; tali aree sono riconducibili al patrimonio oggetto dell’Accordo quadro inerente il servizio di manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale per il periodo 01/04/2020 – 31/03/2024;
indi, il Settore medesimo visti:
– il progetto esecutivo relativo ai lavori di cui trattasi - redatto dalla Dott.ssa Anna Depietri del Settore Ambiente e Verde - dai cui elaborati tecnici e prestazionali, allegati in atti del presente atto dirigenziale, emergono le caratteristiche tecniche ed economiche delle opere da realizzare, sia la dichiarazione di validazione del progetto, firmata in data 30/11/2021 dal Responsabile del Procedimento Dott. Roberto Diolaiti del Settore Ambiente e Verde, come da verbale parte integrante del presente provvedimento;
- la dichiarazione del progettista Dott.ssa Anna Depietri, firmata in data 30/11/2021, dalla quale risulta che gli elaborati per l'esecuzione delle opere sono stati redatti sulla base e nel rispetto di tutte le norme, tecniche e legislative, vigenti in materia, comprese quelle relative al superamento delle barriere architettoniche, e che, per le tipologie d'intervento di cui trattasi, non si rende necessario conseguire il parere da parte degli organi dell'Amministrazione dei Beni Culturali e Ambientali;
- la relazione tecnica del Settore Ambiente e Verde P.G. n. 541564/2021 parte integrante del presente provvedimento, relativa al progetto di riqualificazione straordinaria di parchi e giardini tra cui il giardino via Belmeloro della spesa complessiva di Euro 287.000,00 da realizzare mediante l'istituto dell'Accordo Quadro di cui sopra per il Servizio per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale;
- l’esecuzione dei lavori di cui trattasi da parte della Società Consortile a r.l. Bologna Verde e Sostenibilità di Castel Maggiore (BO) ammonta ad un importo complessivo di euro 283.226,00 di cui euro 225.284,04 per lavori, euro 6.868,42 per oneri della sicurezza non soggetti al ribasso ed euro 51.073,54 per oneri fiscali al 22%;
Atteso che al finanziamento della spesa complessiva di euro 287.000,00 relativa al finanziamento del progetto di riqualificazione straordinaria di parchi e giardini tra cui il giardino via Belmeloro si può provvedere come segue:
- quanto ad euro 10.000,00 mediante il capitolo U80730-000 "Reimpiego contributo Fondazione Carisbo per il Progetto Social Sport - verde pubblico - contro avanzo di amministrazione" del PEG
- quanto ad euro 79.000,00 mediante il capitolo U80913-000 "Manutenzione verde pubblico - Reimpiego di contributi extra oneri da titolari di autorizzazione all'attività estrattiva - contro avanzo di amministrazione" del PEG
- quanto ad euro 198.000 mediante il capitolo U80400-000 "Reimpiego dei proventi derivanti dalla monetizzazione di verde" del PEG mediante proventi dei titoli abilitativi in materia edilizia
come da imputazioni di cui al dispositivo del presente atto;
l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, non comporterà futuri e maggiori oneri di gestione diretti o indiretti a carico del Comune;
In relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi e in funzione della corretta imputazione contabile della spesa si rende necessario provvedere alle variazioni fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati;
Si ritiene pertanto necessario - di costituire per la spesa di euro 283.226,95 il fondo pluriennale vincolato 2021 (n. 0000002436) rimodulando:
- lo stanziamento 2021 del cap U80730-000 al cap. R80730-000 Bilancio 2022 per l'importo di euro 10.000,00;
- lo stanziamento 2021 del cap U80913-000 al cap. R80913-000 Bilancio 2022 per l'importo di euro 79.000,00;
- lo stanziamento 2021 del cap U80400-000 al cap. R80400-000 Bilancio 2022 per l'importo di euro 194.226,95;
Visto l'art. 175 comma 5-quater, lettera b) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267/2000, che pone in capo ai responsabili della spesa, le variazioni di bilancio fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati;
Dato atto che :
- ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016, con determina P.G. n. 443924/2018 esecutiva dal 05/11/20218 il Dott. Roberto Diolaiti, Direttore del Settore Ambiente e Verde, è stato nominato Responsabile del Procedimento di cui trattasi;
- stante quanto disposto dall’art. 113 comma 3 del D.lgs 50/2016 e dell’art. 2 punto 6 del vigente regolamento per la disciplina del Fondo Incentivante viene accantonata la quota per complessivi euro 3.773,05 corrispondente unicamente al quota per il personale (80% dell’incentivo come da disposizioni applicative contenute nella circolare 11/2019 dell’Area Risorse Finanziarie);
- su indicazione del Responsabile del Procedimento l'Ufficio di Direzione Lavori sarà composto da:
Direttore dei Lavori: Anna Depietri
Direttore Operativo: Alessandro Napoli, Chiara Bernard
Ispettori di Cantiere: Ulrico Tomba, Marco Liboni
Assistenti: Marco Stagni, Cristiano Dalolio, Enrico Canelli, Roberto Cifiello, Denis Cappelletto, Livio Barchiesi, Mauro Bonaiuti, Cazzoli Andrea, Paganelli Grazia, Mariani Carlo, Marilena Naldi
Assistenti al Responsabile del Procedimento: Deanna Passerini, Angela Tedeschi, Marco Tabarelli;
Responsabile per la Gestione della Sicurezza: Anna Depietri;
- allo svolgimento dell'intero procedimento tecnico amministrativo, parteciperà in relazione alle effettive esigenze connesse alla natura dell'intervento valutate dal Responsabile del Procedimento, anche il personale delle strutture dedicate del Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente, Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, dell'Area Segreteria Generale, Partecipate e Appalti Opere Pubbliche;
- con Bologna Verde e Sostenibile Società Consortile a r.l. si procederà alla stipula di contratto applicativo in forma di scrittura privata come previsto dall’art. 4 del Capitolato Speciale d’Appalto;
Dato atto del rispetto, da parte del Dirigente competente del Settore Ambiente e Verde, dell'art. 9 comma 1 lett. a) punto 2 del decreto legge 78/2009, convertito nella Legge 102/2009, come da dichiarazione in atti del medesimo;
Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
- di approvare il progetto esecutivo di riqualificazione straordinaria di parchi e giardini tra cui il giardino via Belmeloro nell'ambito accordo quadro per il Servizio per la manutenzione e riqualificazione del patrimonio verde comunale dell'importo complessivo di euro 287.000,00 prendendo atto, nel contempo, della dichiarazione della progettista Dott.ssa Anna Depietri, firmata in data 30/11/2021, dalla quale risulta che il progetto è stato redatto nel rispetto di tutte le norme, tecniche e legislative, vigenti in materia, comprese quelle relative al superamento delle barriere architettoniche, e che per la tipologie degli interventi non si rende necessario il parere da parte degli organi dell'Amministrazione dei beni culturali e ambientali;
- di prendere atto dell'attestazione del Responsabile del Procedimento, firmata in data 30/11/2021, di validazione del progetto;
- di accantonare per quanto attiene l'incentivo per le funzioni tecniche le quota per complessivi euro 3.773,05 (corrispondente unicamente alla quota per il personale - 80% dell’incentivo come da disposizioni applicative contenute nella circolare 11/2019 dell’Area Risorse Finanziarie);determinata come da Art. 113 comma 3 del D. Lgs 50/2016 e dall’art. 2 punto 6 del vigente regolamento per la disciplina del Fondo Incentivante;
- di costituire per la spesa di euro 283.226,95 il fondo pluriennale vincolato 2021 (n. 0000002436) rimodulando:
lo stanziamento 2021 del cap U80730-000 al cap. R80730-000 Bilancio 2022 per l'importo di euro 10.000,00;
lo stanziamento 2021 del cap U80913-000 al cap. R80913-000 Bilancio 2022 per l'importo di euro 79.000,00;
lo stanziamento 2021 del cap U80400-000 al cap. R80400-000 Bilancio 2022 per l'importo di euro 194.226,95;
- di finanziare, per le ragioni esposte in premessa, l'importo complessivo di euro 287.000,00, imputandolo come indicato nell'allegata tabella: