.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 401922  /   2021

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   12681  /   2021

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   11931  /   2021

Unità di riferimento Politiche abitative

Data esecutività 13/09/2021

Data pubblicazione 13/09/2021

Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DELLE ISTANZE RELATIVE AL CONTRIBUTO DESTINATO ALLA RINEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE DI CUI ALLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELL'EMILIA-ROMAGNA N. 1275/2021.

.



IL RESPONSABILE


Premesso che:

- con Deliberazione n. 1275 del 02/08/2021 la Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato il “PROGRAMMA REGIONALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALLA RINEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE” tramite un fondo di Euro 1 Milione per l’annualità 2021;

- il suddetto Programma ha l’obiettivo di favorire la rinegoziazione dei canoni di locazione, con eventuale modifica della tipologia contrattuale da contratto libero a contratto a canone concordato allo scopo di definire uno strumento di sostegno alla locazione, ulteriore e ad integrazione del contributo previsto dal c.d. Fondo affitto;

- l’Allegato 1) alla citata Deliberazione individua lo schema-tipo di Avviso Pubblico per la raccolta delle istanze - esplicitando requisiti e modalità di partecipazione - e stabilisce che la concessione delle risorse ai Comuni capofila di Distretto sociosanitario avverrà - nei limiti dello stanziamento complessivamente disposto per l’annualità 2021 e in ordine di ricevimento della richiesta di erogazione - per tranche, secondo le seguenti modalità:
  • la prima tranche viene impegnata e concessa ad avvenuta trasmissione del modulo di richiesta, con un numero minimo di richieste di contributo già presentate ai Distretti;
  • le tranche successive saranno impegnate e concesse, in base alle disponibilità residue del fondo, alla certificazione da parte dei Distretti dell’avvenuta erogazione ai beneficiari di almeno l’80% delle risorse già assegnate con le tranche precedenti.

L’importo di ciascuna tranche è così determinato:
  • 60.000 euro per i Distretti il cui comune capofila è un comune con popolazione residente sopra i 90.000 abitanti al 1° gennaio 2021;
  • 30.000 euro per gli altri Distretti;

Dato atto che:

- la suddetta Delibera regionale non concede risorse ai comuni ma demanda ad atti successivi, secondo le modalità appena sintetizzate, il trasferimento delle stesse risorse sulla base delle Istanze eventualmente raccolte, nei limiti della disponibilità complessiva del fondo regionale per l’annualità 2021 che ammonta, per l’insieme dei comuni del territorio regionale, ad Euro 1 Milione;

- la raccolta delle istanze di partecipazione al contributo regionale, tramite l’Avviso in oggetto, si configura perciò come raccolta di un fabbisogno;

- solo con atti successivi si potrà eventualmente determinare la concessione di un contributo ai beneficiari;

Dato altresì atto che:

- la citata Deliberazione esplicita che beneficiari finali del programma sono i conduttori di alloggi in locazione situati nel territorio regionale, a fronte della avvenuta rinegoziazione del contratto, con contratto di locazione regolarmente registrato da almeno un anno alla data della presentazione della domanda;

- i requisiti soggetti che il conduttore deve possedere sono i seguenti:
  • cittadinanza italiana;
  • oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea;
  • oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. N. 286/98 e successive modifiche;
  • ISEE ordinario o corrente, riferito al nucleo, in corso di validità per l’anno 2021, non superiore ad € 35.000,00;
  • residenza nell’alloggio oggetto del contratto;

- per presentare istanza, il conduttore deve trovarsi in una delle seguenti condizioni:

a) aver rinegoziato col locatore il canone dell’alloggio (con una riduzione di almeno il 20% per una durata minima non inferiore a 6 mesi);
b) aver rinegoziato col locatore una riduzione del canone dell’alloggio con la contestuale trasformazione del contratto da libero (art. 2, comma 1 L 431/98) a concordato (art. 2, comma 3 L 431/98);

- i contributi previsti, per ciascuna delle due casistiche, sono proporzionali all’entità della riduzione del canone e alla durata della stessa, come meglio esplicitato nello schema di Avviso allegato alla presente determinazione, quale parte integrante e sostanziale;

- per l’accesso al contributo il conduttore dell’alloggio (o un componente del nucleo ai fini Isee) non deve trovarsi in una delle seguenti condizioni:

a) avere ricevuto, nell’anno 2021, la concessione di un contributo del Fondo per l’emergenza abitativa derivante dalle deliberazioni della Giunta Regionale, n. 817/2012, 1709/2013, n. 1221/2015 e n. 2365/2019;
b) avere avuto, nell’anno 2021, la concessione di un contributo del Fondo per la morosità incolpevole di cui all’art. 6, comma 5, del D.L. 31/07/2013, n. 102 convertito con Legge del 28/10/2013, n. 124;
c) essere assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica o conduttore di un alloggio pubblico;

- le istanze pervenute saranno valutate secondo l'ordine di arrivo, certificato dal numero di Protocollo e dall’orario di registrazione della richiesta attribuito automaticamente dal sistema informatico. Stante la necessità della verifica puntuale di tale ordine di arrivo delle richieste, non saranno considerate le istanze pervenute con altro mezzo;

- a conclusione di tutte le fasi del procedimento, comprese quelle di verifica delle autocertificazioni, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, e successivamente al provvedimento di concessione delle risorse necessarie previsto dalla Regione, il predetto contributo sarà erogato dal Comune direttamente al locatore;

Dato altresì atto che della presente determinazione è stata data informazione preventiva alla Assessore alla Casa, Emergenza abitativa, Lavori Pubblici, Virginia Gieri.

Informate inoltre in merito le OO.SS rappresentative degli inquilini e dei proprietari.

Visto l’atto di Delega di firma P.G. 433182/2020 al Responsabile dell’ U.I. Programmazione e Gestione Servizi per l’abitare, dott. Marco Guerzoni;

Visti:

- l'art.107 del D.Lgs.del 18 agosto 2000, n. 267;
- l'art. 44 dello Statuto Comunale;
DETERMINA

1. DI APPROVARE lo schema di avviso pubblico, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante, per la raccolta delle Istanze relative al contributo destinato alla rinegoziazione dei contratti di locazione di cui alla DGR n. 1275/2021;

2. DI DARE ATTO CHE l’Avviso di cui all’allegato ha la sola finalità di raccogliere il fabbisogno di domande, mentre la definizione e concessione dei contributi spettanti avverrà soltanto dopo che la Regione Emilia-Romagna avrà ripartito ai Comuni le risorse funzionali a soddisfare tale fabbisogno, secondo le modalità previste dalla già citata DGR n. 1275/2021;

3. DI DARE INOLTRE ATTO CHE:
- le istanze per la partecipazione all’avviso in discorso potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 15 Settembre 2021 alle ore 12.00 del 30 Novembre 2021;

- l’attività istruttoria, le operazioni di verifica e la liquidazione dei contributi saranno di competenza del Comune di Bologna;

- l’avviso in discorso potrà essere eventualmente modificato prima della sua pubblicazione salvo la sostanza dell’atto.






Allegati al documento