Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Considerato
- che nell'ambito delle attività culturali della biblioteca si rende necessario provvedere ad una rassegna di incontri intitolata: Passeggiate tra le storie in cui gli autori guideranno il pubblico, in una passeggiata vera e propria, attraverso gli angoli e i luoghi di Bologna nei quali hanno ambientato le loro storie, raccontando con la loro viva voce il rapporto tra la città e le loro narrazioni. Personaggi e scorci cittadini si illuminano vicendevolmente, accompagnati dalle parole di chi li ha disegnati e narrati: un modo per esplorare Bologna attraverso un punto di vista particolare e per conoscere o ritrovare pagine amate (o da amare). Le passeggiate sono precedute da un primo momento nella sala conferenze al secondo piano di Salaborsa, in cui vengono introdotti l’ospite e la piattaforma digitale Bologna Online, redatta e curata dalle bibliotecarie e dai bibliotecari di Salaborsa.
La rassegna è strutturata su 5 incontri (28 marzo,18 aprile,16 maggio, 20 giugno, 4 luglio) con cadenza mensile rivolta a un gruppo di 40 utenti per incontro e su prenotazione; i percorsi durano 2 ore e mezzo circa e si svolgono dentro o sul limitare delle mura cittadine con l'ausilio di radioguide che permettano all'autore che conduce la visita guidata e agli utenti prenotati di poter ascoltare la narrazione nonostante i rumori e il traffico delle strade attraversate;
- che per l'acquisizione del servizio di noleggio delle apparecchiature radio per l'iniziativa di cui sopra si procederà tramite affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs. 50/2016;
Vista l’ offerta in atti, valutata congrua ed adeguata alla prestazione richiesta;
Ritenuto pertanto opportuno procedere all'affidamento, a seguito di affidamento diretto, per l’acquisizione di a Bologna Welcome s.r.l. per l'importo di Euro 400,00 o.f.e.;
Dato atto
- che trattandosi di “micro acquisto” di importo entro i 5.000,00 euro, ai sensi dell’ art. 1 c. 450 della legge 296/2006 (così come modificato dalla l. n. 145/2018 - legge di bilancio 2019), può essere acquisito al di fuori del MEPA;
Accertato che non sono attive convenzioni quadro stipulate dalla CONSIP né dalla centrale di acquisto regionale Intercent-ER, ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni, per quanto in oggetto;
- che l’art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. n. 76/2020 (Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale), convertito con Legge n. 120/2020, per gli affidamenti di servizi e forniture di importo inferiore a 139.000,00 euro consente di procedere mediante affidamento diretto;
- che l’art. 1, comma 3 del D.L. 76/2020, stabilisce che gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite atto che contenga gli elementi descritti nell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016, ovvero attraverso l'adozione di un unico provvedimento;
- che per gli acquisti autonomi mediante ordini non effettuati sul MePa, il relativo contratto sarà stipulato mediante scambio di lettere commerciali od altri mezzi ai sensi dell’art. 13, comma 3 del Regolamento di Contabilità ;
- che sono in corso di esecuzione i controlli previsti dalla circolare n. 25/2018 del Comune di Bologna e che il contratto è sottoposto a condizione risolutiva all'esito negativo degli accertamenti in corso;
Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
Vista la determinazione dirigenziale P.G. N. 20026/2021 si è proceduto alla nomina della Dott.ssa Veronica Ceruti quale RUP delle procedure di acquisizione del Settore;
Visto l’atto del Sindaco P.G. 698447/2022 di proroga della scadenza degli incarichi dirigenziali con decorrenza dall’ 1/11/2022 e con termine il 31/10/2025.
DETERMINA
1) di affidare, a seguito di affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs. 50/2016, l’acquisizione dei servizi indicati in premessa nell'ambito dell'attività della la Biblioteca Sala Borsa nel corso dell’anno 2023, per un importo complessivo di Euro 400,00 (oneri fiscali esenti), in considerazione delle ragioni in premessa esposte;
2) di impegnare la somma complessiva di Euro 400,00 (oneri fiscali esenti) imputandone la relativa spesa come indicato nella tabella che segue: