Pubblicazione ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n. 1291/2023
LA DIRETTRICE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Premesso inoltre che:
- a seguito del Decreto interministeriale di attuazione dell’articolo 7 commi 4 e 6 bis DL 25 maggio 2021 n. 73 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, convertito con modifiche dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità, in data 04/03/2022 il Ministero del Turismo ha pubblicato l'avviso pubblico, rivolto alle Amministrazioni Comunali, riguardante l'individuazione di progetti volti alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'UNESCO patrimonio dell'umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO";
- il Comune di Bologna è un destinatario di suddetto avviso in quanto nel suo territorio è presente il sito Unesco “I Portici di Bologna” oltre ad essere una “Città Creativa della Musica UNESCO”;
- il Comune di Bologna ha partecipato all'avviso con la proposta di progetto denominata “OPEN: Palco aperto. I portici di Bologna come palcoscenico a cielo aperto per l’espressione e la valorizzazione turistico - culturale della città”, approvato con delibera di Giunta comunale P.G. N.: 451793/2022 del 27/07/2022, con un'unica proposta progettuale sinergica fra componente turistica, culturale e sociale, integrando la linea di finanziamento legata al sito patrimonio Unesco ‘I portici di Bologna’ con ‘Bologna Città creativa della musica’;
- il Ministero del Turismo - Direzione generale della valorizzazione della promozione turistica - con Decreto del Direttore Generale Protocollo Interno 3. UFFICIO I - Promozione del Turismo - Prot. n.0015842/22 del 25/11/2022 ha ammesso a finanziamento il progetto presentato dal comune di Bologna per un importo complessivo pari a euro 1.906.616,00 nella forma di contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili;
- in base a suddetto decreto, i progetti possono essere avviati solo a seguito della stipula, tra il Ministero del Turismo e il Comune proponente, dei relativi disciplinari d'obbligo e le spese per la realizzazione delle attività, sono ammissibili a far data dalla sottoscrizione;
- in data 21/12/2022 il Ministero del Turismo - Protocollo Interno 3. UFFICIO I - Promozione del Turismo - Prot. n.0018991/22 del 20/12/2022 ha trasmesso lo Schema di Disciplinare sottoscritto, regolante i rapporti tra il Ministero del Turismo e il Comune di Bologna, acquisito con protocollo P.G. N. 842615/2022 del 22/12/2022 e pertanto il progetto è diventato esecutivo;
Considerato che:
- fra le iniziative inserite nel progetto approvato, alla voce "Progetti di marketing ed organizzazione di eventi", è presente il "Festival dei Portici" da realizzarsi nel periodo maggio - giugno 2023;
- per la programmazione di eventi performativi, nell'ambito di suddetto Festival, sono stati individuati gli spazi dell'oratorio di San Filippo Neri;
- l'utilizzo di tali spazi, con i relativi servizi accessori, deve includere in particolare le seguenti attività:
• servizi tecnici e noleggi;
• rimozione e ripristino arredi;
• assistenza tecnica:
• responsabile di sala;
• pulizie;
Rilevato che:
- l’art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. n. 76/2020 (Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale), Legge di conversione n. 120/2020, così come modificato dall'art. 51, comma 1, lett. a) del D.L. n.77 del 31 maggio 2021, consente di procedere mediante affidamento diretto per gli appalti di servizi e forniture di importo inferiore ad euro 139.000,00 al netto dell'imposta;
- l’art. 1, comma 3 del D.L. 76/2020, Legge di conversione n. 120/2020, stabilisce che gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite atto che contenga gli elementi descritti nell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016, ovvero attraverso l'adozione di un unico provvedimento;
- la tipologia di spesa ed il relativo importo rientrano nei limiti per i quali è possibile procedere all'affidamento diretto con ricorso al MEPA;
- non sono attive convenzioni CONSIP ai sensi dell'art. 26, comma 1, della Legge 488/99 e ss.mm., né convenzioni Intercent-ER ai sensi dell'art. 1, commi 449 e 456, della Legge 296/2006 e ss.mm., per la tipologia di fornitura di cui all'oggetto;
- è stata acquisita agli atti del Settore, mediante Trattativa MEPA n. 3576833, l'offerta della società Mismaonda Srl (C.F. e P.I.: 02894611207 - anagr. Sap. n. 115364), relativa al servizio per l'utilizzo degli spazi dell'oratorio di San Filippo Neri per la programmazione di eventi performativi nell'ambito del Bologna Portici Festival e per i relativi servizi accessori, per un importo complessivo di euro 9.975,00 IVA esclusa, ritenuta dal punto di vista tecnico ed economico, congrua e rispondente alle specifiche richieste dell'Amministrazione;
Ritenuto, pertanto, di affidare alla società Mismaonda Srl, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. n. 76/2020 (Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale), Legge di conversione n. 120/2020, il servizio per l'utilizzo degli spazi dell'oratorio di San Filippo Neri per la programmazione di eventi performativi nell'ambito del Bologna Portici Festival e per i relativi servizi accessori, impegnando a tal fine la spesa di euro 12.169,50 IVA inclusa;
Atteso che:
- occorre costituire un impegno nell'anno 2023 per l'importo totale di €12.169,50 sul capitolo U32150-000 Reimpiego del contributo del Ministero del Turismo per progetti volti alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale con siti Unesco e Città Creative Unesco: servizi e forniture - contro avanzo di amministrazione;
Rilevato altresì che:
- ai sensi dell'art. 8 co.1 lett. a) del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 “e' sempre autorizzata la consegna dei lavori in via di urgenza e, nel caso di servizi e forniture, l'esecuzione del contratto in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all'articolo 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura”;
- con il presente provvedimento si procede alla contestuale consegna anticipata del servizio e che alla stipulazione del contratto, ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, si provvederà subordinatamente all'accertamento dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, il cui esito positivo determinerà l'efficacia del presente affidamento;
- è stata acquisita la visura camerale attestante l'idoneità professionale dell'operatore economico ex art. 83, comma 1, lett a);
- ai sensi dell'art. 21 D. Lgs. 50/2016 tale previsione di spesa non è stata inserita nel Programma Biennale degli acquisti di beni e servizi;
Dato atto:
- che il RUP per la procedura in oggetto è la Direttrice del Settore Cultura e Creatività, Dott.ssa Giorgia Boldrini;
- dell'inesistenza di situazioni di conflitto di interessi, di cui all’art. 42 comma 2 del D.Lgs. 50/2016;
- che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- che il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- che la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;
- che l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
1. procedere all'affidamento diretto alla società Mismaonda Srl (C.F. e P.I.: 02894611207 - anagr. Sap. n. 115364), per l'importo di € 12.169,50 IVA al 22% compresa, del servizio per l'utilizzo degli spazi dell'oratorio di San Filippo Neri per la programmazione di eventi performativi nell'ambito del Bologna Portici Festival e per i relativi servizi accessori;
2. impegnare la spesa complessiva di €12.169,50 imputandola al bilancio 2023, come indicato nel prospetto seguente: