.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 536037  /   2023

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   12778  /   2023

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   11983  /   2023

Unità di riferimento Servizio Sociale

Data esecutività 10/08/2023

Data pubblicazione 10/08/2023

Oggetto IMPEGNO A FAVORE DI ASP CITTA' DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PNRR - MISSIONE 5 "INCLUSIONE E COESIONE", COMPONENTE 2 "INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITA' E TERZO SETTORE" - SOTTOCOMPONENTE 1 "SERVIZI SOCIALI, DISABILITA' E MARGINALITA' SOCIALE" - INVESTIMENTO 1.1. - SOSTEGNO ALLE PERSONE VULNERABILI E PREVENZIONE DELL'ISTITUZIONALIZZAZIONE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - SUB-INVESTIMENTO 1.1.2 AZIONI PER UNA VITA AUTONOMA E DEISTITUZIONALIZZAZIONE PER GLI ANZIANI - CUP F34H22000190006 E CONTESTUALE APPROVAZIONE DI UN ACCORDO EX ART. 15 L. 241/90

.


Importo: 2.300.000,00
CUP: F34H22000190006
Codice intervento SAP: 900462

IL DIRETTORE


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/172, DG/PRO/2023/151, PG n. 486951/2023 del 19/07/2023 è stata approvata la variazione al Piano Esecutivo di Gestione 2023-2025, in attuazione della Deliberazione Consiliare DC/PRO/2023/40 (VAR. 11/2023);



Visti:

- la Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021, con cui è stato approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);


- le Misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione” Componente 2 – Investimenti 1.1, 1.2 e 1.3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevedono progettualità per l’implementazione di:
a) Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti;
b) Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità;
c) Investimento 1.3 - Housing temporaneo e stazioni di posta;
- il Decreto della Direzione Generale per la Lotta alla Povertà e per la Programmazione Sociale n. 450 del 9 dicembre 2021, così come modificato con Decreto del Direttore Generale n. 1 del 28 gennaio 2022 con cui è stato adottato il Piano Operativo;
- il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15 febbraio 2022 con cui è stato approvato l'avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali Territoriali da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità, Investimento 1.3 - Housing temporaneo e stazioni di posta, finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu;

Dato atto che il Comune di Bologna ha presentato domanda di ammissione al finanziamento di progetti da parte degli ambiti sociali territoriali da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità, Investimento 1.3 - Housing temporaneo e stazioni di posta, finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu;

Rilevato che nell’ambito della Missione 5, si colloca la Componente C 2, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” in cui trova spazio Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti - Sub – Investimento 1.1.2 - Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani, il cui obiettivo è quello di implementare la rete dei servizi sociali e socio-sanitari a sostegno delle fragilità e della non autosufficienza, ampliando l’offerta di Appartamenti Protetti sul territorio cittadino, attraverso la disponibilità di ulteriori 20 alloggi – in aggiunta ai 105 già presenti – e la funzionalizzazione domotica di 80 appartamenti protetti, al fine di garantire il potenziamento di progetti rivolti ad anziani che, pur in condizioni di non autosufficienza, possono continuare a vivere in un contesto domiciliare adeguatamente supportato, evitando percorsi di istituzionalizzazione, e consentendo di ridurre i tempi di attesa per l’assegnazione dell’alloggio;

Tenuto conto che il Comune di Bologna ha presentato sull'applicativo predisposto dalla D.G. Lotta alla povertà e Programmazione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali proposta progettuale relativa all’Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, Sub – Investimento 1.1.2 - Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani, con una richiesta di finanziamento di Euro 2.460.000,00;
Considerata la valutazione di coerenza effettuata dalla competente divisione della D.G. Lotta alla Povertà e Programmazione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con riferimento alla linea di attività 1.1.2;

Atteso che in data 04/05/2023 è stato sottoscritto tra il soggetto attuatore e beneficiario Comune di Bologna - Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità, e l'Unità di Missione per l’attuazione degli interventi PNRR presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e La Direzione Generale Lotta alla Povertà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l'accordo ai sensi dell'art. 5, comma 6 del D.Lgs. 50/2016 per la realizzazione della Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede progettualità per l’implementazione di: b) Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, Sub – Investimento 1.1.2 - Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani, CUP: F34H22000190006;

Dato, inoltre, atto che:

- ASP Città di Bologna ha, tra i propri scopi istituzionali, l'organizzazione ed erogazione di servizi sociali e socio-sanitari, ed in particolare:
a) assistenza agli anziani e ai soggetti con patologie assimilabili a quelle dell'età senile, e in special modo a coloro che versano in condizioni di disabilità e non autosufficienza fisica e/o psichica;
b) assistenza alle persone adulte che versano in stato di bisogno sociale e sociosanitario, ivi incluse le persone con disabilità, per assicurare loro una migliore qualità di vita;
c) servizi sociali per l'area della maternità, dell'infanzia, e dell'adolescenza, secondo le esigenze indicate dalla pianificazione locale definita dal Piano di zona.
- ASP Città di Bologna è peraltro titolare di un vasto e differenziato patrimonio immobiliare, regolato sia dalla legge regionale n. 12/2013, che disciplina il funzionamento delle aziende pubbliche di servizi alla persona, sia dal regolamento aziendale che regola le alienazioni, le locazioni ed altre forme di utilizzo degli immobili aziendali. In particolare, l’art. 5 della l.r. n. 12/2013 prevede che le Asp “individuano le modalità di utilizzazione del proprio patrimonio, in base a principi di conservazione, valorizzazione, uso sociale, trasparenza e redditività strumentalmente all'esercizio delle finalità perseguite.” Ed ancora l’art. 1 del regolamento aziendale prevede che “La gestione dei beni immobili appartenenti, a qualsiasi titolo, all’ASP Città di Bologna è ispirata ai principi generali di economicità, efficienza, trasparenza, imparzialità, pubblicità, produttività, redditività e razionalizzazione delle risorse (…)”. Conseguentemente, la partecipazione di ASP all’accordo oggetto del presente atto soddisfa il perseguimento dei principi normativi sopra richiamati di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare, finalità rafforzata anche dalla funzione di interesse pubblico e a valenza sociale svolta dall’intervento di recupero in oggetto a beneficio di una funzione sociale;
- nell'ambito del contratto di servizio con il Comune di Bologna, ASP Città di Bologna, quale Azienda pubblica di servizi alla persona, coordina e gestisce direttamente servizi residenziali e domiciliari rivolti ad anziani e caregiver;
- il progetto avrà come obiettivo primario il superamento del gap tra la richiesta di inserimento in alloggi protetti e l'offerta attualmente disponibile nella rete dei servizi cittadina, attraverso l'ampliamento del servizio di n. 20 ulteriori appartamenti e di funzionalizzazione domotica di 80 appartamenti protetti per anziani non autosufficienti;
- i nuovi alloggi saranno realizzati, sotto coordinamento della Direzione Patrimonio di ASP Città di Bologna, riconvertendo gli spazi sede dell'ex teatro presente nel Centro servizi per anziani "Giovanni XXIII", a Bologna, via Roma n. 21;

Dato altresì atto che:

- l’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 stabilisce che le Amministrazioni Pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune e che per tali accordi si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste dall’art. 11, commi 2 e 3 della medesima legge;

- la natura di ente pubblico non economico riconosciuta ad ASP Città di Bologna (art. 3, comma 2, del suo Statuto), rende attuabile la cooperazione con il Comune di Bologna la stipula di un accordo tra PP.AA. secondo la disciplina contenuta nell’art. 15 della Legge 241/1990, al cui interno definire l’oggetto dell’accordo, l’obiettivo comune da perseguire, i ruoli delle parti e gli impegni reciproci, i tempi di attuazione, i risultati da conseguire, i costi delle attività e le relative modalità di ripartizione. La titolarità dell’operazione rimane in capo al Comune di Bologna che cura anche la rendicontazione dei costi;

Considerato che:

- si rende necessario approvare uno specifico Accordo con Asp Città di Bologna, allegato alla presente determinazione dirigenziale per costituirne parte integrante e sostanziale, per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi alla realizzazione degli interventi PNRR - Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore" - Sottocomponente 1 "Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale", Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti - Sub-investimento 1.1.2 - Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani - CUP F34H22000190006 per il periodo decorrente dalla sottoscrizione dello stesso sino al 31 dicembre 2025 per la complessiva somma di euro 2.300.000,00, quale costo di investimento per i lavori di ristrutturazione/riqualificazione degli immobili, così suddivisi:
- quota investimento prevista per l’anno 2023 euro 1.150.000,00;
- quota investimento prevista per l’anno 2024 euro 1.150.000,00;
- gli obiettivi perseguiti nell’ambito dell'accordo derivano dalle attività progettuali ammesse a finanziamento, sono finalizzati ad implementare la rete dei servizi sociali e socio-sanitari a sostegno delle fragilità e della non autosufficienza, ampliando l'offerta di appartamenti protetti sul territorio cittadino e la funzionalizzazione domotica di 80 appartamenti, così da garantire il potenziamento di progetti rivolti ad anziani, evitando percorsi di istituzionalizzazione e consentendo di ridurre i tempi di attesa per l'assegnazione di un alloggio;

Ritenuto di:
- specificare che il finanziamento complessivo per il Comune di Bologna relativamente all' Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, Sub – Investimento 1.1.2 - Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è pari ad euro 2.460.000,00, come da documentazione in atti alla presente determinazione dirigenziale, così suddivisi:
- euro 2.300.000,00 quale costo di investimento per la ristrutturazione di immobili di proprietà di ASP Città di Bologna, oggetto dell'accordo de quo;
- euro 160.000,00 quale costo di gestione, che saranno oggetto di successivi atti;

- impegnare l'importo relativo all'accordo con ASP Città di Bologna, di cui alla presente determinazione dirigenziale, per complessivi euro 2.300.000,00 e accertare la corrispondente entrata come di seguito precisato, considerata la documentazione in atti alla presente determinazione:
euro 1.150.000,00 sul Bilancio 2023 sul Capitolo E41612-000 "CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.1. 2: AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI", CONTO FINANZIARIO E402010101;
euro 1.150.000,00 sul Bilancio 2024 sul Capitolo E41612-000 "CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.1. 2: AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI", CONTO FINANZIARIO E402010101;

- specificare che l'importo relativo all'accordo con ASP Città di Bologna, di cui alla presente determinazione dirigenziale, per complessivi euro 2.300.000,00 è finanziato con risorse PNRR - Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore" - Sottocomponente 1 "Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale", Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti - Sub-investimento 1.1.2 - Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani - CUP F34H22000190006 e trova copertura:
- per euro 1.150.000,00 sul Bilancio 2023 sul Capitolo U83020-000 " REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.1. 2: AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - CUP: F34H22000190006";
- per euro 1.150.000,00 sul Bilancio 2024 sul Capitolo U83020-000 " REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.1. 2: AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - CUP: F34H22000190006";

- procedere successivamente all'esecutività della presente determinazione dirigenziale alla sottoscrizione del predetto accordo;

Preso atto che, in base alle disposizioni normative vigenti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, il presente impegno contabile è escluso dagli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di accordo tra soggetti pubblici;

Dato inoltre atto che:

- il Responsabile Unico del Procedimento è individuato nel Dott. Chris Tomesani, in qualità di Direttore del Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di comunità;

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;


- gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

- approvare l'Accordo tra pubbliche amministrazioni, ai sensi dell'art. 15 della L. 241/90 con ASP Città di Bologna, allegato alla presente determinazione dirigenziale quale parte integrante e sostanziale, per il periodo decorrente dalla data di sottoscrizione e fino al 31 dicembre 2025;

- dare atto che alla sottoscrizione dell'Accordo provvederà il Direttore del Settore Servizio Sociale, autorizzato ad apportare eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie prima della formale sottoscrizione;



- di accertare la somma complessiva di euro 2.300.000,00, come di seguito dettagliata, considerata la documentazione in atti alla presente determinazione dirigenziale:
euro 1.150.000,00 sul Bilancio 2023 sul Capitolo E41612-000 "CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.1. 2: AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI", CONTO FINANZIARIO E402010101;
euro 1.150.000,00 sul Bilancio 2024 sul CapitoloE41612-000 "CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.1. 2: AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI", CONTO FINANZIARIO E402010101;

- specificare che l'importo relativo all'accordo con ASP Città di Bologna, di cui alla presente determinazione dirigenziale, per complessivi euro 2.300.000,00 è finanziato con risorse PNRR - Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore" - Sottocomponente 1 "Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale", Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti - Sub-investimento 1.1.2 - Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani - CUP F34H22000190006 e trova copertura:
- per euro 1.150.000,00 sul Bilancio 2023 sul Capitolo U83020-000 " REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.1. 2: AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - CUP: F34H22000190006";
- per euro 1.150.000,00 sul Bilancio 2024 sul Capitolo U83020-000 " REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.1. 2: AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - CUP: F34H22000190006";
- impegnare l'importo complessivo pari ad euro 2.300.000,00, a favore di ASP Città di Bologna, (codice fornitore SAP 111869) per la realizzazione degli interventi PNRR - Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore" - Sottocomponente 1 "Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale", Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti - Sub-investimento 1.1.2 - Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani - CUP F34H22000190006, così suddivisi:

- quota investimento prevista per l’anno 2023 euro 1.150.000,00;


- quota investimento prevista per l’anno 2024 euro 1.150.000,00;

- di imputare la spesa complessiva di euro 2.300.000,00, come da tabella seguente:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
021203203
CDRDescrizione CDRTF
040Settore Servizio Sociale - Dip.Welfare e Promozione del Benessere diComunita'11
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U83020-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 1.1.2: AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - CUP F34H220001900061358
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20231.150.000,000323007156U.2.03.01.02.999Contributi agli investimenti a altre Amministrazioni Locali nacI0000111869ASP CITTA' DI BOLOGNA900462
20241.150.000,000324001125U.2.03.01.02.999Contributi agli investimenti a altre Amministrazioni Locali nacI0000111869ASP CITTA' DI BOLOGNA900462





Allegati al documento