.
.
Importo: 120.000,00
CUP: F48D22000000006
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3781/2022 VETRERIA D'ARTE GAMBERINI DI CAMILLA CEVOLANI
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3787/2022 FRANCESCO CAVASINNI
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3788/2022 MORE GAME STUDIO di MATTEO MANICONE
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3789/2022 LA CONFRATERNITA DELL'UVA -LIBRERIA INDIPENDENTE - DI SANT'ANTANGELO GIORGIO
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3790/2022 MATTIA BIANCO
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3791/2022 CORRADO IUVARA
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3792/2022 Approdi srl
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3793/2022 ELENA GUIDOLIN
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3794/2022 Efelidi di Silvestri Elisa
Pubblicazione ai sensi dell'art. 26 del D.L. 33/2013, progr. n. 3795/2022 NEXT CHESS LEVEL di Franco Alessandro
IL DIRETTORE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123 , DC/PRO/2021/133 , PG n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124 , DC/PRO/2021/119 , PG n.580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294 , DG/PRO/2021/275 , PG n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297 , DG/PRO/2021/312 , PG n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;
Premesso inoltre che:
- a partire dall'anno 2010 l'Amministrazione comunale di Bologna ha promosso azioni di sostegno alle professioni creative nascenti o in fase di sviluppo, attraverso il progetto "IncrediBol! - l'INNovazione CREativa di BOLogna";
- il progetto si è sviluppato negli anni grazie alla collaborazione della Regione e grazie ad accordi di parternariato con istituzioni, enti, organismi economici,
- in data 09 maggio 2022 il Comune di Bologna e la Regione Emilia Romagna (a seguito, rispettivamente, di deliberazione di giunta comunale N. Proposta: DG/PRO/2022/139, N. Repertorio: DG/2022/102, P.G. N.: 178802/2022, del 14 aprile 2022, e di deliberazione di Giunta regionale Num. 435 del 21/03/2022) hanno stipulato un accordo di programma di durata triennale per lo sviluppo di azioni di rafforzamento delle industrie culturali e creative dell'Emilia Romagna per il triennio 2022-2024, impegnandosi insieme a condividere obiettivi e ad attivare la creazione di nuovi spazi collaborativi;
- in forza del citato Accordo di Programma, Regione e Comune hanno assunto l'impegno congiunto nei rispettivi ambiti di azione a consolidare e sviluppare l'azione di sostegno alle industrie culturali e creative dell'Emilia Romagna
- con determinazione dirigenziale del Settore Cultura e Creatività P.G. N.: 398300/2022 del 28/06/2022 veniva approvato il testo della convenzione di attuazione dell'accordo di programma relativo al progetto INCREDIBOL! e Bologna Game Farm per l'anno 2022, e in data 05/07/2022 si procedeva alla sottoscrizione della relativa convenzione;
- in base agli accordi sopra richiamati il Comune di Bologna si è impegnato, fra le altre attività, al lancio di bandi per il sostegno a nuove iniziative imprenditoriali o professionali negli ambiti produttivi sopra richiamati, attraverso il proprio personale e le risorse dedicate al progetto "IncrediBol!-Innovazione creativa di Bologna";
Rilevato che:
- la spesa per la realizzazione del progetto è stata quantificata in euro 650.000,00, di cui euro 250.000,00 a carico del Comune (per l'erogazione di contributi per il sostegno di nuove imprese culturali e creative E il rafforzamento di quelle esistenti, per lo sviluppo del settore dei videogiochi, l'assegnazione spazi per i vincitori “Incredibol!” e per attività di coordinamento progetti, gestione bandi, sportello per i creativi, promozione e comunicazione), ed euro 400.000,00 a carico della Regione (per bandi “Incredibol!” e "Bologna Game Farm", iniziative collegate, progetti speciali, attività di orientamento e professionalizzazione per il settore musicale, promozione, servizi e comunicazione per il settore ICC);
- nel quadro generale sopra delineato, il Comune di Bologna ha inteso procedere all'avvio dell'undicesima edizione del progetto "IncrediBol!", allo scopo di sostenere lo sviluppo di progetti d'impresa in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un'ottica di sostenibilità economica delle “Imprese Culturali e Creative (ICC)” e con determinazione di dirigenziale P.G. N. 430223/2022 DEL 13/07/2022 è stato pertanto approvato l'avviso pubblico - Incredibol! 2022 per progetti di impresa del settore culturale e creativo (ICC) - undicesima edizione;
- il progetto ha come principali destinatari i giovani creativi agli inizi dell'attività con un'idea imprenditoriale valida e già costituiti come impresa, come liberi professionisti o organizzati in un'associazione; in particolare Incredibol! intende incentivare progetti d'impresa ben definiti, che illustrino l'idea di sviluppo dell'attività professionale o imprenditoriale delineandone la strategia, il volume di affari, gli investimenti, gli effetti socialmente significativi previsti;
Rilevato altresì che:
- l'avviso pubblico, pubblicato all'Albo Pretorio Comunale e sul sito Internet del Comune di Bologna, prevedeva come termine per la presentazione dei progetti d'impresa le ore 13.00 del giorno 06 ottobre 2022;
- entro il termine di scadenza sono pervenute n. 46 proposte progettuali;
- l'avviso pubblico prevedeva la valutazione dei progetti da parte di una commissione di esperti presieduta dal Direttore del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna o suo delegato e formata da tecnici del Comune di Bologna e da rappresentanti della Regione Emilia-Romagna;
- a tal fine, con determinazione dirigenziale P.G. 430223/2022 è stata nominata una commissione per la selezione di 10 progetti selezionati tra imprese, liberi professionisti, studi associati o associazioni, a cui assegnare i contributi in denaro per lo sviluppo dell'attività per un contributo pari al massimo a € 12.000,00 ciascuno nella seguente composizione:
Per il Comune di Bologna:
Valentina Lanza, Responsabile dell'U.O. Industrie creative e musica del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna, in qualità di membro della Commissione;
Sara Bonora , dipendente del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna - U.O. Industrie creative e musica, in qualità di membro della Commissione;
Silvia Porretta, dipendente del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna - U.O. Industrie creative e musica, in qualità di membro della Commissione;
Per la Regione Emilia-Romagna:
Angelica Laterza, Responsabile dell'U.O. Supporto all'attuazione dellla strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Emilia-Romagna, in qualità di membro della Commissione;
Per Art-ER:
Martina Lodi, Project Manager - Responsabile KICK-ER servizio orientamento al crowdfunding e in staff al Presidio ICC di ART-ER, in qualità di membro nella Commissione.
Considerato che:
- nei periodo 11/10/2022 - 10/11/2022 la commissione incaricata ha svolto i propri lavori di valutazione, come risultanti dai verbali allegati in atti alla presente determinazione;
- la Commissione ha innanzitutto proceduto alla preliminare verifica di ammissibilità delle proposte presentate sulla base dei requisiti di partecipazione indicati dall'avviso pubblico, al termine della quale 44 proposte progettuali sono risultate ammissibili, mentre sono risultate inammissibili le seguenti due candidature:
Lovisetto Luca (PG. n. 643708/20229) in quanto non conforme all'art. 3 dell'avviso;
OFFICINA ACROBATICA SOCIETà SPORTIVA DILETTANTISTICA A. R. L. (PG. N. 645015/2022) in quanto non conforme all'art. 3 dell'Avviso;
- i progetti ammessi sono pertanto stati valutati dalla Commissione incaricata della valutazione sulla scorta dei criteri definiti all'articolo 9 dell'Avviso;
Precisato inoltre che l'avviso fissava in 60 punti su 100 la soglia di idoneità dei progetti e precisava che, in caso di parità di punteggio, si sarebbe data priorità ai soggetti con età media dei componenti più bassa;
Dato atto che:
- conclusi i propri lavori di valutazione la Commissione ha trasmesso la proposta di graduatoria di merito, con indicazione dei giudizi e dei punteggi attribuiti;
- si condivide l'istruttoria conclusa e si conferma l'assegnazione dei punteggi e la formulazione della relativa graduatoria di merito, come da documento allegato parte integrante alla presente determinazione;
Rilevato altresì che:
- il bando approvato con determinazione dirigenziale P.G. N.: 658288/2022 del 10/10/2022 prevedeva che fosse riconosciuto un contributo massimo di 12.000,00 euro ai primi 10 progetti utilmente collocati in graduatoria;
- sulla base della graduatoria approvata, si prevede l'assegnazione del contributo di 12.000,00 euro ai seguenti progetti della sezione START-UP:
SEZIONE START-UP |
Numero P.G. | Proponente | Punteggio |
642378/2022 | VETRERIA D'ARTE GAMBERINI DI CAMILLA CEVOLANI | 88 |
643736/2022 | CAVASINNI FRANCESCO | 83 |
637939/2002 | MORE GAMES STUDIO di Manicone Matteo | 81 |
644953/2022 | LA CONFRATERNITA DELL'UVA -LIBRERIA INDIPENDENTE - DI SANT'ANTANGELO GIORGIO | 79 |
645021/2022 | Bianco Mattia | 78 |
647884/2022 | Iuvana Corrado | 77 |
648879/2022 | Approdi srl | 76 |
648851/2022 | Guidolin Elena | 76 |
646157/2022 | Efelidi di Silvestri Elisa | 75 |
649361/2022 | NEXT CHESS LEVEL di Franco Alessandro | 74 |
Rilevato che il Bando al punto 5 prevede che i contributi potranno essere erogati in via anticipata, fino al massimo del 70% dell'importo riconosciuto, su richiesta motivata del beneficiario, e per la restante parte a rendicontazione delle spese sostenute;
Dato atto che:
- sono state eseguite le opportune verifiche tramite il “Registro nazionale degli aiuti di Stato”, ai sensi del Decreto Ministeriale del 31/05/2017 n. 115, finalizzate al controllo del non superamento, per ciascun soggetto interessato, del plafond concedibile di cui al Regolamento UE n. 1407/2013 (De Minimis) e della non cumulabilità dei contributi;
- a seguito di tali controlli sono stati acquisiti i relativi codici COR, rilasciati dal Registro nazionale Aiuti;
Dato atto inoltre che della presente determinazione è stata data preventiva informazione al Sindaco Matteo Lepore;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
- di prendere atto dei verbali e della proposta di graduatoria della Commissione incaricata della valutazione dei progetti presentati nell'ambito dell'Avviso pubblico, allegati in atti alla presente determinazione;
- di approvare la relativa graduatoria finale, l'assegnazione dei punteggi, e l'assegnazione dei contributi riconosciuti a ciascun progetto, come da allegato parte integrante e sostanziale al presente atto;
- di impegnare la somma complessiva di euro 120.000,00 per l'erogazione dei contributi assegnati ai progetti di impresa in campo artistico, culturale, creativo e musicale, nell'ambito del progetto "INCREDIBOL! l'INnovazione CREativa DI BOLogna" per l'anno 2022, undicesima edizione, a favore dei soggetti sottoelencati:
Beneficiari | N. Fornitore | Tipologia | Contributo concesso | COR |
VETRERIA D'ARTE GAMBERINI DI CAMILLA CEVOLANI | 130168 | IMPRESA | 12.000,00
| 10047679 |
CAVASINNI FRANCESCO | 130157 | LIBERO PROF. | 12.000,00 | 10047779 |
MORE GAMES STUDIO di Manicone Matteo | 130162 | IMPRESA | 12.000,00 | 10047834 |
LA CONFRATERNITA DELL'UVA -LIBRERIA INDIPENDENTE - DI SANT'ANTANGELO GIORGIO | 129297 | IMPRESA | 12.000,00 | 10047885 |
Bianco Mattia | 130156 | LIBERO PROF. | 12.000,00 | 10047937 |
Iuvana Corrado | 130161 | LIBERO PROF. | 12.000,00 | 10048482 |
Approdi srl | 130166 | IMPRESA | 12.000,00 | 10048600 |
Guidolin Elena | 130160 | LIBERO PROF. | 12.000,00 | 10048618 |
Efelidi di Silvestri Elisa | 130158 | IMPRESA | 12.000,00 | 10048653 |
NEXT CHESS LEVEL di Franco Alessandro | 130167 | IMPRESA | 12.000,00 | 10048716 |
- di imputare la spesa complessiva di euro 120.000,00 come da tabelle di seguito riportate:
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
01 | 06 | 02 | 104 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
013 | Settore Cultura e creativita' | 09 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U52180-000 | REIMPIEGO CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER IL PROGETTO "INCREDIBOL": TRASFERIMENTI | 811 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2022 | 12.000,00 | 0322008814 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000130168 | VETRERIA D'ARTE GAMBERINI DI CAMILLCEVOLANI | |
2022 | 12.000,00 | 0322008816 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000130157 | CAVASINNI FRANCESCO | |
2022 | 12.000,00 | 0322008817 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000130162 | MORE GAME STUDIO DI MATTEO MANICONE | |
2022 | 12.000,00 | 0322008819 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000129297 | LA CONFRATERNITA DELL'UVA LIBRERIAINDIPENDENTE DI SANTANGELO GIORGIO | |
2022 | 12.000,00 | 0322008820 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000130156 | BIANCO MATTIA | |
2022 | 12.000,00 | 0322008824 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000130161 | IUVARA CORRADO | |
2022 | 12.000,00 | 0322008825 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000130166 | APPRODI SRL | |
2022 | 12.000,00 | 0322008826 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000130160 | GUIDOLIN ELENA | |
2022 | 12.000,00 | 0322008828 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000130158 | EFELIDI DI SILVESTRI ELISA | |
2022 | 12.000,00 | 0322008829 | U.1.04.03.99.999 | Trasferimenti correnti a altre imprese | I | 0000130167 | NEXT CHESS LEVEL DI FRANCOALESSANDRO | |
- di dare atto che gli impegni di spesa costituiti con il presente atto sul capitolo U52180-000 sono finanziati dal contributo regionale accertato sul Cap. E23340-000 del PEG "Contributo della Regione per il progetto Incredibol", accertamento n.622001297;
- di non subordinare la liquidazione delle spese alla riscossione delle corrispondenti entrate in quanto le stesse saranno erogate previa presentazione di apposito rendiconto;
- di dare atto che parte dei contributi verranno erogati in via anticipata entro l'anno 2022;
- di dare atto inoltre che parte dei progetti finanziati saranno realizzati nell'anno 2023 e, pertanto, i contributi che finanziano tali progetti verranno correttamente imputati, attraverso la costituzione del fondo pluriennale vincolato, agli stanziamenti ad esso correlati sul bilancio 2023 in sede di riaccertamento dei residui passivi.