Premesso che
l’Amministrazione ha inserito nella programmazione triennale dei lavori pubblici 2019-2021 approvata con delibera di Consiglio n. proposta DC/PRO/2018/65 n. repertorio DC/2018/44 P.G. n. 532857/2018 esecutiva l'1/1/2019 il progetto di fattibilità tecnica economica dell'intervento cod. int. 6043 "Realizzazione di sistemi di interscambio bicicletta - sistema ferroviario" approvato con delibera di Giunta Rep. n. DG/2018/88 (P.G. n. 505381/2018; n. proposta DG/PRO/2018/120) adottata il 4/12/2018 immediatamente esecutiva;
con deliberazione di Giunta Rep. n. DG/2019/308 (P.G. n. 564260/2019; n. proposta DG/PRO/2019/364) del 17/12/2019, sono stati approvati i progetti di fattibilità tecnica ed economica relativi ai nuovi interventi inseriti nell’Elenco annuale 2020 afferente il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2020-2022 - approvato con deliberazione del Consiglio Comunale Rep. n. DC/2020/10 (P.G. n. 31781/2020; n. proposta DC/PRO/2019/181) del 20/01/2020 - e confermati quelli già oggetto di approvazione nell’ambito di elenchi annuali afferenti precedenti programmazioni triennali, tra i quali il suddetto cod. int. 6043;
Rilevato che
tale intervento rientra in una più ampia iniziativa finalizzata a rendere più appetibile l'utilizzo del Servizio Ferroviario Metropolitano, soprattutto - in ambito urbano - in un'ottica di integrazione tra diversi sistemi di trasporto, con particolare riferimento alla bicicletta, puntando alla realizzazione di una rete di ciclostazioni, all'attrezzaggio delle stazioni/fermate SFM con adeguati servizi per le biciclette, nel concetto di depositi chiusi per il loro posteggio, che offrono ai ciclisti sicurezza e protezione dai furti, dal vandalismo e dalle intemperie per i loro mezzi ;
l'obiettivo dell'Amministrazione è quello di arrivare a dotare tutte le fermate SFM ricadenti dentro al confine comunale dei depositi per biciclette sopra descritti; in prima analisi – tuttavia – tenuto conto che alcune di esse sono ancora da realizzarsi e altre saranno oggetto di interventi di riqualificazione nell'ambito del Progetto Integrato della Mobilità Bolognese - PIMBO (fermate Bologna San Ruffillo e Bologna San Vitale), si è scelto di prendere in esame prioritariamente, con il presente progetto, le fermate SFM Mazzini e Zanolini, oltre che la stazione centrale (soprattutto per servire l'accesso lato nord su via dè Carracci;
il progetto di cui trattasi riguarda la realizzazione di un parcheggio pubblico per le biciclette coperto e videosorvegliato presso ognuna delle tre fermate suddette, dotato anche di una piccola ciclofficina, intesa come parete attrezzata con attrezzi per piccole riparazioni, accessibile ai soli utenti in possesso di apposita card elettronica;il Responsabile di Procedimento, individuato nell'ing. Giancarlo Sgubbi del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, è stato nominato con determinazione dirigenziale P.G. n. 443924/2018 del 5/11/2018;
l'intervento è inserito nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2020-2022 nell'annualità 2020 con codice intervento 6043 per l'importo complessivo di euro 400.000,00, così suddivisi:
IMPORTO DEI LAVORI
A) Lavori € 290.000,00
B) Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso € 8.700,00
SOMMANO € 298.700,00
SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
C) Spese tecniche
(compreso contributi e IVA) € 29.387,00
D) Fondo Incentivi per funzioni tecniche
(art. 113 D.Lgs 50/16) € 5.974,00
D1 per comma 3 euro 4.779,20
D2 per comma 4 euro 1.194,80
E) IVA 22% sui lavori € 65.714,00
G) Contributo ANAC € 225,00
SOMMANO € 101.300,00
TOTALE euro 400.000,00
Inteso
procedere al finanziamento del quadro economico suddetto, cui si provvede come meglio dettagliato nella tabella di cui al dispositivo del presente atto come segue:
- per € 200.000,00 al Cap. U74277-000 "VIABILITA’. CIRCOLAZIONE STRADALE E SERVIZI CONNESSI - CONTRO VENDITA AZIONARIA (HERA)";
- per € 200.000,00 al Cap. U74515-000 "CONTRIBUTO DELLA REGIONE DI CUI AL FONDO SVILUPPO E COESIONE INFRASTRUTTURE 2014-2020 (FSC) PER REALIZZAZIONE CICLOVIE E PROMOZIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE - REALIZZAZIONE SISTEMI DI INTERSCAMBIO BICICLETTA - SISTEMA FERROVIARIO”
Rilevato che
con propria delibera di Giunta n. 821 del 01/06/2018 la Regione Emilia-Romagna ha finanziato interventi coerenti con le finalità e i contenuti indicati nelle Delibere CIPE n. 25 del 10/08/2016 e n. 54 del 01/12/2016, previsti nell'ambito del Piano Operativo Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture (FSC) 2014-2020, in attuazione della Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, art. 1, c. 703; il Comune di Bologna, a seguito della pubblicazione delle graduatorie è stato ammesso a finanziamento per quanto riguarda il LOTTO 2, “Servizi e infrastrutture di interscambio con il sistema ferroviario” per il presente progetto il cui costo complessivo previsto è di euro 400.000,00, di cui euro 200.000,00 da finanziare a carico del Comune di Bologna ed euro 200.000,00 a carico del citato contributo FSC approvato dalla Regione; è quindi stata sottoscritta la Convenzione tra il Comune di Bologna e la Regione Emilia-Romagna che disciplina l'erogazione del finanziamento, ed è pertanto necessario procedere con il presente provvedimento, anche al fine di porre in atto i provvedimenti successivi volti alla realizzazione dell'intervento;
in relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi, come da cronoprogramma agli atti del settore, è necessario creare il Fondo pluriennale vincolato n. 2229 per euro 200.000,00 rimodulando lo stanziamento 2020 del Cap. U74277-000 al Cap. R74277-000 nel 2021 per € 170.613,00 sul Conto finanziario U.2.02.01.09.999 e per € 29.387,00 sul Conto finanziario U.2.02.03.05.001, come da documenti allegati al presente atto;
occorre accertare l'entrata della corrispondente somma di € 200.000,00 come segue:
€ 200.000,00 al bilancio 2020 Cap. E 45200-000 "CONTRIBUTO DELLA REGIONE DI CUI AL FONDO SVILUPPO E COESIONE INFRASTRUTTURE 2014-2020 (FSC) PER REALIZZAZIONE CICLOVIE E PROMOZIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE", conto finanziario E.4.02.01.02.001 (Contributi agli investimenti da Regioni e province autonome).
Totale contributo assegnato € 200.000,00
Quota presente accertamento € 200.000,00
Quota residua € 0,00
Dato atto che
in sede di riaccertamento dei residui, le risorse relative al contributo saranno riallineate come da cronoprogramma;
l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, non comporterà futuri e maggiori oneri di gestione diretti o indiretti a carico del Comune in quanto l'opera realizzata verrà gestita da un soggetto esterno;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, PG n. 566515/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/150, DC/PRO/2019/155, PG n. 566516/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2020 – 2022 oggetto di successive variazioni;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/319, DG/PRO/2019/301, PG n. 568844/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2020 – 2022, oggetto di successive variazioni;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/322, DG/PRO/2019/372, PG n. 568853/2019 del 19/12/2019, è stata approvata la determinazione del Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2020;
della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che qui si intendono integralmente richiamati
- di finanziare il quadro economico del progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all'intervento denominato "Realizzazione di sistemi di interscambio bicicletta - sistema ferroviario" per l'importo complessivo di euro 400.000,00 (cod. int. n. 6043);
- di impegnare la spesa complessiva di euro 400.000,00 imputandola come nella tabella sotto riportata: