.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 12574  /   2021

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   79  /   2021

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   263  /   2021

Unità di riferimento Politiche abitative

Data esecutività 12/01/2021

Data pubblicazione 12/01/2021

Oggetto AFFIDAMENTO, AI SENSI DELL’ART. 1 COMMA 2 LETT. A) DEL DL 76/2020, DEL "SERVIZIO DI MEDIAZIONE SOCIALE, PRESIDIO PERMANENTE E COMUNICAZIONE DA
REALIZZARSI NELL'AMBITO DEL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA DEGLI EDIFICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI BOLOGNA, SITI IN VIA GANDUSIO 6-8-10-12" E RELATIVO IMPEGNO DI SPESA

.


Importo: 28.350,00
CIG: 8578840AB7

IL DIRETTORE


PREMESSO che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;

PREMESSO inoltre che:

- nel contesto di Edilizia Residenziale Pubblica costituito dagli stabili di via Gandusio 6-8-10-12 il Comune di Bologna, in collaborazione con ACER, ha attivato un progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana, architettonica e sociale, denominato Villaggio Gandusio;

- i lavori di riqualificazione degli immobili di proprietà comunale sono stati avviati nel 2017 e a dicembre dello stesso anno è stato affidato a Open Group società cooperativa sociale onlus un servizio di mediazione sociale e comunicazione pubblica da realizzarsi in tale contesto, attraverso la gestione di un percorso di accompagnamento dei nuovi residenti e creazione di comunità prevalentemente basata sul principio del mix sociale;

- il progetto ha incontrato difficoltà legate, in un primo momento, alla modifica del cronoprogramma dei lavori di manutenzione straordinaria e, poi, all'emergenza sanitaria causata dall'epidemia COVID-19, difficoltà che hanno causato rallentamenti dei cantieri e di conseguenza delle assegnazioni degli alloggi, rendendo impossibile il completamento del progetto sociale previsto originariamente;

- nonostante le modifiche del cronoprogramma dei lavori di manutenzione straordinaria e le difficoltà operative imposte dall'emergenza sanitaria, il progetto ha dato finora ottimi risultati con l’accompagnamento dei nuovi residenti verso un percorso condiviso di convivenza e coesione sociale (ad esempio tramite lo sportello di ascolto, diventato nel tempo un importante collante per la comunità, permettendo anche la gestione di criticità e conflitti emersi durante il lockdown, o la formazione dei residenti che hanno assunto il ruolo di Facilitatori/Attivatori di comunità, diventati nel tempo punto di riferimento per gli assegnatari già presenti nel comparto);

- mentre le assegnazioni presso i civici 6 e 8 si sono completate a dicembre 2019, le assegnazioni ai civici 10 e 12, partite a febbraio 2020, si sono bloccate a causa della emergenza sanitaria e sono riprese solo nell’autunno 2020;

CONSIDERATO dunque che:

- allo stato attuale, per le ragioni sopra espresse, il progetto di coesione sociale e creazione di comunità su Villaggio Gandusio non è concluso, per cause non imputabili alla cooperativa assegnataria del servizio né prevedibili al tempo dell'avvio del progetto;

- occorre organizzare l'accompagnamento dei nuovi nuclei di residenti che arriveranno ai civici 10 e 12 e facilitare la loro integrazione nel contesto e continuare la mediazione dei conflitti e il lavoro di definizione dell’utilizzo degli spazi comuni quali pianerottoli e aree cortilizie (oggetto di futura progettazione e sistemazione una volta concluso il cantiere in corso);

RITENUTO quindi necessario dare continuità alle azioni intraprese acquisendo da un operatore terzo un "Servizio di mediazione sociale, presidio permanente e comunicazione da realizzarsi nell'ambito del progetto di rigenerazione urbana degli edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Bologna, siti in via Gandusio 6-8-10-12", i cui contenuti e modalità di realizzazione sono dettagliatamente descritte nei documenti allegati al presente atto;

RITENUTO altresì che sia indispensabile la permanenza della medesima società che ha portato avanti il progetto, in quanto in un'ottica di continuità, nonché di efficacia ed economicità dell'azione amministrativa, il completamento del progetto a questo stadio di sviluppo può essere garantito, in un orizzonte temporale ristretto, solo da chi è già inserito nel contesto, ha un ruolo riconosciuto dai residenti e dai soggetti presenti sul territorio, è al corrente delle dinamiche e delle relazioni tra inquilini, trattandosi di una attività che contribuisce in modo significativo alla creazione di comunità che, per non disperdere le relazioni ad oggi costituite, non può efficacemente essere svolta da soggetti diversi a pena di dover ricreare ex novo relazioni e legami con ulteriore dispendio di tempo ed energie;

VERIFICATO che allo stato attuale non sono attive convenzioni Consip o di altre centrali di committenza di cui all’art. 26 della L. 488/1999 per il servizio in oggetto;

VISTO l’art. 1, comma 2, lett. a) del DL 76/2020 convertito con modificazioni dalla L 120/2020, che, considerato l'importo in questione, prescrive di affidare il servizio in oggetto tramite affidamento diretto;

ATTESO che all'interno del MEPA è presente una modalità di acquisto, finalizzata all'esecuzione di affidamenti diretti previa negoziazione con un unico operatore economico, denominata Trattativa Diretta;

DATO ATTO che:

- in data 28/12/2020 è stata avviata con Open Group società cooperativa sociale onlus (C.F. e P.IVA 02410141200, sede legale a Bologna) la Trattativa Diretta MePA n. 1563248, per l'acquisizione del "Servizio di mediazione sociale, presidio permanente e comunicazione da realizzarsi nell'ambito del progetto di rigenerazione urbana degli edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Bologna, siti in via Gandusio 6-8-10-12", alle condizioni riportate nel Capitolato Speciale di Appalto allegato al presente atto;

- l'operatore economico ha presentato, in risposta alla richiesta dell'Amministrazione, nei modi e tempi previsti, un'offerta economica sulla base del quale risulta un importo per l'esecuzione del servizio, di durata di nove mesi, pari a euro 27.000,00 (oneri fiscali esclusi);

- nel Capitolato Speciale di Appalto è prevista un'opzione, ovvero la facoltà per l'Amministrazione, di rinnovare il contratto alle medesime condizioni per un periodo massimo di ulteriori tre mesi, per un importo mensile di euro 3.000,00 (oneri fiscali esclusi) e che, pertanto, il valore massimo stimato dell'appalto ai sensi dell'art. 35, comma 4, del D.lgs. 50/2016 è pari a euro 36.000,00 (oneri fiscali esclusi);

VALUTATA l'offerta congrua e adeguata per l'Amministrazione;

RITENUTO pertanto di procedere con l'affidamento del servizio in oggetto, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) del DL 76/2020 convertito con modificazioni dalla L 120/2020, all'operatore economico Open Group società cooperativa sociale onlus, per un periodo di nove mesi e un'importo netto di euro 27.000,00;

VERIFICATO di conseguenza che occorre procedere a impegnare la spesa di euro 28.350,00 (27.000,00 per servizi, 1.350,00 per IVA al 5%);

CONSIDERATO che l'affidamento in questione non è inserito nel Programma biennale degli acquisti di beni e servizi in quanto di importo inferiore ai 40mila euro;

DATO ATTO che:

- il Responsabile del procedimento ai sensi dell'art. 31 del D.lgs. 50/2016 è il direttore del Settore Politiche Abitative, dott.ssa Marika Milani;

- il contratto sarà stipulato tramite la piattaforma MePA, con la sottoscrizione del documento di stipula generato dal sistema;

- il presente provvedimento e gli altri atti relativi alla procedura in oggetto sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al D.lgs. 33/2013, al D.lgs. 50/2016 e all’art. 1, comma 32, della L. 190/2012;

- l'operatore economico affidatario sarà soggetto agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall'art. 3 della L. 136/2010;

DATO ATTO altresì che si è proceduto, con esito positivo, alla verifica dei requisiti di ordine generale di cui all'art.80 del D.lgs. 50/2016, in particolare acquisendo: DURC con scadenza validità il 11/02/2021; visura camerale del 30/12/2020; estratto delle annotazioni iscritte sul Casellario delle imprese presso l’ANAC, tramite AVCpass, del 05/01/2021; certificati del Casellario Giudiziale, tramite AVCpass, del 05/01/2021; certificato di regolarità fiscale, tramite AVCpass, del 08/01/2021; certificato dell'anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato, tramite AVCpass, del 05/01/2021; certificato di ottemperanza agli obblighi di assunzione di cui alla L 68/1999;

DATO ATTO che della presente determinazione è stata data informazione all'Assessore competente;

DATO ATTO che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;

DATO ATTO inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art. 147-bis del D.lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

VISTI: - Il D.lgs. 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

(1) PROCEDERE, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) del DL 76/2020 convertito con modificazioni dalla L 120/2020, all'acquisizione del "Servizio di mediazione sociale, presidio permanente e comunicazione da realizzarsi nell'ambito del progetto di rigenerazione urbana degli edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Bologna, siti in via Gandusio 6-8-10-12";

(2) AFFIDARE il servizio di cui al punto precedente a Open Group società cooperativa sociale onlus (C.F. e P.IVA 02410141200, sede legale a Bologna, cod. forn. 112105), per l'importo di euro 27.000,00, oltre a euro 1.350,00 per IVA al 5%, quindi per complessivi euro 28.350,00, sulla base di quanto previsto nel Capitolato Speciale di Appalto e nell'offerta economica presentata dall'operatore nell'ambito della Trattativa Diretta MePA n. 1563248, allegati al presente atto;

(3) IMPEGNARE la spesa complessiva di euro 28.350,00, come da seguente tabella:



IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010802103
CDRDescrizione CDRTF
404Politiche abitative10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U39250-000POLITICHE ABITATIVE: SPESE PER SERVIZI ED ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202128.350,000321002280U.1.03.02.99.999Altri servizi diversi nacI0000112105OPEN GROUP SOCIETA' COOP SOCIALE ON
(4) DARE ATTO che il contratto sarà stipulato tramite piattaforma MePA con la sottoscrizione del documento di stipula generato dal sistema;

(5) DARE ATTO che il Responsabile del procedimento ai sensi dell'art. 31 del D.lgs. 50/2016 è il direttore del Settore Politiche Abitative, dott.ssa Marika Milani.






Allegati al documento