.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 366815  /   2024

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   5443  /   2024

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   8046  /   2024

Unità di riferimento Staff del Consiglio Comunale e Atti normativi

Data esecutività 31/05/2024

Data pubblicazione 31/05/2024

Oggetto IMPEGNO DI SPESA DI EURO 700,00 E APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE U.V.A. P.ASS.A PER ATTIVITA' PROGETTUALI PRESSO L'ISTITUTO PENALE MINORILE "PIETRO SICILIANI" DI BOLOGNA. ANNO 2024

.


Importo: 700,00
CIG: B1E07DEC2F

LA DIRETTRICE


Premesso che
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.

Premesso altresì che


tra i compiti assegnati al Settore Staff del Consiglio Comunale vi è il supporto tecnico alla gestione dei fondi attribuiti per la realizzazione delle attività istituzionali decise dagli Organismi consiliari ed Istituzionali, come previsto dall'art. 91 c. 1 lettera b) e dall' art. 95, comma 1, del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale e dall'Atto di Giunta P.G. N. 849017/2023 del 27/12/2023 "Modifiche allo schema organizzativo del Comune di Bologna ai sensi dell'art. 43 dello Statuto comunale";con particolare riferimento al Garante per i diritti delle persone private della libertà personale;

Considerato che
- la figura del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Bologna, nell'ambito dei compiti istituzionali affidati dal Regolamento sul Garante per i diritti delle persone private della libertà personale, in attuazione dell'art. 13 bis dello Statuto del Comune di Bologna, opera per assicurare il rispetto della dignità della persona in stato di privazione della libertà e far sì che ogni detenuto possa esercitare i diritti stabiliti dalle vigenti leggi dello Stato nelle forme previste;
- il Garante svolge le sue funzioni anche attraverso intese e accordi con le Amministrazioni interessate, nonché con associazioni ed organismi operanti per la tutela dei diritti delle persone recluse, stipulando a tal fine anche convenzioni specifiche (art. 2 co. 2 del succitato Regolamento);

Rilevato che
- con nota P.G. N. 337752/2024 del 15/05/2024 agli atti del Settore, l'Associazione “U.V.a. P.Ass.A" (C.F. 91272870378,) con sede in Bologna, Via Scipione dal Ferro n. 4, cap 40138., iscritta al R.U.N.T.S con il nr. 45565,ha presentato all'Ufficio del Garante per le persone private della libertà personale, una proposta progettuale per l'attivazione di una convezione per lo svolgimento di attività rivolte ai minori ristretti presso l'Istituto Penale Minorile "Pietro Siciliani" di Bologna da realizzare entro il 31 dicembre 2024;
- la succitata Associazione svolge da molti anni attività di volontariato all'interno dell'Istituto con anche il supporto del Comune di Bologna - Ufficio del Garante, consolidando un'importante esperienza nella specifica realtà con un'efficace sviluppo di relazioni con i minori ristretti ivi presenti e ha stipulato negli anni convenzioni aventi ad oggetto la promozione di una sempre maggiore attenzione verso il mondo dei minori in situazioni di disagio, con particolare riguardo ai ragazzi detenuti presso gli istituti penali e ospiti di comunità di accoglienza per minori,

Considerato che
- il Garante per i diritti delle persone private della libertà personale, proprio in virtù dell'esperienza maturata dall'Associazione “U.V.a. P.Ass.A.”, ha individuato nella stessa il soggetto qualificato e meritevole per collaborare al fine di garantire una serie di attività miranti a contrastare la de-socializzazione dei ragazzi reclusi nell’Istituto Penale Minorile (IPM) di Bologna ed aiutarli nei percorsi di reinserimento sociale;
- il Garante ha espresso, con nota agli atti del Settore, l'intento di procedere con la sottoscrizione di una convenzione con l'Associazione “U.V.a. P.Ass.A.”, per lo svolgimento di suddette attività e con il rimborso, previa rendicontazione, della somma di € 700,00 per gli oneri e le spese effettivamente sostenuti dall'Associazione durante il periodo di vigenza della convenzione;
Richiamati
- l'art. 56 "convenzioni" del D. Lgs.n. 117/2017 e ss.mm.ii. "Codice del Terzo Settore" che prevede che le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, iscritte da almeno sei mesi nel Registro unico nazionale del Terzo settore, convenzioni finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attivita' o servizi sociali di interesse generale, se piu' favorevoli rispetto al ricorso al mercato;
- la L.R. Emilia Romagna n. 3 del 13/04/2023 e ss.mm.ii. art. 20 "Convenzioni con associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato" in riferimento all'impatto positivo prodotto sulla comunità dei carcerati, come riconosciuto dal Garante dei diritti delle persone private della libertà personale nella propria richiesta di rinnovo della convenzione"

Ritenuto
dunque, utile, riavviare una nuova collaborazione con suddetta Associazione, in quanto rispondente a finalità sociali a supporto dei minori presso l'Istituto Penale Minorile "Pietro Siciliani" di Bologna;

Ritenuto pertanto
- procedere alla stipula di una convenzione con l'Associazione “U.V.a. P.Ass.A.”, - C.F. 91272870378, con sede in Bologna, Via Scipione dal Ferro n. 4, per lo svolgimento di attività ludico ricreative con la creazione di occasioni di incontro volte al miglioramento delle condizioni rivolte ai minori ristretti presso l'Istituto Penale Minorile "Pietro Siciliani" di Bologna a partire dalla data di sottoscrizione della stessa e fino al 31/12/2024, secondo lo schema allegato, parte integrante e sostanziale del presente atto;
- impegnare la somma complessiva di € 700,00 a favore della succitata Associazione, quale rimborso degli oneri e delle spese relative alla realizzazione delle attività previste in convenzione, con relativa imputazione alla quota del budget assegnato all'Ufficio del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale per l'anno 2024;

Dato atto che
- con riferimento al D.L. n. 69/2013, D.L. 34/2014 e D.M. 30/01/15, dal momento che il beneficiario ha dichiarato di non avere alcun obbligo contributivo INPS ed INAIL, si è provveduto ad effettuare la verifica attraverso il portale "Durc on line" INPS - INAIL ed è risultato che " il controllo di regolarità non è effettuabile";
- in base alle disposizioni normative vigenti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari è stato chiesto, tramite il sistema informativo SmartCig dell'Anac, il codice CIG;
Dato altresì atto
- che, ai sensi dell’art. 95, c. 4 del Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale, della presente determinazione di impegno è stata data preventiva informazione alla Presidente del Consiglio Comunale e al Presidente della Commissione Consiliare Affari Generali ed Istituzionali;
- che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i. e diverrà esecutiva con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
- del rispetto dell'art. 37 "Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture" del D.Lgs n. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";
Visti
- gli artt. 107, 183, 191 e 192 del D.Lgs n. 267 del 18/08/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali";
- il D.Lgs 118/2011 "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42." ivi compresi i principi contabili;
- il Regolamento di Contabilità approvato con DC/PRO/2021/14 - P.G. N. 86039/2021 del 10 marzo 2021;
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto Comunale;
- il Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale - P.G. N. 280288/2006 e ss.mm.ii.;
- il Regolamento sul Garante per i diritti delle persone private della libertà personale, in attuazione dell'art. 13 bis dello Statuto del Comune di Bologna P.G. N. 6547/2004 e ss.mm.ii.;
- l'art. 56 del D.Lgs. n. 117 del 03/07/2017 "Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106" e ss.mm.ii.;
- l'art. 20 della L.R. Emilia Romagna n. 3 del 13/04/2023 e ss.mm.ii. "Norme per la promozione ed il sostegno del Terzo Settore, dell'Amministrazione condivisa e della cittadinanza attiva";

DETERMINA

per i motivi in premessa indicati e che qui si intendono integralmente richiamati:

1. di approvare lo schema di convenzione, parte integrante e sostanziale del presente atto, tra il Comune di Bologna e l'Associazione “U.V.a. P.Ass.A" (C.F. 91272870378), con sede in Bologna, Via Scipione dal Ferro n. 4 (Cod. Forn. 102551), per lo svolgimento di attività miranti a sostenere i minori ristretti nell’Istituto Penale Minorile (IPM) "Pietro Siciliani" di Bologna con durata dalla sottoscrizione della stessa e fino al 31/12/2024;

2. di impegnare ed imputare, come indicato nella tabella in calce al dispositivo, la spesa complessiva di € 700,00,a carico del Bilancio 2024, quale rimborso per gli oneri e le spese effettivamente sostenuti per lo svolgimento dell'attività, come previsto nella succitata convenzione;

3. di procedere alla sottoscrizione della convenzione, fatta salva la facoltà di apportare modifiche meramente formali al testo approvato con la presente determinazione dirigenziale;

4. di dare atto che si procederà al rimborso degli oneri e delle spese effettivamente sostenuti dall' Associazione, sulla base della rendicontazione, ai sensi dell'art. 56 del D. Lgs. n. 117/2017;


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010101103
CDRDescrizione CDRTF
023Staff del Consiglio Comunale e AttiNormativi10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U01300-000ACQUISTO BENI DI CONSUMO E PRESTAZIONI DI SERVIZI: FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI E DEI RELATIVI STAFF0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2024700,000324005716U.1.03.02.99.999Altri servizi diversi nacI0000102551U.V.A. P.ASS.A.





Allegati al documento