Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023 è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024-2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024-2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023 è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024-2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
- con Decreto del Sindaco PG n. 539162/2024 del 01/08/2024 è stata, tra le altre, attribuita la Responsabilità della Unità Intermedia Interventi Urbani Complessi al Direttore Generale Dott. Valerio Montalto.
Premesso altresì che:
- il 28 febbraio 2023 il Comune di Bologna è stato decretato tra le città vincitrici della selezione delle prime 100 città a impatto climatico zero da parte del Programma Horizon dell’Unione Europea, e che questo rinforza l’importanza del raggiungimento dell’obiettivo della neutralità climatica per la città, elaborando insieme a tutte le parti interessate una strategia condivisa, un Climate City Contract e un Action Plan, per la riduzione dei gas clima-alteranti;
- a supporto delle 100 città selezionate è stata istituita la Piattaforma europea Net Zero Cities, che ha istituito bandi mirati a supportare il lavoro delle città, tra cui il bando “Pilot city” a cui 9 città italiane hanno partecipato, e precisamente Bologna, Parma, Prato, Firenze, Milano, Torino, Roma, Bergamo e Padova; - la rete di città italiane, coordinata da Bologna, ha proposto il progetto "Let'sGOv - GOverning the Transition through pilot actions” per testare nuove forme di governance ed accelerare il raggiungimento di una migliore efficienza energetica del territorio e che, con Deliberazione di Giunta DG/PRO/2023/160, Repertorio n. DG/2023/127, P.G. n. 395795/2023, sono stati approvati gli obiettivi e le linee d'azione del progetto europeo Let'sGOv - GOverning the Transition through pilot actions, dando mandato al Capo Dipartimento di sottoscrivere il contratto EIT Climate-KIC HBV, e l'Accordo di parternariato con facoltà di apportare ai testi modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie;
- il finanziamento complessivo assegnato al Comune di Bologna, in qualità di capofila di Let’sGOv, da parte della Commissione Europea tramite EIT Climate KIC è di euro 1.499.928,75 come specificato nella citata Deliberazione di Giunta DG/PRO/2023/160 (piano finanziario in atti alla delibera), e sarà invece erogato come previsto nell'Award Agreement pag. 50 sottoscritto in data 16/06/2023, per l'importo complessivo euro 1.499.928,35 (differenza di 0,40 centesimi per mero errore materiale), in atti alla presente determinazione dirigenziale;
- il piano dettagliato di esecuzione delle attività per il raggiungimento degli obiettivi progettuali prevede la realizzazione delle attività suddivise tra i partner di progetto, nell'arco temporale dalla data di avvio (fissata al 01/06/2023) e la data di conclusione (prevista per il 31/05/2025);
- il Comune di Bologna, in qualità di beneficiario incaricato del coordinamento del progetto indicato, è il soggetto titolato ed autorizzato ad ottenere finanziamenti dalla Commissione U.E. ed a distribuire ai beneficiari associati gli importi corrispondenti alla loro partecipazione al progetto;
- con atto DG/2022/235 PG n. 560262/2022, la Giunta del Comune di Bologna ha approvato un Protocollo di intesa con il Ministero delle Infrastrutture e per la Mobilita’ Sostenibile e altre 8 città italiane (Parma, Prato, Firenze, Milano, Torino, Roma, Bergamo e Padova) individuate all’interno delle 100 selezionate in Europa nell’ambito della Missione che e’ stato sottoscritto il 9 settembre 2022. Il protocollo, coordinato dalla assessora alla Transizione Ecologica, ha il fine di mantenere un coordinamento costante tra le 9 città italiane e di avere un dialogo diretto con il Governo e le altre istituzioni nazionali ed europee;
- EIT Climate-KIC (Comunità della conoscenza e dell'innovazione -KIC- creata dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia EIT), organismo dell'Unione europea ha stipulato un accordo di sovvenzione con CINEA, Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente delegata dalla Commissione Europea, in relazione al Programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 (2014-2020), per il finanziamento dell'azione intitolata Accelerare la transizione delle città verso emissioni nette zero entro il 2030" - NetZeroCities (l'Azione), Grant Agreement n. 101036519. Il Programma Città Pilota fa parte dell'Azione e prevede il sostegno finanziario a terzi;
- con la citata rete di città si è convenuto di coordinarsi per la presentazione di un progetto pilota unitario candidato in risposta alla “call for Pilot Cities” di NetZeroCities, per individuare le citta’ che testeranno soluzioni innovative per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione nel periodo di due anni;
- la rete di città italiane, coordinata da Bologna, ha proposto il progetto "Let'sGOv - GOverning the Transition through pilot actions” per testare nuove forme di governance ed accelerare il raggiungimento di una migliore efficienza energetica del territorio;
- il progetto Lets’GOv è stato selezionato come vincitore ed è stato ammesso a finanziamento, ricevendo quindi fondi e assistenza tecnica per implementare la sperimentazione pilota;
- il progetto ha una durata di 24 mesi con avvio nel mese di giugno 2023, è coordinato dal Comune di Bologna e vede un partenariato composto dalle suddette 9 città italiane (Bologna, Parma, Prato, Firenze, Milano, Torino, Roma, Bergamo e Padova) della Missione Horizon Carbon Neutral Cities, l’Università degli Studi di Bologna quale partner scientifico ed i due partner tecnici AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile) e l’Energy Center del Politecnico di Torino;
Dato atto che:
- con bolletta n. 18344 del 27/06/2023 EIT Climate KIC ha provveduto al versamento in favore del Comune di Bologna, in qualità di coordinatore del progetto Lt's Gov, di una prima quota di euro 525.000,00, corrispondente al primo prefinancing del 35% del budget totale, con Determinazione dirigenziale DD/PRO/2023/10238, Rep. n. DD/2023/10238, P.G. n. 459363/2023 del 6/07/2023, si è provveduto ad accertare l'entrata di euro 525.000,00 sopra specificata al Bilancio 2023, Cap. E27725-000 "CONTRIBUTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL PROGETTO LET'S GOV (PROGRAMMA HORIZON 2020) - TRAMITE CAPOFILA CLIMATE-KIC" e ad impegnare la somma di Euro 447.321,37 in favore del partenariato quale trasferimento del primo prefinancing (35%) per dare seguito all'implementazione di azioni connesse agli obiettivi del progetto Let’sGOv, nonché alla relativa liquidazione con Determinazioni dirigenziali DD/PRO/2023/10693, Rep. n. DD/2023/11159, P.G. n. 497675/2023 del 25/07/2023 e DD/PRO/2023/11814, Rep. n. DD/2023/11893, P.G. n. 529579/2023 del 08/08/2023;
- con bolletta n. 27018 del 06/09/2024 EIT Climate KIC ha provveduto al versamento in favore del Comune di Bologna, in qualità di coordinatore del progetto di cui trattasi, della seconda quota di euro 525.000,00, corrispondente al secondo prefinancing pari al 35% del budget totale, secondo le modalità previste all'art. 3 dell'Award Agreement, sottoscritto in data 16/06/2023, in atti;
- con Determinazione dirigenziale DD/PRO/2024/2589, Rep. n. DD/2024/2791, P.G. n. 106177/2024 del 22/02/2024 si è provveduto all'affidamento di servizi diversi per il meeting del progetto Let's Gov - governing the transition rhrough pilot actions che si è svolto a Bologna dal 28 al 29 febbraio 2024, per un importo complessivo di spesa di Euro 4.379,61 e al contestuale accertamento n.ro 624000804 per il corrispondente importo di Euro 4.379,61;
- che si rende pertanto necessario accertare l'entrata al Bilancio 2024, Cap. E27725-000 "CONTRIBUTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL PROGETTO LET'S GOV (PROGRAMMA HORIZON 2020) - TRAMITE CAPOFILA CLIMATE-KIC" per l'importo di Euro 520.620,39 ed incrementare l'accertamento n.ro 624000804 del medesimo importo di Euro 520.620,39;
Ritenuto necessario ed opportuno provvedere al trasferimento della somma di Euro 447.321,37 corrispondente alla seconda quota di acconto (fino al 35%) da corrispondere agli altri partners europei in proporzione al budget assegnato a ciascun partner di progetto, come da riparto di pag. 57 dell'Award Agreement, per dare seguito all'implementazione della sperimentazione pilota, provvedendo ad impegnare tale importo sul Bilancio 2024, Cap U38215-000 Reimpiego del contributo dell'Unione Europea per il progetto Let's Gov - tramite climate-kic - Trasferimenti; come segue:
Comune di Prato: Euro 42.920,80
Comune di Firenze: Euro 42.395,78
Comune di Milano: Euro 43.445,83
Comune di Parma: Euro 49.089,84
Comune di Torino: Euro 42.133,26
Comune di Bergamo: Euro 43.664,59
Comune di Padova: Euro 49.177,35
Comune di Roma: Euro 43.664,59
Università degli Studi di Bologna: Euro 37.495,54
AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile: Euro 34.257,89
Politecnico di Torino: Euro 19.075,90
Richiamata la variazione al Bilancio di Previsione 2023-2025 di cui alla Delibera di Consiglio DC/PRO/2023/23 Rep. DC/2023/27 P.G.n. 352355/2023 e la corrispondente variazione di PEG Proposta: DG/PRO/2023/103, Rep. DG/2023/111, P.G. n. 353589/2023 esecutiva dal 16/05/2023;
Dato atto che:
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente e al Settore Europa Internazionale;
- il Responsabile Unico del Progetto, ai sensi dell'art. 15 del D.lgs 36/2023, è il Direttore Generale dott. Valerio Montalto;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti:
- il D.lgs 267/2000 s.m.i.; - il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - lo Statuto artt. 44 e 64;- il Regolamento di Contabilità; - il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono qui integralmente riportati, di:
- accertare l'entrata di Euro 520.620,39 ed incrementare di pari importo l'accertamento n.ro 624000804, al Bilancio 2024, Cap. E27725-000 "CONTRIBUTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL PROGETTO LET'S GOV (PROGRAMMA HORIZON 2020) - TRAMITE CAPOFILA CLIMATE-KIC" conto finanziario E 2.01.05.01.999 "Altri trasferimenti correnti dall'Unione Europea", derivante dalla partecipazione al progetto europeo Let'sGOv;
- impegnare la somma complessiva di euro 447.321,37 in favore del partenariato quale trasferimento del secondo prefinancing (fino al 35%) per dare seguito all'implementazione di azioni connesse agli obiettivi del progetto Let’sGOv, come segue:
Comune di Prato: Euro 42.920,80
Comune di Firenze: Euro 42.395,78
Comune di Milano: Euro 43.445,83
Comune di Parma: Euro 49.089,84
Comune di Torino: Euro 42.133,26
Comune di Bergamo: Euro 43.664,59
Comune di Padova: Euro 49.177,35
Comune di Roma: Euro 43.664,59
Università degli Studi di Bologna: Euro 37.495,54
AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile: Euro 34.257,89
Politecnico di Torino: Euro 19.075,90
- di imputare la spesa complessiva di euro 447.321,37 come da tabella sotto riportata, così suddivisa: