Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Premesso inoltre che:
- con atto DG/2022/235 PG 560262/2022 la Giunta del Comune di Bologna ha approvato un Protocollo di intesa con il Ministero delle Infrastrutture e per la Mobilita’ Sostenibile e altre 8 citta’ italiane (Parma, Prato, Firenze, Milano, Torino, Roma, Bergamo e Padova) individuate all’interno delle 100 selezionate in Europa nell’ambito della Missione che e’ stato sottoscritto il 9 settembre 2022. Il protocollo, coordinato dalla assessora alla Transizione Ecologica, ha il fine di mantenere un coordinamento costante tra le 9 citta’ italiane e di avere un dialogo diretto con il Governo e le altre istituzioni nazionali ed europee;
- EIT Climate-KIC (Comunità della conoscenza e dell'innovazione -KIC- creata dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia EIT), organismo dell'Unione europea ha stipulato un accordo di sovvenzione con CINEA, Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente delegata dalla Commissione Europea, in relazione al Programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 (2014-2020), per il finanziamento dell'azione intitolata Accelerare la transizione delle città verso emissioni nette zero entro il 2030" - NetZeroCities (l'Azione), Grant Agreement n. 101036519. Il Programma Città Pilota fa parte dell'Azione e prevede il sostegno finanziario a terzi;
- con la citata rete di città si è convenuto di coordinarsi per la presentazione di un progetto pilota unitario candidato in risposta alla “call for Pilot Cities” di NetZeroCities, per individuare le citta’ che testeranno soluzioni innovative per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione nel periodo di due anni;
- la rete di città italiane, coordinata da Bologna, ha proposto il progetto "Let'sGOv - GOverning the Transition through pilot actions” per testare nuove forme di governance ed accelerare il raggiungimento di una migliore efficienza energetica del territorio. Il progetto Lets’GOv è stato selezionato come vincitore ed è stato ammesso a finanziamento, ricevendo quindi fondi e assistenza tecnica per implementare la sperimentazione pilota;
- con Deliberazione di Giunta DG/PRO/2023/160, Repertorio n. DG/2023/127, P.G. n. 395795/2023 sono stati approvati gli obiettivi e le linee d'azione del progetto europeo Let'sGOv - GOverning the Transition through pilot actions;
- il progetto ha una durata di 24 mesi con avvio a giugno 2023 (data di conclusione prevista per il 31/05/2025), è coordinato dal Comune di Bologna e vede un partenariato composto dalle 9 città italiane della Missione Horizon Carbon Neutral Cities (Bologna, Parma, Prato, Firenze, Milano, Torino, Roma, Bergamo e Padova), l’Università degli Studi di Bologna quale partner scientifico ed i due partner tecnici AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile) e l’Energy Center del Politecnico di Torino;
- il finanziamento complessivo assegnato al Comune di Bologna, in qualità di capofila di Let’sGOv, da parte della Commissione Europea tramite EIT Climate KIC è di euro 1.499.928,35 come dettagliato nel piano finanziario in atti alla richiamata Deliberazione di Giunta DG/PRO/2023/160 e verrà erogato secondo le modalità previste all'art. 3 dell'Award Agreement (pagina 3), sottoscritto in data 16/06/2023;
- il finanziamento complessivo assegnato al Comune di Bologna in qualità di capofila di Let’sGOv da parte della Commissione Europea tramite EIT Climate KIC è di € 1.499.928,75 come dettagliato nel piano finanziario in atti alla richiamata Deliberazione di Giunta P.G. n. 395795/2023 (erogato secondo le modalità previste all'art. 3 dell'Award Agreement sottoscritto in data 16/06/2023) e prevede:
• per servizi € 221.928,75, di cui € 196.928,75 in capo al Dipartimento Urbanistica Casa Ambiente e Patrimonio e € 25.000 in capo al Settore Europa e Internazionale, U.I. Progetti Europei e Internazionali,
• per trasferimenti destinati ai partner di progetto € 1.278.000,00;
- con bolletta n. 18344 del 27/06/2023 EIT Climate KIC ha provveduto al versamento in favore del Comune di Bologna, in qualità di coordinatore, di una prima quota di euro 525.000,00, corrispondente al primo prefinancing del 35% del budget totale;
- con determinazione dirigenziale DD/PRO/2023/10238, P.G. N. 459363/2023 del 06/07/2023 è stata trasferita la somma complessiva di € 447.321,37 in favore dei partner di progetto e contestualmente è stata accertata l'entrata pari a € 525.000,00 al Bilancio 2023, Cap. E27725-000 "CONTRIBUTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL PROGETTO LET'S GOV (PROGRAMMA HORIZON 2020) - TRAMITE CAPOFILA CLIMATE-KIC" (accertamento n. 623001129);
Considerato che:
- è necessario realizzare la conferenza di avvio del progetto Let'sGOv - GOverning the Transition through pilot actions in cui si incontreranno i diversi partner per pianificare il programma e le attività progettuali dedicate alla transizione energetica e che tale meeting è previsto per la giornata del 16 ottobre 2023 dalle ore 9 alle ore 18 presso il Comune di Bologna, Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore 6;
- al fine della realizzazione dell'iniziativa sopra indicata occorre avvalersi di un servizio di catering (coffee station mattutino + light lunch buffet per n. 50 persone) per il giorno 16 ottobre 2023, per cui si ritiene opportuno procedere con l'acquisizione di tale servizio;
- trattandosi di “micro acquisti” di importo inferiore a € 5.000,00 al netto dell'IVA, ai sensi dell'art. 1 c. 450 della L. n. 296/2006 (così come modificato dalla L. n. 145/2018 - legge di bilancio 2019), è possibile procedere all'acquisto degli anzidetti servizi al di fuori del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ovvero al mercato elettronico realizzato dalle centrali di committenza di riferimento di cui all'art. 328, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207;
- ai sensi dell'art. 14 c. 4 del Codice, l'importo stimato del servizio in oggetto è inferiore a € 140.000,00 al netto dell'IVA e pertanto sussistono le condizioni per procedere all'affidamento diretto del servizio nei termini di cui all'art. 50 c. 1 lett. b) del D. lgs 36/2023;
- secondo quanto disposto all'art. 49 c. 6 del D.lgs 36/2023 è consentito derogare all'applicazione del principio di rotazione per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000,00 euro;
Accertato che:
- ai sensi dell'art. 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 e ss.mm.ii, per i servizi in oggetto non sono rinvenibili convenzioni stipulate dalla CONSIP, né convenzioni della centrale regionale Intercent-ER, pienamente attinenti alle tematiche oggetto del presente affidamento;
- la spesa verrà finanziata con i fondi del progetto europeo denominato LET'SGOV - GOVERNING THE TRANSITION THROUGH PILOT ACTIONS nell’ambito di NETZEROCITIES PILOT CITIES PROGRAMME H2020-LC-GD-2020-2 HORIZON 2020 GRANT AGREEMENT NR.101036519, CUP F39I23000380006, in capo al Dipartimento Urbanistica, Casa, Ambiente e Patrimonio;
- è stato valutato che le prestazioni di cui in oggetto non rivestono un interesse transfrontaliero certo, secondo quanto previsto dall'art. 48, c. 2 del D.lgs 36/2023;
Rilevato che:
- per il servizio di catering sopra indicato, è stato richiesto a mezzo PEC (prot. PG 630371/2023 del 27.09.2023) di formulare un preventivo di spesa per il servizio di catering (coffee station mattutino + light lunch buffet per n. 50 persone) per il giorno 16 ottobre 2023, presso il Comune di Bologna, all'operatore economico Ditta Neri Dario di Neri Mirko e c. Snc (CF/P.IVA 04139580379), agli atti del settore;
- la ditta sopra menzionata ha risposto alla richiesta dell'Amministrazione, a mezzo PEC acquisita con PG n. 634530/2023 del 28.09.2023, presentando un preventivo per il servizio richiesto per l'importo di € 1.395,00 oltre a IVA al 10% per complessivi 1.534,50 euro allegata in atti;
Vista la proposta di affidamento del RUP, allegata in atti, che ritiene l'offerta conforme alle esigenze dell'Amministrazione e per cui valuta il preventivo congruo, adeguato e economicamente conveniente;
Ritenuto pertanto di affidare, ai sensi dell'art. 50 comma 1 lett b) del D.lgs 36/2023 all'impresa Ditta Neri Dario di Neri Mirko e c. Snc (CF/P.IVA 04139580379) il servizio di catering (coffee station mattutino + light lunch buffet per n. 50 persone) per il giorno 16 ottobre 2023 presso il Comune di Bologna nell'ambito della conferenza di avvio del progetto europeo Let'sGOv - GOverning the Transition through pilot actions per un importo netto di 1.395,00 euro oltre IVA al 10%;
Richiamato:
- l’atto sindacale PG 506975/2023, con cui è stato attribuito dal 01/09/2023 alla dott.ssa Marika Milani l’incarico di Responsabile della U.I. Interventi Urbani complessi presso la Direzione Generale;
- la Deliberazione di Giunta DG/PRO/2023/212, PG n. 486956/2023 del 19.07.2023 di approvazione del nuovo schema organizzativo e relativa attribuzione delle funzioni e per cui, come specificato, si attribuiva alla dott.ssa Marika Milani il Coordinamento di progetti innovativi in materia di sostenibilità ambientale e transizione energetica (progetto europeo Let’s Gov - Bologna Missione Clima);
Dato atto che:
- il Responsabile del Progetto, ai sensi dell'art. 15 del D.lgs 36/2023 è la dott.ssa Marika Milani, in qualità di Coordinatore di progetti innovativi in materia di sostenibilità ambientale e transizione energetica (progetto europeo Let’s Gov - Bologna Missione Clima), di cui sopra;
- l'impresa Ditta Neri Dario di Neri Mirko e c. Snc è in possesso di pregresse e documentate esperienze idonee all'esecuzione delle prestazioni contrattuali;
- i servizi richiesti dovranno svolgersi nel rispetto delle clausole di cui al Decreto del Ministero della Transizione Ecologica del 19.10.2022 avente ad oggetto "Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi";
- sono stati effettuati i controlli ai sensi del D.Lgs. 36/2023, in particolare gli art. 94 e 95 agli atti del settore (verifica del Casellario delle Annotazioni riservate ANAC, verifica positiva della regolarità del DURC, visura camerale, autodichiarazione del operatore economico ai sensi dell’art. 52, c. 1 del D.lgs. 36/2023 circa il possesso dei requisiti generali);
- in conformità a quanto disposto dall'art. 53 del D.lgs 36/2023 con riferimento all'affidamento in oggetto non sono richieste le garanzie provvisorie di cui all'art. 106 e non è richiesta la garanzia definitiva in considerazione del ridotto valore economico del servizio che in caso di inadempimento in sede di esecuzione contrattuale non comporterebbe significative ripercussioni per la stazione appaltante;
- l' operatore economico affidatario è soggetto agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall'art. 3 della L. 136/2010;
- ai sensi dell'art. 18 c. 1 del Codice si procederà alla stipula del contratto mediante scambio di corrispondenza tra le parti secondo l'uso del commercio;
Dato altresì atto che:
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione; il D.lgs n. 36/2023 "Codice dei contratti pubblici" (Codice);
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
- AFFIDARE, ai sensi dell'art. 50 comma 1 lett b) del D.lgs 36/2023 all'impresa Ditta Neri Dario di Neri Mirko e c. Snc (CF/P.IVA 04139580379) il servizio di catering (coffee station mattutino + light lunch buffet per n. 50 persone) per il giorno 16 ottobre 2023 presso il Comune di Bologna nell'ambito della conferenza di avvio del progetto europeo Let'sGOv - GOverning the Transition through pilot actions, così come dettagliato nel preventivo di spesa pervenuto via Pec PG 634530/2023, per un importo netto di 1.395,00 euro oltre IVA al 10% - (codice fornitore 101555);
- IMPEGNARE la spesa complessiva di euro 1.534,50 IVA inclusa, come da seguente tabella: