Premesso che:
la Città di Bologna dispone, dal 1998, di un sistema di controllo semaforico analogo a quello installato presso le più importanti realtà metropolitane italiane e del nord Europa, denominato UTOPIA (Urban Traffic Optimisation by Integrated Automation);
Il sistema realizzato è stato co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dall'Unione Europea che ne ha certificato il relativo funzionamento accertando un miglioramento nei tempi di percorrenza dei flussi veicolari tra il 12% ed il 15%. Dal punto di vista economico e sociale quindi si sono ottenuti notevoli vantaggi grazie alla minor congestione ed alla riduzione dei tempi di attesa, di cui beneficiano giornalmente i circa 275.000 veicoli che ogni giorno circolano nel territorio comunale;
in data 28.10.2002 è stato firmato un accordo di programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Comune di Bologna per l'attuazione del "Programma strategico per la mobilità nelle aree metropolitane" dell'importo complessivo di euro 10.329.137,98 composto dai seguenti sottoprogetti: centrale di integrazione e supervisione dei sistemi telematici metropolitani, sistema integrato di mobilità ed informazione dell'area metropolitana e sistema integrato di tariffazione dei servizi di mobilità;
in data 28 novembre 2003 è stata stipulata una convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Comune di Bologna, per il finanziamento e l'attuazione del progetto "Interventi nell'area metropolitana bolognese" composto dai 3 sottoprogetti sopra descritti per un importo di Euro 10.329.137,98 previsto attraverso l'attivazione di un mutuo con la Cassa DD. PP. di durata decennale, a tasso fisso al cui ammortamento il Ministero partecipa attraverso un contributo decennale pari ad euro 1.032.913,80 annuo ed il Comune di Bologna interviene per la quota degli oneri di ammortamento non coperte dal suddetto contributo;
con determinazione dirigenziale P.G. N.: 49833/2018 del 22/02/2018 è stata accertata l'entrata di € 848.305,93 al Bilancio 2018, Capitolo del P.E.G. E42900-000 "Contributo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per centralizzazione semaforica",conto finanziario E4.02.01.01.001 "Contributi agli investimenti da Ministeri";
Considerato che
con determinazione dirigenziale PG n. 341893/2017 esecutiva dal 29.09.2017 è stato nominato Responsabile di Procedimento dell'intervento di cui sopra l'Ingegnere Gabriele Pinese del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, ai sensi dell'art. 31 del D.lgs. 50/2016;
il Progetto preliminare dell'intervento "Centralizzazione semaforica" dell'importo complessivo di euro 848.305,93, approvato con delibera di Giunta Prog. n.276 esecutiva dal 21.11.2017 (P.G.n. 408927/2017) - risulta inserito alla voce "Centralizzazione semaforica" c.i. 5243 nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2018-2020, per l'anno 2018, approvato con delibera di Consiglio O.d.g. n. 419/2017 del 21.12.2017 - P.G. n.408934/17;
con determina dirigenziale p.g. 337804/2018 del 14/09/2018 esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di "Centralizzazione semaforica" nell'ambito del programma strategico per la "Mobilità nelle aree metropolitane" dell'importo complessivo di euro 848.305,93;
al finanziamento della spesa complessiva di euro 848.305,93 si è provveduto mediante contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul Bilancio 2018, Cap. U76510-000 .del P.E.G. e si è reso , inoltre, necessario creare il Fondo pluriennale vincolato n. 0000001687 per euro 844.430,93 rimodulando lo stanziamento 2018 del Cap. U76510-000 al Cap. R76510-000 anni 2019 e 2020 sul Conto Finanziario U.2.02.01.09.000 come da tabelle contabili al dispositivo della determina di approvazione del progetto esecutivo suindicata;
Rilevato che
l'attività relativa al progetto su citato ha ad oggetto l'ammodernamento tecnologico degli impianti semaforici di Bologna che consentirebbe di migliorare il livello di efficienza garantendo un più agevole transito dei veicoli privati, mezzi di Trasporto pubblico, pedoni e ciclisti e, nello specifico, prevede la centralizzazione di ulteriori n. 30 impianti semaforici attualmente in funzionamento locale con modellizzazione e connessione all'attuale sistema di gestione semaforica "UTOPIA";
pertanto, si rende ora necessaria l'esecuzione di n. 26 interventi propedeutici alla realizzazione delle opere infrastrutturali necessarie per allacciare la linea ADSL nei relativi Regolatori Semaforici;
Considerato inoltre che
il Responsabile del Procedimento, per lo svolgimento delle attività di cui trattasi, ha stimato un importo netto di Euro 9.200,00 (esclusi oneri fiscali al 22%);
il Responsabile del Procedimento ha ritenuto opportuno contattare in data 11/02/2021 la ENEL SOLE S.r.l. (C.F. 02322600541 – P.I. 15844561009) – ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. n. 76/2020 convertito con L. 120/2020 – in possesso dei requisiti e competenze necessarie allo svolgimento delle lavorazioni, come da documentazione agli atti;
la Enel Sole S.r.l. ha presentato in data 23/02/2021 (termine per la formulazione del preventivo prorogato a seguito di richiesta presentata dall'operatore economico in data 18/02/2021 e accettata dall'Amministrazione in pari data) un'offerta portante un ribasso percentuale dello 0,50% sull'importo netto dei lavori pari ad Euro 9.200,00, come da documentazione agli atti del presente provvedimento;
in data 24/02/2021 il Responsabile del procedimento con nota p.g. 89674, ritenendo l'operatore economico Enel Sole S.r.l. di comprovata solidità, ha proposto a quest'ultimo, di avvalersi della facoltà di cui all'art. 103, comma 11, del d.lgs. 50/2016, ossia di concedere all'operatore economico la possibilità di esonerarlo dalla prestazione della garanzia definitiva a fronte di un miglioramento del prezzo di aggiudicazione come da documenti in atti al presente provvedimento;
in data 09/03/2021 l'operatore economico con nota p.g. 113756/2021 ha dichiarato di essere disponibile, in caso di esonero dalla prestazione della garanzia definitiva, ad effettuare un miglioramento sull'importo di aggiudicazione concedendo un ulteriore sconto sull'importo (già ribassato nella percentuale dello 0,50%) corrispondente ad Euro 9.154,00, indicando un ulteriore percentuale di sconto dello 0,50% corrispondente all'importo dell'offerta definitiva pari ad Euro 9.108,23 (oneri fiscali esclusi), come da documenti in atti al presente provvedimento;
pertanto, il Responsabile del Procedimento, ritenendo l'offerta congrua, propone l'affidamento dei lavori di cui trattasi – ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020 convertito con L. 120/2020 – alla Enel Sole S.r.l. (C.F. 02322600541 – P.I.15844561009) qualificata ai sensi della vigente normativa che ha offerto un preventivo netto di Euro 9.108,23 per lavori al netto del ribasso offerto;
Atteso che
con la Enel Sole s.r.l. si procederà alla stipula di apposito contratto mediante corrispondenza secondo gli usi del commercio di cui all'art. 32, comma 14, del d.lgs. 50/2016 ss.mm.ii., subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti previsti per legge;
la copertura finanziaria della spesa dell'importo complessivo di Euro 11.112,04 trova disponibilità alla voce "Allacciamenti" del Quadro Economico del progetto esecutivo approvato con Determina dirigenziale p.g. 337804/2018 mediante risorse disponibili nel Bilancio 2021 al Cap. R76510-000 "Reimpiego del contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per interventi di centralizzazione semaforica". L'impegno a cui si attingono le risorse necessarie per l'approvazione della spesa in oggetto è il n. 321003063 riaccertato con Delibera di Giunta n. proposta DG/PRO/2021/13, Repertorio n. DG/2021/46, P.g: n. 100639/2021 del 03/03/2021;
l'investimento in parola non comporta maggiori oneri diretti o indotti a carico del Comune;
l'ufficio Direzione Lavori risulta così composto:
Progettista: Nadia Orsini
Direttore lavori: Nadia Orsini del Settore Mobilità e infrastrutture;
Dato atto che
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;
della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Vista la Delibera di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2021/13, N. Repertorio: DG/2021/46, P.G. N. 100639/2021 esecutiva dal 03/03/2021 avente per oggetto: "Riaccertamento ordinario dei residui ai fini della formazione del rendiconto 2020 - variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e agli stanziamenti correlati del bilancio vigente, necessarie alla reimputazione delle entrate e delle spese riaccertate ai sensi dell'art. 3, comma 4, del d.lgs. n. 118/2011";
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
1. approvare la spesa complessiva di Euro 11.112,04 (inclusi oneri fiscali al 22%) relativa agli interventi propedeutici all'allaccio di linee ADSL ad impianti semaforici nell'ambito dell'intervento "Centralizzazione semaforica" (cod. int. 5243);
2. affidare - ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. a) del d.lgs. 76/2020 convertito in nella L. 120/2020 - alla ENEL Sole s.r.l. gli interventi propedeutici all'allaccio di linee ADSL ad impianti semaforici nell'ambito dell'intervento "Centralizzazione semaforica" (cod. int. 5243) per un importo netto di Euro 9.108,23 al netto del ribasso offerto, oltre ad euro 2003,81 per oneri fiscali al 22%;
3. di impegnare la spesa complessiva di Euro 11.112,04 come dettagliato nella tabella seguente: