.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 574120  /   2019

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   7597  /   2019

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   9277  /   2019

Unità di riferimento Area Welfare e Promozione del benessere della comunità

Data esecutività 27/12/2019

Data pubblicazione 27/12/2019

Oggetto DETERMINA A CONTRARRE E APPROVAZIONE AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA ALL'ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE, INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO E CONSULENZA LEGALE ED INTERCULTURALE RIVOLTA AGLI OPERATORI DEI SERVIZI PUBBLICI CHE SI INTERFACCIANO CON L’UTENZA IMMIGRATA, AFFERENTI AL SERVIZIO PER IL CONTRASTO ALLA GRAVE MARGINALITA’ ADULTA DI ASP CITTA’ DI BOLOGNA, NELL’AMBITO DEL PROGETTO FAMI SMART , FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 CIG Z642AEB782 CON CONTESTUALE IMPEGNO.

.




Codice identificativo gara Z7E2B398C5
Cup C29E19000380007 (acquisito dal Comune di Ravenna)
IL CAPO AREA

Premesso che:
- con deliberazione del Consiglio Comunale O.d.G. n. 433/2018 del 20.12.2018, N. Proposta: DC/PRO/2018/37 - N. Repertorio: DC/2018/38 - P.G. n. 532850/2018, esecutiva dal 21/12/2018, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2019 - 2021 - Sezione Strategica e Sezione Operativa;
- con deliberazione del Consiglio Comunale O.d.G. n. 434/2018 del 20.12.2018, N. Proposta: DC/PRO/2018/40 - N. Repertorio: DC/2018/40 - P.G. n. 532852/2018, esecutiva dal 21/12/2018, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2019-2021;
- con deliberazione di Giunta del 20.12.2018, N. Proposta: DG/PRO/2018/91 - N. Repertorio: DG/2018/123 - P.G. n. 532956/2018, esecutiva dal 21/12/2018, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021;
- con deliberazione di Giunta del 20.12.2018, N.Proposta: DG/PRO/2018/121 - N. Repertorio: DG/2018/112 - P.G. n. 532941/2018, esecutiva dal 21/12/2018, è stato approvato il piano della performance e il piano dettagliato degli obiettivi assegnati a Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2019;
- con deliberazione del Consiglio Comunale O.d.G. n. 433/2018 del 20.12.2018, N. Proposta: DC/PRO/2018/37 - N. Repertorio: DC/2018/38 - P.G. n. 532850/2018, esecutiva dal 21/12/2018, è stato approvato il Programma Biennale degli acquisti di Beni e Servizi 2019 - 2021 e successive modifiche ed integrazioni;
- con deliberazione di Giunta del 23/07/2019, N. Proposta: DG/PRO/2019/152 - N. Repertorio: DG/2019/165 - P.G. N.: 341505/2019, esecutiva dal 25/07/2019 è stato approvato il "PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019 -2021- VARIAZIONE IN ATTUAZIONE DELLA DELIBERAZIONE CONSILIARE DC/PRO/2019/80 (VAR. 11/2019)"

Considerato che:
- secondo il report regionale “L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna – Edizione 2019” , i cittadini stranieri residenti nell’Area metropolitana di Bologna al 1 gennaio 2018 sono 119.461, pari all’11,8% sul totale dei residenti;
- nella città di Bologna tale percentuale sale al 15,4%, con la presenza di 60.463 stranieri residenti al 30 giugno 2019: si tratta di una popolazione giovane, con un’età media (33,8 anni) considerevolmente inferiore a quella italiana (45,9) e in prevalenza di genere femminile (54,5%);
- nel 2018, nell'ambito di tale popolazione straniera, i soggetti risultati in carico ai servizi sociali e socio-sanitari del Comune di Bologna sono 10.260 (41,7% sul totale); sono per lo più minori e famiglie (6.502) e adulti fragili (3.359), che fruiscono di supporto alla persona/famiglia (24,3%) servizi residenziali (20%) contributi economici (18,4%) e segretariato sociale (13,5%).

Considerato altresì che:
- che con deliberazione consiliare O.d.G. n. 1 del 23 gennaio 2017, PG N. 385164/2016, immediatamente eseguibile, avente per oggetto "Realizzazione del servizio sociale territoriale unitario – Ridefinizione dell’assetto dei servizi", è stato avviato dall'1 febbraio 2017, il Servizio Sociale Territoriale Unitario, mediante l'unificazione gestionale, in capo all'Area Welfare e Promozione del benessere della comunità, dell'insieme delle funzioni di accesso, valutazione e presa in carico, precedentemente attribuite, sia in ambito sociale, che sociosanitario, in capo ai singoli Quartieri;
- il Servizio Sociale Territoriale (SST) del Comune è dislocato nei 6 Quartieri cittadini ed articolato in 6 Servizi Sociali di Comunità (area accoglienza, sportello sociale, servizi per non autosufficienza e adulti) e 4 Servizi Sociali Tutela Minori (STM);
- alla luce della costituzione del Servizio Sociale Territoriale Unitario del Comune di Bologna, con deliberazione di Giunta Progr. n. 17 del 31 gennaio 2017, P.G. N. 31463/2017, immediatamente eseguibile, sono stati approvati la definizione e il completamento dell’attribuzione di funzioni e servizi ad ASP Città di Bologna , attribuendo alla stessa,tra le altre, le seguenti funzioni:
  • collaborazione e supporto alla governance comunale per le azioni di programmazione e coordinamento della rete dei servizi in materia di grave emarginazione adulta;
  • progettazione, realizzazione e sviluppo di interventi innovativi nell'ambito della grave emarginazione adulta.
- l'attuale sistema dei servizi di contrasto alla marginalità adulta, la cui utenza in carico è straniera nella misura del 70% sul totale, comprende:
- interventi di operatori direttamente in strada per limitare i danni correlati al dimorare abitualmente in questo contesto (Unità di strada, Servizio mobile di sostegno, Servizio città invisibili);
- un Help-center (punto di contatto) per avviare progetti di accoglienza personalizzati;
- il Servizio Sociale Bassa Soglia rivolto a persone temporaneamente presenti a Bologna e privi di residenza in città, a chi ha la residenza fittizia o presso un centro di accoglienza;
- centri di accoglienza notturna;
- laboratori di comunità, per la messa a disposizione di uno spazio “sociale” in cui costruire una rete relazionale significativa.

Considerato inoltre che:
- le recenti riforme normative, che hanno riguardato il sistema di accoglienza per richiedenti/titolari di protezione internazionale, rendono necessaria una riflessione sulle modalità di intervento rivolte alle fasce di popolazione migrante che insistono sul territorio, le quali si trovano maggiormente a rischio di esclusione e marginalità sociale, perché privi di percorsi di prospettiva legati alla stabilizzazione sul territorio nazionale ed al regolare inserimento socio-lavorativo;
- vi è l’esigenza di dotare tutti i servizi attivi nell’Area della grave marginalità di strumenti di lettura ed intervento nei confronti di un target di migranti che, stante la riduzione della possibilità di accesso a servizi dedicati e specialistici, sempre più si rivolge ai servizi di bassa soglia;

Dato atto che;
- il Comune di Bologna ha aderito, a tal fine, in qualità di Partner, al progetto FAMI SMART – Sistema per il Miglioramento dell’Accoglienza sulla Rete Territoriale, presentato dal Comune di Ravenna in risposta all’Avviso pubblico del Ministero dell’Interno per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 - Obiettivo Nazionale 2.3 – Qualificazione dei servizi pubblici a supporto dei cittadini di Paesi terzi (Capacity building);
- con decreto prot. n. 5005 del 30 aprile 2019 l' Autorità Responsabile, Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, ha approvato la proposta progettuale “SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale” codice progetto - PROG-2682;
- Il Comune di Ravenna, in qualità di beneficiario capofila del progetto, ha proceduto ad acquisire, in conformità a quanto previsto dall'art. 11 della L. 16 gennaio 2003, n. 3, sul sito del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il seguente codice CUP: C29E19000380007;
- il Comune di Bologna - Area benessere della Comunità, in qualità di partner co-beneficiario del progetto, ha acquisito la funzione di sostenere la formazione di operatori dei servizi a bassa soglia che lavorano con utenza immigrata e di attivare, in via sperimentale, un servizio di informazione e consulenza rivolta ad operatori dei servizi territoriali, assumendosi, nello specifico, l'impegno a svolgere le seguenti attività:
  • rete per la grave marginalità;
  • razionalizzare i servizi territoriali per stranieri per un miglior orientamento ai servizi territoriali, specialmente a bassa soglia di accesso;
  • valorizzazione di funzioni trasversali di orientamento legale, formazione e inserimento lavorativo, consulenza e presa in carico sociale presso vari servizi a bassa soglia per stranieri in grave marginalità per il rafforzamento e raccordo della rete;
  • aggiornamento e formazione, anche in forma di coaching, specificamente rivolta agli operatori dei servizi che si interfacciano con l’utenza immigrata, in particolare quelli a bassa soglia di accesso;
  • attivazione, in via sperimentale, di un servizio di informazione, orientamento e consulenza legale ed interculturale rivolta a diversi operatori di servizi territoriali a bassa soglia per stranieri.
- il totale delle risorse relative al progetto “SMART Sistema per il Miglioramento dell'Accoglienza sulla Rete Territoriale” codice progetto - PROG-2682 assegnate, al Comune di Bologna, da budget di progetto ammontano ad euro 64.200,00 come di seguito dettagliato euro 60.000,00 - sezione F "appalti"- per la realizzazione di una procedura di gara avente ad oggetto un servizio di analisi fabbisogno e sperimentazione riordino sistema dei servizi a bassa soglia - ed euro 4.200,00 sezione L "costi indiretti", come risulta da documento allegato in atti alla presente determinazione dirigenziale;
- i fondi previsti a carico del bilancio di previsione 2020/2022 ammontano ad euro 60.000,00 e che con deliberazione di Giunta del 23/07/2019, N. Proposta: DG/PRO/2019/152 - N. Repertorio: DG/2019/165 - P.G. N.: 341505/2019, esecutiva dal 25/07/2019 è stato approvato il "PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019 -2021- VARIAZIONE IN ATTUAZIONE DELLA DELIBERAZIONE CONSILIARE DC/PRO/2019/80 (VAR. 11/2019)";
- l'acconto di euro 32.100,00 è stato incassato con bolletta n 31831 del 03/10/2019  e che stato temporaneamente accertato al bilancio 2019 capitolo E.28831-000 "Contributi di altre amministrazioni locali per la realizzazione di attività varie" del P.E.G., conto finanziario n.  E2010102003 "Trasferimenti correnti da comuni" - accertamento n. 619001221 e che affluirà nell'avanzo di amministrazione vincolato;

Ritenuto pertanto necessario attivare una procedura di gara atta ad addivenire all'individuazione di un contraente cui affidare un servizio di supporto, formazione, informazione, orientamento e consulenza legale ed interculturale rivolto agli operatori dei servizi pubblici che si interfacciano con l'utenza immigrata, con particolare ma non esclusivo riferimento a quelli afferenti al servizio per il contrasto alla grave marginalità adulta di ASP città di Bologna;

Considerato altresì che

- in ragione del valore del contratto e della tipologia del servizio si ritiene, per la migliore tutela all'interesse pubblico sotteso, ai fini dell'individuazione di un soggetto idoneo a svolgere le attività di cui trattasi, di ricorrere a procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno cinque operatori economici individuati mediante avviso di manifestazione di interesse ai sensi dell'articolo 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs 50/2016;

- la selezione dell'operatore economico a cui affidare il servizio avverrà con criterio di aggiudicazione secondo l'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell' art. 95 del D.Lgs 50/2016;

- ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs 50/2016, la procedura di aggiudicazione è interamente svolta attraverso la piattaforma telematica di negoziazione denominata Sistema per gli Acquisti Telematici dell’Emilia-Romagna (SATER), in virtù dell'accordo di collaborazione sottoscritto dall'Amministrazione Comunale
con l’Agenzia Regionale per lo sviluppo dei mercati telematici Intercent-ER approvato con determinazione dirigenziale 177395/2018;

Ritenuto

- di definire il capitolato speciale d'appalto dal quale si evincono le caratteristiche e modalità esecutive del servizio documento necessario per consentire l'avvio della procedura di gara allegato alla presente determinazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale;


- di predisporre il progetto del servizio ex art. 23 comma 15 del D. lgs. n. 50/2016, documento necessario per consentire l'avvio della procedura di gara allegato in atti alla presente determinazione dirigenziale;

- di fornire i criteri di valutazione, il peso dell'offerta tecnica e dell'offerta economica, il peso dei singoli criteri di valutazione e la soglia di sbarramento, elementi tutti che la commissione di aggiudicazione utilizzerà per la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico;


Ritenuto altresì visto il valore del contratto e al fine di garantire l'omogeneità e l'efficacia nell'esecuzione, di non procedere a una suddivisione in lotti funzionali di cui all’articolo 3, comma 1, lettera qq), ovvero in lotti prestazionali di cui all'articolo 3, comma 1, lettera ggggg) del dlgs 50/2016;

Precisato che la selezione dell'operatore economico a cui affidare il servizio avverrà, con il criterio di aggiudicazione secondo l'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell' art. 95 del D.Lgs 50/2016;

Dato inoltre atto che:
- che ai sensi della circolare 41/2013 per il predetto finanziamento "FAMI SMART" si specifica quanto segue:


N. Accertamento/
N. Impegno

Totale contributo assegnato
64.200,00
Accertamenti assunti a carico del bilancio 2019 sul capitolo E28831-000
619001221
32.100,00
Impegni assunti con precedenti determinazioni dirigenziali
0,00
Quota da accertare col presente atto sul capitolo E 28750-000
30.000,00
Quota impegnata col presente atto
24.400,00
Quota residua da accertare
2.100,00
Quota residua da impegnare
39.800,00
- ai sensi dell'articolo 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008, non è obbligatorio redigere il DUVRI (Documento unico di valutazione del rischio), fermi restando gli obblighi di cui ai commi 1 e 2 della norma citata;
- non si individuano per il servizio di cui trattasi, oneri specifici per la sicurezza derivanti da rischi da interferenze, quantificabili quindi in cifra pari a “zero”;
- occorre predisporre la documentazione propedeutica e necessaria per la definizione e l'avvio della gara, tra cui, ai sensi dell'art. 23 commi 14 e 15 del D. Lgs. n. 50/2016, il progetto relativo all'appalto in oggetto, nonché il capitolato speciale d'appalto (e relativi allegati), allegati parti integranti e sostanziali della presente determinazione;
- nell'ambito della procedura di gara non sono previste per la stazione appaltante spese per la contribuzione dovuta all'Autorità Nazionale Anticorruzione (codice fornitore 113549) in relazione al valore a base di gara così come stabilito dalla Delibera dell'Autorità n. 1174 del 19/12/2018;
- l'importo necessario alla copertura finanziaria del contratto viene stimato in euro 24.400,00 (oneri fiscali inclusi) per il periodo decorrente dalla data di sottoscrizione del contratto, presumibilmente dal 01/04/2020 al 31/12/2020 con opzione di rinnovo, come di seguito dettagliato;

Importo a base di gara (di cui oneri per la sicurezza pari a 0)
20.000,00
IVA 22%
4.400,00
Stima dell'importo necessario alla copertura finanziaria del contratto
24.400,00
Atteso che, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 è stato individuato quale Responsabile Unico del Procedimento, il dott. Mimmo Cosimo Mosticchio Responsabile U.I. "Programmazione, Amministrazione, Controllo", Area Welfare e Promozione del benessere della Comunità;

Ritenuto di impegnare i fondi per l'avvio della procedura ai sensi dell'articolo 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs 50/2016 per un importo pari ad euro 24.400,00 oneri fiscali inclusi;

Dato atto:
- che è stato preliminarmente verificato, come da istruttoria conservata in atti, che allo stato attuale, non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP, ai sensi dell'art. 26 comma 1 della legge 488/99 e ss.mm. per la tipologia di servizi di cui all'oggetto, nè convenzioni INTERCENT-ER ai sensi dell'art. 1 commi 449 e 456 della Legge n. 296/2006 e ss.mm. e che tale tipologia non è presente sul M.E.P.A. (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione);
- che ai sensi dell'art. 183 c. 7 del D. Lgs. 267/2000, questo atto viene trasmesso al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'espressione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;
- del rispetto dell'art. 183 c. 8 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267/2000;
- del rispetto dell'art. 3, cc. 1 e 5, della L. 136/2010, modificato dal D.L. 187/2010 “Misure urgenti in materia di sicurezza”, convertito in legge 17/12/2010, n. 217;
- del rispetto del D.Lgs. 33/2013;
- che il presente affidamento dato l'importo non è inserito nel Programma Biennale degli acquisti di Beni e Servizi 2019-2021 approvato con deliberazione del Consiglio Comunale O.d.G. n. 433/2018 del 20.12.2018, N. Proposta: DC/PRO/2018/37 - N. Repertorio: DC/2018/38 - P.G. n. 532850/2018, esecutiva dal 21/12/2018 e successive modifiche ed integrazioni;
- che presso il sito dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici è stato acquisito il Codice identificativo gara Z7E2B398C5;
- della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'Assessore Giuliano Barigazzi;

Visti:
- l’art 113 del D.lgs 50/2016;
- l'art. 15 della L.241/1990;
- l'art. 107 del d.lgs. n. 267/2000;
- l'art. 147 - bis comma 1 del D.lgs n.267 del 18/08/2000;
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna e gli artt. 11 e 12 del Regolamento di Contabilità;
DETERMINA

1) di prenotare la somma di euro 24.400,00 (oneri fiscali inclusi) per consentire l'avvio per le ragioni esposte in premessa della procedura, per l'affidamento del servizio di supporto, formazione, informazione, orientamento e consulenza legale ed interculturale rivolto agli operatori dei servizi pubblici che si interfacciano con l'utenza immigrata, con particolare ma non esclusivo riferimento a quelli afferenti al servizio per il contrasto alla grave marginalità adulta di ASP città di Bologna per un periodo di mesi 9 decorrenti dal 01/04/2020 fino al 31/12/2020 con opzione di rinnovo;

2) di imputare la spesa complessiva per un importo pari a euro 24.400,00 (oneri fiscali inclusi) come da tabella seguente:


Importo
Missione
Programma
Titolo
Macro aggregato
Bilancio
Impegno n.
24.400,00
12
01
01
03
2020
320001565
Cap/art
descrizione
U49250-000
"REIMPIEGO DEI FONDI STATALI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ED INTERVENTI DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DI MINORI STRANIERI (FINANZIAMENTI F.A.M.I. - MINISTERO DELL'INTERNO) PRESTAZIONI DI SERVIZI"
Conto finanziario V livello
descrizione
U.1.03.02.15.999
"Altre spese per contratti di servizio pubblico""


3) di proporre l'avvio della procedura di gara ai sensi dell'articolo 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs 50/2016 per l'affidamento di servizi di supporto, formazione, informazione, orientamento e consulenza legale ed interculturale rivolto agli operatori dei servizi pubblici che si interfacciano con l'utenza immigrata, con particolare ma non esclusivo riferimento a quelli afferenti al servizio per il contrasto alla grave marginalità adulta di ASP città di Bologna per il periodo presumibilmente dal 01/04/2020 al 31/12/2020 con opzione di rinnovo procedendo all'approvazione del capitolato speciale di appalto contenente le condizioni contrattuali da applicarsi all'appalto in oggetto, avviso di manifestazione di interesse, istanza di partecipazione alla manifestazione di interesse allegati parte integrante e sostanziale nonché del relativo progetto del servizio, lettera di invito, modello dichiarazione integrative al DGUE, modello istanza di partecipazione alla procedura negoziata allegati in atti al presente provvedimento e di allegare il patto di integrità in materia di contratti pubblici del Comune di Bologna, documento in atti alla presente determinazione ;

4) di accertare l'importo complessivo di Euro 24.400,00 sul bilancio 2020 - al capitolo E28750-350 "FONDI STATALI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI INTERVENTI DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DI MINORI STRANIERI (FINANZIAMENTI F.A.M.I. - MINISTERO DELL'INTERNO) " conto finanziario E2010101001 del PEG dando atto che la somma di euro 32.100,00 , versata a titolo di acconto, è stata già incassata con bolletta n 31831 del 03/10/2019 temporaneamente accertata al bilancio 2019 capitolo E.28831-000 "Contributi di altre amministrazioni locali per la realizzazione di attività varie" del P.E.G., conto finanziario n.  E2010102003 "Trasferimenti correnti da comuni" - accertamento n. 619001221 che affluirà nell'avanzo di amministrazione vincolato;
5) di dare atto che, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 è stato individuato, quale Responsabile Unico del Procedimento, il dott. Mimmo Cosimo Mosticchio Responsabile U.I. "Programmazione, Amministrazione, Controllo", Area Welfare e Promozione del benessere della Comunità, mentre l'autorità di gara è la Dott.ssa Maria Adele Mimmi, Capo Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità;

6) di adempiere agli obblighi di pubblicazione previsti dal Dlgs. 33/2013 inerenti la Trasparenza Amministrativa;

7) di procedere alla pubblicazione dell'Avviso di manifestazione di interesse di cui trattasi per un termine di tempo non inferiore a 15 gg, con le modalità sopra esposte;

8) che, qualora il numero di manifestazioni di interesse idonee risultasse superiore a cinque, saranno invitati tutti gli operatori economici che hanno presentato idonea manifestazione di interesse, al contrario, laddove le manifestazioni di interesse pervenute ed idonee risultassero inferiori al numero minimo previsto per legge (pari a cinque), gli ulteriori operatori economici da invitare, al fine del raggiungimento del numero minimo previsto dalla vigente normativa, saranno individuati dal Responsabile Unico del Procedimento;

9) che in applicazione del combinato disposto di cui agli artt 40, 52 e 58 del D.Lgs 50/2016 la procedura di cui trattasi verrà esperita in modalità completamente telematica attraverso l'utilizzo del "Sistema per gli acquisti Telematici dell'Emilia Romagna: SATER" accessibile - per i soli utenti registrati - dal sito https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/portale/;

10) con l'aggiudicatario si procederà alla stipula di apposito contratto, subordinatamente agli accertamenti sul possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'Art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 il cui esito positivo determinerà l'efficacia dell'aggiudicazione;

11) di non subordinare la liquidazione delle spese alla riscossione delle corrispondenti entrate in quanto le stesse saranno prevalentemente erogate previa presentazione di apposito rendiconto.







Allegati al documento