Premesso che:
– con Delibera di Consiglio Comunale, Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;
– con Delibera di Consiglio Comunale, Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;
– con Delibera di Giunta Comunale, Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;
– con Delibera di Giunta Comunale, Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
Atteso che i progetti sociali di minori e nuclei con minori in condizione di fragilità sociale, sviluppati dal Servizio Sociale Territoriale competente nella presa in carico, insieme al Servizio Sociale - Sviluppo funzioni accoglienza-interventi per famiglie/minori, prevedono l'attivazione di risorse anche di natura assistenziale e socio-sanitaria, rivolte in particolare ai casi classificati come "complessi", ai sensi della DGR Emilia-Romagna n. 1102/2014;
Rilevato che il Servizio Sociale Territoriale competente, insieme al Servizio Sociale - Sviluppo funzioni accoglienza, ha segnalato la presenza in regime di ricovero ospedaliero di due minori già in carico al Servizio Sociale stesso, definite come casi complessi, per le quali l'assistenza genitoriale risulta assente o insufficiente durante il periodo di ricovero;
Considerato che, in carenza del sostegno genitoriale e a rinforzo degli interventi educativi e terapeutici già messi in atto in forma integrata dall'Azienda USL e dal Comune di Bologna, si rende necessario attivare urgentemente un programma di prestazioni integrative di natura assistenziale a favore delle due minori, al fine di tutelare il loro benessere psico-fisico e garantire la continuità del progetto socio-educativo in essere, durante il ricovero ospedaliero delle stesse;
Viste:
– la D.G.R. Emilia-Romagna n. 1904/2011 "Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari";
– la D.G.R. Emilia-Romagna n. 1677/2013 "Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso";
– la D.G.R. Emilia-Romagna n. 1102/2014 (Linee di Indirizzo per la realizzazione degli interventi integrati nell’area delle prestazioni socio-sanitarie rivolte ai minorenni allontanati o a rischio di allontanamento) e relativo Documento approvato in data 15/02/2015 dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS) di Bologna “Note relative all’attuazione della DGR 1102/2014 sull’integrazione socio-sanitaria Area Minori”;
Visti altresì
– l'articolo 50 comma 1, lettera b) del D.Lgs. 36/2023, che per i servizi di importo inferiore a euro 140.000,00 prevede la possibilità di procedere ad affidamento diretto anche senza previa consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze idonee all'esecuzione delle prestazioni contrattuali;
– la delibera ANAC n. 582 del 18/12/2023 relativa all'avvio del processo di digitalizzazione dei contratti pubblici, ai sensi del D.Lgs. 36/2023 - Parte II, ed il conseguente obbligo di utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitale per le procedure di affidamento di servizi;
Verificato che allo stato attuale, per il servizio in oggetto, non sono attive convenzioni stipulate ai sensi della L 488/1999 - art. 26, della LR Emilia-Romagna 11/2004 e della L 296/2006;
Dato atto che
– a seguito di indagine di mercato il Servizio Sociale - Sviluppo funzioni accoglienza ha individuato come idoneo sotto il profilo tecnico l’operatore economico La Buona Stella soc. coop. sociale;
– nell'ambito della procedura di affidamento diretto del servizio in oggetto, svolta in modalità telematica tramite MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) con RdO n. 4029923/2024, l’offerta economica presentata dal suddetto operatore è stata ritenuta congrua rispetto alle prestazioni richieste;
Stimato in euro 20.384,70 (IVA inclusa) il costo complessivo del servizio richiesto, per la copertura degli interventi programmati fino al 29/02/2024;
Acquisito il Codice Identificativo di Gara (CIG) n. B04791ECAB tramite la funzione di interoperabilità consentita dalla piattaforma MePA;
Dato atto che:
– della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
– il Responsabile Unico del Procedimento è individuato nella persona del Dr Chris Tomesani, Direttore del Settore Servizio Sociale;
– la Direttrice dell'esecuzione del contratto è individuata nella persona della D.ssa Gina Simona Simoni, Responsabile U.I. Servizi e Interventi Famiglie e Minori Sviluppo Funzioni di Accoglienza;
– il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis D. Lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
– la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del Servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis D. Lgs. n. 267/2000 s.m.i.;
– l'impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti il D.lgs 267/2000 s.m.i.; il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; lo Statuto artt. 44 e 64; il Regolamento di Contabilità; il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
– procedere, ai sensi dell’art. 50, co.1 lett. b), del D. Lgs.36/2023, all’affidamento diretto del servizio di assistenza integrativa durante ricovero ospedaliero di due minori in carico al Servizio Sociale Territoriale, a favore dell'operatore economico La Buona Stella soc. coop. sociale (cod. SAP n. 132225), in esito alla procedura telematica esperita su piattaforma MePA RdO n. 4029923/2024, per la copertura degli interventi programmati fino al 29/02/2024 e per un importo complessivo stimato pari a euro 20.384,70, con possibilità di prosecuzione dell'affidamento in caso di riscontrata necessità;
– adottare il modello di contratto allegato quale parte integrante e sostanziale e provvedere alla stipula dello stesso, unitamente all'accordo per il trattamento dei dati personali e al patto di integrità;
– dare atto che il Responsabile Unico del Procedimento è il Dr Chris Tomesani, Direttore del Settore Servizio Sociale;
– dare atto che la Direttrice dell'esecuzione del contratto è la D.ssa Gina Simona Simoni, Responsabile U.I. Servizi e Interventi Famiglie e Minori Sviluppo Funzioni di Accoglienza;
– costituire l'impegno di spesa per il presente affidamento, contabilizzato come da tabella seguente: