Pubblicazione - ai sensi del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n. 3042/2019
CIG 8071032A4C (derivato da CIG 621032497B)
Codice intervento: 0A10274-00 (0A10274-01)
CUP: F39G17000090007 - azione BO.1.1.1a
CUP: F39G17000010007 - azione BO.1.1.1b
CUP: F39G16000500007 - azione BO.1.1.1c
IL DIRETTORE
Premesso:
- che il Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane 2014–2020" (PON Metro), adottato dalla Commissione europea con Decisione C (2015) 4998 del 14 luglio, si inserisce nel quadro dell’Agenda urbana nazionale e delle strategie di sviluppo urbano sostenibile delineate nell’Accordo di Partenariato per la programmazione 2014-2020 (adottato dalla Commissione Europea in data 29 ottobre 2014), in linea con gli obiettivi e le strategie dell'Agenda urbana europea, che identifica le aree urbane come territori chiave per cogliere le sfide di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile proprie della Strategia Europa 2020;
- che il PON Metro interviene in particolare su due driver di sviluppo progettuale - dei tre costitutivi dell'Agenda urbana nazionale - e precisamente, il driver 1 - Applicazione del paradigma "Smart City", per il disegno e la modernizzazione dei servizi urbani dei residenti e degli utilizzatori delle città, e il driver 2 - Promozione di pratiche e progetti di inclusione sociale per i segmenti di popolazione e di quartieri che presentano maggiori condizioni di disagio;
- che, con riguardo all'art. 7 del Regolamento UE n. 1301/2013, il Comune di Bologna ha presentato alla Agenzia per la Coesione Territoriale, istituita ai sensi dell'art. 10 del D.L. 201/2013, il documento "Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile della Città di Bologna";
- che per consentire la traduzione operativa degli elementi strategici del piano e delle specifiche esigenze di sviluppo territoriale, nel quadro dei criteri metodologici e tecnico-amministrativi previsti dai regolamenti comunitari per il ciclo di programmazione 2014-2020, il Programma ha identificato i seguenti Assi prioritari:
1. Agenda digitale metropolitana (OT 2 “Agenda Digitale” – FESR);
2. Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana (OT 4 “Energia sostenibile e qualità della vita” – FESR);
3. Servizi per l’inclusione sociale (OT 9 “Inclusione sociale e lotta alla povertà” – FSE);
4. Infrastrutture per l’inclusione sociale (OT 9 “Inclusione sociale e lotta alla povertà” – FESR);
5. Assistenza tecnica (FESR);
- che in coerenza con gli ambiti tematici inclusi nel PON Metro e con gli Assi prioritari sopra identificati e tenuto conto delle peculiarità del contesto bolognese, il percorso progettuale riguardante la città di Bologna e l'Area Metropolitana di Bologna ha portato alla individuazione delle linee di azione di seguito riportate:
1) Abitare e inclusione dei giovani nella città che cambia, per sperimentare modelli di innovazione sociale e per il rafforzamento delle politiche abitative finalizzate a soddisfare i bisogni delle fasce più deboli della comunità, con particolare riferimento ai giovani e ai fenomeni di nuove povertà;
2) Città digitale, per la semplificazione e l’efficienza della Pubblica Amministrazione, in modo da migliorare la qualità della vita dei cittadini, sviluppando nuovi servizi, generando nuove opportunità per le imprese locali, innalzando l’efficienza operativa della pubblica amministrazione e aumentando la coesione sociale e la partecipazione dei cittadini nella gestione dei beni pubblici;
3) Edifici pubblici intelligenti, per rendere più efficienti dal punto di vista del consumo energetico e delle emissioni alcuni edifici pubblici o ad uso pubblico, in particolare quelli frequentati da giovani, innovandone anche gli usi in modo da costituire una rete di luoghi aperti a tutta la città per la promozione della cultura digitale e la qualificazione della formazione tecnica a Bologna;
4) Mobilità, per l’ottimizzazione gestionale e operativa del traffico attraverso la realizzazione di infrastrutture materiali e tecnologiche, per realizzare hub intermodali, localizzati in prossimità dei principali punti di snodo della rete di TPL e per favorire la mobilità lenta;
- che con nota Prot. n. 9518 del 10/11/2015 l'Agenzia per la Coesione Territoriale ha comunicato l'ammontare delle risorse finanziarie in capo all'Autorità Urbana della città di Bologna per l'attuazione del Progetto, pari ad euro 36.720.000,00, al netto dell'importo destinato agli interventi di "assistenza tecnica" ed al netto dell'ulteriore assegnazione di euro 2.448.000,00 quale riserva di premialità (disponibile solo a seguito della verifica, da parte della Commissione europea e dell'Autorità di gestione, del raggiungimento di specifici risultati finanziari e fisici alla data del 31 dicembre 2018);
Premesso inoltre:
- che l'Agenzia per la Coesione Territoriale ha attivato un percorso di co-progettazione con le 14 città metropolitane destinatarie del PON Metro (fra cui la città di Bologna) per la definizione delle Azioni integrate da attuare attraverso il programma;
- che il Programma è attuato a livello territoriale dalla Autorità Urbana, come definita ai sensi dell'art. 7 del Reg. (UE) 1301/2013, ed identificata dal PON Metro nel Comune capoluogo;
- che l'Agenzia per la Coesione Territoriale, nella sua qualità di Autorità di gestione del PON, ha sottoposto alla amministrazione comunale lo schema di convenzione per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane” 2014-2020;
- che il citato schema di convenzione definisce, in coerenza con le finalità del Programma, le funzioni dell'Autorità di Gestione e dell'Organismo Intermedio, nonché le modalità di gestione e controllo degli interventi inclusi nel programma;
Rilevato:
- che con deliberazione di Giunta prog. n. 26 del 2 febbraio 2016, P.G. n. 25583/2016, è stato approvato lo schema di convenzione per l'esercizio della delega e per lo svolgimento delle funzioni di Organismo Intermedio nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane" 2014-2020, destinata a regolamentare i rapporti tra l’Autorità di Gestione ed il Comune di Bologna per l'attuazione del PON Metro, nonché le modalità di gestione e controllo degli interventi inclusi nel programma;
- che con decreto sindacale P.G. n. 128130/2016 del 19/04/2016 veniva individuata nella Direzione Generale la struttura incaricata dell'esercizio delle funzioni indicate nel citato atto di delega e nominato il Direttore Generale pro-tempore quale "Autorità Urbana" nonché "responsabile dell’Organismo Intermedio "Comune di Bologna", per le finalità organizzative e gestionali del Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane" 2014-2020;
- che con determinazione del Direttore Generale P.G. n. 128604/2016, del 21 aprile 2016, sono state approvate la struttura organizzativa e le modalità di funzionamento dell'Organismo Intermedio Comune di Bologna incaricato delle diverse funzioni di gestione e controllo nell'ambito PON Metro, individuandosi in particolare:
a. nel Dipartimento Economia e Promozione della Città - Ufficio Relazioni e Progetti Internazionali, la struttura di coordinamento dell'attuazione del programma, referente diretto nei rapporti con l'Autorità di Gestione e responsabile della comunicazione
b. nelle Aree, Dipartimenti, Settori del Comune le strutture di gestione dei diversi interventi;
- che il Piano Operativo di Bologna per l'attuazione del Programma operativo nazionale “Città Metropolitane” FESR/FSE 2014/20, così come approvato dalla deliberazione di Giunta Prog. n. 10 del 24 gennaio 2017, P.G. n. 19042/2017 e successivi adeguamenti, è articolato su quattro assi tematici (Agenda Digitale bolognese, Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana, Servizi per l'inclusione sociale, Infrastrutture per l’inclusione sociale) oltre ad un quinto asse dedicato all'assistenza tecnica;
Rilevato, inoltre:
- che nell’ambito del PON METRO 2014-2020 il Comune di Bologna ha presentato 3 progetti che fanno riferimento all’asse 1 “Agenda Digitale Metropolitana”;
- che in merito al primo di questi, denominato “Realizzazione rete civica metropolitana e servizi digitali – La Casa del Cittadino digitale”, lo scopo è quello di sviluppare la Rete Civica Metropolitana e dei servizi digitali che diventeranno il punto unico di accesso pensato in ottica di territorio metropolitano, attraverso il quale i cittadini, le associazioni e i professionisti del territorio potranno controllare e aggiornare i propri dati, potranno accedere a servizi integrati della PA e potranno ricevere segnalazioni e notifiche da parte della PA rispetto al proprio profilo di interesse;
- che in merito al secondo progetto, denominato “Realizzazione rete civica metropolitana e servizi digitali – La Città Digitale Collaborativa", il principale risultato che si intende perseguire è quello di favorire la collaborazione civica ed il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni nella gestione dei beni pubblici, nella creazione di nuove opportunità di sviluppo e innovazione e nei processi di governo del territorio attraverso l’organizzazione e la definizione di un modello di funzionamento della comunità e la realizzazione degli strumenti di supporto;
- che in merito al terzo progetto, denominato “Realizzazione rete civica metropolitana e servizi digitali – Dati e Big Data Analytics per la comunità”, il principale risultato che si intende ottenere è quello di abilitare l'utilizzo dei dati per migliorare la capacità di governo e di organizzazione dei servizi sul territorio e per offrire servizi finali ai cittadini, al fine di assumere decisioni in modo efficace;
Considerato:
- che, per il raggiungimento degli obiettivi dei tre progetti del PON METRO, l'Ente ha la necessità di richiedere i seguenti servizi professionali, come maggiormente dettagliati nel Piano dei Fabbisogni allegato in atti:
- servizi di sviluppo software: nell'ambito dei Servizi di rifacimento della Nuova Rete Civica in ambito metropolitano, dei Servizi per unificazione del Gestionale dei Servizi Sociali e dei Servizi per il portale Open Data;
- servizi di supporto organizzativo: nell'ambito Nuova Rete Civica – Attività trasversali;
- che per avviare la realizzazione degli interventi che dovranno portare a compimento i tre progetti del PON METRO sopra descritti, il Settore Agenda Digitale e Tecnologie Informatiche ha valutato l'idoneità dei servizi ICT disponibili all'interno del contratto quadro stipulato in data 8 novembre 2017, da CONSIP SpA con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Engineering Ingegneria Informatica SpA (mandataria) - Municipia SpA (già Engineering Tributi SpA) – Engiweb Security Srl - NTT Data Italia SpA - PricewaterhouseCoopers Advisory SpA – SQS Italia SpA (mandanti), CIG 621032497B, lotto 2;
Accertato:
- che il contratto quadro appare di interesse per il Comune di Bologna, stante la completezza dei servizi offerti e la chiarezza dell'impianto organizzativo e gestionale;
- che il Comune di Bologna ha pertanto avviato la procedura di adesione al suddetto contratto, sulla base della procedura descritta al punto 8.5 e seguenti del Capitolato Tecnico della gara Consip, inoltrando al fornitore il Piano dei Fabbisogni, allegato in atti, per la formulazione del Progetto Esecutivo;
- che sulla base del Progetto Esecutivo formulato dal fornitore, e ricevuto a mezzo PEC in data 16 ottobre 2019, sarà possibile perfezionare, entro la data di scadenza del contratto quadro sopra menzionato, il contratto esecutivo della durata di 2 anni decorrenti dalla data di stipulazione;
Ritenuto pertanto opportuno aderire al contratto quadro stipulato in data 8 novembre 2017, da CONSIP SpA con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Engineering Ingegneria Informatica SpA (mandataria) - Municipia SpA (già Engineering Tributi SpA) – Engiweb Security Srl - NTT Data Italia SpA - PricewaterhouseCoopers Advisory SpA – SQS Italia SpA (mandanti), CIG 621032497B, lotto 2, per servizi di sviluppo software e servizi di supporto organizzativo, come descritti nel sopra richiamato Piano dei Fabbisogni, per una spesa complessiva stimata in euro 3.050.228,49 IVA inclusa;
Rilevato che occorre pertanto impegnare la somma destinata all'acquisizione dei servizi ICT descritti nel Piano dei Fabbisogni, in atti, pari ad euro 3.050.228,49 IVA inclusa;
Dato atto:
- che con deliberazioni del Consiglio Comunale DC/PRO/2018/37, P.G. n. 532850/2018, OdG 433/2018 del 20/12/2018, n. di repertorio DC/2018/38, esecutiva dal 21/12/2018 e DC/PRO/2018/40, P.G. n. 532852/2018, OdG 434/2018 del 20/12/2018, n. di repertorio DC/2018/40, esecutiva dal 21/12/2018, si approvavano, rispettivamente, il Documento Unico di Programmazione 2019-2021 - Sezione strategica e sezione operativa - e il Bilancio di previsione del Comune 2019-2021;
- che con deliberazione della Giunta comunale DG/PRO/2018/91, P.G. n. 532956/2018, OdG del 20/12/2018, n. di repertorio DG/2018/123, esecutiva dal 21/12/2018, si approvava il Piano Esecutivo di Gestione del Comune di Bologna 2019-2021;
- che con deliberazione di Giunta DG/PRO/2018/121, P.G. n. 532941/2018, OdG del 20/12/2018, n. di repertorio DG/2018/112, esecutiva dal 21/12/2018, si approvava il piano della performance e degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2019;
- che con deliberazione di Giunta Progr. del 20/02/2019, Proposta n. DG/PRO/2019/8, Repertorio n. DG/2019/21 e P.G. n. 81702/2019, si procedeva ad apportare al vigente Piano esecutivo di gestione 2019 - 2021, le variazioni agli esercizi 2019, 2020 e 2021 in attuazione della deliberazione del Consiglio Comunale del 19/02/2019, Proposta n. DC/PRO/2019/6, Repertorio n. DC/2019/9 e P.G. n. 80378/2019, di variazione al bilancio di previsione 2019-2021 (var. 4/2019);
- che con deliberazione di Giunta Progr. del 15/05/2019, Proposta n. DG/PRO/2019/76, Repertorio n. DG/2019/79 e P.G. n. 196785/2019, è stata approvata la variazione al "Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 (Var. 6/2019);
- che con deliberazione di Giunta Progr. del 15/05/2019, Proposta n. DG/PRO/2019/83, Repertorio n. DG/2019/91 e P.G. n. 223437/2019, si procedeva ad apportare al vigente Piano esecutivo di gestione 2019 - 2021, le variazioni agli esercizi 2019, 2020 e 2021 in attuazione della deliberazione del Consiglio Comunale del 14/05/2019, Proposta n. DC/PRO/2019/55, Repertorio n. DC/2019/44 e P.G. n. 221011/2019, di variazione al bilancio di previsione 2019-2021 e parziale applicazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2018 (var. 7/2019);
- che il presente affidamento è inserito Programma Biennale degli acquisti di Beni e Servizi 2019-2020 (punto 12 del DUP) approvato con deliberazione consiliare DC/PRO/2018/37, P.G. n. 532850/2018, OdG 433 del 20/12/2018, n. di repertorio DC/2018/38 e successivi adeguamenti;
Dato atto inoltre:
- che, ai sensi dell'art. 183 comma 7 del D. Lgs. 267/2000, questo atto viene trasmesso al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'espressione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;
- che, ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D.Lgs. 267/2000, è stato preventivamente accertato che gli stanziamenti di cassa sono compatibili ai conseguenti pagamenti legati a questo impegno di spesa;
- che della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'assessore Matteo Lepore;
Dato atto infine:
- del rispetto della L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art. 1, commi 512 e 516;
- che ai sensi dell'art. 31, comma 1, del D. Lgs. n. 50/2016 il RUP della presente procedura è il direttore del Settore Agenda Digitale e Tecnologie Informatiche, dott. Andrea Minghetti;
- che il responsabile della esecuzione del contratto sarà il dirigente del Settore Agenda Digitale e Tecnologie Informatiche, dott. Stefano Mineo;
Visto l'art. 147 - bis comma 1 del D.lgs n.267 del 18/08/2000;
Visti gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna e gli artt. 11 e 12 del Regolamento di contabilità;
Determina
- di aderire, per le ragioni esposte in premessa, al contratto quadro stipulato in data 8 novembre 2017, da CONSIP SpA con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Engineering Ingegneria Informatica SpA (mandataria) P. IVA 05724831002 (cod. fornitore 104275) - Municipia SpA (già Engineering Tributi SpA) – Engiweb Security Srl - NTT Data Italia SpA - PricewaterhouseCoopers Advisory SpA – SQS Italia SpA (mandanti), CIG 621032497B, lotto 2, per sviluppo software e servizi di supporto organizzativo, come descritti nel Piano dei Fabbisogni in atti, per una spesa complessiva di euro 3.050.228,49 IVA inclusa;
- di impegnare, per l'adesione al contratto quadro sopra menzionato, la somma di euro 3.050.228,49 imputandola come da tabelle sotto riportate:
Importo | Missione | Programma | Titolo | Macro aggregato | Bilancio | Impegno |
666.969,88 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2019 | 319006126 |
509.998,71 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2020 | 320001260 |
Cap/art | descrizione |
U13750-000 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO PON METRO - MEF - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1a LA CASA DEL CITTADINO DIGITALE |
Conto finanziario | descrizione |
U.1.03.02.19.001 | Gestione e manutenzione applicazioni |
Importo | Missione | Programma | Titolo | Macro aggregato | Bilancio | Impegno |
666.969,89 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2019 | 319006127 |
509.998,71 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2020 | 320001261 |
Cap/art | descrizione |
U13760-000 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO PON METRO - FESR - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1a LA CASA DEL CITTADINO DIGITALE |
Conto finanziario | descrizione |
U.1.03.02.19.001 | Gestione e manutenzione applicazioni |
Importo | Missione | Programma | Titolo | Macro aggregato | Bilancio | Impegno |
25.438,66 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2019 | 319006128 |
50.000,00 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2020 | 320001262 |
Cap/art | descrizione |
U13710-000 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO PON METRO - MEF - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1b LA CITTA' DIGITALE COLLABORATIVA |
Conto finanziario | descrizione |
U.1.03.02.19.001 | Gestione e manutenzione applicazioni |
Importo | Missione | Programma | Titolo | Macro aggregato | Bilancio | Impegno |
25.438,65 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2019 | 319006129 |
50.000,00 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2020 | 320001263 |
Cap/art | descrizione |
U13720-000 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO PON METRO - FESR - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1b LA CITTA' DIGITALE COLLABORATIVA |
Conto finanziario | descrizione |
U.1.03.02.19.001 | Gestione e manutenzione applicazioni |
Importo | Missione | Programma | Titolo | Macro aggregato | Bilancio | Impegno |
172.141,30 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2019 | 319006130 |
75.565,68 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2020 | 320001264 |
Cap/art | descrizione |
U13780-000 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO PON METRO - FESR - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1c DATI E BIG DATA ANALYTICS PER LA COMUNITA' |
Conto finanziario | descrizione |
U.1.03.02.19.001 | Gestione e manutenzione applicazioni |
Importo | Missione | Programma | Titolo | Macro aggregato | Bilancio | Impegno |
172.141,31 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2019 | 319006131 |
75.565,68 | 01 | 11 | 01 | 03 | 2020 | 320001265 |
Cap/art | descrizione |
U13770-000 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO PON METRO - MEF - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1c DATI E BIG DATA ANALYTICS PER LA COMUNITA' |
Conto finanziario | descrizione |
U.1.03.02.19.001 | Gestione e manutenzione applicazioni |
Importo | Missione | Programma | Titolo | Macro aggregato | Bilancio | Impegno |
50.000,02 | 01 | 08 | 01 | 03 | 2019 | 319006135 |
Cap/art | descrizione |
U13500-050 | Prestazioni di servizi e acquisto di beni per i sistemi informatici |
Conto finanziario | descrizione |
U.1.03.02.19.001 | Gestione e manutenzione applicazioni |
- di accertare la somma complessiva di euro 3.000.228,47 così come indicato nelle tabelle sotto riportate:
Importo | Titolo | Tipologia | Categoria | Bilancio | Accertamento da integrare |
666.969,89 | 02 | 101 | 01 | 2019 | 619000004 |
509.998,71 | 02 | 101 | 01 | 2020 | 620000002 |
Cap/art | descrizione |
E26739-000 | PON METRO - FESR - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1a LA CASA DEL CITTADINO DIGITALE |
Conto finanziario | descrizione |
E.2.01.01.01.001 | Trasferimenti correnti da Ministeri |
Importo | Titolo | Tipologia | Categoria | Bilancio | Accertamento da integrare |
666.969,88 | 02 | 101 | 01 | 2019 | 619000031 |
509.998,71 | 02 | 101 | 01 | 2020 | 620000003 |
Cap/art | descrizione |
E22220-000 | PON METRO - MEF - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1a LA CASA DEL CITTADINO DIGITALE |
Conto finanziario | descrizione |
E.2.01.01.01.001 | Trasferimenti correnti da Ministeri |
Importo | Titolo | Tipologia | Categoria | Bilancio | Accertamento da integrare |
25.438,65 | 02 | 101 | 01 | 2019 | 619000005 |
50.000,00 | 02 | 101 | 01 | 2020 | 620000004 |
Cap/art | descrizione |
E22195-000 | PON METRO - FESR - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1b LA CITTA' DIGITALE COLLABORATIVA |
Conto finanziario | descrizione |
E.2.01.01.01.001 | Trasferimenti correnti da Ministeri |
Importo | Titolo | Tipologia | Categoria | Bilancio | Accertamento da integrare |
25.438,66 | 02 | 101 | 01 | 2019 | 619000006 |
50.000,00 | 02 | 101 | 01 | 2020 | 620000005 |
Cap/art | descrizione |
E22190-000 | PON METRO - MEF - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1b LA CITTA' DIGITALE COLLABORATIVA |
Conto finanziario | descrizione |
E.2.01.01.01.001 | Trasferimenti correnti da Ministeri |
Importo | Titolo | Tipologia | Categoria | Bilancio | Accertamento da integrare |
172.141,30 | 02 | 101 | 01 | 2019 | 619000007 |
75.565,68 | 02 | 101 | 01 | 2020 | 620000006 |
Cap/art | descrizione |
E26741-000 | PON METRO - FESR - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1c DATI E BIG DATA ANALYTICS PER LA COMUNITA' |
Conto finanziario | descrizione |
E.2.01.01.01.001 | Trasferimenti correnti da Ministeri |
Importo | Titolo | Tipologia | Categoria | Bilancio | Accertamento da integrare |
172.141,31 | 02 | 101 | 01 | 2019 | 619000008 |
75.565,68 | 02 | 101 | 01 | 2020 | 620000007 |
Cap/art | descrizione |
E22240-000 | PON METRO - MEF - ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA - AZIONE 1.1.1c DATI E BIG DATA ANALYTICS PER LA COMUNITA' |
Conto finanziario | descrizione |
E.2.01.01.01.001 | Trasferimenti correnti da Ministeri |
- di dare atto che, sulla base del Progetto Esecutivo formulato dal fornitore, e ricevuto a mezzo PEC in data 16 ottobre 2019, sarà possibile perfezionare, entro la data di scadenza del contratto quadro sopra menzionato, il contratto esecutivo della durata di 2 anni decorrenti dalla data di stipulazione;
- di non subordinare la liquidazione delle spese alla riscossione delle corrispondenti entrate in quanto le stesse saranno erogate previa presentazione di apposito rendiconto.