.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 723066  /   2022

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   17016  /   2022

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   15601  /   2022

Unità di riferimento Dipartimento Cultura Sport e Promozione della Città

Data esecutività 03/11/2022

Data pubblicazione 03/11/2022

Oggetto AFFIDAMENTO DIRETTO A FELSINEA RISTORAZIONE DEL SERVIZIO DI CATERING IN OCCASIONE DELL'EVENTO "CITTA' DELLA CONOSCENZA" CHE SI TERRA' IL 4 NOVEMBRE PRESSO LA SALABORSA. IMPEGNO DELLA SPESA DI EURO 412,50.

.


Importo: 412,50
CIG: Z07386ADA0

Pubblicazione ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n. 3132/2022

IL CAPO DIPARTIMENTO

Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123, DC/PRO/2021/133, P.G. n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124, DC/PRO/2021/119, P.G. n. 580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294, DG/PRO/2021/275, P.G. n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297, DG/PRO/2021/312, P.G. n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;

Premesso inoltre che:

- il comma 1 dell'art. 21 del D. L. del 6 novembre 2021, n. 152, assegna alle città metropolitane, in attuazione della linea progettuale «Piani Integrati - M5C2 – Investimento 2.2» nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, risorse per un ammontare complessivo pari a 2.493,79 milioni di euro per il periodo 2022-2026 "al fine di favorire una migliore inclusione sociale riducendo l'emarginazione e le situazioni di degrado sociale, promuovere la rigenerazione urbana attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche, nonché sostenere progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico”;

- il comma 5 dell'art. 21 del citato Decreto invita le Città Metropolitane, sulla base dei criteri previsti ai commi 6, 7 e 8 e nei limiti delle risorse assegnate di cui al comma 3, a individuare i progetti finanziabili all'interno della propria area urbana tenendo conto delle progettualità espresse anche dai comuni appartenenti alla propria area urbana;

- il Sindaco metropolitano della Città metropolitana di Bologna ha perciò presentato la proposta di Piano Urbano Integrato composta di 19 interventi e che con decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 22 aprile 2022 è stato individuato l'elenco definitivo dei Piani Urbani Integrati finanziabili, e tra questi è presente il piano urbano della Città di Bologna denominato "la Rete Metropolitana per la Conoscenza: la Grande Bologna";

- sono stati quindi finanziati i seguenti progetti per il Comune di Bologna: Via della Conoscenza, Ex-scalo Ravone, Polo della memoria democratica, Rigenerazione della Bolognina, Parco del Dopo Lavoro Ferroviario, Museo dei bambini e delle bambine;

- in attuazione dell'art. 2 del già richiamato Decreto del 22 aprile 2022, sono stati regolati i rapporti con il Ministero dell'Interno attraverso la stipula di un atto di adesione per ognuno dei sei progetti sopra elencati, volto a garantire il rispetto dei tempi, delle modalità e degli obblighi relativi all'attuazione della proposta progettuale;



- con l'atto di adesione, il Comune di Bologna, nell'accettare il finanziamento delle opere, ha assunto una serie di impegni, contenuti nei decreti citati e nell'atto di adesione e obbligo, circa i modi e i tempi di realizzazione del progetto;

Considerato che:

- i sei progetti del Piano Urbano Integrato che ricadono sul territorio del Comune di Bologna contribuiscono alla realizzazione delle linee di mandato presentate il 31 gennaio 2022 in Consiglio Comunale, e in particolare al progetto bandiera: “la Città della Conoscenza”, per la realizzazione del quale sono stati anche istituiti, con determinazione del Capo Dipartimento Cultura e Promozione della Città P.G. n. 149055/2022, due gruppi di lavoro intersettoriali;



- il progetto bandiera “Città della Conoscenza” si avvale di due leve principali, e precisamente:
  • la “Via della conoscenza”: la leva urbanistica - l'hardware - della città della conoscenza. Attraverso lo sviluppo e la rigenerazione del quadrante nord-ovest della città, la Via della conoscenza potrà svolgere un ruolo volano e acceleratore per l'attrattività e la trasformazione più complessiva di Bologna;
  • il “Piano urbano per la scienza e la ricerca”: la leva del sistema delle politiche - il software - della città della conoscenza. È lo spazio condiviso con i principali attori territoriali per individuare strategie, azioni e modelli di governance da mettere in campo nei prossimi anni per fare di Bologna metropolitana una piattaforma europea della conoscenza;

- in coerenza con questa impostazione, i sei progetti facenti parte del Piano Urbano Integrato di competenza del Comune di Bologna si concretizzano nella realizzazione tanto di azioni materiali di rigenerazione urbana, quanto di azioni immateriali di promozione e accompagnamento delle attività che si realizzeranno negli immobili oggetto di intervento;

- tra le attività immateriali da realizzare particolare rilevanza rivestono le attività legate alla promozione dei progetti, anche intesa come informazione, discussione e confronto con i principali portatori d'interesse relativamente ai progetti in oggetto;

Dato atto che:

- il Dipartimento ha, a tale scopo, organizzato una giornata di incontro per confrontarsi, condividere, coordinarsi e dare avvio alle azioni previste dal progetto bandiera nella giornata di venerdì 4 novembre 2022;

- si ritiene necessario predisporre l'affidamento del servizio di catering destinato agli invitati durante la pausa prevista nel corso della giornata;

Dato atto inoltre che:

- per il servizio in oggetto non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP né convenzioni della centrale regionale Intercent-ER ai sensi dell'art. 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni;

- è stata individuata l'azienda Felsinea Ristorazione Srl specializzata nella ristorazione e in particolare nell'organizzazione di catering ed è stato acquisito il preventivo per un importo pari a euro 375,00 esclusa IVA;

- il preventivo presentato risulta adeguato alla tipologia di servizio richiesto;

- per importi al di sotto dei 5.000 euro non è obbligatorio ricorrere al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell'art. 1, comma 450, della L. 296/2006, come modificato dall'art. 1, comma 130, della L. 30/12/2018, n. 145;

- l'art. 1, comma 3 del D.L. 76/2020 coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120, e aggiornato dal D.L. 77/2021, stabilisce che gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite atto che contenga gli elementi descritti nell'art. 32, comma 2, del D. Lgs. 50/2016, ovvero attraverso l'adozione di un unico provvedimento;

Rilevato che il fornitore risulta in possesso dei requisiti richiesti ai fini del presente affidamento;

Ritenuto pertanto opportuno, per le motivazioni fin qui esposte, affidare all'azienda Felsinea Ristorazione Srl il servizio di catering per l'evento che si terrà il 4 novembre 2022 presso la Salaborsa per un importo complessivo di euro 412,50 IVA 10% inclusa ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. a), del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120, prorogato dall'art. 51 del D.L. 77/2021 coordinato con la legge di conversione n. 108/2021, imputando la spesa sul Bilancio 2022;

Dato atto che:

- della presente determinazione è stata data informazione all'Assessore competente;

- gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs. 267/2000;

- sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell'art. 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

Visti:

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.;

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. affidare all'azienda Felsinea Ristorazione Srl (C.F. 00833930373 e P.IVA 00524341203 - cod. fornitore 96991) il servizio di catering per l'evento che si svolgerà il 4 novembre 2022 presso la Salaborsa per un importo complessivo di euro 412,50 IVA 10% inclusa;



2. impegnare la spesa di euro 412,50 imputandola come da tabella seguente:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010502103
CDRDescrizione CDRTF
043Dipartimento Cultura, Sport ePromozione della Citta'10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U26235-000DIPARTIMENTO CULTURA, SPORT E PROMOZIONE DELLA CITTA': SPESE DI FUNZIONAMENTO ECONOMALI E ACQUISTO DI BENI E SERVIZI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2022412,500322008043U.1.03.02.99.999Altri servizi diversi nacI0000096991FELSINEA RISTORAZIONE S.r.l.
3. dare atto che si provvederà alla formalizzazione del contratto mediante invio di un ordine diretto come accettazione del preventivo ricevuto.





Allegati al documento