PON METRO 2014-2020 - REACT-EU
ASSE 8 “Assistenza tecnica (REACT-EU)” (FESR)
PROGETTO COD. BO8.1.1A “CAPACITAZIONE AMMINISTRATIVA”
Pubblicazione - ai sensi del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n. 1215/2022IL DIRETTORE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/123 , DC/PRO/2021/133 , PG n. 579986/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2021/124 , DC/PRO/2021/119 , PG n.580046/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/294 , DG/PRO/2021/275 , PG n. 581082/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2022 – 2024;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2021/297 , DG/PRO/2021/312 , PG n. 582329/2021 del 23/12/2021, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni e Quartieri per l'anno 2022;
Premesso inoltre che:
- il Comune di Bologna è destinatario dei fondi del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro), approvato con Decisione della Commissione Europea C(2015)4998 del 14 luglio 2015 e successive modifiche, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile che, in linea con le strategie dell'Agenda Urbana Europea, mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l'inclusione sociale nelle 14 Città Metropolitane beneficiarie del Programma;
- con Deliberazione di Giunta comunale Prog. n. 26 del 2 febbraio 2016, P.G. n. 25583/2016, è stato approvato lo schema di convenzione con l'Agenzia per la coesione territoriale per l'attuazione del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) e la suddetta convenzione è stata sottoscritta dalle parti in data 11 maggio 2016;
- con Deliberazione di Giunta comunale prog. n. 10 del 24.1.2017 P.G. n. 19042/2017, è stato approvato il Piano Operativo che individua le operazioni (progetti) da realizzare nell'ambito del PON Metro nell'ambito della dotazione finanziaria di spettanza di questo Organismo Intermedio, successivamente aggiornato con Deliberazioni prog. n. 302 del 19/12/2017 P.G. n. 456009/2017, prog. n. 183 del 04/09/2018, P.G. n. 354648/2018 del 23/07/2019, e con Determinazioni del responsabile dell'OI P.G. n. 221697/2020 del 05/06/2020 e P.G. n. 522386/2020 del 10/12/2020;
- successivamente la Commissione Europea nell'ambito del Piano europeo per la ripresa Next Generation EU (noto come Recovery Fund) ha proposto uno strumento denominato REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe) concepito come uno strumento flessibile a sostegno dei territori più colpiti dalla pandemia COVID-19, che fornisce risorse aggiuntive ai programmi esistenti relativi ai Fondi strutturali;
- con lettera Reg. Uff. U009523 del 20/07/2021 l'Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 ha comunicato al Comune di Bologna l'incremento della dotazione finanziaria del PON Metro a euro 122.265.663,02 suddiviso per assi, a valere in parte sul FESR e in parte sul FSE, comprendente le risorse aggiuntive per il finanziamento degli interventi REACT-EU, nell'ambito delle misure assunte dalla Commissione Europea per il superamento dell'emergenza pandemica;
- con Decisione di esecuzione della Commissione C(2021) 6028 del 09/08/2021 è stata approvata la modifica del programma operativo "PON Città Metropolitane" con l'inserimento di tre nuovi assi prioritari all'obiettivo tematico "Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia" (REACT-EU) ed è stata conseguentemente incrementata la dotazione finanziaria complessiva per il programma operativo;
- l'Asse 8 è diretto a garantire e soddisfare le esigenze di affiancamento e supporto tecnico-attuativo legate alla concreta e corretta implementazione del Programma operativo e delle altre attività che impegneranno l’Autorità Urbana, secondo le direttrici previste dal Regolamento (UE) n. 1303/2013 e ss.mm, nonché secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2221/2020;
- l’ultima versione del Piano Operativo dell’Organismo Intermedio Comune di Bologna, approvata con deliberazione di Giunta comunale DG/PRO/2021/309 del 21.12.2021 P.G. n. 574393/2021, contiene i nuovi progetti finanziati con le risorse REACT-EU e tra questi il progetto codice BO8.1.1a “Capacitazione amministrativa”;
Premesso infine che con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2022/4695, P.G. n. 137835/2022 il Responsabile dell'Organismo Intermedio del PON METRO ha approvato il progetto BO8.1.1a “Capacitazione amministrativa” disponendone il finanziamento a valere sulle corrispondenti azioni del PON Metro per una spesa ammissibile pari ad € 4.030.000,00 e conferendo al Direttore del Settore Europa e Internazionale il mandato a procedere con l’adozione degli atti e dei provvedimenti funzionali all’avvio delle procedure di attuazione conformemente a quanto previsto all'interno della scheda progetto;
Rilevato che:
- nell'ambito della dotazione finanziaria riconosciuta al Comune di Bologna sono individuate, sull’asse 8, risorse da destinare alle attività di preparazione, gestione, valutazione, monitoraggio, audit e controllo al fine di attuare i programmi e i progetti finanziati dalla Commissione;
- in coerenza con il Piano di rafforzamento Amministrativo, nell'ambito dell'asse 8, è stata prevista l'acquisizione di beni strumentali e servizi volti ad incrementare la capacitazione amministrativa nella gestione dei progetti React-Eu; in particolare l'acquisizione di strumenti che favoriscano l'interazione e il coordinamento tra gli uffici e l'acquisto di specifici software e servizi di consulenza volti a migliorare l’efficienza nei flussi di lavoro;
Rilevato inoltre che:
- i significativi mutamenti che hanno di recente caratterizzato e che continuano a caratterizzare il contesto sociale ed economico, sia a livello nazionale sia a livello europeo, richiedono all’Amministrazione comunale una sempre maggiore capacità di adattarsi ai nuovi scenari di riferimento, individuando e sviluppando modalità innovative per la prestazione dei servizi ed adeguando tempestivamente la tipologia, il perimetro e l’ organizzazione degli stessi al fine di dare risposta immediata ai nuovi bisogni della collettività;
- in tale contesto, alcune Direzioni/Aree dell’Ente, hanno evidenziato una serie di esigenze progettuali di evoluzione e integrazione di diversi ambiti applicativo-funzionali-tecnologici dell’Amministrazione con l’obiettivo di realizzare una gestione più efficiente ed efficace dei dati, uniformando i processi e le tecnologie digitali al fine di supportare le scelte strategiche dell’Ente nonché di acquisire maggiore capacità d’innovazione;
- al fine di raggiungere in maniera puntuale e completa gli obiettivi previsti all’interno dei vari programmi, in particolare nell’ambito del programma REACT-EU, l’Amministrazione intende affidare la progettazione e lo sviluppo di un sito comunicativo a supporto delle iniziative gestite dalla cabina di regia. Il progetto intende proseguire quanto già precedentemente realizzato per il monitoraggio del mondo dei lavori pubblici, integrando nuove viste di analisi relativi al monitoraggio e gestione delle iniziative e dei fondi europei, in particolare il PNRR;
- lo scopo è quello di sviluppare delle nuove viste di sintesi e introdurre nuovi indicatori, da monitorare per gestire i programmi in base alle proprie necessità e priorità. Al fine di rendere fruibili questi risultati/output non solo dagli addetti ai lavori ma anche dai cittadini, si intende realizzare un innovativo portale web per la comunicazione dei risultati che non si limiti alla rendicontazione, ma che vada verso un approccio di comunicazione della transizione per abilitare consapevolezza e partecipazione;
Valutato che:
- per garantire l'atteso livello di servizio nelle attività volte a supportare la gestione delle iniziative connesse alla programmazione europea, il Settore Innovazione Digitale e Dati ha valutato i servizi disponibili all'interno del contratto quadro Sistema Pubblico di Connettività-LOTTO 4 stipulato in data 4 agosto 2017, da CONSIP SpA con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Almaviva S.p.A (mandataria)- Almawave S.p.A.-Indra Italia S.p.A- Intellera Consulting S.r.l (mandanti), CIG 5519376D26 ;
- il citato contratto quadro concerne l'ambito dei Servizi di realizzazione e gestione di Portali e Servizi on-line a favore delle Pubbliche Amministrazioni; tali sistemi sono raggruppati in tre specifici ambiti di intervento:
- Servizi di realizzazione e gestione di Portali e Siti Web in logica di multicanalità, che consentano all’Amministrazione contraente di sviluppare o evolvere i propri siti o portali, anche in versione mobile, eventualmente re-ingegnerizzandoli, o di rendere accessibili via web applicazioni interne pre-esistenti, gestendone anche la manutenzione correttiva ed adeguativa e la conduzione in esercizio, mediante servizi di Conduzione Applicativa, Gestione Operativa e Supporto Specialistico;
- Servizi di gestione dei contenuti tramite soluzioni di “Content Management”, erogate in modalità “as-a-Service” o tramite soluzioni “on premise” messe a disposizione dalle Amministrazioni;
- Servizi di realizzazione e gestione di “Apps” per dispositivi mobili, che consentano all’Amministrazione committente di sviluppare o evolvere le proprie applicazioni per dispositivi mobili (es. smartphone e tablet), non solo per ciò che attiene alla componente client che ne consente l’utilizzo da parte degli utenti dai propri device, ma anche della componente di back-end necessaria al funzionamento dei servizi erogati dal client, gestendone anche la manutenzione correttiva ed adeguativa e la conduzione in esercizio, mediante servizi di Conduzione Applicativa, Gestione Operativa e Supporto Specialistico;
Accertato che:
- all'interno degli ambiti di intervento sopra richiamati, il citato contratto quadro offre alle amministrazioni aderenti servizi di realizzazione e gestione di Portali e Servizi on-line di elevato profilo qualitativo;
- il contratto quadro appare di interesse per il Comune di Bologna, stante la completezza dei servizi offerti e la chiarezza dell'impianto organizzativo e gestionale;
- il Comune di Bologna ha pertanto avviato la procedura di adesione al suddetto contratto inoltrando al fornitore il Piano dei Fabbisogni, in atti, per la formulazione del Progetto Esecutivo;
- sulla base del Progetto Esecutivo formulato dal fornitore, e ricevuto a mezzo PEC in data 12 Aprile 2022, sarà possibile perfezionare, entro la data di scadenza del contratto quadro sopra menzionato, il contratto esecutivo della durata di 5 mesi decorrenti dalla data di stipulazione;
Ritenuto pertanto opportuno aderire al contratto quadro stipulato in data 4 agosto 2017, da CONSIP SpA con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Almaviva S.p.A (mandataria)- Almawave S.p.A.-Indra Italia S.p.A- Intellera Consulting S.r.l (mandanti), (ID SIGEF 1403). CIG 5519376D26 per i servizi di sviluppo e gestione di Portali e Servizi on-line, per una spesa complessiva di euro 199.988,85 IVA inclusa;
Considerato che:
- occorre pertanto impegnare la somma destinata all'acquisizione dei servizi di manutenzione e assistenza informatica meglio descritti nel Piano dei Fabbisogni, in atti, per un importo complessivo di euro 199.988,85 IVA inclusa;
- con deliberazione di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2022/18, Rep: DG/2022/21 ,P.G. N.: 68209/2022 del 09/02/2022, sono state messe a disposizione del Settore Innovazione Digitale e Dati le risorse necessarie per procedere all'acquisizione dei suddetti servizi;
- occorre accertare la somma di euro 199.988,85 sul Bilancio 2022 al capitolo del PEG E22217-000 "REACT- EU -ASSE 8 -AZIONE 8.1- ASSISTENZA TECNICA E CAPACITA' AMMINISTRATIVA";
Dato atto che :
- il presente servizio è inserito nel Programma Biennale degli acquisti di Beni e Servizi 2022-2023 (capitolo 13 del DUP) approvato con deliberazione consiliare DC/PRO/2021/133, P.G. n 579986/2021 del 24/12/2021, n. di repertorio DC/2021/123 e successive modifiche e integrazioni;
- gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
- si ritiene di non subordinare la liquidazione delle spese impegnate con il presente atto alla riscossione delle corrispondenti entrate, in quanto esse saranno erogate in tranche dietro verifica periodica degli step di avanzamento e dei risultati raggiunti dal progetto;
- sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
- del rispetto della L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art.1, commi 512 e 516;
- della presente determinazione è stata data preventiva informazione agli Assessori competenti;
- ai sensi dell'art. 31, comma 1, del D. Lgs. n. 50/2016 il RUP della presente procedura è il direttore del Settore Innovazione Digitale e Dati, dott. Andrea Minghetti;
Preso atto che per la verifica della regolarità contributiva e del possesso dei requisiti di ordine generale di cui agli artt. 80 e segg., del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. Consip S.p.A ha già provveduto ad effettuare i relativi controlli in materia, sia al momento dell'aggiudicazione della gara dalla stessa esperita, sia in sede di stipula della convenzione;
Visti:
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.;
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
1. di aderire, per le ragioni esposte in premessa, che si intendono integralmente riportate, al contratto quadro Sistema Pubblico di Connettività-LOTTO 4 stipulato in data 4 agosto 2017, da CONSIP SpA con il Raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Almaviva S.p.A (mandataria)- Almawave S.p.A.-Indra Italia S.p.A- Intellera Consulting S.r.l (mandanti), CIG 5519376D26 per una spesa complessiva di euro 199.988,85 IVA inclusa:
2. di impegnare, per l'adesione al contratto quadro sopra menzionato, la somma di euro 199.988,85 IVA inclusa imputandola come da tabella sotto riportata: