FS5495711
LA DIRETTRICE
Premesso che
il Teatro Comunale di Bologna, in stile barocco, risale alla seconda metà del 1700, è uno dei primi esempi di teatro d’opera edificato con fondi pubblici e affittato alla municipalità cittadina, occupa un grande lotto compreso tra via del Guasto, piazza Verdi, Largo Respighi e piazzetta Molinari Pradelli;
il Teatro Comunale di Bologna è interessato da un progetto di riqualificazione della porzione prospiciente via Del Guasto, dal 2019, a seguito degli esiti di un concorso internazionale di idee, i cui lavori sono iniziati a fine novembre 2022 e saranno terminati entro il primo semestre del 2026;
tali interventi prevedono l’abbattimento e la successiva riedificazione dei corpi di fabbrica che insistono su via del Guasto ed il completo rifacimento delle centrali energetiche (elettrica e termica). A lavori terminati, il Teatro sarà dotato di un ulteriore ingresso del pubblico, di un bar accessibile anche dall’esterno e di una sala prove, pertanto il risultato dell’intervento, oltre a razionalizzare le funzioni oggi dedicate all’area oggetto di lavori,darà nuovo volto ad una strada adiacente l’immobile con sicuri benefici per la fruibilità dell’intera area e dello stesso Teatro;
stante la forzata chiusura della sede storica ed il trasferimento delle attività in altra sede, è opportuno adeguare gli spazi interni della parte storica del teatro, solo parzialmente interessati dai lavori di costruzioni del nuovo volume,per offrire una migliore accessibilità e migliorare le prestazioni energetiche tramite sostituzione di corpi illuminanti; in particolare, il presente intervento si pone l’obiettivo di adeguare ai criteri di accessibilità e di risparmio energetico alcuni spazi funzionali di servizio che non hanno subito ammodernamenti a seguito degli interventi dei primi anni ‘80;
Rilevato che
con determinazione dirigenziale P.G. N. 435524/2024, esecutiva dal 27/06/2024, è stato stato individuato quale Responsabile Unico del Progetto, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 36/2023, l’Arch. Roberto Cioni, del Settore Edilizia Pubblica, dell’intervento denominato "Interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo L.R. 13/99: lavori di miglioramento dell'accessibilità e riduzione parziale del consumo energetico al Teatro Comunale" (COD.INT. 6932);
l'Amministrazione comunale ha inserito l'intervento nel quarto adeguamento del vigente Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2025/71 , P.g. n° 540401/2025 , Rep. n° DC/2025/72 esecutiva dal 15/07/2025, nell'annualità 2025 con codice intervento 6932 denominato "Interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo L.R. 13/99: lavori di miglioramento dell'accessibilità e riduzione parziale del consumo energetico al Teatro Comunale" per l'importo complessivo di euro 975.000,00, il cui relativo quadro esigenziale è stato approvato con determinazione dirigenziale DD/PRO/2024/10459, P.G. n° 447452/2024, n° Rep DD/2024/9707, esecutiva dal 03/07/2024;
Rilevato inoltre che
con deliberazione della Giunta Regionale n. 884 del 20.5.2024 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico (parte seconda) n. 154 del 27.5.2024 e sul sito della Regione Emilia- Romagna –Emilia Romagna Cultura http://spettacolo.emiliaromagnacultura.it la Regione Emilia Romagna ha pubblicato l”Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo –LR 13/1999 "Norme in materia di spettacolo" (Artt. 4 e 9)”, che disciplina la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sedi di spettacolo in Emilia Romagna, in attuazione del "Programma Regionale in materia di spettacolo (L.R.13/99) - Finalità, obiettivi,azioni prioritarie indirizzi per il triennio 2022-2024, approvati con Delibera dell'Assemblea Legislativa Regionale n°75 del 22/03/2022 - Programma Regionale;
con Determinazione Dirigenziale DD/2024/12797 proposta DD/PRO/2024/13304, PG 598527/2024 del 06/09/2024 è stato approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) relativo ai lavori di miglioramento dell'accessibilità e riduzione parziale del consumo energetico del Teatro Comunale" dell'importo complessivo di euro 1.000.000,00 ai soli fini di accedere ai contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sedi di spettacolo in Emilia Romagna, in attuazione del "Programma Regionale in materia di spettacolo (L.R.13/99) - Finalità, obiettivi,azioni prioritarie indirizzi per il triennio 2022-2024, approvati con Delibera dell'Assemblea Legislativa Regionale n°75 del 22/03/2022, di cui al succitato avviso;
con Determina Dirigenziale della Giunta Regionale Emilia-Romagna Num. 25981 del 28/11/2024, proposta DPG/2024/25435 del 14/11/2024, sono stati assunti gli impegni di spesa a favore dei soggetti beneficiari dei contributi “L.R. N. 13/1999 ART. 9. ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI PER SPESE DI INVESTIMENTO NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO” quantificati con delibera della Giunta regionale 11 novembre 2024, n. 2157 (Allegato B), contestualmente all’approvazione della graduatoria dei 32 progetti istruiti, comprensiva dei progetti ammessi a contributo e di quelli non ammessi per esaurimento delle risorse disponibili (Allegato A), prevedendo al Comune di Bologna, soggetto beneficiario, il contributo di euro 475.000,00 pari al 48% della spesa ammissibile, così distribuito: euro 380.000,00 quota contributo anno 2025 ed euro 95.000,00 quota contributo anno 2026;
Tenuto conto che
- che con la succitata determinazione dirigenziale della Regionale Emilia-Romagna Num. 25981 del 28/11/2024 è stato concesso al Comune di Bologna un contributo di euro 475.000,00 così ripartito sulle annualità del bilancio regionale: anno 2025 euro 380.000,00 e anno 2026 euro 95.000,00;
- che sul bilancio comunale gli stanziamenti attinenti al succitato finanziamento sono iscritti a bilancio sia in entrata che in spesa sull’annualità 2024 pertanto si dà atto che in sede di riaccertamento dei residui si provvederà, conformemente a quanto previsto dal principio contabile Allegato n. 4/2 al D.lgs. 118/2011 in tema di contributi a rendicontazione, ad allineare gli stanziamenti alle corrette annualità di bilancio;
in virtù di quanto sopraesposto il quadro economico del progetto di fattibilità tecnico economico approvato con determinazione dirigenziale P.G. n° 598527/2024 esecutiva ai sensi di legge, viene rimodulato a seguito della concessione del contributo per una somma complessiva di euro 975.000,00;
con Determinazione Dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/19085, N. Repertorio: DD/2024/19214, P.G. N.: 902243/2024 esecutiva dal 23/12/2024 si è provveduto a finanziare il quadro economico dell’intervento denominato “Interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo L.R. 13/99: lavori di miglioramento dell'accessibilità e riduzione parziale del consumo energetico al Teatro Comunale” (cod. int. 6932) per l'importo complessivo di euro 975.000,00;
con la medesima determina dirigenziale P.G. N.: 902243/2024 esecutiva dal 23/12/2024 si è provveduto ad approvare il servizio di Coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione nell'ambito dell'intervento denominato "Interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo L.R. 13/99: lavori di miglioramento dell'accessibilità e riduzione parziale del consumo energetico al Teatro Comunale" (cod int 6932) e contestualmente si è provveduto ad affidare il servizio di cui trattasi all'operatore economico: Ing. Stefano Brunelli - ai sensi dell’art. 50 co.1 lett b) D.Lgs. 36/2023 - per l'importo netto di euro 32.060,20 per corrispettivo oltre ad oneri previdenziali al 4% ed oneri fiscali al 22%;
con la citata determina dirigenziale PG 902243/2024 si è dato atto che l’operatore economico ha attestato con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti, relativamente ai quali si è proceduto ai sensi dell’art. 52 D.Lgs. 36/2023, alla verifica anche previo sorteggio di un campione individuato con le modalità predeterminate di cui alla Circolare n. 33/2023 dell’Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti;
pertanto con l'operatore economico Ing. Stefano Brunelli è stato stipulato apposito contratto Rep. n. 9944 in data 25/03/2025;
con Determinazione Dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2025/3717, N. Repertorio: DD/2025/4493, P.G. N.: 181058/2025 esecutiva dal 24/03/2025 si è provveduto ad affidare il servizio di progettazione esecutiva e direzione operativa impianti elettrici e illuminotecnici, impianti meccanici e idroco-sanitari, nell’ambito dell’intervento denominato “interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo LR13/99: lavori di miglioramento dell’accessibilità e riduzione parziale del consumo energetico al teatro comunale” all'operatore economico Ing. William Bizzarri per un importo complessivo di euro 17.793,63 (di cui euro 14.023,98 per servizio, euro 560,96 per oneri previdenziali al 4% ed euro 3208,69 oneri fiscali al 22 % nella misura e se dovuti) al netto del ribasso offerto pari al 2%. ai sensi dell'art. 50 comma 1 lett. b) D.Lgs 36/2023;
con la citata determina dirigenziale PG 181058/2025 si è dato atto che l’operatore economico ha attestato con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti, relativamente ai quali si è proceduto ai sensi dell’art. 52 D.Lgs. 36/2023, alla verifica anche previo sorteggio di un campione individuato con le modalità predeterminate di cui alla Circolare n. 33/2023 dell’Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti;
pertanto con l'operatore economico è stato stipulato apposito contratto Rep. n. 10047 in data 14/04/2025;
Considerato che
il progetto riguarda, come meglio dettagliato degli elaborati allegati parte integrante al presente provvedimento, interventi mirati a :
- riqualificazione degli spazi dedicati al personale;
- riqualificazione e miglioramento dell'accessibilità dei servizi igienici dedicati al pubblico;
- restauro e adeguamento funzionale dei percorsi interni, in sinergia con gli interventi in corso nella porzione dell'edificio verso via del Guasto;
- interventi di contenimento dei consumi energetici;
l’edificio è sottoposto a tutela con D.C.R. del 07/05/2019 ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. “Codice dei beni culturali e del paesaggio” ed il progetto di cui trattasi, redatto nel rispetto delle vigenti normative in materia, è stato autorizzato con prescrizioni, ai sensi dell’art. 21 c. 4 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., dalla competente Soprintendenza Archeologica Belle Arti, e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara con comunicazione prot. 506453 del 23.07.2024, registrata al ns. prot. P.G. n. 23849 del 23/07/2024, agli atti del Settore;
Atteso che
si rende ora necessario procedere all’approvazione del progetto esecutivo relativo all’intervento “Interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo L.R. 13/99: lavori di miglioramento dell'accessibilità e riduzione parziale del consumo energetico al Teatro Comunale” (cod. int. 6932) dell'importo complessivo di euro 975.000,00 - di cui euro 709.301,81 per lavori (di cui 212.963,83 per la manodopera ed euro 47.014,57 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso), oltre ad euro 156.046,40 per oneri fiscali al 22%, euro 36.221,01 per imprevisti, euro 410,00 per contributo ANAC, euro 11.348,83 per fondo incentivante ex art. 113 del d. lgs. 50/2016 ss.mm.ii. (quota personale 80%) ed euro 2.837,21 per fondo incentivante ex art. 113 del d. lgs. 50/2016 ss.mm.ii. (quota innovazione 20%), ed euro 58.834,74 per spese tecniche;
Visti:
- il progetto esecutivo, allegato parte integrante, relativo all'intervento suddetto, composto dagli elaborati, allegati anch’essi parte integrante al presente provvedimento, che occorre ora approvare, redatto dai progettisti: per la progettazione esecutiva impianti Ing. William Bizzarri ( incaricato con P.G. N.: 181058/2025) per la progettazione esecutiva architettonica: Ing. Arch. Mattia Greco, Arch. Benedetta Muscari, Arch. Beatrice Biserni; per la progettazione esecutiva strutture: Ing. Giovanni Manfredini, per la progettazione PFTE: Arch. Dania Marzo tutti del Settore Edilizia Pubblica;
- il rapporto conclusivo di verifica redatto dall'Arch. Roberto Cioni del Settore Edilizia Pubblica, in contraddittorio con i progettisti, firmato da ultimo digitalmente in data 12/09/2025;
- il verbale di validazione del progetto firmato digitalmente dal Responsabile Unico di Progetto Arch. Roberto Cioni del Settore Edilizia Pubblica in data 31/07/2025 ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e artt. 34, 39 e 40 dell’allegato I.7 al D.Lgs. 36/2023, in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013, accertata ai sensi dell'art. 10 della stessa;
Preso atto che
il quadro economico del progetto esecutivo di cui trattasi, nel quale sono state rimodulate alcune voci, redatto in conformità dell'allegato I.7, art. 5 del D.Lgs. 36/2023 e firmato digitalmente dal Responsabile Unico del Progetto, risulta essere allegato parte integrante al presente provvedimento;
Dato atto che
il valore globale stimato dell'appalto dell'importo complessivo di euro 851.162,17 , come previsto nei documenti di gara, è calcolato computando anche il quinto d'obbligo ai sensi dell'articolo 120, comma 9 del D.Lgs 36/2023 determinato in euro 141.860,36 che costituiscono mera opzione e non un impegno dell'Ente - unicamente al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art.14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e quindi la procedura di affidamento applicabile;
Dato atto inoltre che
il RUP ha indicato, con propria nota allegata parte integrante alla presente determinazione, i seguenti elementi essenziali del contratto, criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:
- TIPO DI PROCEDURA: procedura negoziata in base al combinato disposto degli artt. 50 co. 1 lett. c) e 54 D.Lgs. 36/2023 nonché art. 1, co. 2 lett. b) del D.L. 76/2020 conv. L. 120/2020
- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, secondo il METODO A, di cui all’Allegato II.2 al Codice.
- N.RO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: 5 (n.ro minimo di operatori economici previsto dall’art. 50 co. 1 lett. c) D.Lgs. 36/2023);
- MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici approvato con determina dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2020/14349, N. Repertorio: DD/2020/13168, P.G. N.: 457733/2020 esecutiva dal 09/11/2020 e adeguata alle disposizioni normative del D. lgs. 36/2023 con determina dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/11708, N. Repertorio: DD/2023/10910, P.G. N.: 487649/2023, esecutiva dal 20/07/2023 e nel rispetto del principio di rotazione di cui all’art. 49, comma 2, del D. lgs. 36/2023;
Dato atto che
il Contratto collettivo nazionale dei lavoratori applicato al personale da impiegare al presente appalto risulta essere il F012 - CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese edili ed affini e delle Cooperative , ai sensi dell’art. 11, co. 2, del D.Lgs. n. 36/2023 come indicato nell'art. del Capitolato speciale d'appalto;
ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale PG 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore Gare e Appalti – per la successiva indizione della gara;
Dato atto che
l'art. 25 del D.Lgs. 36/2023 dispone che “le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;
le suddette piattaforme telematiche procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;
Atteso che
al finanziamento della spesa complessiva di Euro 975.000,00 (euro 916.165,26 da impegnare in questo atto e di euro 58.834,74 già impegnati precedentemente) si è provveduto con risorse disponibili ai seguenti capitoli:
- per euro 475.000,00 al Cap. U70740-000 “REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER SPESE DI INVESTIMENTO NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO L.R. 13/99: INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITA' ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL TEATRO COMUNALE”;
- per euro 500.000,00 al Cap. R71710-000 “INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITA' ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL TEATRO COMUNALE - CONTRO AVANZO DI AMMINSTRAZIONE”;
e trova disponibilità alle voci “Altre Voci Q.E.” nel finanziamento del quadro economico dell’opera, approvato con determinazione dirigenziale P.g. n° 902243/2024, come da tabelle contabili riportate nel dispositivo del presente atto;
Si attinge dagli impegni:
- 325004720 per euro 380.000,000 “Altre Voci Q.E”.
- 326000845 per euro 95.000,000 “Altre Voci Q.E”.
- 325001993 per euro 441.165,26 “Altre Voci Q.E”.
Dato atto inoltre che gli impegni 325004720 e 326000845 sono stati riaccertati con Delibera di Giunta n° proposta DG/PRO/2025/42, n° Repertorio DG/2025/46, P.G. n° 134299/2025 del 04/03/2025;
si precisa che precedentemente sono state impegnate le seguenti somme:
- euro 40.677,98 impegno 325002008 “Incarico csp e cse Brunelli Stefano” con determinazione dirigenziale P.G. 902243/2024
- euro 363,13 impegno 325002009 “Spese Tecniche” con determinazione dirigenziale P.G. 902243/2024
- euro 17.793,63 subimpegno 425000291 “Incarico Bizzarri William” con determinazione dirigenziale P.G. 181058/2025
Dato atto che
l’entrata corrispondente ad euro 475.000,000 è stata accertata al Capitolo E41674-000 “REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER SPESE DI INVESTIMENTO NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO L.R. 13/99: INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL TEATRO COMUNALE” del P.E.G. con i seguenti numeri di accertamento:
- 625000849, Bil. 2025 per euro 380.000,00
- 626000125, Bil. 2026 per euro 95.000,00
occorre procedere alla riduzione:
- di euro 380.000,00 imp. 325004720, Bil. 2025, Cap. U70740-000 “Altre Voci Q.E.”.
- di euro 95.000,00 imp. 326000845, Bil. 2025, Cap. U70740-000 “Altre Voci Q.E.”.
- di euro 441.165,26 imp. 325001993, Bil. 2025, Cap. R71710-000 “Altre Voci Q.E.”.
occorre procedere alla rimodulazione dei seguenti impegni dal Bilancio 2025 al Bilancio 2026:
- di euro 390.348,21 imp. 325001993, Bil. 2025, Cap. R71710- 000 “Altre Voci Q.E.”.
- di euro 29.882,29 imp. 325001993, Bil. 2025, Cap. R71710-000 “Altre Voci Q.E.”.
- di euro 6.338,72 imp. 325001993, Bil. 2025, Cap. R71710-000 “Altre Voci Q.E.”.
in relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi, come da cronoprogramma agli atti del settore, è necessario aumentare il Fondo pluriennale vincolato n. 3031 per € 426.569,22 rimodulando lo stanziamento 2025 del Cap. R71710-000 al Cap. R71710-000 del 2026 sul conto finanziario U.2.02.01.10.008 (Musei, teatri e biblioteche di valore culturale, storico ed artistico), come da documenti allegati al presente atto;
l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, non comporta maggiori oneri di gestione, diretti o indotti a carico del Comune, come da nota del RUP allegata in atti al presente provvedimento;
Atteso inoltre che occorre nominare l’ufficio di Direzione Lavori che risulta essere così composto:
- Direttore Lavori: Ing. Arch. Mattia Greco
- Direttore operativo strutture: Ing. Giovanni Manfredini
- Direttore operativo edilizia: Arch Beatrice Biserni
- Direttore operativo impianti: Ing. William Bizzarri ( affidato con determina dirigenziale P.G. N.: 181058/2025)
- Ispettore di cantiere: Ing. Benetta Muscari
- Direttore operativo con funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: Ing. Stefano Brunelli ( affidato con determina dirigenziale P.G. N.: 902243/2024)
Dato atto che, ai sensi dell'art. 11 comma 2 del D. lgs. 36/2023, si applica il CCNL con codice F012 per i lavoratori dipendenti delle imprese edili e affini e delle Cooperative;
Dato atto inoltre che
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;
l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
1. approvare il progetto esecutivo, di cui agli elaborati tecnici allegati parte integrante al presente provvedimento, relativo all’intervento “Interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo L.R. 13/99: lavori di miglioramento dell'accessibilità e riduzione parziale del consumo energetico al Teatro Comunale” (cod. int. 6932) dell'importo complessivo di euro 975.000,00 - di cui euro 709.301,81 per lavori (di cui 212.963,83 per la manodopera ed euro 47.014,57 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) oltre ad euro 156.046,40 per oneri fiscali al 22%, euro 36.221,01 per imprevisti, euro 410,00 per contributo ANAC, euro 11.348,83 per fondo incentivante ex art. 113 del d. lgs. 50/2016 ss.mm.ii. (quota personale 80%) ed euro 2.837,21 per fondo incentivante ex art. 113 del d. lgs. 50/2016 ss.mm.ii. (quota innovazione 20%), ed euro 58.834,74 per spese tecniche;
2. rimodulare il quadro economico, come da prospetto allegato parte integrante;
3. prendere atto della attestazione di validazione del progetto, allegata parte integrante al presente atto, firmata digitalmente dal Responsabile Unico di Progetto Arch. Roberto Cioni del Settore Edilizia Pubblica in data 31/07/2025, ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013, accertata ai sensi dell'art. 10 della stessa;
4. ridurre l'impegno 325004720, imp. 326000845, imp. 325001993, come da tabella di seguito riportata:
7. adottare, secondo quanto esposto in premessa sulla base di quanto stabilito dal RUP, ai sensi e per gli effetti di cui all’art 17 c. 1 D.Lgs 36/2023, la presente determina a contrarre, mediante procedura negoziata in base al combinato disposto degli artt. 50 co. 1 lett. c) e 54 D.Lgs. 36/2023, con un numero minimo di operatori economici previsto dall’art. 50 co. 1 lett. c) D.Lgs. 36/2023 (N=5), con il criterio del prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice, selezione da parte del RUP degli operatori economici da invitare mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici per l’esecuzione di lavori pubblici istituito presso il Comune di Bologna, e in base a tutti gli elementi indicati nel documento per l’indizione allegato parte integrante al presente provvedimento;
8. nominare l’ufficio di Direzione Lavori risulta essere così composto:
- Direttore Lavori: Ing. Arch. Mattia Greco
- Direttore operativo strutture: Ing. Giovanni Manfredini
- Direttore operativo edilizia: Arch Beatrice Biserni
- Direttore operativo impianti: Ing. William Bizzarri ( affidato con determina dirigenziale P.G. N.: 181058/2025)
- Ispettore di cantiere: Ing. Benetta Muscari
- Direttore operativo con funzioni di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: Ing. Stefano Brunelli ( affidato con determina dirigenziale P.G. N.: 902243/2024 )
9. dare atto che:
- con determinazione dirigenziale P.G. N. 435524/2024, esecutiva dal 27/06/2024, è stato stato individuato quale Responsabile Unico del Progetto, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 36/2023, l’Arch. Roberto Cioni, del Settore Edilizia Pubblica, dell’intervento denominato "Interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo L.R. 13/99: lavori di miglioramento dell'accessibilità e riduzione parziale del consumo energetico al Teatro Comunale" (COD.INT. 6932);
- il Contratto collettivo nazionale dei lavoratori applicato al personale da impiegare al presente appalto risulta essere il F012 - CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese edili ed affini e delle Cooperative , ai sensi dell’art. 11, co. 2, del D.Lgs. n. 36/2023 come indicato nell'art. del Capitolato speciale d'appalto;
- ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale PG 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore Gare e Appalti – per la successiva indizione della gara;
- alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;
- l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, non comporta maggiori oneri di gestione, diretti o indotti a carico del Comune, come da nota del RUP allegata in atti al presente provvedimento;
- il Responsabile del Progetto potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.