Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;
Visti:
- lo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Centro di Responsabilità n. 9 «Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale» per l'annualità 2018 in cui è iscritto il capitolo di spesa 3550 - «Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale», Missione 3 (24) - Programma 3.2 (24.12) Azione: Lotta contro la povertà;
- l’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), che, al comma 386, istituisce, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un fondo denominato «Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale», al quale sono assegnate le risorse di 600 milioni di euro per l'anno 2016 e di 1.000 milioni di euro a decorrere dall'anno 2017;
- il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, recante "Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà", come modificato dall'art. 1, comma 195, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, nonché l'articolo 11 del decreto - legge 28 gennaio 2019, n.4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, che in particolare:
- il decreto 18 maggio 2018, criteri di riparto del Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale e l'adozione del Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, ai sensi, rispettivamente, dell'articolo 7, comma 4 e dell'articolo 21, comma 6, lettera b), del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147;
- Il DM MLPS di riparto del 28/12/2020 registrato dalla Corte dei Conti il 02 febbraio 2021 - n. 197;
Richiamato che:
- il decreto 24 dicembre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, registrato dalla Corte dei Conti in data 31 gennaio 2020, al n. 177 che: all’art. 2 comma 1, stabilisce che è fatto salvo il Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, ferme restando le modificazioni introdotte dal D.L. 4/2019; all’art. 2, comma 2, stabilisce che sono fatti salvi gli atti di programmazione regionale già definiti in coerenza con le indicazioni programmatiche contenute nel Piano nazionale; all’art. 3 comma 3, specifica le finalità cui tali risorse sono destinate ed in particolare, alla lettera b): somme riservate al finanziamento di interventi e servizi in favore di persone in condizione di povertà estrema e senza dimora, di cui all’art. 7, comma 9, del D.lgs n. 147/2017, pari a 20 milioni di euro per il 2019 e 20 milioni di euro per il 2020;
- il Ministero del Lavoro e politiche sociali specifica che per le somme di cui all’art. 5 (servizi a favore dei senza dimora), per l'anno 2020, è confermato l'importo di euro 558.400,00 di cui alla tabella 3, sez. b) del decreto del Ministero del Lavoro e politiche sociali del 18 maggio 2018 e che la quota di cui alla tabella 3, sez. a) ammonta ad euro 3.003.574,78;
Considerato che:
- con determinazione dirigenziale DD/PRO/2020/6361, N.REP. DD/2020/6544, PGN 226104/2020, è stato approvato l'Accordo con Asp Città di Bologna, per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi alla realizzazione delle attività a valere su sul "Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale - povertà estrema e senza dimora" per il periodo fino al 31 dicembre 2021;
- la quota relativa al finanziamento di interventi e servizi in favore di persone in condizione di povertà estrema e senza dimora per l'anno 2021 da impegnare a favore di ASP Città di Bolonga ammonta ad euro 558.400,00;
- il Responsabile Unico del Procedimento è individuato nel Capo Area dell'Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità, Dott.ssa Maria Adele Mimmi;
Dato atto che lo stanziamento in entrata è stato previsto per un importo pari ad euro 2.284.079,00 a carico del bilancio 2021, capitolo E 20870/000 "Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale" - Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per interventi e servizi sociali di contrasto alla povertà, E2.01.01.01.000 "Trasferimenti correnti da Ministeri" e che si provvederà nella prossima variazione di bilancio utile, all'adeguamento del budget di previsione esercizio 2021 alla maggiore quota del finanziamento concessa pari ad euro 3.561.974,78;
Dato atto che ai sensi della circolare 41/2013 per il predetto progetto si specifica quanto segue:
| N. Accertamento/
N. Impegno |
|
Totale contributo assegnato |
| 3.561.974,78 |
Quota senza dimora da accertare col presente atto a carico del bilancio 2021 sul capitolo E 20870/000 |
| 558.400,00 |
Quota servizi da accertare col presente atto a carico del bilancio 2021 sul capitolo E 20870/000 |
| 1.098.369,00 |
Quota impegnata col presente atto |
| 558.400,00 |
Quota residua da accertare |
| 1.905.205,78 |
Quota residua da impegnare |
| 3.003.574,78 |
Dato atto inoltre che:
- allo stato attuale non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell’art. 26, comma 1, della Legge 23.12.1999 n° 488 e successive modifiche e integrazioni, per tipologia di servizio di cui all'oggetto e nemmeno dall'Agenzia Regionale INTERCENT - ER , ai sensi delle Legge Regionale 11/2004, così come previsto dalla legge 296/2006;
Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione; - l’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241; - l’art. 5, comma 6, del D.L.g.s. 50/2016 e s.m.i.;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di impegnare l'importo complessivo pari ad euro 558.400,00, per l'annualità 2021, a favore di Asp Città di Bologna, (codice fornitore SAP 111869) per la realizzazione delle attività a valere su sul "Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale - povertà estrema e senza dimora";
- di individuare quale Responsabile Unico del Procedimento, il Capo Area dell'Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità, Dott.ssa Maria Adele Mimmi;
- di accertare la spesa corrispondente per un importo pari ad euro 558.400,00, con denominazione "Quota povertà estrema", a carico del bilancio 2021 - Cap E 20870/000 ""Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale" - Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per interventi e servizi sociali di contrasto alla povertà", conto finanziario E.2.01.01.01.001 del PEG;
- di accertare l'importo pari ad euro 1.098.369,00, con denominazione "Quota servizi", a carico del bilancio 2021 - Cap E 20870/000 ""Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale" - Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per interventi e servizi sociali di contrasto alla povertà", conto finanziario E.2.01.01.01.001 del PEG;
- di non subordinare la liquidazione della spesa alla riscossione della corrispondente entrata in quanto la stessa sarà prevalentemente erogata previa presentazione di apposito rendiconto;
- di impegnare ed imputare la spesa complessiva di euro 558.400,00 come da tabella seguente: