Premesso che :
- il Comune di Bologna è proprietario di diverse aree, prive di capacità edificatoria, in territorio di Castel Maggiore alle quali attualmente si può attribuire un valore esclusivamente paragonabile al valore agricolo;
- in data 11 dicembre 2017 con delibera del Consiglio Comunale Odg. 449/2017 PG. 434676/2017 i.e., è stato approvato lo schema di accordo ai sensi dell'art. 18 della L.R. 20/2000 tra il Comune di Bologna e il Comune di Castel Maggiore, per l'inserimento nel Primo Piano Operativo Comunale di Castel Maggiore (ora Accordo Operativo) di aree di proprietà del Comune di Bologna per la loro valorizzazione;
- con l'approvazione dal parte del Comune di Castel Maggiore dell'Accordo Operativo, il cui schema dovrà essere proposto dal Comune di Bologna, a mq. 40.000,00 (S.T.) di aree di proprietà comunale verrà attribuita una capacità edificatoria pari a 10.000,00 mq. di superficie utile (S.U.) ad uso residenziale;
- a fronte dell'incremento di valore generato dalla valorizzazione immobiliare, quando esattamente quantificato, il Comune di Bologna dovrà cedere, senza corrispettivo, al Comune di Castel Maggiore la proprietà di alcune aree (con esclusione di quelle di cui al punto precedente) attualmente prive di capacità edificatoria, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, che verranno destinati all'ampliamento delle attrezzature sportive, all'ampliamento della viabilità ed in parte destinati alle politiche abitative (ERS);
- l'accordo fra le parti, nel quale tra le altre cose vengono dettagliate le aree di proprietà comunale sia oggetto di valorizzazione che di futura cessione in proprietà al Comune di Castel Maggiore, è stato sottoscritto in data 14/12/2017 Rep. 3073;
- la cessione delle aree al Comune di Castel Maggiore è inserita nel Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni per l'anno 2020 approvato con Delibera di Consiglio P.G. 566512/2019 esecutiva dal 30/12/2019.
- l'accordo prevede inoltre che il Comune di Bologna rediga a propria cura e spese la proposta di Accordo Operativo ed il progetto di strumento attuativo, ai sensi dell'art. 38 della L.R. 24/2017, entrambi da presentare al Comune di Castel Maggiore per la relativa valutazione ed approvazione;
- con nota interna P.G. n. 252382/19 del 30/05/2019 e successive note interne P.G. 34375/2020 del 23/01/2020 P.G. 303273/2020 del 30/07/2020 - inviate a tutte le Direzioni di Aree, Dipartimento, Settore e Quartiere, agli atti del Settore Edilizia e Patrimonio - si è provveduto a verificare la disponibilità di personale interno qualificato per lo svolgimento delle attività in discorso di cui al punto precedente, senza esiti positivi;
- rendendosi necessario avviare la procedura di selezione per l'acquisizione del servizio di redazione della proposta di Accordo Operativo e del progetto di strumento attuativo delle aree di proprietà comunale di circa mq. 40.000,00 che saranno oggetto di valorizzazione, con determina dirigenziale P.G. 9193/2020 esecutiva dal 28/02/2020 è stato approvato il progetto in discorso sulla base del seguente quadro economico:
| Euro |
(A) Servizi - importo a base di gara | 88.177,27 |
(B) Oneri previdenziali (4%) | 3.527,09 |
C) Totale imponibile 91.704,36 |
(D) IVA (22%) 20.174,96 |
(E) Totale servizio (IVA e oneri previdenziali compresi ) 111.879,32 |
(F) Contributo Anac 30,00 |
(G) Totale 111.909,32 |
- con P.G. 115859/2020 è stata adottata la relativa determina a contrarre, esecutiva dal 17/03/2020;
- a partire dal 18/03/2020 si è proceduto alla pubblicazione del bando e con determina P.G. 129607 del 20/03/2020 - stante la situazione emergenziale e visto l' art. 103 del D.L. 18/2020 e la relativa interpretazione di cui alla circolare MIT del 23/03/2020, in materia di sospensione dei termini, il termine di presentazione delle offerte (inizialmente fissato dal bando di gara per il giorno 20 aprile 2020), è stato prorogato e fissato per il giorno 18 maggio 2020;
- durante il periodo di pubblicazione del bando, è pervenuta al RUP una nota dell'Associazione delle organizzazioni di ingegneria, architettura e consulenza tecnico economica, OICE, che segnalava la presunta incompletezza del calcolo del corrispettivo rispetto alle prestazioni richieste dal capitolato allegato al bando di gara e tramite la piattaforma SATER - alcuni Operatori economici hanno inviato quesiti e richieste di chiarimento in relazione alla medesima questione sollevata dall'OICE;
- il RUP, Ing. Raffaela Bruni, al tempo in carica, ha effettuate lo opportune verifiche e le conseguenti necessarie valutazioni ritenendo opportuno l’annullamento d'ufficio della procedura di gara, al fine di riesaminare ed adeguare il progetto di servizio posto a base di gara, approvato con determina
- per quanto sopra con determina dirigenziale P.G. 185084/2020 esecutiva dal 13/05/2020 si è provveduto alll’annullamento d’ufficio della determina a contrarre P.G. 115859/2020, e, di conseguenza, della procedura di gara dalla medesima indetta , ai sensi dell'art. 21 nonies della Legge 241/1990.
Considerato che :
- si rende necessario avviare nuovamente la procedura di selezione per l'acquisizione del servizio di redazione della proposta di Accordo Operativo e del progetto di strumento attuativo delle aree di proprietà comunale di circa mq. 40.000,00 che saranno oggetto di valorizzazione, ridefinendo il corrispettivo, in base alle verifiche effettuate e comunque come meglio dettagliato nello schema del disciplinare allegato quale parte integrante e sostanziale della presente determinazione, sulla base del seguente quadro economico:
| Euro |
(A) Servizi - importo a base di gara | 124.852,46 |
(B) Oneri previdenziali (4%) | 4.994,10 |
C) Totale imponibile 129.846,56 |
(D) IVA (22%) 28.566,24 |
(E) Totale servizio (IVA e oneri previdenziali compresi ) 158.412,80 |
(F) Contributo Anac 30,00 |
(G) Totale 158.442,80 |
- con determina dirigenziale P.G. 91937/2020 esecutiva dal 28/02/2020 sono state impegnate le risorse corrispondenti al precedente quadro economico;
- effettuate le opportune valutazioni si procederà alla pubblicazione della gara nel 2021 e successiva sottoscrizione del contratto con avvio delle attività dei servizi in oggetto, nel 2021, quindi si rende opportuno con il presente atto ridurre l'impegno 320003787 di €. 111.879,32 e l'impegno 320003788 di €. 30,00 e creare nuovi impegni per un totale di €. 158.442,80 sul bilancio 2021, come da tabelle inserite nella parte dispositiva;
Verificato che :
- il servizio in oggetto è inserito nel Programma Biennale degli Acquisti di Forniture e Servizi 2021-2022 approvato come sezione del Documento Unico di Programmazione con Deliberazione di Consiglio P.G. n. 535398/2020 DC/PRO/2020/137 Rep. DC/2020/137 esecutiva dal 18/12/2020, alla voce "Incarico di progettazione di un Piano Particolareggiato interessante una vasta area di proprietà del Comune di Bologna sita in Comune di Castel Maggiore, finalizzato alla futura trasformazione di destinazione da aree agricole a edificabili e quindi alla successiva valorizzazione" (S01232710374201990118) per un importo complessivo di €. 163.675,20 iva compresa;
- allo stato attuale, per il servizio di cui trattasi, non sono attive convenzioni Consip o di altre centrali di committenza di cui all’ art. 26 della L. 488/1999 o all’ art. 1, commi 449 e 456, della L. 296/2006;
Rilevato che :
- per il servizio in questione è stato predisposto il progetto di cui all' art. 23 del D.lgs. 50/2016, costituito dai seguenti documenti, allegati al presente atto come parte integrante e sostanziale dello stesso:
- Relazione tecnico-illustrativa del RUP di inquadramento del servizio;
- Relazione del RUP sulle modalità di affidamento del servizio;
- Capitolato speciale descrittivo e prestazionale;
- Calcolo dei corrispettivi ai sensi del DM 17/06/2016 e modalità di calcolo;
- Indicazioni progettuali già trasmesse al Comune di Castel Maggiore per inserimento in POC (ora accordo operativo);
- con Determina Dirigenziale P.G. 288463/2020 esecutiva dal 20/07/2020 è stato nominato quale R.U.P. l'Arch. Mauro Muzzi;
- al fine di una rapida conclusione del procedimento di cui trattasi, nel rispetto dei termini individuati dalla L. 120/2020 art. 1 comma 1, stante la temporanea indisponibilità di un elenco di operatori economici, si ritiene opportuno ricorrere alla procedura aperta ex-artt. 157 e 60 del D.Lgs. 18/4/2016 n. 50 (c.d. Codice), con criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - miglior rapporto qualità/prezzo - ai sensi dell'art. 95 comma 3 lettera b) del "Codice", nel rispetto altresì delle Linee Guida Anac n. 1 "indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura ed ingengeria";
- il servizio in oggetto non è suddivisibile in lotti data la unitarietà del progetto nel quale non è possibile individuare aspetti specialistici dotati di autonomia progettuale;
- non sono previsti costi di sicurezza trattandosi di prestazione intellettuale.
Atteso che il progetto del servizio contiene anche le indicazioni circa le modalità di gara, il cui svolgimento, verrà seguito dall'U.I. Appalti e Contratti;
Visto quanto disposto dall' art. 101 del D.lgs. 50/2016 e dalle Linee Guida n. 3 dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, "Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento di appalti e concessioni" approvate dal Consiglio dell'Autorità con deliberazione n. 1096 del 26 ottobre 2016 ed aggiornate al D.lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n. 1007 dell' 11 ottobre 2017;
Ritenuto di procedere alla nomina di un direttore dell'esecuzione del contratto (DEC), non diverso dal responsabile unico del procedimento, come previsto al punto 10.2 delle citate Linee Guida, per ragioni concernenti l'organizzazione interna dell'Amministrazione e per complessità del servizio, nella persona l'Arch. Mauro Muzzi in quanto in possesso di titolo di studio, anzianità di servizio ed esperienza professionale adeguati.
Dato atto che :
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/149, DC/PRO/2019/152, PG n. 566515/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2020 - 2022, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2019/150, DC/PRO/2019/155, PG n. 566516/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2020 – 2022 oggetto di successive variazioni;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/319, DG/PRO/2019/301, PG n. 568844/2019 del 19/12/2019, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2020 – 2022, oggetto di successive variazioni;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2019/322, DG/PRO/2019/372, PG n. 568853/2019 del 19/12/2019, è stata approvata la determinazione del Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, alle Aree, ai Settori, alle Istituzioni ed ai Quartieri per l'anno 2020;
- con determinazioni DD/PRO/2020/2255 P.G. 64183/20 esecutiva dal 11/02/2020, DD/PRO/2020/3045 P.G. 84761/2020 esecutiva dal 25/02/2020 e DD/PRO/2020/6881 P.G. 222853/2020 esecutiva dal 08/06/2020, DD/PRO/2020/11516 P.G. 373823/20 esecutiva dal 23/09/2020, si è provveduto a rimodulazioni di stanziamenti
- della presente determinazione è stata data preventiva informazione all'Assessore Matteo Lepore;
- gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
- sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti :
- il D.lgs 267/2000 s.m.i.
- il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna;
- il Regolamento di Contabilità;
- il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
- il D.Lgs. 50/2016;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa che si intendono integralmente riportati
1) di riapprovare il progetto ai sensi dell'art. 23, commi 14 e 15, del D.lgs. 50/2016 per il Servizio di redazione della proposta di Accordo Operativo e del progetto di strumento attuativo, ai sensi della L.R. 24/2017, per terreni di proprietà del Comune di Bologna siti in Comune di Castel Maggiore, composto dai documenti elencati in premessa e allegati al presente atto quale parte integrante e sostanziale;
2) di ridurre l'impegno 320003787 per €. 111.879,32 e l'impegno 320003788 per €. 30,00 ed impegnare sul 2021 l'importo complessivo di €. 158.442,80 imputando la spesa al Bilancio 2021, così come esposto nelle sottoriportate tabelle;
3) di dare atto che alla costituzione del gruppo di lavoro al fine del riconoscimento del compenso incentivante per le funzioni tecniche di cui all'art. 113 del D.lgs. 50/2016 si provvederà con successivo separato provvedimento;
4) di dare atto che il Responsabile del Procedimento ai sensi dell'art. 31 del D.lgs. 50/2016 è l'Arch. Mauro Muzzi, Direttore del Settore Edilizia e Patrimonio, come da Determina Dirigenziale P.G. P.G. 288463/2020 esecutiva dal 20/07/2020;
5) di nominare direttore dell'esecuzione del contratto in oggetto, ai sensi e per gli effetti dell'art. 101 del D.lgs. 50/2016, l'Arch. Mauro Muzzi, per le motivazioni esposte in premessa
6) di dare atto che il Settore Edilizia e Patrimonio, nella persona dei Direttori del Settore volta per volta in carica, ha provveduto a divulgare avvisi interni (P.G. 252382/19 del 30/05/2019, P.G. 34375/20 del 23/01/2020, P.G. 303273/20 del 30/07/2020, P.G. 526586/20 del 14/12/2020) di ricerca di eventuale disponibilità da parte di tecnici, competenti in materia, appartenenti ad altre strutture del Comune di Bologna , e tali verifiche hanno dato esito negativo.