Premesso che:
– con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
– con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
– con Delibera di Giunta Comunale Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
– con Delibera di Giunta Comunale Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. n. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge n. 113/2021;
– con Delibera di Giunta Comunale Rep. DG/2025/96, DG/PRO/2025/73, PG n. 301478/2025 del 30/04/2025, è stata approvata la variazione al vigente Piano Esecutivo di Gestione (PEG) 2025-2027, in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale DC/PRO/2025/33;
Premesso altresì che, in attuazione della Delibera di Giunta comunale P.G. n. 49911/2023, con Determinazione dirigenziale P.G. n. 309686/2023 il Comune di Bologna è subentrato ad ASP Città di Bologna negli Accordi Quadro instaurati con gli operatori economici gestori dei servizi di accoglienza di minori e nuclei con minori in carico al Servizio Sociale Territoriale, successivamente rinnovati con Determinazioni dirigenziali P.G. n. 157318/2024 e P.G. n. 147570/2025, da ultimo fino al 13/03/2026;
Rilevato che il Servizio Sociale Territoriale, insieme al Servizio Sociale - U.I. Sviluppo funzioni accoglienza, ha valutato opportuno il collocamento di un nucleo familiare con figli minori, già in carico al Servizio Sociale medesimo, presso una struttura residenziale idonea, riconducibile al tipo di comunità per madri con bambino a bassa intensità assistenziale, ovvero strutture che non richiedono un presidio educativo h24 in quanto le capacità genitoriali sono ritenute sufficienti per gestire la vita familiare in un regime di semi-autonomia;
Verificato che,
– nell'ambito del suddetto Accordo Quadro, non risulta disponibile all’accoglienza del nucleo alcuna struttura idonea, in quanto per il lotto di afferenza - Lotto 6 "Strutture per gestanti, madri e/o padri con bambini, non ricomprese nelle tipologie di cui alla DGR 1904/2011 e ss.mm.ii." non sono pervenute offerte in sede di gara;
– allo stato attuale, per il servizio in oggetto, non sono attive convenzioni stipulate ai sensi della L 488/1999 - art. 26, della LR Emilia-Romagna 11/2004 e della L 296/2006;
Considerato che il tipo di struttura individuato dal Servizio non è soggetto ad autorizzazione al funzionamento secondo le prescrizioni della D.G.R. Emilia-Romagna n. 1904/2011 "Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari", ma solo alle norme che disciplinano i requisiti previsti per le civili abitazioni;
Visto l’art. 128 del D. Lgs. 36/2023 “Codice dei Contratti pubblici”, relativo alle procedure di affidamento sotto soglia comunitaria dei servizi sociali alla persona come individuati dall’All. XIV della Direttiva 2014/24/UE;
Viste altresì
– la L. 241/1990 “Legge sul procedimento amministrativo”;
– la L.R. Emilia-Romagna n. 2/2003 “Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;
– la D.G.R. Emilia-Romagna n. 1904/2011 "Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari";
Ritenuto di dover provvedere all’attivazione del servizio di accoglienza richiesto attraverso procedura di affidamento al di fuori della cornice dell’Accordo Quadro e mediante piattaforma telematica di acquisizione, finalizzato allo sviluppo del progetto di vita del nucleo interessato secondo le indicazioni del Servizio Sociale competente;
Dato atto che
– a seguito di indagine di mercato il Servizio Sociale - Sviluppo funzioni accoglienza ha individuato come idoneo alla realizzazione del progetto di accoglienza del nucleo l'appartamento di semi-autonomia denominato "Zefiro", ubicato sul territorio emiliano-romagnolo e gestito dall’operatore economico Società Cooperativa Sociale Insieme Sì, C.F. e P.IVA 03593870367;
– a seguito di trattativa diretta avviata sulla piattaforma di acquisto Sater con n. PI417783-25, il suddetto operatore economico ha presentato correttamente la propria offerta relativa al servizio di accoglienza proposto;
Valutate
– l'idoneità tecnica dell'operatore economico alla realizzazione del servizio, come da dichiarazione relativa alle pregresse esperienze acquisita nell'ambito della trattativa Sater ed in base alla Carta dei servizi relativa alla struttura "Zefiro", acquisita agli atti del Settore;
– la congruità dell'offerta economica formulata dall'operatore economico nell'ambito della medesima trattativa;
Verificato che
– l’operatore economico è in possesso dei requisiti previsti dal D. Lgs. 36/2023, come da risultanze ottenute tramite consultazione del Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE);
– l'operatore economico applica altresì al personale dipendente impiegato nel servizio il CCNL per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, come da dichiarazione acquisita nell'ambito della trattativa Sater, individuato quale CCNL più rappresentativo per il tipo di prestazioni richieste;
Calcolato
– in euro 73.280,00 - IVA esclusa (pari a euro 76.944,00 - IVA al 5% inclusa) il costo del servizio, per il periodo necessario alla realizzazione del progetto di accoglienza dalla data di inserimento fino al 31/12/2026, di cui:
- euro 14.880,00 IVA esc. (euro 15.624,00 IVA inc.) sull'annualità 2025;
- euro 58.400,00 IVA esc. (euro 61.320,00 IVA inc.) sull'annualità 2026;
– in euro 35,00 la contribuzione dovuta all'Autorità Nazionale Anticorruzione in base al valore dell'affidamento, ai sensi della Delibera ANAC n. 610/2023 in ottemperanza all'art. 1, commi 65 e 67 della L 266/2005;
Precisato che l'importo del servizio sopra calcolato è passibile in corso d'anno di variazioni in aumento o in diminuzione, dovute all'andamento del progetto di accoglienza attivato (potenziamento delle prestazioni offerte, dimissioni anticipate, trasferimenti), nonché alla possibile attivazione di nuovi progetti di accoglienza richiesti dal Servizio Sociale presso le strutture offerte dall'operatore economico;
Dato atto altresì che l'applicazione dell'avanzo disposta con la variazione al vigente PEG, come da Delibera di Giunta Comunale P.G. n. 301478/2025, ha reso disponibile sul Bilancio 2025 - CAP U43954-000 ulteriori risorse per le attività del Settore Servizio Sociale, tra cui l'erogazione di servizi di accoglienza residenziale per minori e nuclei con minori;
Acquisito il Codice Identificativo di Gara n. B85A5B7E9B nell'ambito della trattativa Sater n. PI417783-25, in base alle disposizioni normative vigenti in tema di tracciabilità dei flussi finanziari;
Dato atto che:
– della presente determinazione è stata data informazione all’Assessora competente;
– la Responsabile Unica del Procedimento è la D.ssa Gina Simona Simoni in qualità di Direttrice del Settore Servizio Sociale, ai sensi dell'art. 5 della L. 241/1990 e dell'art. 17 del Regolamento comunale sul procedimento amministrativo;
– il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art. 147 bis D. Lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
– la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del Servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art. 147 bis D. Lgs. n. 267/2000 s.m.i.;
– l'impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs. 267/2000;
Visti il D.lgs 267/2000 s.m.i.; il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; lo Statuto artt. 44 e 64; il Regolamento di Contabilità; il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
– affidare all’operatore economico Società Cooperativa Sociale Insieme Sì (codice fornitore SAP 136095) il servizio di accoglienza residenziale a favore di nuclei con minori in carico al Servizio Sociale del Comune di Bologna, per il periodo necessario alla realizzazione dei progetti di accoglienza, dalla data di primo inserimento del nucleo interessato dalla presente determinazione fino al 31/12/2026 e per un importo stimato in euro 76.944,00 (IVA al 5% inclusa) di cui:
- euro 15.624,00 sull'annualità 2025;
- euro 61.320,00 sull'annualità 2026;
– stipulare il relativo contratto secondo lo schema approvato con determinazione dirigenziale P.G. n. 890189/2024, unitamente al patto di integrità e all'accordo sul trattamento dei dati personali;
– provvedere al pagamento della contribuzione di euro 35,00 a favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione;
– impegnare la spesa come da tabella contabile seguente: