
PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU
Missione 5 “Inclusione e coesione”
Componente 2.3 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”
Investimento 3.1 "Impianti sportivi. Sport e inclusione sociale"
IL CAPO DIPARTIMENTO
Premesso che
in data 24/12/2021 con Delibera di Consiglio P.G. n. 579986/2021 è stato approvato il DUP per le annualità 2022-2024 che sottolinea l'attenzione dell'Amministrazione comunale per lo sport precisando che si tratta di un fenomeno che non riguarda solo la sfera del tempo libero e dell'intrattenimento, ma rappresenta anche e soprattutto un fattore importante di inclusione sociale e territoriale;
l'inclusione è ormai da tempo uno degli obiettivi cardine dell'attività amministrativa del Comune e, per tale ragione, nel prossimo triennio l'Amministrazione è impegnata a riqualificare gli spazi sportivi, sia con riferimento all'impiantistica sportiva di base, sia agli spazi di attività a libera fruizione;
Richiamati
il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE, 2007) - versione consolidata (GU 2016/C 202/1 del 7.6.2016);
il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione;
il Regolamento (UE) 2020/2094, che istituisce uno strumento dell'Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
il Regolamento (UE) 2021/2412 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
la Legge n. 144 del 17 maggio 1999 che istituisce il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni sull'attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14 luglio 2021;
il Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”;
il decreto MEF 6 agosto 2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
il Decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
il DPCM del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178;
le circolari del Ministero dell'Economia e delle Finanze nn.31, 32, 33 del 2021; 4 e 6 del 2022 e ss.mm.ii.;
Richiamati inoltre
l'articolo 17 Regolamento (UE) 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do no significant harm), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;
gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell'articolo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, per «traguardi e obiettivi» le misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, e nello specifico intendendo:
per target (obiettivi) i risultati quantitativi,
per milestone (traguardi) i risultati qualitativi;
Dato atto che
il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità con le indicazioni del Regolamento (UE) 2021/241, che all’art.3 ne definisce l'ambito di applicazione individuandone i pilastri: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per la prossima generazione;
il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;
le 6 missioni sono rispettivamente:
·1 Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
·2 Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
·3 Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
·4 Missione 4: istruzione e ricerca;
·5 Missione 5: inclusione e coesione;
·6 Missione 6: salute;
nell'ambito della Missione 5, si colloca la Componente 2.3, in cui trova spazio l'Investimento 3.1, il cui obiettivo è quello di migliorare le strutture sportive e i parchi cittadini, promuovendo sostenibilità e innovazione, per favorire la socializzazione e l'inclusione di valori fondanti dello sport. Il codice unico di progetto (CUP) degli interventi sono i seguenti:
·7 c.i. 6735 Centro sportivo Bonori: realizzazione di nuova palestra previa demolizione dell'edificio ad uso bocciofila esistente, sito in via Romita, n. 2/7 - cup: F35B22000050001
·8 c.i.. 6736 Riqualificazione e rigenerazione della cittadella dello sport Gianni Falchi - cup: F34J22000190001
·9 c.i. 6737 Riqualificazione centro sportivo Lucchini - Antistadio, sito in Via Andrea Costa, n. 167/2 - cup: F35B22000060001;
Rilevato che
in data 23/03/2022 è stato approvato l’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per il finanziamento di progetti relativi ai Cluster 1 e 2 (Interventi nell’ambito del PNRR, Missione 5 Componente 2.3 Investimento 3.1 “Sport e Inclusione Sociale” – Cluster 1 e 2) ed in particolare:
- Cluster 1 CUP J55E22000170006: Realizzazione di nuovi impianti: interventi finalizzati a favorire il recupero di aree urbane attraverso la realizzazione di nuovi impianti sportivi, di cittadelle dello sport, di impianti polivalenti indoor e di impianti natatori da parte di Capoluoghi di Regione e Capoluoghi di Provincia con popolazione residente superiore a 20.000 abitanti e Comuni con popolazione residente superiore a 50.000 abitanti, con una dotazione finanziaria di Euro 350.000.000,00;
- Cluster 2 CUP J53I22000120006: Rigenerazione impianti esistenti: interventi finalizzati all'efficientamento delle strutture esistenti da parte di Capoluoghi di Regione, Capoluoghi di Provincia con popolazione residente superiore a 20.000 abitanti e Comuni con popolazione residente superiore a 50.000 abitanti, con una dotazione finanziaria di Euro 188.000.000,00;
in data 23/03/2022 è stato approvato l'Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per il finanziamento di progetti relativi al Cluster 3 CUP J55B22000200006 (Interventi nell'ambito del PNRR, Missione 5 Componente 2.3 Investimento 3.1 “Sport e Inclusione Sociale” – Cluster 3): Interventi di realizzazione di nuovi impianti o di rigenerazione di impianti esistenti di interesse delle Federazioni sportive: interventi di particolare interesse sportivo o agonistico da parte dei Comuni, con una dotazione finanziaria di Euro 162.000.000,00;
Considerato che
in data 22/04/2022 con Pec P.G. n. 191465/2022 è stata inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sport la domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse nell'ambito delle risorse stanziate dal PNRR, Missione 5 Componente C 2.3 Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale” – CLUSTER 1 e 2, richiedendo il finanziamento per:
- Centro sportivo “Bonori”: realizzazione di nuova palestra previa demolizione dell'edificio ad uso bocciofila esistente, per l'ammontare di €. 5.500.000,00;
- Riqualificazione cittadella dello sport “Gianni Falchi”, per l'ammontare di €. 1.000.000,00;
in data 22/04/2022 con Pec P.G. n. 191418/2022 è stata inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sport la domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse nell'ambito delle risorse stanziate dal PNRR, Missione 5 componente C 2.3 Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale” – CLUSTER 3, richiedendo il finanziamento per l'intervento di “Riqualificazione del centro sportivo Lucchini - Antistadio”, per l'ammontare di €. 4.000.000,00;
i tre interventi suddetti sono stati inseriti nel terzo adeguamento della programmazione triennale dei lavori pubblici 2022-2024 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2022/68, P.G. n 451443/2022, Rep. n DC/2022/68 e successivamente aumentati nell'importo con il quarto adeguamento del Programma triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2022/91, P.G. n 679769/2022, Rep. n DC/2022/82 i cui progetti di fattibilità sono stati approvati con delibera di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2022/314 N. Repertorio: DG/2022/260 P.G. N.: 656645/2022;;
con Decreto del Consiglio dei Ministri dell’08/07/2022 i tre progetti suddetti sono stati ammessi al finanziamento PNRR, in data 29/07/2022 sono stati inviati gli accordi di concessione di finanziamento con cui l'Amministrazione comunale ha assunto una serie di impegni circa i modi e i tempi di realizzazione e in data 12/08/2022 con Decreto n. 2 di ammissione al finanziamento, gli stessi sono stati registrati;
come da quadri economici presentati nella fase di manifestazione di interesse, l'Amministrazione ha previsto un'implementazione del 10% degli importi complessivi, per ogni singolo intervento, integrando quindi gli interventi con proprie risorse, come segue:• Centro sportivo Bonori euro 6.050.000 (di cui euro 550.000 a carico del Comune)
• Cittadella dello sport Gianni Falchi euro 1.100.000 (di cui euro 100.000 a carico del Comune)
• Centro sportivo Lucchini – Antistadio euro 4.400.000 (di cui euro 400.000 a carico del Comune)
con determinazione dirigenziale DD/PRO/2022/17446 Rep.N.: DD/2022/16021 PG N. 747590/2022 sono stati approvati i Documenti di indirizzo alla progettazione (DIP) relativi agli interventi sopra richiamati;
con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2022/17375, N. Repertorio: DD/2022/16689, P.G. N.: 783501/2022 esecutiva dal 21/11/2022 si è provveduto, tra l'altro, a conferire espressa delega a Sport e Salute Spa per l’espletamento della procedura di gara finalizzata all’attuazione del provvedimento relativa all’intervento denominato “Missione 5 Componente C 2.3 Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale - Centro Sportivo Lucchini – Antistadio Riqualificazione e rigenerazione Centro Sportivo Lucchini – Antistadio”” e in particolare:
- per quanto attiene alla progettazione esecutiva e alla rigenerazione del Centro sportivo Lucchini da aggiudicarsi mediante accordo quadro con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del rapporto qualità prezzo ex art. 95 comma 2 D.lgs 50/2016;
- per quanto attiene alla Direzione Operativa degli impianti e il coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione ex art. 101 e 31 comma 8 D.Lgs 50/2016 da aggiudicarsi mediante accordo quadro con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del rapporto qualità prezzo ex art. 95 comma 2 D.lgs 50/2016;
contestualmente si è provveduto ad impegnare la somma complessiva di Euro 4.400.000,00 come da imputazioni contabili dettagliate nel dispositivo del citato atto;
il Quadro Economico complessivo di progetto riportato, altresì, nel Documento di Indirizzo alla Progettazione, è risultato essere il seguente;
Lavori |
|
Importo totale soggetto a ribasso d'asta | 3.000.000,00 |
Oneri della sicurezza | 200.000,00 |
Importo totale | 3.200.000,00 |
Somme a disposizione |
I.V.A. lavori (Aliquota al 10%) | 320.000,00 |
progettazione | 157.082,60 |
verificatore | 101.023,65 |
collaudo | 30.902,80 |
supporto al RUP | 11.980,68 |
DO +CSE | 135.993,36 |
Incentivo tecnico | 51.200,00 |
contributo sport e salute | 31.000,00 |
Contributo ANAC lavori | 800,00 |
contributo ANAC pe | 30,00 |
contributo ANAC verificatore | 30,00 |
contributo ANAC DO | 30,00 |
contributo ANAC supporto al rup | - |
contributo ANAC collaudo | 30,00 |
allacciamenti | 50.000,00 |
Imprevisti ed arrotondamenti | 309.896,91 |
Totale somme a disposizione | 1.200.000,00 |
|
|
Totale complessivo | 4.400.000,00 |
Rilevato che
occorre ora procedere con l'affidamento dell'attività di verifica della progettazione esecutiva nell'ambito dell'intervento PNRR Missione 5 Componente C 2.3 Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale" - Centro Sportivo Lucchini – Antistadio Riqualificazione e rigenerazione Centro Sportivo Lucchini – Antistadio (cod. int. 6737);
Verificata l’impossibilità oggettiva di poter utilizzare, per l'espletamento delle prestazioni di cui trattasi, le risorse umane disponibili al proprio interno in esito alla verifica effettuata In data 11/11/2022 (P.G. n. 750073/2022) con esito negativo, come da documento allegato in atti al presente provvedimento;
Verificato preliminarmente che non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell'Art. 26 comma 1 della Legge 488/99 e ss.mm.ii., nè convenzioni INTERCENT-ER ai sensi dell'Art. 1 commi 449 e 456 della Legge 296/06 e ss.mm.ii. per i servizi di cui trattasi;
il Responsabile del Procedimento relativamente al servizio di cui trattasi è individuato nella persona dell'Arch. Manuela Faustini Fustini, Direttore del Settore Edilizia Pubblica, in continuità con il medesimo ruolo svolto con riferimento all'opera oggetto del presente servizio;
il Responsabile Unico del Procedimento ritiene, quindi, necessario conferire un incarico ad un professionista esterno per lo svolgimento dell'attività di verifica della progettazione esecutiva dell’intervento denominato “Centro Sportivo Lucchini – Antistadio Riqualificazione e rigenerazione Centro Sportivo Lucchini – Antistadio" (cod. int. 6737) ed ha stimato, ai sensi del D.M. 17/06/2016, un corrispettivo pari a netti euro 79.621,41 oltre oneri previdenziali e fiscali nella misura dovuta, come da documentazione allegata in atti al presente provvedimento;
Dato atto che
si è provveduto ad individuare un professionista di comprovata capacità ed in possesso di idonei titoli nell’ambito dell’elenco degli operatori economici per l’esecuzione di servizi di ingegneria e architettura di cui all'avviso approvato con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2021/15962, N. Repertorio: DD/2021/14740, P.G. N.: 500747/2021, esecutiva dal 08/11/2021;
in data 01/12/2022 con nota P.G. n. 807400/2022 il Responsabile unico del procedimento ha ritenuto opportuno avviare la trattativa diretta con unico operatore economico mediante l'utilizzo del "Sistema per gli acquisti Telematici dell'Emilia Romagna – SATER" contattando l’operatore economico BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A. e richiedendo la formulazione di apposita offerta, al fine di ricevere un preventivo con ribasso percentuale sull'importo di euro 79.621,41 come sopra calcolato, al netto degli oneri previdenziali e fiscali, come da documentazione in atti al presente provvedimento;
in data 07/12/2022 con P.G. n. 817361/2022, l’operatore economico BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A. ha formulato un’offerta, numero registro di sistema PI323923-22 con ribasso percentuale del 42% sull’importo come sopra calcolato, corrispondente ad euro 46.180,42, ritenuto congruo e vantaggioso per l’Amministrazione rispetto ai prezzi di mercato, tenuto conto anche delle ulteriori verifiche da prestare in riferimento ai criteri DNSH;
pertanto, il Responsabile unico del procedimento, intende affidare il servizio di verifica della progettazione esecutiva dell’intervento PNRR Missione 5 Componente C 2.3 Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale" - Centro Sportivo Lucchini – Antistadio Riqualificazione e rigenerazione Centro Sportivo Lucchini – Antistadio (cod. int. 6737) alla BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A. per l'importo di Euro 46.180,42 per la prestazione oltre ad Euro 10.159,69 per oneri fiscali al 22%, ai sensi dell’art. 1 co. 1 lett. a) D.L. 76/2020 conv. in L.120/2020 come modificato dal D.L. 77/2021 conv. in L. 108/2021;
Atteso che
al finanziamento della spesa complessiva di Euro 56.340,11 si può provvedere mediante risorse disponibili nel Bilancio 2023 al Cap. R73466-000 "INTERVENTI SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE DA REALIZZARE NELL'AMBITO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - CENTRI SPORTIVI - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE";
la spesa è inserita nel programma biennale acquisti di beni e servizi 2022-2023, nell’annualità 2023, approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2022/101, Rep. n° DC/2022/96, Pg. n° 803478/2022, esecutiva dal 30/11/2022, con codice rif. 0A20284-00 - Incarico di verifica progetto esecutivo relativamente all’intervento di “Riqualificazione centro sportivo Lucchini – Antistadio, sito in via Andrea Costa, n.167/2”, per un importo di Euro 102.000,00 (compreso oneri fiscali);
la copertura finanziaria della spesa complessiva di Euro 56.340,11 trova disponibilità alla voce "Verificatore" del Quadro Economico dell’opera approvato con determinazione dirigenziale P.g. n° 783501/2022, attingendo dall’impegno n. 323001654;
Dato atto che
l’operatore economico ha reso le dichiarazioni richieste in attuazione dell’art. 47 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021 e delle Linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC emanate con decreto interministeriale del 7/12/2021 dal Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione degli interventi PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti attuatori emanate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze- Ragioneria Generale dello Stato in data 11/08/2022;
con la BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A. si procederà alla stipula del contratto mediante scrittura privata ai sensi dall'art. 32 comma 14 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii.,subordinatamente alla verifica con esito positivo del possesso dei requisiti di cui all' art. 80 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
l'operatore economico in sede di offerta ha indicato i seguenti nominativi dei professionisti responsabili delle prestazioni specialistiche ai sensi dell'art. 24 co. 5 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii:
- Responsabile dell’integrazione tra le prestazioni: Ing. Remo Godino
- Project Manager: Ing. De Luca Katia
- Esperto in opere architettoniche: Arch. Barbara Termine
- Esperto in geologia e geotecnica: Ing. dott. Geol. Piergiuseppe Froldi
- Esperto in impianti meccanici: Ing. Lorenzo Fontana
- Esperto in impianti elettrici e speciali: Ing. Luca Fontana
- Esperto in aspetti contrattuali ed economici: Ing, Giovanni Candura;
Dato atto inoltre che
con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/107, DC/PRO/2022/107, PG n. 846724/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2023 - 2025, sezione strategica e sezione operativa;
con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2022/108, DC/PRO/2022/102, PG n. 846729/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2023 - 2025;
con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/365, DG/PRO/2022/363, PG n. 850688/2022 del 23/12/2022, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2023 - 2025;
con Delibera di Giunta Rep. DG/2022/369, DG/PRO/2022/430, PG n. 858047/2022 del 28/12/2022, è stato approvato il Piano Integrato di Attivita’ e Organizzazione 2023 - 2025 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
il presente provvedimento è stato redatto nel rispetto dell'art. 53 comma 16 ter del D.Lgs. 165/2001, e dell'art. 25 della Legge n. 724/94 e che non sussistono motivi di incompatibilità legati ad interessi di qualunque natura con riferimento all'incarico di cui trattasi, come da dichiarazione in atti;
della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Vista la Circolare n. 10/2022 e relativa integrazione del Segretario Generale;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
1. approvare il Servizio di Verifica della Progettazione Esecutiva per l'intervento PNRR Missione 5 Componente C 2.3 Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale" - Centro Sportivo Lucchini – Antistadio Riqualificazione e rigenerazione Centro Sportivo Lucchini – Antistadio (cod. int. 6737) per l'importo complessivo di euro 56.340,11 (di cui Euro 46.180,42 per la prestazione ed Euro 10.159,69 per oneri fiscali al 22%);
2. affidare ai sensi dell' art. 1 comma 2 lettera a) del D.L. 76/2020 convertito con Legge 120/2020 come modificato dal D.L. 77/2021 conv. in L. 108/2021 il servizio di cui trattasi alla BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A. per l'importo di euro 46.180,42 per la prestazione oltre ad Euro 10.159,69 per oneri fiscali al 22%;
3. subimpegnare la somma complessiva di Euro 56.340,11 come dettagliato nella seguente tabella contabile: