.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 111543  /   2021

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   683  /   2021

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   3276  /   2021

Unità di riferimento Area Sicurezza Urbana Integrata - Corpo di Polizia Locale

Data esecutività 09/03/2021

Data pubblicazione 09/03/2021

Oggetto IMPEGNO DELLA SOMMA COMPLESSIVA DI EURO 450.000,00 E CONTESTUALE AFFIDAMENTO ALL'RTI BALDINI ARRIGO SRL E IMPRESE MANDANTI DEL SERVIZIO DI CUSTODE- ACQUIRENTE AI SENSI DELL'ART. 214 BIS DEL C.D.S. NELL'AMBITO PROVINCIALE DI BOLOGNA PER GLI ANNI 2021-22-23

.


Importo: 450.000,00
CIG: 8624248A95
CUI: S01232710374202100080

IL DIRETTORE


Premesso
- che con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;

- che con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;

- che con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;

- che con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;

Considerato


- che tra le competenze della Polizia Locale rientrano anche le funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale ai sensi dell'articolo 11 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 (di seguito C.d.S.);

- che nell'esercizio di tali funzioni di accertamento la Polizia Locale, nei casi previsti dal C.d.S., applica, altresì, la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo (art. 214 C.d.S.) e il sequestro amministrativo ai fini della sanzione accessoria dell'applicazione della confisca (art. 213 C.d.S.);

- che l'art. 214 bis C.d.S. individua la figura del custode-acquirente quale soggetto custode dei veicoli, oggetto di sequestro o di fermo amministrativo, qualora il proprietario o il conducente rifiutino di assumere la custodia o non siano in grado di assumerla e quale soggetto acquirente del veicolo nei casi previsti;

- che l'individuazione del custode-acquirente deve avvenire, ai sensi dell'art. 214 bis C.d.S., mediante lo svolgimento di gara pubblica indetta dalla Prefettura di competenza e dalle articolazioni periferiche dell'Agenzia del Demanio;

- che l'art. 213, comma 3, C.d.S. prevede che l'anticipazione delle somme dovute al custode-acquirente spetti all'amministrazione a cui appartiene l'organo accertatore che ha eseguito il sequestro o il fermo amministrativo, qualora l'organo accertatore non appartenga a una delle forze di polizia individuate dall'art. 16 della Legge n. 121/1981;

- che la liquidazione delle somme dovute al custode-acquirente spetta alla Prefettura, in coerenza con il fatto che è la Prefettura stessa, unitamente alla Direzione regionale dell'Agenzia del Demanio, a stipulare il contratto con il custode-acquirente e a vigilare sulla sua esecuzione.

Rilevato


- che giusto atto notarile Repertorio n.6078, raccolta n.4776, a rogito notaio Bucchi Michele, si è costituito il raggruppamento temporaneo d'Impresa con conferimento mandato alla ditta Baldini Arrigo s.r.l. (impresa capogruppo mandataria, con quota di partecipazione del 51%, competente nell'attività di recupero, custodia e acquisto veicoli), avente sede a Faenza (RA), in via Granarolo n. 113, e le seguenti imprese mandanti:
  1. Crash Autodemolizioni s.r.l., con sede a Forlì, in via Don Eugenio Servadei n. 1/A, con quota di partecipazione del 3%, competente nell'attività di autodemolizione;
  2. Centro dell'Auto di Grossi Sabino, con sede a San Lazzaro di Savena (BO), via della Tecnica n. 60, con quota di partecipazione del 8%, competente nell'attività di recupero e custodia dei veicoli;
  3. Autocarrozzeria Ugolini - Società in accomandita semplice di Ugolini Alessio, con sede a Castel San Pietro Terme (BO), via Grieco n. 11, con quota di partecipazione del 3%, competente nell'attività di recupero dei veicoli;
  4. Autosoccorso di Longarini Antonio e Cavicchioli Andrea - Società in nome collettivo, con sede a Modena, via Tito Livio n. 15, con quota di partecipazione del 3%, competente nell'attività di recupero dei veicoli;
  5. Balestri S.n.c. di Luca e Guido Balestri, con sede a Castiglione dei Pepoli (BO), via Roncobilaccio n. 1, con quota di partecipazione del 3%, competente nell'attività di recupero dei veicoli;
  6. Ultratek s.n.c. di Gangemi Gianluca e Biagi Nickias, con sede a Marzabotto (BO), via dell'Industria n. 69, con quota di partecipazione del 3%, competente nell'attività di recupero e custodia dei veicoli;
  7. Soccorso Stradale di Proni Antonio e Figli s.n.c., con sede a Imola (BO), via Emilia Levante n. 41/A, con quota di partecipazione del 4%, competente nell'attività di recupero e custodia dei veicoli;
  8. Auto 4 Servizi s.r.l., con sede a Zola Predosa (BO), via Masetti n. 12/C, con quota di partecipazione del 8%, competente nell'attività di recupero dei veicoli;
  9. Officina F.lli Peri s.r.l., con sede a Vergato (BO), via Provinciale n. 67/1, con quota di partecipazione del 3%, competente nell'attività di recupero dei veicoli;
  10. Carrozeria Panigalese s.r.l., con sede a Calderara di Reno (BO), via Armaroli n. 49, con quota di partecipazione del 8%, competente nell'attività di recupero dei veicoli;
  11. Vannini s.r.l., con sede a Barberino di Mugello (FI), località Visano, con quota di partecipazione del 3%, competente nell'attività di recupero dei veicoli;

- che in data 03/11/2020 la Prefettura di Bologna e l'Agenzia del Demanio, a seguito di espletamento procedura di gara (CIG. 76423792A9), hanno stipulato il contratto per il servizio di recupero, custodia e acquisto di veicoli oggetto dei provvedimenti di sequestro amministrativo, fermo o confisca ai sensi dell'art. 214 bis del codice della strada per l'ambito provinciale di Bologna, per la durata di 36 mesi, affidando il relativo servizio all'RTI suddetta;

- che tale servizio ha durata 36 mesi dall'avvenuta emissione da parte delle stazioni appaltanti delle credenziali d'accesso al sistema informatizzato di trasmissione dei dati, con facoltà di proroga ai sensi dell'art. 106 comma 11 del D. Lgs. 50/2016 per consentire l'espletamento di una nuova gara;

Constatato


- che la Polizia Locale non appartiene alle forze di polizia elencate nell'art. 16 della Legge n. 121/1981, per cui deve provvedere al pagamento delle spese per l'affidamento al custode-acquirente dei veicoli oggetto di sequestro o fermo amministrativo;

- che l'art. 6 del contratto sopra richiamato ("Fatturazione dei corrispettivi e pagamenti") individua uno specifico iter per l'ipotesi di sequestri o fermi operati da organi accertatori non appartenenti alle forze di polizia. In particolare prevede che il custode-acquirente invii alla Prefettura e all'amministrazione interessata un prospetto indicante l'ammontare della somma da pagare e successivamente la Prefettura, determinato quanto dovuto, provvede a darne notizia mediante posta elettronica certificata all'amministrazione e al custode-acquirente per l'emissione della relativa fattura;

- che in base al numero di sequestri e fermi amministrativi operati negli ultimi anni è possibile stimare una spesa annuale di Euro 150.000,00 (o.f.i.);

- che la spesa a copertura del contributo ANAC a carico della stazione appaltante ammonta ad Euro 225,00 da imputare sull'esercizio 2021;

- che con Determinazione Dirigenziale P.G. n. 84906/2021, esecutiva dal 22/02/2021, è stata impegnata la somma complessiva di Euro 1.500,00 Euro relativa alle contribuzioni dovute all'A.N.A.C. (Cod. Fornit. 113549) in materia di vigilanza sui contratti pubblici per l'anno 2021;

Ritenuto


- di dover procedere all'affidamento del servizio di custode-acquirente all'RTI fra Baldini Arrigo s.r.l., impresa capogruppo mandataria, e le imprese mandanti, così come stabilito dall'art. 214 bis del codice della strada, dando esecuzione al contratto stipulato dalla Prefettura di Bologna e dalla Direzione regionale dell'Agenzia del Demanio, ai sensi dell'art. 63, comma 2 del D. Lgs. 50/2016, non sussistendo concorrenza per motivi tecnici;

- di procedere ad impegnare la spesa complessiva di Euro 450.000,00 (o.f.i.) per gli anni 2021-2022-2023;

Considerato


- che con deliberazione consiliare P.G. n. 86036/2021 del 23/02/2021, immediatamente esecutiva, è stato modificato il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021-2022, inserendo la spesa di cui trattasi (S01232710374202100080) in riferimento all'intervento "Servizio di custode acquirente ex art. 214 bis del codice della strada";

- che le verifiche sull'operatore economico del possesso dei requisiti generali ai sensi dell'art. 80 del D. Lgs. 50/2016 sono state svolte dalla stazione appaltante, ovvero dalla Prefettura di Bologna e dalla Direzione regionale dell'Agenzia del Demanio;

- che il responsabile del procedimento è il dott. Romano Mignani, il quale si avvale del responsabile della UI Procedure amministrative, il dott. Ricci Garotti Carlo, al fine di provvedere al controllo dell'esatta esecuzione del servizio;

Dato atto, inoltre,


- che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;

- che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

Visti


- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione (n. 802/2021);


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di affidare all'RTI Baldini Arrigo S.r.l., impresa capogruppo mandataria (Cod. Forn.119662), e le imprese mandanti, il servizio di recupero, custodia e acquisto di veicoli oggetto dei provvedimenti di sequestro amministrativo, fermo o confisca ai sensi dell'art. 214 bis del codice della strada per l'ambito provinciale di Bologna, per la durata di 36 mesi per l'importo complessivo di Euro 450.000,00 (o.f.i.);

di imputare la spesa come indicato in tabella:



IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010301103
CDRDescrizione CDRTF
041Polizia Locale10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U33300-050RECUPERO E RACCOLTA VEICOLI IN ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTERO DELL'INTERNO 460/99, SEQUESTRI E RIMOZIONI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2021150.000,000321003906U.1.03.02.15.999Altre spese per contratti di servizio pubblicoI0000119662BALDINI ARRIGO S.R.L.
2022150.000,000322000641U.1.03.02.15.999Altre spese per contratti di servizio pubblicoI0000119662BALDINI ARRIGO S.R.L.
2023150.000,000323000338U.1.03.02.15.999Altre spese per contratti di servizio pubblicoI0000119662BALDINI ARRIGO S.R.L.





Allegati al documento