Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;
Premesso inoltre che:
- con deliberazione del Consiglio comunale O.d.G. n. 1, P.G. n. 227793/2005 del 27 marzo 2006 fu costituita l’Istituzione per l'inclusione sociale, denominata ”Don Paolo Serra Zanetti”, ed approvato il suo Regolamento, successivamente integrata nelle sue attività dalla Scuola Achille Ardigò e reintitolata con deliberazione di Consiglio Comunale O.d.G. n. 238 P.G. n° 69772/2018 “Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti”;
- l'Istituzione, nell'ambito delle proprie finalità, avviò nel 2014 il progetto "Case Zanardi", con lo scopo di promuovere la cooperazione tra l'amministrazione comunale e le diverse realtà del privato sociale nell'elaborazione e attuazione di interventi innovativi e diversificati rivolti a persone in condizione o a rischio di esclusione sociale;
Dato atto che:
- l’Unione Europea nell’ambito della politica agricola prevede la possibilità di distribuire gratuitamente prodotti ortofrutticoli ritirati dal mercato ad Opere di Beneficenza ed Enti caritativi, a ciò autorizzati dagli Stati Membri, che svolgono attività a favore di persone riconosciute dalla legislazione nazionale come aventi diritto alla pubblica assistenza, in particolare a causa della mancanza dei necessari mezzi di sussistenza; è prevista inoltre la distribuzione gratuita ad istituti di pena, scuole, istituti d’istruzione pubblica e colonie di vacanze, nonché ad ospedali ed istituti di ricovero e cura per persone anziane designati dagli Stati Membri, i quali adottano i provvedimenti necessari affinché i quantitativi distribuiti si aggiungano a quelli normalmente acquistati dalla collettività;
- le operazioni di ritiro dal mercato sono finanziate direttamente ed interamente dall’Unione Europea attraverso specifici regolamenti comunitari;
- la Regione Emilia Romagna assicura lo svolgimento dei controlli fino all’avvenuta presa in carico del prodotto oggetto del ritiro da parte degli Enti e delle Associazioni aventi diritto;
- la Fondazione Gesù Divino Operaio esercita l’attività di ritiro con propri mezzi e organizzazione della distribuzione benefica dei prodotti ortofrutticoli, presso la piattaforma di distribuzione di Villa Pallavicini, in via Marco Emilio Lepido n. 196, a Bologna;
- l'Istituzione, nell'ambito del progetto "Case Zanardi", aveva avviato una collaborazione con la Fondazione Gesù Divino Operaio finalizzata a regolare le attività volte a favorire la distribuzione gratuita a favore di enti e associazioni benefiche dei prodotti ortofrutticoli in eccedenza ritirati dal mercato dalla Regione Emilia Romagna per conto dell'Unione Europea: tale attività, denominata "Case Zanardi frutta e verdura" rientrava nel novero degli interventi della Rete Case Zanardi per il contrasto alla deprivazione di beni di prima necessità e per la riduzione degli sprechi alimentari;
- l'Istituzione riconosceva annualmente alla Fondazione un contributo di euro 6.000,00, quale parziale contributo alle spese sostenute per lo svolgimento dell'attività sopra descritta;
- con deliberazione del Consiglio Comunale N. REPERTORIO DC/2020/62, P.G. N. 225205/2020, dell'8 giugno 2020, immediatamente esecutiva, è stato approvato lo scioglimento dell'Istituzione per l'Inclusione sociale e comunitaria "A. Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti" con decorrenza dall'1 luglio 2020, determinando il rientro dei servizi gestiti nell’alveo dell’Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità;
Valutato l'interesse da parte del Comune a confermare la collaborazione con la Fondazione Gesù Divino Operaio nell'ambito del progetto "Case Zanardi frutta e verdura";
Ritenuto pertanto:
- di approvare l'accordo di collaborazione tra il Comune di Bologna e la Fondazione Gesù Divino Operaio, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale, al quale le parti potranno apportare modifiche non sostanziali in fase di sottoscrizione;
- di dare atto che l'accordo avrà durata a partire dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2023;
- di riconoscere alla Fondazione un contributo economico annuo di euro 6.000,00, per un importo complessivo sul triennio di durata dell'accordo di euro 18.000,00, a parziale sostegno delle spese sostenute per l'attività di ritiro con propri mezzi e organizzazione della distribuzione benefica dei prodotti ortofrutticoli, presso la piattaforma di distribuzione di Villa Pallavicini, in via Marco Emilio Lepido n. 196, a Bologna;
- di impegnare a favore della Fondazione Gesù Divino Operaio (cod. benef 114714) la somma di euro 18.000,00 a carico del Bilancio 2021-2023, di cui euro 6.000,00 a carico del bilancio 2021, euro 6.000,00 a carico del bilancio 2022 ed euro 6.000,00 a carico del bilancio 2023;
- di dare atto che si provvederà alla liquidazione delle tranche annuali come di seguito indicato:
- per l’attività dell’anno 2021 entro il 30 aprile 2021,
- per l’attività dell’anno 2022 entro il 30 aprile 2022,
- per l’attività dell’anno 2023 entro il 30 aprile 2023;
- di dare atto che il Comune e la Fondazione si impegneranno reciprocamente ad elaborare un rendiconto dell’attività svolta da presentare:
- per l’attività svolta nel 2021 entro il 28 febbraio 2022,
- per l’attività svolta nel 2022 entro il 28 febbraio 2023,
- per l’attività svolta nel 2023 entro il 28 febbraio 2024;
e in cui il Comune evidenzierà l’impatto dell’attività svolta in collaborazione con la Fondazione sugli interventi a contrasto della deprivazione di beni di prima necessità e per la riduzione degli sprechi alimentari promossi dalla Rete Case Zanardi;
Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione (progr. n. 145/2021 )
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:
- di approvare l'accordo di collaborazione tra il Comune di Bologna e la Fondazione Gesù Divino Operaio, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale, al quale le parti potranno apportare modifiche non sostanziali in fase di sottoscrizione;
- di dare atto che l'accordo avrà durata a partire dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2023;
- di riconoscere alla Fondazione un contributo economico annuo di euro 6.000,00, per un importo complessivo sul triennio di durata dell'accordo di euro 18.000,00, a parziale sostegno delle spese sostenute per l'attività di ritiro con propri mezzi e organizzazione della distribuzione benefica dei prodotti ortofrutticoli, presso la piattaforma di distribuzione di Villa Pallavicini, in via Marco Emilio Lepido n. 196, a Bologna;
- di impegnare a favore della Fondazione Gesù Divino Operaio (cod. benef 114714) la somma di euro 18.000,00 a carico del Bilancio 2021-2023, di cui euro 6.000,00 a carico del bilancio 2021, euro 6.000,00 a carico del bilancio 2022 ed euro 6.000,00 a carico del bilancio 2023;
- di dare atto che si provvederà alla liquidazione delle tranche annuali come di seguito indicato:
- per l’attività dell’anno 2021 entro il 30 aprile 2021,
- per l’attività dell’anno 2022 entro il 30 aprile 2022,
- per l’attività dell’anno 2023 entro il 30 aprile 2023;
- di dare atto che il Comune e la Fondazione si impegneranno reciprocamente ad elaborare un rendiconto dell’attività svolta da presentare:
- per l’attività svolta nel 2021 entro il 28 febbraio 2022,
- per l’attività svolta nel 2022 entro il 28 febbraio 2023,
- per l’attività svolta nel 2023 entro il 28 febbraio 2024;
e in cui il Comune evidenzierà l’impatto dell’attività svolta in collaborazione con la Fondazione sugli interventi a contrasto della deprivazione di beni di prima necessità e per la riduzione degli sprechi alimentari promossi dalla Rete Case Zanardi;
- di imputare la spesa complessiva di euro 18.000,00 a carico del Bilancio 2021-2023 così come indicato nelle seguenti tabelle: