.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 874219  /   2024

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   19077  /   2024

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   18258  /   2024

Unità di riferimento Edilizia Pubblica

Data esecutività 09/12/2024

Data pubblicazione 09/12/2024

Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO AI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA VILLA GHIGI  (COD. INT. 6931) DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 350.000,00  E CONTESTUALE IMPEGNO DI SPESA. DETERMINA A CONTRARRE.

.


Importo: 350.000,00
CUP: F32F24000330004
Codice intervento programma: 6931
CUI: L01232710374202400047

LA DIRETTRICE


Premesso che

Villa Ghigi è situata, nella zona pedecollinare di Bologna, in Via Mamolo all'interno di un'area destinata a verde pubblico e comprende la Villa padronale, la Casa del custode e una ghiacciaia;



alla fine degli anni Sessanta, il proprietario Ghigi donò una parte del parco al Comune di Bologna e, alla sua morte, gli eredi cedettero anche il resto della proprietà;

iI Comune di Bologna ha destinato a Parco l'intera area che si estende, per una superficie di quasi 28 ettari, sui primi rilievi collinari immediatamente fuori Porta San Mamolo, alternando aree coltivate ad aree naturali. II Parco è aperto al pubblico dal 1975, e gestito dalla Fondazione Villa Ghigi dal 2004, ma gli immobili sono in stato di abbandono ed in attesa di un progetto di restauro per una nuova destinazione;

Premesso inoltre che

con Determinazione Dirigenziale P.G. n. 435524/2024 esecutiva dal 24/06/2024, è stato nominato Responsabile Unico di Progetto relativamente all'intervento di "Messa in sicurezza Villa Ghigi" (cod. int. 6931) l' Arch. Roberto Cioni , del Settore Edilizia Pubblica, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 36/2023;

con Delibera di Consiglio DC/PRO/2024/97, P.G. n° 832958/2024 esecutivo dal 21/11/2024, Rep. n° DC/2024/84 l'Amministrazione ha provveduto ad inserire nel nel quinto adeguamento del vigente Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2024-2026 nell'annualità 2024 l'intervento denominato "Messa in sicurezza Villa Ghigi" con codice intervento 6931 per l'importo complessivo di euro 350.000,00 il cui relativo studio di fattibilità è stato approvato con P.g. n° 447452/2024 esecutivo dal 03/07/2024;

Preso atto che

l’edificio è tutelato con decreto ministeriale del 20 marzo 1963 ai sensi della legge 1089/1939 e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio per la città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara con decreto di interesse culturale registrato con prg. n. 19153 del 29/04/2016, l’intervento è stato autorizzato dalla Soprintendenza competente con nulla osta registrato con P.G. n.11032/2024 del 10/01/2024;



al progetto di cui trattasi si applicano i disposti normativi in materia di Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui al DM 23 giugno 2022;

Rilevato che

le lavorazioni, come meglio dettagliato negli elaborati allegati parte integrante al presente provvedimento, riguarderanno la messa in sicurezza e consolidamento degli impalcati e si rende necessario per le condizioni di notevole degrado in cui la Villa versa, con rischio di crollo e ribaltamento della facciata; è già stata predisposta una recinzione transennata attorno alla Villa per garantire l’incolumità delle persone, nel rispetto dell’art. 27 del Decreto Legislativo 42/2004.

si rende ora necessario procedere all’approvazione del progetto esecutivo relativo a lavori di "Messa in sicurezza Villa Ghigi" (COD. INT. 6931) per l'importo complessivo di euro 350.000,00 di cui euro 245.000,00 per lavori (di cui 68.574,60 per costi della manodopera) euro 18.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, euro 57.860,00 per oneri fiscali al 22% , euro 23.434,26 per spese tecniche, euro 195,74 per imprevisti, euro 250,00 per contributo ANAC, euro 4.208,00 per fondo incentivante ex art. 113 del d. lgs. 50/2016 ss.mm.ii. quale quota personale ed euro 1.052,00 per per fondo incentivante ex art. 113 del d. lgs. 50/2016 ss.mm.ii. quale quota innovazione;

Visti il progetto esecutivo e i relativi elaborati, allegati parte integrante al presente provvedimento, che occorre ora approvare, dell'importo complessivo di euro 350.000,00 redatti dall'Arch. Raffaella Zanotti (Progettista generale) e dall'Ing. Giovanni Manfredini (Progettista Strutture) entrambe del Settore Edilizia Pubblica, il rapporto conclusivo di verifica redatto dall’Arch. Manuela Faustini Fustini del Settore Edilizia Pubblica, in contraddittorio con i suddetti progettisti, il verbale di validazione del progetto sottoscritto digitalmente dal Responsabile Unico di Progetto Arch. Roberto Cioni del Settore Edilizia Pubblica firmata digitalmente in data 23/10/2024, ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e artt. 34, 39 e 40 dell’allegato I.7 al D.Lgs. 36/2023, in cui si attesta la conformità del Progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013, accertata ai sensi dell'art. 10 della stessa;

Dato atto che

il valore globale stimato dell'appalto, come previsto nei documenti di gara, è calcolato computando anche il quinto d'obbligo nonché la modifica del contratto in corso di esecuzione ai sensi dell'articolo 120, comma 1, lettera a) del D.Lgs 36/2023 - che costituiscono mera opzione e non un impegno dell'Ente - unicamente al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art.14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e quindi la procedura di affidamento applicabile;

il Responsabile Unico del Progetto ha indicato, con propria nota allegata parte integrante alla presente determinazione, i seguenti elementi essenziali del contratto, criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:

- TIPO DI PROCEDURA: procedura negoziata in base al combinato disposto degli artt. 50 co. 1 lett. c) e 54 D.Lgs. 36/2023 nonché art. 1, co. 2 lett. b) del D.L. 76/2020 conv. L. 120/2020
- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5, secondo il METODO A, di cui all’Allegato II.2 al Codice
- NUMERO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: numero minimo di operatori economici previsto dall’art. 50 co. 1 lett. c) D.Lgs. 36/2023 (N=5);
- MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE: mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici approvato con determina dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2020/14349, N. Repertorio: DD/2020/13168, P.G. N.: 457733/2020 esecutiva dal 09/11/2020 e adeguata alle disposizioni normative del D. lgs. 36/2023 con determina dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/11708, N. Repertorio: DD/2023/10910, P.G. N.: 487649/2023, esecutiva dal 20/07/2023 e nel rispetto del principio di rotazione di cui all’art. 49, comma 2, del D. lgs. 36/2023 e visto il relativo avviso pubblico e le modalità attuative del suddetto elenco, gli operatori economici da invitare alla presente procedura di gara sono individuati dal sottoscritto RUP con selezione nominativa mediante rotazione e pertanto procedendo come segue: consultazione, tramite il portale, nel rispetto del principio di rotazione, di cui all’art. 49 co. 2 D.Lgs. 36/2023, degli operatori economici regolarmente abilitati e qualificati nella Categoria SOA prevalente e classe di importo relativa alla gara di cui trattasi;

alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;

ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale PG 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore Gare e Appalti – per la successiva indizione della gara;

Dato inoltre atto che

l'art. 25 del D.Lgs. 36/2023 dispone che “le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;

le suddette piattaforme procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;

Atteso che

al finanziamento della spesa complessiva di Euro 350.000,00 si è provveduto con avanzo di amministrazione applicato con DG/PRO/2024/148, P.g. n° 468004/2024, n° Rep DG/2024/168 esecutivo dal 10/07/2024, sul Cap. U72310-070 "CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO STORICO MONUMENTALE - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE LIBERO" come segue:
- quanto ad euro 5.510,00 nel 2024.
- quanto ad euro 344.490,00 nel 2025
come da imputazioni contabili meglio dettagliate nel dispositivo del presente atto;

in relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi, come da cronoprogramma agli atti del settore, è necessario creare il Fondo pluriennale vincolato n. 3029 per euro 344.490,00 rimodulando lo stanziamento 2024 del Cap. U72310-070 al Cap. R72310-070 del 2025 di € 321.055,74 sul Conto Finanziario U.2.02.01.10.009 (Fabbricati ad uso strumentale di valore culturale, storico ed artistico) e di €
23.434,26 sul conto finanziario U.2.02.03.05.001 (Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti), come da documenti allegati al presente atto.

l'investimento in parola, in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, al momento non comporta maggiori oneri di gestione, diretti o indiretti (costi indotti) a carico dell'Amministrazione;

l'ufficio Direzione Lavori è individuato come segue:
Direttore Lavori: Arch.Raffaella Zanotti
Direttore Operativo Strutture: Ing. Giovanni Manfredini
Direttore Operativo Edilizia: Ing. Yasmin kassous

con successiva determinazione dirigenziale si provvederà ad individuare il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione;

Dato atto che

con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;

con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;

con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;

con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.:

l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Visto l'art. 175 - comma 5 - quater lettera b) del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267/2000, che pone in capo ai responsabili della spesa le variazioni di bilancio fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA


per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. approvare il progetto esecutivo, di cui agli elaborati tecnici allegati parte integrante al presente provvedimento, progetto esecutivo relativo ai lavori di "Messa in sicurezza Villa Ghigi" (cod. int. 6931) per l'importo complessivo di euro 350.000,00 di cui euro 245.000,00 per lavori (di cui 68.574,60 per costi della manodopera) euro 18.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, euro 57.860,00 per oneri fiscali al 22% , euro 23.434,26 per spese tecniche, euro 195,74 per imprevisti, euro 250,00 per contributo ANAC, euro 4.208,00 per fondo incentivante ex art. 113 del d. lgs. 50/2016 ss.mm.ii. quale quota personale ed euro 1.052,00 per per fondo incentivante ex art. 113 del d. lgs. 50/2016 ss.mm.ii. quale quota innovazione;



2. prendere atto della attestazione di validazione del progetto, allegata parte integrante al presente atto, sottoscritta dal Responsabile Unico di Progetto Arch. Roberto Cioni firmata digitalmente in data 23/10/2024 ai sensi dell’art. 42 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e artt. 34, 39 e 40 dell’allegato I.7 al D.Lgs. 36/2023 in cui si attesta la conformità del progetto alla disciplina dell'attività edilizia di cui all'art. 9 comma 3 della L.R. 15/2013, accertata ai sensi dell'art. 10 della stessa;

3. impegnare la spesa complessiva di euro 350.000,00 come segue:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020501202
CDRDescrizione CDRTF
007Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblica14
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U72310-070CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO STORICO MONUMENTALE - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE LIBERO0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2024250,000324008939U.2.02.01.10.009Fabbricati ad uso strumentale di valore culturale, storico ed artisticoI0000113549AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE6931
20244.208,000324008940U.2.02.01.10.009Fabbricati ad uso strumentale di valore culturale, storico ed artisticoI0000119865TESORIERE COMUNALE REG.INCENTIVI6931
20241.052,000324008941U.2.02.01.10.009Fabbricati ad uso strumentale di valore culturale, storico ed artisticoI0000119866FONDO INNOVAZIONE REG.INCENTIVI6931

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020501202
CDRDescrizione CDRTF
007Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblicaFD
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
R72310-070CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO STORICO MONUMENTALE - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE LIBERO0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2025320.860,000325001965U.2.02.01.10.009Fabbricati ad uso strumentale di valore culturale, storico ed artisticoP6931
202523.434,260325001966U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimentiP6931
2025195,740325001967U.2.02.01.10.009Fabbricati ad uso strumentale di valore culturale, storico ed artisticoP6931


4. in relazione alla tempistica delle prestazioni di cui trattasi, come da cronoprogramma agli atti del settore, è necessario creare il Fondo pluriennale vincolato n. 3029 per euro 344.490,00 rimodulando lo stanziamento 2024 del Cap. U72310-070 al Cap. R72310-070 del 2025 di € 321.055,74 sul Conto Finanziario U.2.02.01.10.009 (Fabbricati ad uso strumentale di valore culturale, storico ed artistico) e di €
23.434,26 sul conto finanziario U.2.02.03.05.001 (Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti), come da documenti allegati al presente atto, come segue:

VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
202402050120214
CDRDescrizione CDR
007Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblica
CapitoloDescrizione capitolo
U72310-070CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO STORICO MONUMENTALE - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE LIBERO
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.2.02.01.10.000Beni immobili di valore culturale, storico ed artistico0000003029344.490,00-344.490,000,00

VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
2025020501202FD
CDRDescrizione CDR
007Settore Edilizia - Settore EdiliziaPubblica
CapitoloDescrizione capitolo
R72310-070CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO STORICO MONUMENTALE - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE LIBERO
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.2.02.01.10.000Beni immobili di valore culturale, storico ed artistico00000030290,00321.055,74321.055,74
U.2.02.03.05.000Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti00000030290,0023.434,2623.434,26


5. adottare, secondo quanto esposto in premessa sulla base di quanto stabilito dal RUP, ai sensi e per gli effetti di cui all’art 17 c. 1 D.Lgs 36/2023, la presente determina a contrarre, mediante procedura negoziata in base al combinato disposto degli artt. 50 co. 1 lett. c) e 54 D.Lgs. 36/2023, con un numero minimo di operatori economici previsto dall’art. 50 co. 1 lett. c) D.Lgs. 36/2023 (N=5), con il criterio del prezzo più basso, con esclusione automatica delle offerte anomale ex art. 54, co. 1, del Codice, selezione da parte del RUP degli operatori economici da invitare mediante utilizzo dell’Elenco Operatori Economici per l’esecuzione di lavori pubblici istituito presso il Comune di Bologna, e in base a tutti gli elementi indicati nel documento per l’indizione allegato parte integrante al presente provvedimento;

6. dare atto che:

- ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. N. 595368/2023 del 13/09/2023, il presente atto sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri – Settore U.I. Gare Appalti per la successiva indizione della gara;

- alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;

- l'ufficio Direzione Lavori è individuato come segue:
Direttore Lavori: Arch.Raffaella Zanotti
Direttore Operativo Strutture: Ing. Giovanni Manfredini
Direttore Operativo Edilizia: Ing. Yasmin kassous
con successiva determinazione dirigenziale si provvederà ad individuare il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione;

- il Responsabile del Procedimento potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.





Allegati al documento