Codice locale progetto BO2.2.7.2.a.1
PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027
Priorità 2 - Sostenibilità ambientale
Azione 2.2.7.2 - Interventi per il rafforzamento della componente naturale urbana la realizzazione, il potenziamento delle infrastrutture verdi e blu in ambito urbano
LA DIRETTRICE
Premesso che
con Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022) 4787 del 15.07.2022 è stato formalmente approvato l’Accordo di partenariato (di seguito citato anche come AP) tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027;
l’Accordo di partenariato 2021-2027 è il documento di orientamento strategico per la programmazione dei fondi FESR (Fondo europeo per lo sviluppo regionale), FSE+ (Fondo sociale europeo plus), Fondo di coesione, JTF (Just transition fund) e FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura);
in data 16 dicembre 2022, è stata adottata la versione definitiva del Programma Nazionale “METRO Plus e città medie Sud” 2021 - 2027, con decisione di esecuzione della Commissione Europea n. C(2022)9773;
il compito che l’AP 2021 - 2027 assegna al Programma, in una prospettiva di continuità e rafforzamento della strategia attuata nel 2014-2020, è quello di affrontare le tematiche ambientali, in special modo quelle connesse al contrasto ai cambiamenti climatici, alla transizione verso un’economia circolare, di promuovere azioni di rigenerazione urbana e di risposta al disagio socio-economico, anche attraverso l’innovazione sociale e la rivitalizzazione del tessuto imprenditoriale locale;
per consentire la traduzione operativa degli elementi strategici del Piano e delle specifiche esigenze di sviluppo territoriale, nel quadro dei criteri metodologici e tecnico-amministrativi previsti dai regolamenti comunitari per il ciclo di programmazione 2021-2027, il Programma ha identificato le seguenti priorità di intervento:
Priorità 1 – Agenda digitale e innovazione urbana;
Priorità 2 – Sostenibilità ambientale;
Priorità 3 – Mobilità urbana multimodale e sostenibile;
Priorità 4 – Servizi per l'inclusione e l'innovazione sociale;
Priorità 5 – Servizi per l'inclusione e l'innovazione sociale – Città Medie Sud;
Priorità 6 – Infrastrutture per l’inclusione sociale – Città Medie Sud;
Priorità 7 – Rigenerazione Urbana;
Priorità 8 – FESR e Priorità 9 FSE Plus – Priorità per l'assistenza tecnica a norma dell'articolo 36, paragrafo 4, del CPR 8;
Premesso inoltre che
il PN METRO plus e città medie Sud 2021-2027 è attuato a livello territoriale dall’Organismo Intermedio (OI), individuato ai sensi dell’art. 71 del Reg. (UE) 2021/1060, in continuità con il PON Città Metropolitane 2014-2020, identificato già nell’AP 2021-2027, nel Comune capoluogo della città metropolitana (Comune di Bologna);
l’intero intervento del PN METRO plus, dedicato alle città metropolitane, è per sua natura integrato e fondato sulle strategie territoriali, definite a livello locale, nel rispetto dell’art.29 del Reg. (UE) 2021/1060;
le strategie territoriali definite a livello locale si riferiscono ai Piani Strategici Metropolitani, così come definiti dall’ordinamento nazionale per le Città Metropolitane (L. n. 56/2014) o a strumenti di pianificazione territoriale equipollenti predisposti dagli enti competenti;
sulla base degli ambiti tematici previsti dal PN Plus 2021 - 2027 e con le Priorità sopra indicate, tenuto conto delle peculiarità del contesto bolognese, l’Amministrazione di Bologna ha avviato un percorso progettuale funzionale all’individuazione degli interventi da realizzare nell’ambito del suddetto Programma in coerenza con le linee di mandato 2021 - 2026 presentate dal Sindaco al Consiglio comunale del 7 febbraio 2022 che identificano le azioni strategiche del Comune di Bologna e della Città metropolitana;
Rilevato che
con Delibera n. 34/2018 del Consiglio della Città Metropolitana di Bologna è stato approvato il Piano Strategico Metropolitano 2.0 (PSM 2.0) ai sensi dell'art. 12 dello statuto della Città metropolitana di Bologna;
con comunicazione alct.AlCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0027785 del 21 dicembre 2022 l'Autorità di Gestione (Agenzia per la Coesione Territoriale, designata come Autorità di Gestione - AdG - del PN Metro Plus 2021 - 2027, ai sensi dell’art. 71 del Regolamento UE n. 1060/2021) ha trasmesso all’O.I. di Bologna il primo quadro finanziario massimo attribuibile sulla base del piano finanziario proposto dallo stesso O.I., preso a riferimento dall'AdG per la definizione dell’architettura finanziaria complessiva del PN Metro Plus;
l'Agenzia per la Coesione Territoriale, nella sua qualità di AdG del PN Plus 2021 - 2027, con comunicazione n. 15484 del 16 maggio 2023 ha trasmesso a questa amministrazione lo schema di convenzione (Atto di delega) per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell’ambito del Programma Nazionale METRO plus e città medie Sud 2021-2027, allegando la seguente documentazione:
- Allegato 1: tabella finanziaria per ciascun OI dell'ammontare massimo di risorse attribuibili, al netto e al lordo dell'importo di flessibilità, comprese le risorse di AT, a valere sulla Priorità 8 del Programma, in atti alla presente deliberazione;
- Allegato 2: format di Piano Operativo da presentare all'Autorità di Gestione entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell'atto di delega, ai fini dell'assegnazione delle risorse finanziarie;
ai sensi dell’art. 63 del Regolamento (UE) 2021/1060 il periodo di ammissibilità delle spese è compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2029;
Rilevato inoltre che
l'Agenzia per la Coesione Territoriale, nella sua qualità di AdG del PN Plus 2021 - 2027, con comunicazione del 26/5/2023 ha comunicato a questo ente di aver incrementato la quota massima attribuibile in riferimento alle risorse di assistenza tecnica e, contestualmente, di aver modificato in tal senso lo schema di convenzione già trasmesso in data 16 maggio ed i relativi allegati;
il citato schema di convenzione definisce, in coerenza con le finalità del Programma, le funzioni dell'AdG e dell'OI, nonché le modalità di gestione e controllo degli interventi inclusi nel programma;
con Delibera di Giunta P.G. n. 385171/2023 del 30/05/2023, è stato approvato lo schema di Convenzione inviato dall’AdG e, contestualmente, è stato dato mandato all’Organismo Intermedio di sottoscrivere la citata convenzione con eventuali modifiche ed integrazioni;
con delibera di Giunta P.G. n. 77951/2024 è stata approvata l’ultima versione del Piano Operativo di Bologna versione del 6 febbraio 2024 riferito al PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027 che contiene i progetti da realizzare nell’ambito del citato Programma;
Considerato che
in particolare, attraverso la Priorità 2 “SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE” si intende finanziare, una parte del programma “Impronta Verde” per concorrere agli obiettivi di sostenibilità ambientale della Città Metropolitana di Bologna. Impronta Verde sarà una nuova, grande infrastruttura ecologica per la mitigazione del clima, la salute delle persone e la biodiversità, che unirà la collina con la città e la campagna attorno a nuove aree verdi collegate tra di loro con spine verdi, piste ciclabili, nuovi percorsi pedonali, nuovi punti di aggregazione, aree verdi fruibili e aree a libera evoluzione;
tra gli interventi ricompresi nella linea di finanziamento denominata “Impronta Verde” si colloca, tra gli altri, il progetto di “Sistemazione del quadrante sud-est all’interno del Parco della Montagnola- Bologna”;
con determinazione dirigenziale P.G. n. 363815/2024 del 30/05/2024 ad oggetto “INTEGRAZIONE DELL’AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DEL PROGETTO CODICE BO2.2.7.2.A DENOMINATO “IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA” CON L’INTERVENTO BO2.2.7.2.A.1 DENOMINATO “SISTEMAZIONE DEL QUADRANTE SUD-EST ALL'INTERNO DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA” NELL’AMBITO DEL PIANO OPERATIVO DI BOLOGNA DEL PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 - 2027, il progetto di “Sistemazione del quadrante sud-est all’interno del Parco della Montagnola- Bologna” è stato ammesso a finanziamento PN Metro Plus e città medie sud 2021 – 2027 con Codice locale progetto BO2.2.7.2.a, Priorità 2 - Sostenibilità ambientale, Azione 2.2.7.2 - Interventi per il rafforzamento della componente naturale urbana la realizzazione, il potenziamento delle infrastrutture verdi e blu in ambito urbano, per l’importo complessivo di euro 205.375,00;
con il presente atto, è individuato il Responsabile Unico del Progetto per l’intervento di cui sopra, ai sensi dell’art. 15 del D. Lgs. 36/2023, nella persona dell'arch. Manuela Faustini Fustini del Settore Edilizia Pubblica;
Considerato inoltre che
l’intervento ha come oggetto il quadrante sud-est del Parco della Montagnola, area già coinvolta in programmi di riqualificazione, e prevede la sistemazione dell’area verde intorno ai nuovi padiglioni Nzeb e l’integrazione delle alberature con nuove piantumazioni, nonché alcuni interventi volti a migliorare l’accessibilità al parco, consistenti nella realizzazione di un “tetto giardino”, il ripristino di spazi verdi e realizzazione di nuove aiuole, realizzazione di nuovi percorsi pedonali, messa a dimora delle alberature in sostituzione, come meglio dettagliati negli elaborati tecnici allegati parti integranti al presente atto;
è stato acquisito parere favorevole pervenuto al prot. n.102855/2022 del 16/05/2022 ed integrazione PG N. 223314/2024 del 04/04/2024, rilasciato dalla competente Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara;
il progetto esecutivo, relativo all’intervento BO2.2.7.2.a.1 – cod. int. 6889, da approvare ha un importo complessivo di euro 205.375,00 (oneri fiscali 22% inclusi), come da quadro economico allegato parte integrante al presente atto;
Visti, parte integrante al presente provvedimento, il progetto esecutivo dei lavori di “SISTEMAZIONE DEL QUADRANTE SUD-EST ALL'INTERNO DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA – cod. int. 6889”, che si intende approvare, redatto dall’Arch. Raffaella Zanotti (del Settore Edilizia Pubblica), verificato in contraddittorio con il progettista dall’Arch. Manuela Faustini Fustini (entrambi del Settore Edilizia Pubblica), nonché la dichiarazione di validazione sottoscritta digitalmente dal Responsabile Unico del Progetto in data 2/07/2024, ai sensi dell’art. 42 c.4 del D.Lgs 36/2023 e ss.mm.ii., dalla quale si evince che il progetto risulta essere conforme alla normativa vigente, alle specifiche contenute negli elaborati progettuali dei livelli precedenti, nonché conforme alla disciplina edilizia di cui all’art. 9 c.3 della L.R. n. 15/2013, accertata ai sensi dell’art. 10 della citata L.R.;
Rilevato che
il Responsabile unico del progetto ritiene opportuno contestualmente all’approvazione del progetto esecutivo avviare trattativa diretta mediante l'utilizzo del "Sistema per gli acquisti Telematici dell'Emilia Romagna – SATER" per l'affidamento dei lavori relativi al cod. int 6889 – progetto BO2.2.7.2.a.1, ricompreso nella linea di finanziamento denominata “IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA” di cui al PIANO OPERATIVO DI BOLOGNA DEL PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 – 2027;
in relazione all’utilizzo dei mercati elettronici e/o dei sistemi telematici si richiama la disciplina sulla digitalizzazione dell’intero ciclo dei contratti pubblici prevista dal Libro I, Parte II del Codice dei contratti Pubblici di cui al D.Lgs. 36/2023 e, in particolare, l'art. 25 del citato decreto per le stazioni appaltanti e gli enti concedenti prevede l’obbligo di utilizzare le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere tutte le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, piattaforme certificate secondo le regole tecniche di cui all’art. 26;
Dato atto che
pertanto, il Responsabile unico del progetto ha avviato la trattativa diretta numero registro di sistema: PI276027-24 sul portale del Sistema per gli Acquisti Telematici dell’Emilia-Romagna (SATER), nel rispetto dell’art. 50, co. 1, lettera a) D.Lgs. 36/2023, per l'affidamento dei lavori di Sistemazione del quadrante sud-est all’interno del Parco della Montagnola – Bologna nell'ambito del Piano Operativo di Bologna e del programma PN Metro Plus e Città medie sud 2021 – 2027 con l’operatore economico Sicea S.r.l. di Vigonza (PD);
l’operatore economico ha già effettuato lavori all’interno del Parco della Montagnola ed è dunque a conoscenza del progetto generale di riqualificazione, nonché delle criticità legate all’esecuzione dei lavori all’interno di un parco pubblico e alle criticità di accesso connesse;
nei termini predefiniti, Sicea S.r.l. ha formulato e sottoscritto digitalmente sulla piattaforma SATER, l’offerta (registro PI27999) per l'importo di netti euro 146.303,74 in applicazione del ribasso offerto dello 0,01% sull’importo di netti euro 146.318,37, come da documentazione allegata in atti al presente atto;
il Responsabile Unico del Progetto, come da documentazione allegata in atti al presente provvedimento, ritiene il ribasso offerto congruo e vantaggioso per l’Amministrazione ed in linea con il principio del risultato secondo il D.Lgs. 36/2023;
il quadro economico dell'intervento, pertanto a seguito del ribasso offerto, è rimodulato come si evince dall’allegato parte integrante al presente provvedimento;
Dato atto inoltre che
per la realizzazione dell’intervento di cui trattasi ed in particolare per la nuova costruzione dei padiglioni all’interno del Parco della Montagnola, si rende necessario procedere alla costruzione di nuovo allaccio fognario, come dettagliato nella proposta in atti al presente provvedimento;
pertanto, in data 01/03/2024, con Pec P.G. n. 128716/2024, è stata inoltrata ad HERA SpA richiesta di preventivo per la realizzazione di nuovo allaccio fognario di cui sopra;
in data 13/03/2024, con Pec P.G. n. 157653/2024, HERA SpA ha inviato preventivo, agli atti del settore competente, pari ad euro 18.397,28 iva inclusa, che il RUP ritiene di accettare;
Atteso che
occorre accertare la somma di euro 205.375,00 così ripartita:
- per euro 123.225,00 al Cap. E42935-000 “PN METRO PLUS - MEF - PRIORITA' 2: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - IMPRONTA VERDE E NEUTRALITA' CLIMATICA - CUP F38E24000060007", conto finanziario E.4.02.01.01.001 “Contributi agli investimenti da Ministeri” (TF 11 Vincolo 1502) sull’ annualità 2024;
- per euro 82.150,00 al Cap. E42936-000 “PN METRO PLUS - FESR - PRIORITA' 2: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - IMPRONTA VERDE E NEUTRALITA' CLIMATICA - CUP F38E24000060007", conto finanziario E.4.02.01.01.001 “Contributi agli investimenti da Ministeri” (TF 11 Vincolo 1502) sull’ annualità 2024;
al finanziamento della spesa complessiva per l’intervento di cui trattasi, pari ad euro 205.375,00, si può provvedere con risorse disponibili ai seguenti Capp. del Bilancio 2024 e secondo le imputazioni contabili meglio dettagliate nel dipositivo del presente atto:
- per euro 123.225,00 mediante reimpiego del Contributo MEF, risorse disponibili al Cap. U80901-000 “PN METRO PLUS - REIMPIEGO CONTRIBUTO MEF - PRIORITA' 2: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE – IMPRONTA VERDE E NEUTRALITA' CLIMATICA - SISTEMAZIONE PARCO DELLA MONTAGNOLA - F38E24000030007” trasferimenti di capitali TF 11;
- per euro 82.150,00 mediante reimpiego del contributo FESR con risorse disponibili al Cap. U80908-000 “PN METRO PLUS - REIMPIEGO CONTRIBUTO FESR - PRIORITA' 2: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE – IMPRONTA VERDE E NEUTRALITA' CLIMATICA - SISTEMAZIONE PARCO DELLA MONTAGNOLA- F38E24000030007” trasferimenti di capitali TF 11;
Atteso inoltre che
in dipendenza della natura dell'intervento e del tipo di finanziamento, i lavori di cui trattasi non comportano maggiori oneri diretti o indotti a carico del comune di Bologna;
relativamente al nuovo allacciamento fognario pari ad euro 18.397,28, si provvederà con la relativa azienda HERA SpA alla liquidazione delle spese su presentazione di regolare fattura vistata dalla U.I. competente;
l’Ufficio di Direzione Lavori sarà così composto:
- Direttore Lavori: Arch. Raffaella Zanotti (Settore Edilizia Pubblica);
- Direttori Operativi Verde: Arch. Elisa Lalumera (Dip.to Lavori Pubblici, Verde e Mobilità – UI Spazio Pubblico e Impronta Verde) e Dott. Francesco Donatelli (Settore Gestione Bene Pubblico);
- Direttore Operativo Edilizia: Geom. Alberto Frascaroli (Settore Edilizia Pubblica);
- Direttore operativo con funzioni di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione: Geom. Giuseppe Sorice (Settore Edilizia Pubblica);
Rilevato che
ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, in attuazione di quanto previsto dall’art. 17 comma 5 del D.lgs. 36/2023, quale presupposto essenziale alla stipulazione del contratto d’appalto, sono stati verificati:
- i requisiti di ordine speciale dichiarati dall’operatore economico, come da documentazione in atti del settore competente, ai sensi dell’art. 100 del D.lgs. 36/2023;
- i requisiti di ordine generale in capo all’offerente, prescritti dagli artt. 94 ss. del D.Lgs. 36/2023;
per quest’ultimi la Delibera n. 262 del 20 giugno 2023 di Anac, avente ad oggetto “Adozione del provvedimento di cui all’articolo 24, comma 4, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con l’Agenzia per l’Italia Digitale” in relazione alle funzionalità del FVOE (fascicolo virtuale operatori economici) all’art. 3 dispone tra le altre: “il riuso da parte delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti dell’esito delle verifiche effettuate sulle singole certificazioni già utilizzate nell’ambito di diverse procedure di affidamento in cui il concorrente sia risultato aggiudicatario o subappaltatore autorizzato, nel limite di validità temporale di cui alla lettera c” ovvero 120 giorni;
la predetta delibera dispone che “a decorrere dal 1° gennaio 2024 fino alla completa operatività del sistema, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti effettuano le verifiche di competenza sui dati e i documenti a comprova dei requisiti generali non disponibili nel FVOE ai sensi dell’articolo 40, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28/12/2000, con le modalità previste dall’articolo 71, comma 2, del medesimo decreto; (art. 12.4 lett. a))
pertanto è stata acquisita la seguente documentazione:
- DURC con scadenza validità 16/11/2024;
- Casellario ANAC del 03/07/2024 estratto tramite servizio FVOE;
- Regolarità fiscale verificata positiva alla data del 04/07/2024 estratta tramite servizio FVOE nonchè acquisita tramite pec PG n. 552210/2024 in relazione alle violazioni non definitivamente accertate;
- Visura camerale per procedure concorsuali estratta tramite servizio FVOE ;
- Casellari Giudiziali in corso di validità estratti tramite servizio FVOE;
- Certificato dell'Anagrafe delle Sanzioni Amministrative del 15/05/2024 estratto tramite il servizio FVOE;
Relativamente all'ottemperanza agli obblighi della L.68/99: nulla risulta agli atti, come da comunicazione di Veneto Lavoro ambito di Padova - ente strumentale per il Lavoro Veneto - Ufficio per il Collocamento Mirato di PADOVA - di cui al protocollo PD20240006849U del 29/7/2024;
con l’operatore economico Sicea S.r.l. si procederà alla stipula di apposito contratto, ai sensi dell'art. 18, del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. in forma di scrittura privata;
Rilevato inoltre che
l’operatore economico ha reso le dichiarazioni richieste in attuazione dell’art. 47 del D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021 e delle Linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC emanate con decreto interministeriale del 7/12/2021 dal Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione degli interventi PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti attuatori emanate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato in data 11/08/2022;
Vista la dichiarazione di assenza di conflitti di interesse resa dalla Responsabile unico del Progetto Arch. Manuela Faustini Fustini, direttore del Settore Edilizia Pubblica, ai sensi e per gli effetti dell’art. 53, c.14, del D.lgs. 165/2001 ss.mm.ii.;
Dato atto che
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di
1. approvare il progetto esecutivo relativo all'intervento di “Sistemazione del quadrante sud-est all’interno del Parco della Montagnola- Bologna” - cod. int. 6889 - BO2.2.7.2.a.1, ricompreso nella linea di finanziamento denominata “IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA” di cui al PIANO OPERATIVO DI BOLOGNA DEL PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 - 202 dell'importo complessivo di euro 205.375,00;
2. prendere atto della validazione del progetto sottoscritta digitalmente in data 2/07/2024, ai sensi dell’art. 42 c.4 del D.Lgs 36/2023 e ss.mm.ii. (Sezione IV dell’Allegato I.7 DOCFAP, DIP, Progettazione e Verifica della progettazione) dal Responsabile Unico del Progetto;
3. affidare i lavori di cui al progetto esecutivo di cui trattasi all’operatore economico Sicea S.r.l. di Vigonza (PD) nell'ambito della linea di finanziamento denominata “IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA” di cui al PIANO OPERATIVO DI BOLOGNA DEL PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 - 2027 dell'importo netto di euro 149.983,74 (di cui euro 146.303,74 per lavori al netto del ribasso offerto dello 0,01%, euro 3.680,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) ed euro 32.996,42 per la relativa IVA 22% per un totale complessivo di euro 182.980,16;
4. accertare la somma di euro 205.375,00 relativa al progetto di cui trattasi secondo la ripartizione di cui in premessa;
5. impegnare la spesa complessiva di euro 205.375,00 come segue: