.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 388590  /   2024

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   8330  /   2024

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   8349  /   2024

Unità di riferimento Innovazione Digitale e Dati

Data esecutività 07/06/2024

Data pubblicazione 07/06/2024

Oggetto AFFIDAMENTO A GRAFICHE D'AMATO DI MICHELE D'AMATO DELLA FORNITURA ED APPLICAZIONE DI VETROFANIE NELL'AMBITO DEL PROGETTO  CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI.IMPEGNO DELLA RELATIVA SPESA.

.


Importo: 1.120,00
CIG: B1D9FBDE21
CUP: F39I22001840004

Pubblicazione - ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - progr. n. 1325/2024


IL DIRETTORE


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/81, DC/PRO/2023/81, PG n. 843435/2023 del 19/12/2023, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2024 - 2026, sezione strategica e sezione operativa;



- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2023/87, DC/PRO/2023/77, PG n. 847808/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/295, DG/PRO/2023/298, PG n. 849010/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2024 - 2026;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2023/301, DG/PRO/2023/357, PG n. 849024/2023 del 22/12/2023, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 - 2026 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

Premesso inoltre che:

- uno dei progetti bandiera del mandato 2021-2026 è la Città della Conoscenza, fondata su due pilastri: la Via della conoscenza e il Piano urbano per la scienza e la ricerca;

- lungo la Via della Conoscenza è in fase di progettazione Bologna Innovation Square (BIS), un punto di riferimento unico sui temi dell'innovazione sostenibile e della transizione digitale. BIS sarà un luogo/piazza di connessione, dove si incontrano l’offerta di idee e progetti di innovazione;

- BIS è lo strumento operativo per supportare e dare coerenza all'insieme delle politiche di sviluppo economico e di innovazione che compongono la “Città della Conoscenza”; l'obiettivo strategico di BIS è di rafforzare il sistema economico locale e qualificarlo come uno dei migliori luoghi in Europa per fare impresa e lavorare perseguendo gli obiettivi economici, sociali e ambientali definiti dai Sustainable Development Goals 2030, operando in particolare sulle seguenti linee:

- Innovazione, Ricerca e Competitività del sistema produttivo e sociale;

- Supporto alla transizione green e digitale, anche mediante uso di big data e di tecnologie abilitanti;

Considerato che:

- in data 17 ottobre il MISE, per il tramite della Direzione Generale per i servizi di comunicazione elettronica di radiodiffusione e postali, ha pubblicato l'Avviso per la selezione di proposte progettuali presentate da parte delle amministrazioni comunali ai sensi del D.M. del 12.08.2022 individuate quali soggetti beneficiari e capofila di un partenariato per:


a. la realizzazione della “Casa delle Tecnologie Emergenti” intesa quale centro di trasferimento tecnologico che coniuga le competenze scientifiche delle Università e dei Centri di Ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale per l'applicazione e la diffusione delle tecnologie emergenti grazie allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) ed alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G) attraverso: la realizzazione di progetti di ricerca e sperimentazione finalizzati ad ampliare l'offerta di servizi e/o a migliorare quelli esistenti nel territorio;

b. l'accelerazione di start-up e il sostegno al trasferimento tecnologico verso le imprese;


- il citato Avviso pubblico chiariva che per “tecnologie emergenti” si intendono: - Blockchain; - Intelligenza Artificiale; - Realtà aumentata virtuale ed immersiva; - Internet of Things (IoT) e tecnologie quantistiche, il cui uso è subordinato alla disponibilità delle reti mobili ultra veloci (5G) ed allo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione (6G);

- l'Avviso prevedeva al punto 3 che “…. I progetti selezionati e approvati sulla base della graduatoria saranno finanziabili sulla base delle risorse disponibili previa sottoscrizione, da parte del Comune, di apposita convenzione di cui all’Allegato 3 “schema di Convenzione” del presente Avviso”;

- in risposta all'avviso sopra citato il Comune di Bologna ha definito una proposta progettuale, candidata in data 25 novembre 2022, che prevede un importo progettuale complessivo di euro 19.923.440,91, di cui 13.744.293,23 euro a valere sulle risorse del FSC 2014-2020;

- la proposta progettuale prevede un partenariato composto da Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Ravenna, Autorità del sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, BI-REX, Alma Mater Studiorum, CINECA, CINT-WiLab, Gellify, G-Factor, Almacube, ART-ER, CREATIBO, SEARCH ON MEDIA GROUP, TIM, START 4.0; il partenariato è stato definito preventivamente alla presentazione della proposta progettuale mediante accordo di collaborazione ex art. 15 Legge 241\90 e tramite Avviso pubblico;

- la proposta ha inoltre individuato come sede della CTE BOLOGNA una porzione degli spazi siti in Bologna, Piazza Liber Paradisus 11, Torre A, Piano -1, Foglio 112, mapp. 306, sub 48;

Considerato inoltre che:

- in data 30 dicembre 2022 il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha comunicato al Comune di Bologna tramite PEC PG 860591/2022 che il progetto CTE COBO è risultato aggiudicatario e ammesso al finanziamento confermando l'importo progettuale e le risorse FSC richieste;

- con deliberazione P.G. N.: 58400/2023 la Giunta comunale ha approvalo lo schema di convenzione tra il Comune di Bologna e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy relativo al progetto Casa delle Tecnologie Emergenti - Comune di Bologna, sottoscritto in data 09/02/2023;

- con la medesima deliberazione la Giunta ha individuato il Settore Innovazione Digitale e Dati quale referente per l'attuazione delle azioni previste dal progetto;

- con successiva deliberazione P.G. N.: 114495/2023 del 22/02/2023 la Giunta ha poi approvato l'Accordo tra Comune di Bologna e i partner di Progetto per l'attuazione della progettualità relativa alla realizzazione della “Casa delle Tecnologie Emergenti – Comune di Bologna”, successivamente modificato con delibera P.G. N.: 273011/2023 e sottoscritto in data 01/06/2023;

Rilevato che:

- con la “Casa delle Tecnologie Emergenti CTE COBO - Comune di Bologna” di seguito CTE COBO, il Comune di Bologna vuole rendere l'area metropolitana un centro diffuso di innovazione digitale e di trasferimento tecnologico a sostegno della sostenibilità urbana;

- CTE COBO consentirà di realizzare nell'area metropolitana di Bologna un centro di trasferimento tecnologico diffuso nel territorio sulle tecnologie emergenti legate al 5G, quali IoT, Intelligenza Artificiale, Edge-Cloud Computing, Blockchain, Realtà Aumentata e Virtuale, Quantum Technology e HPC, in settori individuati come strategici per il territorio: Industria 4.0, Servizi Urbani Innovativi e Industrie Creative e Culturali;

- CTE COBO consentirà inoltre di ampliare e infrastrutturare ulteriormente le aree di test e di sviluppare PoC tra partner sulle tematiche oggetto delle tecnologie emergenti, che potranno abilitare futuri servizi innovativi per le imprese e il territorio;

- esito finale della CTE sarà il rafforzamento dell'ecosistema dell'innovazione territoriale, che farà perno sul nuovo Centro di Trasferimento Tecnologico "Bologna Innovation Square", integrando risorse e spazi dei principali attori attivi nel territorio e nelle tecnologie emergenti per lo sviluppo della città. Il programma mira a generare ricadute misurabili in termini di nuove imprese, nuova occupazione, nuove competenze diffuse e nuovi servizi abilitati dal 5G;

Valutato che al fine di rendere visibile e facilmente identificabile anche dagli utenti la sede delle attività legate al progetto, sita a Bologna in Piazza Liber Paradisus, è necessario procedere all'applicazione delle vetrofanie dedicate al progetto;

Rilevato pertanto che è stata acquisita, agli atti del settore, l'offerta dell'impresa "Grafiche d'Amato" di Michele d'Amato per la fornitura ed applicazione delle vetrofanie richieste, per un importo complessivo di euro 1.120,00 (Non soggetto IVA ai sensi dell' art. 1 c.54-89 L.190/2014 Reg. forfettario);



Ritenuto di acquisire dall' impresa "Grafiche d'Amato" di Michele d'Amato la fornitura e l'applicazione delle vetrofanie legate al progetto "Casa delle Tecnologie Emergenti", ai sensi dell'art. 56 comma 1 lett.a del D.Lgs. 36/2023;

Osservato che:

- l'art. 50, comma 1, lett b) del D.Lgs. 36/2023 dispone che le stazioni appaltanti procedono all'affidamento diretto dei servizi e forniture di importo inferiore ad euro 140.000,00;

- l’importo dell’affidamento risulta inferiore inferiore ai 5.000,00 euro IVA esclusa;

Visti:

- l’art. 1 c. 450 della Legge 296/2006 (così come modificato dalla Legge 145/2018 - Legge di bilancio 2019);

- il Comunicato del Presidente di ANAC del 10 gennaio 2024 “Indicazioni di carattere transitorio sull’applicazione delle disposizioni del codice dei contratti pubblici in materia di digitalizzazione degli affidamenti di importo inferiore a 5.000 euro;

Dato atto che dunque il servizio può essere acquisito al di fuori del MEPA;



Accertato che non sono attive convenzioni quadro stipulate dalla CONSIP né dalla centrale di acquisto regionale Intercent-ER ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni, per quanto in oggetto;

Atteso che:

- occorre costituire un impegno nell'anno 2024 di € 1.120,00 sul capitolo U56525-000 Reimpiego del contributo FSE, tramite il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per il cofinanziamento del progetto "Casa delle Tecnologie Emergenti Comune di Bologna”: prestazioni di servizi;

- occorre accertare la corrispondente entrata sul capitolo E20925- 000 “Contributo FSE, tramite il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per il cofinanziamento del progetto "Casa delle Tecnologie Emergenti Comune di Bologna” incrementano l'accertamento n. 624000078 ;

Dato atto che:

- è stata acquisita la visura camerale attestante l'idoneità professionale dell'operatore economico ex art. 100, comma 1 lett. a) e comma 3, del D.Lgs. 36/2023;



- del buon esito della verifica dei requisiti di ordine generale di cui agli artt. 94-98 del D.Lgs. 36/2023, come da documentazione agli atti del Settore;

- del rispetto della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art. 1, commi 512 e 516;

- della presente determinazione è stata data informazione all’ Assessore Massimo Bugani;

- il RUP per il presente affidamento è il Dott. Stefano Mineo;

- dell'inesistenza, con riferimento all’affidamento di cui trattasi, di situazioni di conflitto di interessi di cui all’art. 16 del D.Lgs. 36/2023;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art. 147 bis del D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art. 147 bis del D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i;

- l'impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D.Lgs. 267/2000;

- ai sensi dell'articolo 28 del D.Lgs 36/2023, i dati relativi al presente affidamento sono pubblicati e resi disponibili presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici presso l’ANAC raggiungibile al seguente link: https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/appalti/";

Visti inoltre:

- il D.Lgs. 267/2000 s.m.i.;

- il D.Lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- lo Statuto artt. 44 e 64;

- il Regolamento di Contabilità;

- il D.Lgs. 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

- il D.Lgs. 36/2023;

DETERMINA

1. di acquisire, per i motivi esposti in premessa che si intendono integralmente riportati dall' impresa "Grafiche d'Amato" di Michele d'Amato(Cod. fornitore 133985) della fornitura e posa delle vetrofanie legate al progetto "Casa delle Tecnologie Emergenti", ai sensi dell'art. 56 comma 1 lett.a del D.Lgs. 36/2023 e per un importo complessivo di euro 1.120,00;


2. di impegnare la spesa di euro 1.120,00 come da tabella sotto riportata:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
011403103
CDRDescrizione CDRTF
034Settore Innovazione Digitale e Dati09
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U56525-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO FSE, TRAMITE IL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY, PER IL COFINANZIAMENTO DEL PROGETTO "CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI COMUNE DI BOLOGNA" - PRESTAZIONI DI SERVIZI1402
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20241.120,000324005956U.1.03.02.99.999Altri servizi diversi nacI0000133985D'AMATO MICHELE

3) di incrementare dell’importo di euro 1.120,00 l’accertamento n. 624000078 costituito al bilancio 2024, capitolo E20925-000. “Contributo FSE, tramite il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per il cofinanziamento del progetto "Casa delle Tecnologie Emergenti Comune di Bologna” del PEG, conto finanziario E.2.01.01.01.001 "Trasferimenti correnti da Ministeri" (Tipo Finanziamento 09 Codice Vincolo N. 1402);


4. di procedere a formalizzare il contratto mediante scambio di corrispondenza come d'uso nel commercio.





Allegati al documento