PREMESSO CHE
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
- con Delibera di Giunta DG/PRO/2025/140, PG 411760/2025, avente ad oggetto "Modifiche allo schema organizzativo del Comune di Bologna ai sensi dell'art.43 dello Statuto Comunale", sono state approvate le modifiche allo schema organizzativo del Comune di Bologna;
- con Atto del Sindaco PG 434163/2025, avente ad oggetto: "Attribuzione degli incarichi dirigenziali e deleghe sindacali", sono stati conferiti gli incarichi dirigenziali a decorrere dal 16/06/2025 con termine al 31/10/2026, tra i quali la direzione del Dipartimento Educazione Istruzione e Nuove Generazioni alla Dott.ssa Veronica Ceruti;
- che con Determinazione Dirigenziale P.G. n. 464701/2025 è stato approvato lo schema organizzativo del Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni ed attribuite le deleghe di funzioni e di firma;
PREMESSO INOLTRE CHE
- ANCI, in data 8 novembre 2021, ha stipulato un Accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, in attuazione dell’Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata nelle date 29 gennaio 2020 e 05 maggio 2021, per disciplinare le modalità di programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative destinate alla realizzazione dei progetti ed azioni rivolte a Comuni e Città metropolitane, finanziate con una quota del Fondo per le politiche giovanili 2020 e una quota del Fondo per le politiche giovanili 2021;
- la Linea D del Progetto esecutivo del Fondo per le politiche giovanili 2020-2021, allegato all’Accordo sopra richiamato, prevede che ANCI sostenga l’attivazione da parte dei Comuni di interventi locali volti ad orientare i giovani verso la cultura imprenditoriale, anche valorizzando le vocazioni e le risorse territoriali per uno sviluppo locale sostenibile;
- ANCI, in data 09/08/2023, ha avviato apposita procedura selettiva con Avviso pubblico prot. n. 27/AV/2023, volto alla presentazione di “Proposte progettuali dei Comuni rivolte all’orientamento della popolazione giovanile verso la cultura di impresa”;
- il Comune di Bologna, attraverso l' U.I. Servizi per i giovani del Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni e, in particolare, l’Informagiovani Multitasking, progetta e realizza interventi e servizi rivolti ai giovani del territorio cittadino e metropolitano under 35, grazie alla modalità di laboratorio aperto, dove operano fianco a fianco giovani, realtà pubbliche e private, associazioni giovanili, esperti e operatori comunali, per offrire informazioni e primo orientamento formativo e lavorativo, oltre a fornire concrete opportunità professionalizzanti finalizzate allo sviluppo dell’occupabilità;
- il Comune di Bologna, U.I. Servizi per i giovani - Scambi e soggiorni all'estero" del Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, ha partecipato all’Avviso pubblico di ANCI, in qualità di ente capofila di raggruppamento per la realizzazione della proposta progettuale denominata “Giovani imprese in cammino - Potenziamento dei servizi territoriali per la nuova imprenditoria giovanile lungo i cammini dell'Appennino", come da Deliberazione di Giunta P.G. N.: 658775/2023, risultando ammessa al finanziamento nazionale, per un importo di 150.000,00 euro, della proposta progettuale “Giovani imprese in cammino - Potenziamento dei servizi territoriali per la nuova imprenditoria giovanile lungo i cammini dell'Appennino" nota prot. n.39/ST/AG/mp-24 del 19 febbraio 2024, acquisita con PG. N. 98570/2024 (Convenzione sottoscritta in data 13.03.2024 tra ANCI e il Comune di Bologna),
CONSIDERATO CHE
- in data 10 ottobre 2022 il Dipartimento Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e ANCI hanno stipulato un ulteriore accordo ad incremento del Fondo per le Politiche Giovanili 2021, per disciplinare le modalità di programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative da realizzare in favore delle Autonomie locali;
- in data 10 maggio 2024 il Dipartimento ha approvato la richiesta di ANCI di destinare le risorse originariamente previste per l’iniziativa di cui all’art. 4, comma 2, lett. b) dell’ulteriore Accordo sopra richiamato alla realizzazione di 3 nuove linee di intervento, tra le quali la Linea n. 4 – “Finanziamento di start-up giovanili, per il tramite di avvisi comunali, nell’ambito dell’Avviso Giovani e Impresa”, stipulando a tal fine apposito Atto integrativo all’Accordo;
- l’Atto integrativo registrato in data 08.07.2024 e decorrente - ai sensi dell’art. 5 dello stesso - dalla data di comunicazione ad ANCI dell’avvenuta registrazione del relativo decreto di approvazione da parte degli organi di controllo, prevede la realizzazione della citata Linea n. 4. Tale Linea di intervento stabilisce – per i primi 20 Comuni ammessi alla graduatoria di merito della prima edizione dell’Avviso “Giovani e impresa” pubblicata in data 19.12.2023 (tra cui il Comune di Bologna) - l’assegnazione di un’ulteriore dotazione finanziaria, pari ad euro 78.500,00 integrativa del finanziamento nazionale già assegnato (pari ad euro 150.000,00);
- l’ANCI, con nota prot. n. 283/ST/AG/mp-24 del 03.10.2024, ha richiesto al Comune di Bologna, di trasmettere una manifestazione di interesse al fine di aderire al “Finanziamento di start-up giovanili, per il tramite di avvisi comunali, nell’ambito dell’Avviso Giovani e Impresa I edizione”;
- in data 14.10.2024 il Comune di Bologna ha trasmesso tale manifestazione e a seguire è stato sottoscritto con ANCI l’atto integrativo alla convenzione stipulata in data 13.03.2024, posto in atti, ove si stabilisce al 31/07/2025 la scadenza delle attività oggetto del finanziamento integrativo;
RICHIAMATE INOLTRE
- la determinazione dirigenziale PG N. 97685/2025 (DDPRO 2025/2379) con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico “GIOVANI IMPRESE IN CAMMINO: BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA COSTITUZIONE E L’AVVIO DI START-UP NEI TERRITORI DELLE UNIONI APPENNINO BOLOGNESE, UNIONE RENO-LAVINO-SAMOGGIA, UNIONE SAVENA-IDICE nell'ambito del progetto “Giovani imprese in cammino - Potenziamento dei servizi territoriali per la nuova imprenditoria giovanile lungo i cammini dell'Appennino", CUP F39I24000110009, con la finalità di selezionare un numero massimo di 5 idee d’impresa, alle quali destinare contributi a fondo perduto, sulla base delle spese d'avvio delle attività imprenditoriali che verranno sostenute, in attuazione dell’atto integrativo alla convenzione stipulata in data 13.03.2024, sottoscritto da ANCI e dal Comune e avente per oggetto il “Finanziamento di start-up giovanili, per il tramite di avvisi comunali, nell’ambito dell’Avviso Giovani e Impresa I edizione” e dato atto che la suddetta determinazione prevedeva l’accertamento dell’ulteriore somma di euro 7.850,00 assegnata da ANCI per il progetto e contestuale impegno, con successivi provvedimenti, per l'affidamento di servizi di accompagnamento delle imprese risultanti beneficiarie dei contributi a fondo perduto;
- la determinazione dirigenziale PG 427001/2025 (DDPRO 8730/2025) CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SOMMA COMPLESSIVA DI EURO 70.650,00 A SEGUITO DELLE RISULTANZE DELL'AVVISO PUBBLICO DI CUI AL P.G. N.: 97685/2025 “GIOVANI IMPRESE IN CAMMINO: BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA COSTITUZIONE E L’AVVIO DI START-UP NEI TERRITORI DELLE UNIONI APPENNINO BOLOGNESE, UNIONE RENO-LAVINO-SAMOGGIA, UNIONE SAVENA-IDICE” – CUP F39I24000110009 con la quale sono stati assegnati i contributi a fondo perduto per la costituzione e l’avvio di Start-Up nei territori delle Unioni Appennino Bolognese, Unione Reno-Lavino-Samoggia, Unione Savena-Idice, con riferimento al Progetto: “Giovani imprese in cammino: potenziamento dei servizi territoriali per la nuova imprenditoria giovanile lungo i cammini dell'Appennino - Comune di Bologna” (CUP F39I24000110009), in esecuzione della determinazione dirigenziale PG N. 97685/2025 ai primi cinque soggetti risultanti nella graduatoria formulata dalla Commissione Tecnica, verbale PG N.: 183838/2025;
RILEVATO CHE
il Comune, come da determinazione PG N. 97685/2025, ha inteso destinare il finanziamento integrativo come di seguito:
- per euro 70.650,00 a contributi a fondo perduto a sostegno dell'avvio delle start-up,
- per euro 7.850,00 a servizi per l’ulteriore accompagnamento delle imprese risultanti beneficiarie dei contributi a fondo perduto;
CONSIDERATO CHE
- per l’attivazione dei servizi di accompagnamento e supporto delle imprese in fase di start-up è necessario individuare un operatore specializzato, che provveda all’erogazione di workshops tematici finalizzati allo sviluppo di competenze imprenditoriali;
ATTESO CHE
- ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b), D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36, l'affidamento di beni e di servizi di importo inferiore ai 140.000,00 euro può avvenire tramite affidamento diretto;
- è stato preliminarmente verificato che non sono attive convenzioni stipulate da CONSIP e/o INTERCENT - ER ai sensi dell'art. 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive integrazioni e modificazioni per l'acquisizione delle specifiche tipologie dei servizi sopra specificati;
DATO ATTO CHE
- ai sensi dell’art. 50, co.1, lett. b) del D. Lgs n. 36/2023 si è proceduto mediante Trattativa Diretta sulla Piattaforma Sater di Intercent-ER (PI017421-25) a richiedere un'offerta all’operatore economico Bank Station S.r.l. con sede a Bologna - Via dell’Indipendenza, 54 - Cod.Fiscale/P.IVA 04008661201, per la categoria merceologica CPV 80522000-9 - Seminari di formazione (Registro di Sistema Sater FS 193549, PI294414-25);
- la ditta Bank Station S.r.l. ha presentato un'offerta di € 6.405,74 IVA esclusa, ritenuta idonea dal punto di vista tecnico ed economicamente congrua, nonché corrispondente alle specifiche richieste dell'Amministrazione;
- l'operatore economico è in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali, conformemente a quanto richiesto all'art. 50, co. 1, lettera b) del D.Lgs 36/2023;
- l’operatore economico applica il CCNL Settore Commercio;
- la Stazione Appaltante ritiene che per l’appalto in questione non sussista un interesse transfrontaliero certo, come previsto dall’art. 48, comma 2 del D. Lgs. 36/2023, alla luce dell’importo dell’appalto inferiore alle soglie comunitarie, e alle caratteristiche e modalità di svolgimento dei servizi richiesti che non appaiono idonei ad attrarre l'interesse di operatori esteri;
VERIFICATI
- il rispetto del principio di rotazione, così come richiesto dall’art 49 D. lgs. 36/2023;
- la sottoscrizione da parte dell’operatore economico del Patto di integrità,come richiesto dal PIAO 2025-2027 - Allegato Sez. 2.3 A) Misure generali anticorruzione 2025, tramite piattaforma Sater;
- la sottoscrizione da parte dell’operatore economico della clausola relativa al rispetto del Codice di comportamento dell’Ente, come richiesto dal PIAO 2025-2027 - Allegato Sez. 2.3 A) Misure generali anticorruzione 2025, tramite piattaforma Sater,
RITENUTO OPPORTUNO
per quanto sopra esposto, di impegnare la spesa complessiva pari a € 7.815,00 (IVA inclusa) per le spese relative al servizio di accompagnamento start-up giovanili tramite servizio di gestione workshops tematici nell’ambito del progetto “Giovani Imprese In Cammino - Potenziamento Dei Servizi Territoriali Per La Nuova Imprenditoria Giovanile Lungo I Cammini Dell'appennino", da erogarsi entro il mese di luglio 2025, CUP F39I24000110009;
ACCERTATO CHE
- ai sensi dell'art. 52, comma 1 del D.Lgs. 36/2023, è stata acquisita la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti generali e speciali e, trattandosi di affidamento di importo inferiore ad € 40.000, la stazione appaltante verificherà tale dichiarazione previo sorteggio di un campione individuato sulla base delle indicazioni contenute nella circolare del Comune di Bologna nr. 33/2023 PG. n. 487552/2023;
- come da documentazione in atti nel fascicolo elettronico con ID documentale FS5428712, al PG. n. 515578/2025, l'operatore economico risulta in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi di cui all’art. 31, comma 4 della L. 98/2013 e senza annotazioni riservate iscritte sul Casellario informatico delle imprese tenuto dall'Osservatorio dell' A.N.A.C.;
DATO ATTO che in considerazione sia della prossimità temporale dei servizi richiesti che del ridotto importo di affidamento non viene richiesta la garanzia definitiva ai sensi degli articoli 53 comma 4 e 117 D.lgs. n. 36/2023;
DATO ATTO che la spesa in oggetto trova copertura al capitolo U22400-000 REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DALL'ANCI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI RIVOLTI AI GIOVANI: BENI E SERVIZI, Vdc U103029999, codice vincolo 994;
RITENUTO PERTANTO DI
- procedere all'acquisizione dei servizi sopra descritti mediante affidamento diretto, ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b), D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36, all’operatore economico Bank Station S.r.l. con sede a Bologna - Via dell’Indipendenza, 54 - Cod.Fiscale/P.IVA 04008661201, per un importo complessivo di € 7.815,00 (IVA inclusa);
DATO ATTO
- che il Responsabile Unico del progetto in oggetto è individuato nella Capo Dipartimento Educazione Istruzione e nuove generazioni, Dr.ssa Veronica Ceruti;
- il CUP assegnato al progetto è F39I24000110009;
- alla procedura in oggetto è stato attribuito il seguente CIG: B784781594;
- che non sussistono a carico del Responsabile Unico del progetto, né a carico dei funzionari responsabili dell'istruttoria, situazioni anche potenziali di conflitto di interessi ai sensi dell'art. 6 - bis della L. n. 241/1990;
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis D. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
- il rispetto degli articoli 26 e 37 del D.Lgs. n. 33/2013 è riscontrato dalla Pubblicazione progr. N. 1820/2025;
VISTI:
- Il D.Lgs. 36/2023;
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di
1) incrementare per la somma di euro 7.815,00 l' accertamento nr 625000639 sul Bilancio 2025-2027, esercizio 2025 al cap. E24730-000 "Contributo dell'ANCI per la realizzazione di progetti rivolti ai giovani", del PEG, conto finanziario E.2.01.01.01.011 "Trasferimenti correnti da enti centrali a struttura associativa", costituito con determinazione dirigenziale P.G. N. 427001/2025;
2) procedere all'affidamento diretto, ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b), D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36, all’operatore economico Bank Station S.r.l., Via dell’Indipendenza, 54, 40121 (cod. Sap 132960), per un importo complessivo di € 7.815,00 (IVA inclusa), dei servizi di accompagnamento e supporto delle imprese beneficiarie dei contributi a fondo perduto, tramite erogazione di workshops tematici,
3) impegnare la somma di € 7.815,00 a favore di Bank Station S.r.l., come da tabella contabile sottostante;
4) dare atto che si procederà alla stipula del contratto tramite il sistema di acquisti telematico della Regione Emilia-Romagna (SATER).