LA DIRIGENTE DELLA U.I. ENTRATE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Dato atto
-che l'art 1, comma 179 della Legge n. 296 del 27/12/2006 stabilisce che il Comune, con provvedimento adottato dal dirigente dell’ufficio competente, può conferire i poteri di accertamento, di contestazione immediata, nonché di redazione e sottoscrizione del processo verbale di accertamento per le violazioni relative alle proprie entrate e per quelle che si verificano sul proprio territorio, a dipendenti dell'ente locale o dei soggetti affidatari, anche in maniera disgiunta, delle attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e di riscossione delle altre entrate, ai sensi dell'art 52, comma 5, lettera b), del D. Lgs. n. 446 del 15.12.1997 e successive modificazioni;
- che la medesima Legge n. 296 del 27/12/2006 ai commi 181 e 182, prevede le funzioni di cui al comma 179 siano conferite ai dipendenti degli Enti locali o dei soggetti affidatari che abbiano i seguenti requisiti minimi:
1. possesso almeno del titolo di studio di scuola media superiore di 2° grado;
2. assenza di precedenti e pendenze penali in corso;
3. non essere sottoposti a misure di prevenzione disposte dall’autorità giudiziaria, salvo gli effetti della riabilitazione.
La suddetta norma, inoltre, al fine di garantire maggior rigore per la valutazione della professionalità degli accertatori, ed in considerazione dell’importanza e della delicatezza dell’attività che essi andranno a svolgere, prevede la partecipazione ad un apposito corso di formazione e qualificazione organizzato a cura dell’Ente Locale, con superamento dell’esame finale.
Considerato:
- che è interesse dell’Amministrazione provvedere alla nomina della figura dell’accertatore delle entrate prevista ai commi 179 e ss. dell’art. 1 della Legge 296/2006, per le attività di controllo e accertamento della TARI/IMU/IDS;
- che il conferimento della suddetta attività non prevede la contestazione delle violazioni delle disposizioni del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della Strada);
Dato atto che i soggetti che parteciperanno al suddetto corso di formazione abilitante per esercitare le funzioni di cui all'art 1, comma 179 e ss. della Legge n. 296 del 27/12/2006, verranno individuati come segue:
- Dipendenti del Comune di Bologna: n. 4 soggetti
- Dipendenti della ditta Municipia S.p.A. (CF 01973900838 P.Iva 01973900838) aggiudicataria della Convenzione (RSPIC/2024/373) stipulata in data 23.12.2024 dall’Agenzia Regionale Intercent-ER e la stessa Municipia S.p.A. avente ad oggetto l’ “Affidamento dei servizi di supporto alla gestione della riscossione tributi e di altre entrate comunali 4- Comune di Bologna” a cui il Comune di Bologna ha aderito per gli anni 2025-2026-2027 e 2028 con determina dirigenziale PG 907226/2024 del 27/12/2024: n. 7 soggetti;
- Dato atto che le dimensioni dell’Ente e il numero limitato dei soggetti che si intende abilitare alle funzioni di accertatore delle entrate per le attività di controllo e accertamento della TARI/IMU/IDS non consentono di organizzare direttamente un corso nel rispetto dei principi di economicità ed efficienza, per cui appare necessario avvalersi, nella formazione, dei corsi organizzati da strutture che garantiscano l’elevata qualità della formazione;
- Preso atto del preventivo pervenuto dalla ditta OESIS SRL (Cod. Fiscale e P.IVA 04575750270 con sede legale in 30027 San Donà di Piave (VE) Via Como, 29 codice fornitore 135764) che offre il suddetto corso di formazione abilitante ad un prezzo:
- di euro 3150,00 al netto di iva ed euro 3843,00 con iva al 22% per il personale della ditta Municipia S.p.A. (CF 01973900838 P.Iva 01973900838)
- di euro 1800,00 esente iva ai sensi dell'art. 10 del DPR 633/1972, come modificato dalla L. 537/1993 art. 14 c.10., per la formazione dei dipendenti del Comune di Bologna
per un totale complessivo di euro 5.643,00 con iva al 22% sull'imponibile;
Dato atto che il corso si terrà presumibilmente nel mese di luglio 2025;
Dato atto che la somma di complessiva di euro 3.843,00 (iva al 22% compresa) impegnata per la formazione dei dipendenti della ditta Municipia S.p.A. (CF 01973900838 P.Iva 01973900838), verrà alla stessa ditta chiesta in restituzione dopo il pagamento e verrà introitata nel capito E37800-000 "Rimborsi e riversamenti di somme di competenza del Comune" accertamento 625000466 "Rimborsi e riversamenti diversi";
Visto l'articolo 50 comma 1 lettera b del D.Lgs. 36/2023, il quale prevede l'affidamento diretto delle forniture di importo inferiore a 140.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici;
Dato atto:
- che, ai sensi dell'art. 52 del D. Lgs. 36/2023, nelle procedure di affidamento di cui all'art. 50, comma 1, lettere a) e b) del medesimo decreto, di importo inferiore a euro 40.000,00 gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti e la stazione appaltante verifica le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno;
- che ai sensi dell'art. 52 del D. Lgs. n. 36/2023, trattandosi di spesa inferiore ai 40.000 euro, si può procedere sulla base di dichiarazione sostitutiva di notorietà sul possesso dei requisiti per l'affidamento pervenuta a mezzo mail in data 09/06/2025;
- che trattandosi di affidamento diretto inferiore a €40.000, il controllo sul possesso dei requisiti è effettuato secondo quanto disposto dall'art. 52 del D.Lgs 36/2023 e dalla Circolare n. 33/2023, PG 487552/2023 dell' Area Segreteria Generale Partecipate e Appalti, per cui la stazione appaltante verifica
le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno;
- che nel rispetto delle circolari n. 25/2018 - P.G. n. 168570/2018 e n. 33/2023 P.G. N. 487552/2023, i controlli circa il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione di cui al D.Lgs. n. 36/2023, si sono conclusi con esito positivo;
- che ai sensi dell'art. 53 comma 4 del D.Lgs. 36/2023, in relazione a alla scarsa rilevanza economica dell'affidamento non si richiede la cauzione definitiva;
-che l' operatore economico affidatario è soggetto agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall'art. 3 della L. 136/2010 e ha presentato relativa dichiarazione con nota a mezzo mail in data 09/06/2025;
- che trattandosi di appalto d’importo inferiore ad euro 140.000,00 e, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, questa Amministrazione può, ai sensi dell’art.62, comma 1, del medesimo Dlgs n.36/2023, procedere direttamente e autonomamente all'acquisizione della fornitura in oggetto;
- che per gli acquisti infra Euro 5.000,00 è possibile procedere senza fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione e ai sistemi telematici regionali ai sensi dell'art. 1, co. 450 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Dato atto che è stato preliminarmente verificato che allo stato attuale non sono attive per la tipologia di servizi di cui all'oggetto:
- convenzioni stipulate dalla Consip ai sensi dell'art. 26, comma 1, della Legge 23.12.1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni;
- convenzioni quadro stipulate dall'Agenzia Regionale per l'acquisto di beni e servizi, denominata IntercentER (art. 1, commi 449 e 456 della Legge Finanziaria 2007)
Dato atto che:
- è stata informata l'Area Personale ed Organizzazione;
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per le motivazioni in premessa e qui richiamate,
1. di affidare, ai sensi dell'art. 50 comma 1 lettera b del D.lgs. 36/2023, alla ditta OESIS SRL (Cod. Fiscale e P.IVA 04575750270 con sede legale in 30027 San Donà di Piave (VE) Via Como, 29 codice fornitore 135764) lo svolgimento del corso di formazione abilitante alle funzioni di cui all'art 1, comma 179 e ss. della Legge n. 296 del 27/12/2006, che si terrà presumibilmente nel mese di luglio 2025, ad un prezzo:
- di euro 3150,00 al netto di iva ed euro 3843,00 con iva al 22% per il personale della ditta Municipia S.p.A. (CF 01973900838 P.Iva 01973900838)
- di euro 1800,00 esente iva ai sensi dell'art. 10 del DPR 633/1972, come modificato dalla L. 537/1993 art. 14 c.10., per la formazione dei dipendenti del Comune di Bologna
per un totale complessivo di euro 5.643,00 con iva al 22% sull'imponibile.
2. di impegnare la spesa complessiva di € 5.643,00 come da tabella che segue;
3. di dare atto che la somma di complessiva di euro 3.843,00 (iva al 22% compresa) impegnata per la formazione dei dipendenti della ditta Municipia S.p.A. (CF 01973900838 P.Iva 01973900838), verrà alla stessa ditta chiesta in restituzione dopo il pagamento e verrà introitata nel capito E37800-000 "Rimborsi e riversamenti di somme di competenza del Comune" accertamento 625000466 "Rimborsi e riversamenti diversi";
4. di dare atto che la partecipazione al corso e il superamento della relativa prova di idoneità rappresentano condizione necessaria e sufficiente per l'individuazione e la nomina, con apposito atto Dirigenziale, dei soggetti che potranno svolgere la suddetta funzione di accertatore delle entrate prevista ai commi 179 e ss. dell’art. 1 della Legge 296/2006 per le attività di controllo e accertamento della TARI/IMU/IDS;
5. di dare atto che i soggetti che parteciperanno al suddetto corso di formazione abilitante per esercitare le funzioni di cui all'art 1, comma 179 e ss. della Legge n. 296 del 27/12/2006, verranno individuati come segue
- Dipendenti del Comune di Bologna: n. 4 soggetti
- Dipendenti della ditta Municipia S.p.A. (CF 01973900838 P.Iva 01973900838) aggiudicataria della Convenzione (RSPIC/2024/373) stipulata in data 23.12.2024 dall’Agenzia Regionale Intercent-ER e la stessa Municipia S.p.A. avente ad oggetto l’ “Affidamento dei servizi di supporto alla gestione della riscossione tributi e di altre entrate comunali 4- Comune di Bologna” a cui il Comune di Bologna ha aderito per gli anni 2025-2026-2027 e 2028 con determina dirigenziale PG 907226/2024 del 27/12/2024: n. 7 soggetti;