.
Dettaglio provvedimento

PG (Numero / Anno) 516410  /   2025

Proposta (Tipo / Numero / Anno) DDPRO  /   10337  /   2025

Repertorio (Tipo / Numero / Anno) DD  /   9608  /   2025

Unità di riferimento Servizio Sociale

Data esecutività 03/07/2025

Data pubblicazione 03/07/2025

Oggetto APPROVAZIONE DELL'AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI D'INTERESSE A ESSERE INVITATI ALL'EVENTUALE SUCCESSIVA PROCEDURA AI SENSI DELL'ARTICOLO 50, COMMA 1, LETTERA E) DEL D.LGS 36/2023 PER L'AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DENOMINATO "LE CURE CHE NUTRONO, ACCOMPAGNAMENTO NEI PRIMI 1000 GIORNI E HOME VISITING"

.






Il progetto è cofinanziato dall'Unione europea - Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell'ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027

PN metro plus e città medie sud 2021-2027
Priorità: 4. Servizi per l'inclusione e l'innovazione sociale
Azione 4.4.11.1 - Rafforzamento della rete dei servizi del territorio

Progetto BO4.4.11.1.b Cura dei cittadini nella prossimità
codice unico progetto F39I23001200007
codice unico intervento S01232710374202500052


LA DIRETTRICE


Premesso che:
- con Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022) 4787 final del 15.07.2022 è stato formalmente approvato l’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027;
- l’Agenzia per la Coesione Territoriale è stata designata come Autorità di Gestione (di seguito anche AdG) del PN Metro Plus 2021 - 2027, ai sensi dell’art. 71 del Regolamento UE n. 1060/2021;
- in data 16.12.2022, è stata adottata la versione definitiva del Programma Nazionale “METRO Plus e città medie Sud” 2021 - 2027, con decisione di esecuzione della Commissione Europea n. C(2022)9773;
- per consentire la traduzione operativa degli elementi strategici del Piano e delle specifiche esigenze di sviluppo territoriale, nel quadro dei criteri metodologici e tecnico-amministrativi previsti dai regolamenti comunitari per il ciclo di programmazione 2021-2027, il Programma ha identificato le seguenti priorità di intervento:
Priorità 1 – Agenda digitale e innovazione urbana;
Priorità 2 – Sostenibilità ambientale;
Priorità 3 – Mobilità urbana multimodale e sostenibile;
Priorità 4 – Servizi per l'inclusione e l'innovazione sociale;
Priorità 5 – Servizi per l'inclusione e l'innovazione sociale – Città Medie Sud;
Priorità 6 – Infrastrutture per l’inclusione sociale – Città Medie Sud;
Priorità 7 – Rigenerazione Urbana;
Priorità 8 – FESR e Priorità 9 FSE Plus – Priorità per l'assistenza tecnica a norma dell'articolo 36, paragrafo 4, del CPR 8;
- il PN METRO plus e città medie Sud 2021 - 2027 è attuato a livello territoriale dall’Organismo Intermedio, individuato ai sensi dell’articolo 71 del Reg. (UE) 2021/1060, e – in continuità con il PON Città Metropolitane 2014-2020 – identificato già nell’AP 2021-2027 nel Comune capoluogo della città metropolitana;
- l’intero intervento del PN METRO plus, dedicato alle città metropolitane, è per sua natura integrato e fondato sulle strategie territoriali, definite a livello locale, nel rispetto dell’articolo 29 del Reg. (UE) 2021/1060, che si riferiscono ai Piani Strategici Metropolitani, così come definiti dall’ordinamento nazionale per le Città Metropolitane (L. n. 56/2014) o a strumenti di pianificazione territoriale equipollenti predisposti dagli enti competenti;
- con Delibera n. 34/2018 del Consiglio della Città Metropolitana di Bologna è stato approvato il Piano Strategico Metropolitano 2.0 (PSM 2.0) ai sensi dell'articolo 12 dello statuto della Città metropolitana di Bologna;
- con Delibera di Giunta P.G. n. 49920/2023 del 26.01.2023 si è proceduto, a seguito delle precedenti interlocuzioni con l’AdG del PN Metro plus 2021 - 2017, all’individuazione dei centri di responsabilità per la gestione delle risorse del detto Programma al fine di dare avvio alle necessarie procedure amministrative e contabili;
- con atto P.G. n. 118236/2023 del 20.02.2023 il Sindaco ha nominato l’ing. Osvaldo Panaro, Capo Dipartimento Cultura, Sport e promozione della Città, quale Responsabile dell'Organismo Intermedio “Comune di Bologna” nell'ambito del “PN Metro Plus e città medie Sud 2021 - 2027”, mantenendo per sé il ruolo di Autorità Urbana;

Premesso inoltre che:
- in data 30.05.2023, con Delibera di Giunta P.G. n. 385171/2023, è stato approvato lo schema di Convenzione inviato dall’Autorità di Gestione e, contestualmente, è stato dato mandato all’Organismo Intermedio di sottoscrivere la citata convenzione con eventuali modifiche ed integrazioni;
- ai sensi dell’articolo 63 del Regolamento (UE) 2021/1060 il periodo di ammissibilità delle spese è compreso tra il 1°.01.2021 e il 31.12.2029;
- in data 28.07.2023 l’Organismo Intermedio di Bologna ha trasmesso all’Autorità di Gestione la convenzione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale per l’attuazione del Programma PN Metro plus e città medie Sud 2021 - 2027 da lui sottoscritta e corredata dal Piano Operativo di Bologna contenente le proposte progettuali da realizzare;
- il Piano Operativo di Bologna, ed i progetti in esso contenuti, sono stati oggetto di valutazione positiva da parte dell’Autorità di Gestione del PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027 rispetto alla loro coerenza con i contenuti e gli obiettivi del Programma di cui trattasi, che si è espressa con nota n. alct.AlCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0028690 del 12.10.2023 e nota n alct.AlCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0031106 del 03.11.2023;

Rilevato che:
- con delibera di Giunta del Comune di Bologna P.G. n. 77951/2024 è stata approvata l’ultima versione del Piano Operativo di Bologna versione del 06.02.2024 riferito al PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027 che contiene i progetti da realizzare nell’ambito del citato Programma;
- la scheda dell’operazione di competenza del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di comunità, nell'ambito del progetto codice BO4.4.11.1.b "Cura dei cittadini nella prossimità", è stata valutata regolare e coerente dall'Organismo Intermedio in base alle procedure previste dal PN Metro Plus e città medie sud;
- con determinazione dirigenziale P.G. n. 113749/2024 dell'Organismo Intermedio PN Metro Plus 2021-2027 è stato approvato ed ammesso a finanziamento, a valere sulla priorità 4, azione 4.4.11.1 del PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027, il progetto a titolarità codice BO4.4.11.1.b per un importo pari ad € 17.506.113,57, di cui euro 14.506.113,57 di competenza del Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità ed euro 3.000.000,00 di competenza dell'UI Economia della Notte;
- il progetto BO4.4.11.1.b “"Cura dei cittadini nella prossimità" PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027 persegue la finalità di sostenere e rafforzare lo sviluppo di un welfare di prossimità (leggero, vicino, partecipato e proattivo) che, nel quadro di una concezione ampia di promozione del benessere e della salute, preservi e garantisca il diritto, imprescindibile per ogni comunità, alla salute e alla fragilità in tutte le sue diverse espressioni, potenziando al massimo possibile l’integrazione tra i diversi attori istituzionali del sistema di welfare e salute e valorizzando i partenariati tra pubblico, privato, comunità locale e Terzo settore;

Precisato che nella scheda dell'operazione relativa al progetto BO4.4.11.1.b di competenza del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di comunità sono declinate le macro linee di azione volte al sostegno di soggetti fragili quali, tra gli altri, famiglie in difficoltà con minori ed in particolare l'azione 2.3.1 Homevisiting neonatale per un importo complessivo di euro 430.000,00 codice unico progetto F39I23001200007.

Premesso altresì che il Comune di Bologna – Settore Servizio Sociale – Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità intende procedere all'affidamento di un servizio denominato "le cure che nutrono, accompagnamento nei primi 1000 giorni e home visiting" volto alla prevenzione del rischio di isolamento e disorientamento che possono caratterizzare l’evoluzione della dimensione personale e familiare nella particolare fase di vita della nascita del/la primo/a figlio/a attraverso azioni di accompagnamento.

Rilevato inoltre che ai sensi dell’articolo 58 comma 2 del D. Lgs. n. 36/2023, date le peculiarità dell’utenza principale in relazione alle prestazioni richieste e al fine di garantire appropriatezza ed efficacia dell’esecuzione si ritiene di non procedere alla suddivisione in lotti funzionali, prestazionali o quantitativi.

Dato atto che
- si procederà all'individuazione dell'operatore economico cui affidare il servizio ai sensi dell’articolo 50 comma 1 lettera e) del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (G.U. n. 77 del 31 marzo 2023 - S.O. n. 12) - da ora Codice - mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità prezzo;
- per l'individuazione degli operatori economici interessati a partecipare a detta procedura si ritiene di esperire un'indagine esplorativa di mercato tramite pubblicazione di un avviso non vincolante di manifestazione di interesse;

Dato inoltre atto che
- il Comune di Bologna ha sottoscritto un Accordo di Collaborazione con l'Agenzia Intercent-ER -Repertorio n. 69 del 10/05/2018 - per l'utilizzo del Sistema per gli Acquisti Telematici dell'Emilia-Romagna (SATER) per lo svolgimento delle proprie procedure di gara relative all'acquisizione di beni, servizi e lavori;
- in applicazione dell’articolo 25 del Codice tutta la procedura inerente l'affidamento del servizio di cui trattasi viene interamente svolta mediante piattaforma di approvvigionamento digitale attraverso l'utilizzo del "Sistema per gli acquisti Telematici dell'Emilia Romagna - SATER" accessibile - per i soli utenti registrati - dal sito https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/portale/

Considerato che si è proceduto alla redazione di un apposito avviso di manifestazione di interesse, parte integrante e sostanziale della presente determinazione dirigenziale, finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse per favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di operatori economici, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità e pubblicità;

Precisato che
- il presente avviso di manifestazione di interesse non costituisce un invito a partecipare ad una gara ma unicamente un invito a manifestare l'interesse ad essere invitati alla successiva eventuale procedura, pertanto, le manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo il Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di comunità, né comportano per i richiedenti alcun diritto in ordine all'eventuale aggiudicazione;
- la presentazione della candidatura non genera alcun diritto o automatismo di partecipazione ad altre procedure di affidamento sia di tipo negoziale che pubblico;
- il Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di comunità si riserva, inoltre, di non dar seguito alla procedura di cui trattasi qualora sopravvengano motivi tali per cui essa non è più ritenuta necessaria o conveniente;

Ritenuto
- che qualora il numero di manifestazioni di interesse pervenute ed idonee risultasse superiore a cinque, saranno invitati tutti gli operatori economici che hanno presentato idonea manifestazione di interesse;
- di non procedere ad integrare il numero degli operatori economici qualora il numero di manifestazioni idonee pervenute risultasse inferiore a 5 (cinque), stante che il “mercato” ha individuato “quali esistenti” solo detto numero;

Ritenuto inoltre necessario
- come previsto dall’allegato II.1 del Codice, pubblicare il suddetto avviso sul sito istituzionale del Comune di Bologna, nella Sezione Amministrazione trasparente e per mezzo della piattaforma SATER, sulla Banca dati nazionale dei contratti pubblici dell’ANAC per un termine non inferiore a 15 giorni;
- effettuare, dopo la scadenza del termine, l'esame delle manifestazioni di interesse pervenute e formare l'elenco di quelle risultate ammissibili rispetto alle prescrizioni dell'avviso e alla normativa vigente;

Dato altresì atto di aver verificato che allo stato attuale, per la tipologia di servizi in oggetto, non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell'articolo 26, comma 1, della Legge 23.12.1999 n. 488 e successive modifiche ed integrazioni e neppure convenzioni stipulate dall'Agenzia Regionale Intercent-ER.

Ritenuto pertanto di procedere all'approvazione degli allegati, parti integranti e sostanziali del presente atto:
- A“Avviso indizione manifestazione di interesse";
- B "Manifestazione interesse";
per esperire un'indagine esplorativa di mercato al fine di consentire l’individuazione dei soggetti da invitare alla eventuale successiva procedura negoziata, ai sensi dell’articolo 50, comma 1 lettera e), del Codice, da aggiudicarsi in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell'articolo 108 comma 1 del Codice, da realizzarsi su piattaforma SATER di Intercent-er, per l'affidamento di un servizio denominato "le cure che nutrono, accompagnamento nei primi 1000 giorni e home visiting" per la durata di 25 mesi a partire dalla data di avvenuta stipula del contratto o dall’eventuale esecuzione in via d’urgenza qualora disposta, decorrenti presumibilmente dal 01/12/2025, per un importo totale a base di gara stimato in euro 279.613,96 (Iva esclusa).

Preso atto che ai sensi dell'articolo 15 del Codice, il Responsabile Unico del Progetto (R.U.P.) della presente procedura è la D.ssa Gina Simona Simoni Direttrice del Settore Servizio Sociale contrariamente a quanto indicato con determinazione dirigenziale P. G. n. 623034/2024.

Dato altresì atto che la Direttrice del Settore Servizio Sociale provvederà ad adottare tutti gli atti amministrativi e contabili conseguenti;

Visti
- gli artt. 107, 183, 191 e 192 del D. Lgs n. 267 del 18/08/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali";
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto Comunale;
- gli artt. 11 e 12 del Regolamento di Contabilità;
- il D. Lgs. n. 36/2023

DETERMINA

per i motivi e secondo le modalità in premessa richiamate di:

1. approvare i seguenti documenti, allegati quali parte integrante del presente atto:
- allegato A“Avviso indizione manifestazione di interesse";
- allegato B "Manifestazione interesse";
per esperire un'indagine esplorativa di mercato al fine di consentire l’individuazione dei soggetti da invitare alla eventuale successiva procedura negoziata, ai sensi dell’articolo 50, comma 1 lettera e), del Codice, da aggiudicarsi in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell'articolo 108 comma 1 del Codice, da realizzarsi su piattaforma SATER di Intercent-er, per l'affidamento di un servizio denominato "le cure che nutrono, accompagnamento nei primi 1000 giorni e home visiting" per la durata di 25 mesi a partire dalla data di avvenuta stipula del contratto o dall’eventuale esecuzione in via d’urgenza qualora disposta, decorrenti presumibilmente dal 01/12/2025, per un importo totale a base di gara stimato in euro 279.613,96 (Iva esclusa);

2. pubblicare il presente avviso sul sito istituzionale del Comune di Bologna, nella Sezione Amministrazione trasparente e per mezzo della piattaforma SATER, sulla Banca dati nazionale dei contratti pubblici dell’ANAC, come previsto dall’allegato II.1 del Codice;

3. dare atto:
- di allegare il Patto di integrità;
- che qualora il numero di manifestazioni di interesse pervenute ed idonee risultasse superiore a cinque, saranno invitati tutti gli operatori economici che hanno presentato idonea manifestazione di interesse;
- di non procedere ad integrare il numero degli operatori economici qualora il numero di manifestazioni idonee pervenute risultasse inferiore a 5 (cinque), stante che il “mercato” ha individuato “quali esistenti” solo detto numero;

4. dare inoltre atto di allegare nella documentazione della procedura il patto di integrità del Comune di Bologna (art. 1, comma 17, della legge 190/2012);

5. dare infine atto che la Direttrice del Settore Servizio Sociale provvederà ad adottare tutti gli atti amministrativi e contabili conseguenti.








Allegati al documento